Il programma dell'iniziativa.
«Mio zio Placido era un contadino, dopo l’8 settembre aveva iniziato con altri giovani a fare la Resistenza contro il nazi-fascismo. In quel periodo ha acquisito una coscienza politica, che a Corleone non avrebbe maturato. Quando Placido Rizzotto rientra a Corleone nel 1945, insieme ad altri sindacalisti siciliani, comincia ad organizzare i contadini. Nacque in Sicilia il primo grosso movimento antimafia, non solo di lotta, ma di cultura ed informazione. Spiegavano ai contadini i loro diritti per far evolvere la classe dei braccianti, nelle città veniva fatto con la classe operaia».
Placido Rizzotto, nipote del sindacalista siciliano

LEGGI ANCHE:
- La mafia corleonese uccide Placido RIZZOTTO
- Giuseppe Letizia, il piccolo testimone ucciso dalla mafia
- Gli omicidi di sindacalisti e uomini politici
uploads/images/image_750x422_603ff7705856b.jpg
2021-03-04 11:56:29
13





