• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Novembre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Gli studenti di Lupara senza scuolabus. Ecco la lettera di protesta firmata dai genitori

by Redazione Web
25 Settembre 2020
in La Parola ai lettori
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Il Soa Sindacato Operai Autorganizzati è vicino alla lotta dei genitori di Lupara a causa dell’assenza di idoneo trasporto scolastico con conseguente richiesta di dotazione scuolabus.

Altri articoli in questa categoria

Necessario riconoscere il confine tra amore e possesso, non è catena e il cuore non è prigione

Necessario riconoscere il confine tra amore e possesso, non è catena e il cuore non è prigione

31 Dicembre 2024
Migliaia di farmaci salvavita carenti nel resto d’Italia, cosa succede in Abruzzo non è dato saperlo

Diminuiscono le forniture dei presidi diabetici e aumentano i disagi per i pazienti

11 Novembre 2024
WordNews: il giornale dei lettori

WordNews: il giornale dei lettori

21 Febbraio 2022

«Sono bambini e ragazzi – scrive Andrea Di Paolo -, precisamente 22 della scuola primaria e secondaria di primo grado residenti nel Comune di Lupara, provincia di Campobasso, iscritti presso l’Istituto Statale di Casacalenda (CB). Non avendo la scuola in paese tutti i giorni i genitori sono costretti ad accompagnare i figli con la macchina per il diritto allo studio. L'alternativa è solo un bus di linea dove viaggiano lavoratori, pendolari, ecc… Bambini e ragazzi, quindi, a partire dai 6 anni senza scuolabus. Una situazione vergognosa, una storia assurda del nostro Molise, penalizzato il diritto allo studio e in tempi di covid ancora piu' pericoloso per la salute e la sicurezza degli studenti.»

«Siamo in contatto – conclude il sindacalista – con i genitori che ci hanno informato della vicenda, continueremo fianco a fianco questa battaglia fino alla risoluzione della problematica.

Lunedì 28 settembre 2020 per protesta e per difficoltà oggettive i bambini e i ragazzi non andranno a scuola, ma saranno presenti dalle ore 9:00 nella piazza centrale del paese.»

LA LETTERA DEI GENITORI:

Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri,

Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie
Al Ministero dell’Istruzione
Alla Prefettura – UTG – CAMPOBASSO
Alla Presidenza della Regione Molise
Istruzione, Formazione e Lavoro
Al Provveditorato ed Economato
All’Ufficio Scolastico Regionale del Molise
All’Istituto Omnicomprensivo Statale
di Casacalenda
Alla Azienda Sanitaria Regionale Molise
Alla Stazione CC Lucito
Alla Stazione CC Casacalenda
Al Comune di Lupara
Al Comune di Casacalenda
Per conoscenza :
Al Comune di Castelbottaccio

Oggetto: Interruzione attività didattiche per gli alunni residenti nel Comune di Lupara (CB) a causa dell’assenza di idoneo trasporto scolastico e conseguente richiesta di dotazione scuolabus.

"Noi sottoscritti genitori degli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado residenti nel Comune di Lupara, provincia di Campobasso, iscritti presso l’Istituto Omincomprensivo Statale di Casacalenda (CB), con la presente veniamo a segnalare un’incresciosa situazione ormai consolidatasi a prassi che ci costringe a non poter più garantire l’assolvimento dell’obbligo scolastico e la conseguente prosecuzione delle attività didattiche da parte dei nostri figli.

Dopo i ripetuti solleciti alle Autorità competenti, infatti, nessuna soluzione idonea a garantire il trasporto pubblico scolastico e la sicurezza dei bambini e dei ragazzi è stata posta in essere. Va premesso che, sin dall’apertura delle scuole in Molise avvenuta lo scorso 14 settembre, noi genitori siamo stati costretti ad accompagnare sia per l’entrata che per l’uscita da scuola, ognuno con il proprio autoveicolo, i ventidue bambini e ragazzi frequentanti le scuole summenzionate a causa della mancanza di uno scuolabus all’uopo predisposto.

Considerate insormontabili le innumerevoli difficoltà che derivano dal percorrere due volte al giorno in orario lavorativo il tratto di strada Lupara – Casacalenda da parte di ciascun genitore per nucleo familiare, a due settimane dall’inizio delle attività didattiche, si è reso ormai impossibile poter continuare ad assicurare la frequentazione della scuola da parte degli alunni che da Lunedì p.v. non potranno più recarsi a scuola per assenza di idoneo trasporto.

Giova considerare che a causa dell’emergenza sanitaria in atto e del diffondersi della pandemia da Covid – 19, nell’esercizio della responsabilità genitoriale, siamo costretti ad operare un bilanciamento di interessi tra il diritto alla salute di cui all’art. 32 della Costituzione e quello all’istruzione di cui all’art. 34.

In qualità di genitori, infatti, non possiamo acconsentire a chè i nostri figli, per raggiungere la scuola, usufruiscano di autobus di linea pubblica affollati e frequentati da numerosi lavoratori, peraltro in servizio presso fabbriche ed ospedali, mettendo così a repentaglio la loro salute e quella degli altri compagni di classe.

I servizi di trasporto scolastico attualmente garantiti restano, infatti, soltanto quelli pubblici per i quali non è possibile rispettare le nuove linee guida in materia di trasporto scolastico di cui al nuovo D.P.C.M. del 7 settembre 2020 contenente ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33.

Pare opportuno rammentare che il diritto all’istruzione è riconosciuto non solo dalla nostra Carta Costituzionale, bensì anche dall’articolo 2 del Protocollo addizionale alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, nonché dall’articolo 14 della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea.

Per il principio di sussidiarietà verticale il compito di garantire il trasporto scolastico, grazie al quale il diritto all’istruzione si realizza, è demandato agli Enti locali, i quali, in particolare i Comuni, essendo “più vicini” ai cittadini potranno meglio controllare la qualità dei servzi e i relativi costi. Tuttavia, laddove i Comuni stessi non siano in grado di garantire con i propri bilanci – come nel caso di specie – il livello delle prestazioni minime essenziali, l’obbligo e la competenza ricadono sulle Autorità verticalmente superiori. Come affermato dalla Suprema Corte in una recente sentenza, il principio di sussidiarietà verticale non comporta necessariamente il favore per la collocazione delle competenze al livello territoriale di governo più “basso”, e perciò più “vicino” ai cittadini.

La sussidiarietà richiede che la competenza, in relazione alla sua natura, sia collocata al livello territoriale dove possa essere esercitata nel modo migliore, cioè più efficiente, efficace ed adeguato alle finalità perseguite. Perciò si può osservare che il principio, a seconda delle caratteristiche della competenza presa in considerazione, ovvero in relazione all’evolversi dei problemi e dei contesti socio-economici, può condurre talora a spostare verso l’alto l’esercizio dei poteri e delle competenze.

Alla luce delle argomentazioni innanzi esposte, estenuati dai continui rimbalzi tra una P.A. e l’altra, non possiamo che rivolgerci alle Autorità competenti menzionate in epigrafe cui l’obbligo di assicurare il diritto all’istruzione e dunque il servizio di trasporto scolastico degli alunni ricadono.

Si è resa di assoluta urgenza la dotazione di uno scuolabus che possa assicurare il trasporto in sicurezza e nel rispetto delle nuove norme di contenimento della pandemia da Covid19 di ventidue alunni.

In assenza di un riscontro positivo, qualora si rappresentassero ulteriori dinieghi di competenza, ci vedremo costretti ad adire le sedi giudiziarie competenti non risparmiando un interpello presso la stessa Corte Europea di Giustizia che più volte si è espressa in merito.

Crediamo fermamente che negeare il diritto all’istruzione ai bambini ed ai ragazzi, estromettendoli dalla vita scolastica, o peggio mettendoli in seria condizione di pericolo sanitario, sia il più grave crimine di cui uno Stato Civile possa macchiarsi. Restiamo in attesa di un celere riscontro che impedisca il protrarsi della sospensione delle attività didattiche. Distintamente

  I genitori degli alunni residenti nel Comune di Lupara, provincia di Campobasso

uploads/images/image_750x422_5f6e11421596c.jpg

2020-09-25 18:44:18

13

Correlati

Previous Post

Deve scontare tre anni, il pluripregiudicato rientra in carcere

Next Post

CASO CUCCHI: il calvario continua. Casamassima si sente in pericolo.

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
    Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
    Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
  • Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
    Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
  • Isernia, violenze davanti a un locale: il Questore sospende la licenza e dispone 5 DACUR
    Isernia, violenze davanti a un locale: il Questore sospende la licenza e dispone 5 DACUR

Recent News

Il cambiamento non è dietro l’angolo

Il cambiamento non è dietro l’angolo

2 Novembre 2025
Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

1 Novembre 2025
Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

1 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.