• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Novembre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Taranto tra morti e veleni

by Redazione Web
23 Gennaio 2021
in Approfondimenti
Reading Time: 6 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Nella confusione del momento, in un silenzio quasi totale, avvengono cose importanti.

Altri articoli in questa categoria

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

1 Novembre 2025
Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

1 Novembre 2025
Indice di fiducia dei giovani: due ragazzi su tre crede ancora in un futuro possibile

Indice di fiducia dei giovani: due ragazzi su tre crede ancora in un futuro possibile

1 Novembre 2025

A Taranto per esempio pochi giorni fa, i pm del Tribunale hanno notificato la conclusione delle indagini nei confronti di alcuni dirigenti dello stabilimento siderurgico Ilva in relazione alla morte di Lorenzo, un bambino di appena 5 anni, deceduto nel 2014 per un tumore al cervello.

 

La famiglia del piccolo aveva richiesto l’analisi di alcuni campioni organici per approfondire l’origine della malattia: da tali accertamenti è risultata la presenza di sostanze estranee nel cervello di Lorenzo, in particolare materiale di natura metallica, tracce di ferro, acciaio, zinco, alluminio.

 

Per la procura, quindi, Lorenzo si è ammalato ancora quando era in fase fetale a causa delle emissioni nocive della ex Ilva: l’accusa per i nove dirigenti (si parla della gestione Riva) è di omicidio colposo.

 

Questo, secondo i consulenti di parte, a causa della esposizione della madre durante la gravidanza alle sostanze velenose a cui sono esposti gli abitanti del quartiere Tamburi di Taranto, adiacente il sito industriale, dove a quel tempo la donna viveva e lavorava.

Ecco perché secondo l’accusa, i dirigenti Ilva ne sarebbero responsabili: avrebbero consentito scrivono i pm “la dispersione di polveri e sostanze nocive provenienti dalle lavorazioni” in alcune aree dello stabilimento. 

 

Da questo potrebbe scaturire un ulteriore importante riscontro tra emissioni nocive e malattie soprattutto oncologiche che interessano gran parte della popolazione, molti i bambini particolarmente fragili di fronte a livelli di inquinamento tanto elevati.

Infatti, come ci spiega Alessandro Marescotti presidente della Associazione Peacelink, nonostante la notevole diminuzione di produzione di acciaio (nel 2019 sono stati prodotti 4,7 milioni di tonnellate scese a 3,4 milioni nel 2020), i livelli di inquinamento e la presenza di sostanze nocive resta pressoché invariato come negli anni precedenti caratterizzati da una produzione di acciaio quasi doppia.

 

Marescotti spiega che è stata effettuata una VIIAS, valutazione di impatto ambientale integrata, effettuata da un team di tecnici ed esperti scelti anche fuori regione: in base a questi rilevamenti si parla di un’esposizione della popolazione ad un “rischio sanitario inaccettabile”.

 

Al quartiere Tamburi, adiacente al sito siderurgico e dove ricade il grosso delle emissioni, l’inquinamento non sarebbe diminuito al diminuire della produzione ma, al contrario, il livello di alcune sostanze nocive risulterebbe lievemente aumentato.

Aria contaminata e non solo a Taranto, perchè anche i terreni risultano ormai avvelenati. 

 

Secondo Marescotti che in base al Decreto Ministeriale del 1 marzo 2019, relativo agli interventi di bonifica e messa in sicurezza delle aree agricole e destinate all’allevamento, il limite per bonificare è fissato a 6 nanogrammi per chilogrammo di terra.

Ma allo stato attuale, essendo il livello di contaminazione dei terreni di Taranto destinati al pascolo leggermente inferiore a quello fissato nel decreto, questi terreni non rientreranno nella bonifica, pur restando il divieto di pascolo per contaminazione del bestiame. Una vera e propria assurdità.

 

Una situazione tragica quella di Taranto che è da tempo sotto gli occhi di tutti; ma la politica non trova soluzioni, parla di economia verde e nuove produzioni, ma fondamentalmente non offre risposte.

E mentre il futuro della siderurgia è sempre più incerto, così come precaria è la posizione degli operai di Taranto, le istituzioni non prendono posizione, ma preferiscono  tenere un basso profilo anche alla luce delle pesanti accuse dei pm in merito alle cause che avrebbero portato alla morte del piccolo Lorenzo. 

 

I cittadini di Taranto, nonostante il silenzio delle Istituzioni a livello sia locale che nazionale, continuano a denunciare la drammatica situazione sanitaria e ambientale che vive la città.

Mentre settimanalmente continua l’invio di una lettera al Premier Conte (firmata  da quasi 8000 cittadini e da 72 associazioni) e che può essere sottoscritta al link, l’Associazione Genitori Tarantini ha deciso di convocare, a partire da domani, domenica 24 gennaio, incontri pubblici nei luoghi aperti della città alla presenza di esperti, medici, tecnici e giornalisti, dove ognuno potrà raccontare la propria esperienza e ribadire ancora una volta il diritto alla salute che da troppo tempo a Taranto è assolutamente violato. 

 

In questi giorni, dopo una fermata di quasi 10 mesi, la produzione riparte con un solo forno. Il 2020 si è chiuso con 3,4 milioni di tonnellate, un risultato molto lontano dagli 8 previsti in pieno regime.

 

Si torna quindi a produrre.

Si torna quindi ad avvelenare Taranto.

 

 

 WORDNEWS.IT © Riproduzione vietata

uploads/images/image_750x422_600b51f397389.jpg

2021-01-23 19:42:00

11

Correlati

Previous Post

LA VIA CRUCIS PER NON MORIRE

Next Post

Pillole dal web4, una carrellata di spunti

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
    Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
  • Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
    Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
    Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
  • Isernia, violenze davanti a un locale: il Questore sospende la licenza e dispone 5 DACUR
    Isernia, violenze davanti a un locale: il Questore sospende la licenza e dispone 5 DACUR

Recent News

Il cambiamento non è dietro l’angolo

Il cambiamento non è dietro l’angolo

2 Novembre 2025
Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

1 Novembre 2025
Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

1 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.