• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Novembre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

IL TEMPO DELL’ARTISTA

by Redazione Web
26 Marzo 2020
in Cultura
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Nascono fiori insoliti nel giardino di Mario. E piante inconsuete. Non è così per l’agave grassa che svuota le stille della pietra e muore – mi dicono – al parto del fiore notturno. Non è così per il cespo di rosmarino grigio che fagocita gli odori periferici.

Altri articoli in questa categoria

Nuovo Umanesimo: dai tratturi alla memoria di Tito Lanza, poeta e scrittore, fino all’arte

Nuovo Umanesimo: dai tratturi alla memoria di Tito Lanza, poeta e scrittore, fino all’arte

27 Luglio 2025
Addio a Goffredo Fofi, intellettuale militante e voce scomoda della cultura italiana

Addio a Goffredo Fofi, intellettuale militante e voce scomoda della cultura italiana

12 Luglio 2025
Sigmund Freud: il padre della psicoanalisi, rivoluzionario del pensiero moderno

Sigmund Freud: il padre della psicoanalisi, rivoluzionario del pensiero moderno

7 Maggio 2025

 

Nascono fiori insoliti in quel giardino. Come la torre pendula, di ferro brunito, immobile dal peso. Con le radici affogate nel cemento che ne dirotta lo sguardo per prospettive mutabili. E’ una torre di minuscole anse dove il ramarro nascente si scopre acrobata sospettoso e disegna tracciati impensabili, rotte dispotiche, soste diffidenti. E’ un’ascesa obliqua che preserva il rancore della pioggia o l’indolenza della caldura. Una sorta di meridiana arcaica che misura le ore e di queste le dilatate afflizioni. Un indizio?

 

Dinanzi ad essa, il libro d’acciaio dinamico, confine impercettibile di temporalità distanti e ordinate. Ovvero una finestra prorogata sull’alba o sulla notte impenitente. Il “libro”, o quel perimetro misurato di inattendibili incontri – la luce, il tempo, lo spazio – è una sorta di benaugurate portale. E come ogni portale lo si attraversa inseguendo ipotetiche direttrici perché la sua condizione formale, orfana di poli rassicuranti – prologo ed epilogo, entrata e uscita – sembra disegnare un luogo d’innegabile tensione. E’ un libro “interrotto” quello che Velocci scultore ha posto ai margini del camminamento, con le pagine occasionali invase da seni terrosi, da pinete sanguigne, dal silenzio opulento che s’accompagna alla sera. E lo spessore dell’acciaio – come accento della scrittura – pare assorbire le immagini, arrestarne il divenire, suggerire altre, eventuali asserzioni.

 

Il tempo non è trascorso invano se il legno affabulatorio ha abdicato per il ferro primitivo. E se questo ha smesso il ruolo ingannevole dell’ossessiva tenacia per farsi ombra filiforme, piega delirante, suono. Il “defilarsi materico” è coinciso con l’abbandono di una narrazione centralista, totemica, generosamente esplicita. Il racconto si delineava – per concludersi poi – all’interno di un’idea accurata, mai precaria o confutabile. Uno spazio “certo” ingrossato dal lamento univoco, da quel sentire radicato nella memoria tramandata e mai “offeso” dalle coordinate mutabili del dubbio.

 

Il tempo non è trascorso invano se quel ruolo “regolato” della scultura – eppure già colmo di probabili intuizioni – ha vissuto un suo inevitabile e progressivo disfacimento. La rivisitazione della memoria ha seguito allora pronunciamenti più dilatati, di certo meno intransigenti.

 

Il racconto attuale mantiene vive le transumanze remote, gli umori, l’afflato, finanche l’ombra diffusa. Non più l’immagine compiuta dell’oggetto – pur trasfigurato in contaminate prospettive – ma la dimensione onirica di esso, fatta di  ricordanze labili e tratteggiate, ordinatamente poste, come frange testimoniali, sulle campiture arse di zinco e acido. O dettate su piani terrosi, come le messi a giugno, rotte dalla dinamica dei venti e presuntuose per i bagliori sottratti al sole maturo. O gonfie, ancora, del chiarore benevolo dell’alba, quando finanche il dubbio cede all’inevitabile utopia della luce.

 

I camminamenti codificati dal trascorrere asfittico dei giorni si fanno – ora affollati di steli inconsueti e cespi d’acciaio – percorso di confidenze intime, come se una rivalità sopita alimentasse il luogo. E’ quella tra il reale mutevole e l’immaginifico incombente, tra l’albero millenario e la sua evocazione metallica.

 

Ovvero tra i compromessi del solco sottomesso al vento e la sua risoluzione d’acciaio.

C’è dunque, in questo penetrante – e deformato – “gioco degli specchi”, il tentativo, sempre alimentato, di scrivere – e riscrivere – la Storia. Ma questo dualismo visivo – lo specchio appunto, o forse, più esplicitamente, ciò che è e ciò che vorremmo – sembra coinvolgere, in maniera sempre più accesa, le risultanze dell’incedere.

Se quella di Velocci è una “scultura semplice”, dove l’emergenza del segno conduce l’artista – e l’interlocutore – sul piano di una ricordanza remota, è pur vero che il senso elementare della rappresentazione annuncia nuove, incombenti comparazioni. Dalle campiture di nero esplicito – o di ferro aggressivo – ampie e appassionate fuoriescono discendenze risolute, filamenti sottili, figliolanza combattuta di un alveo – un tempo – rassicurante. Potremmo invece leggere, in questo “duello delle simbologie” – ovvero tra la materia e l’antitesi di essa – una sorta di labirintica continuità tra l’archivio colmo della conoscenza e i possibilismi a venire, tracce inconfutabili di una presenza viva. Dall’immagine uniforme e primordiale prendono vita gli indizi di un indagare nuovo, ipotetico, interrogativo. Da quell’istanza originaria Mario Velocci alimenta le gesta del suo viaggio per rotte immediate e specifiche.

Ecco allora che il segno – grafico o scultoreo – appare sempre più quale metamorfosi del dé jà vù – pur con esso connivente -, rilettura poetica del trascorso. Mai, comunque, per riabilitarne i tracciati palesi o le confinate intransigenze, bensì per comprendere le illusioni e le disillusioni del presente. 

 

Nato nel 1949, e formatosi all’Accademia di Belle Arti di Roma, dal 1970 partecipa intensamente alla realtà artistica contemporanea realizzando sculture in acciaio, ferro, legno che definiscono concetti spaziali. Tra le principali mostre personali vanno ricordate quelle tenute alla Galleria Tiffany di Palermo, allo Studio d’Arte Il Moro di Firenze, alla Fondazione Umberto Mastroianni di Arpino, alla Galleria Romberg di Latina, al Camusac di Cassino. Le sue opere sono state inoltre presenti nelle principali rassegne artistiche contemporanee tra cui la Biennale di Venezia, il Premio Michetti, il Premio Sulmona, Eventi.

 

uploads/images/image_750x422_5e763ef2aab85.jpg

2020-03-26 11:50:11

37

Correlati

Previous Post

Ciao Lillo

Next Post

«Il carcere non è una discarica sociale»

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
    Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
  • Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
    Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
    Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
  • Isernia, violenze davanti a un locale: il Questore sospende la licenza e dispone 5 DACUR
    Isernia, violenze davanti a un locale: il Questore sospende la licenza e dispone 5 DACUR

Recent News

Il cambiamento non è dietro l’angolo

Il cambiamento non è dietro l’angolo

2 Novembre 2025
Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

1 Novembre 2025
Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

1 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.