• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Novembre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

RurUrban Center: Molise come laboratorio

by Redazione Web
23 Dicembre 2022
in Eventi
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

“Non c'è rigenerazione senza comunità”. Da questa appropriata considerazione del professore  Rossano Pazzagli è iniziata la serie di interventi, introdotta e moderata da Francesco Saverio Aymonino e Antonio Seibusi, dei dieci relatori, invitati al convegno “RurUrban Center – Progettare con le Comunità”, alla Casa dell'Architettura di Roma il 19 dicembre scorso, rientrante nella VI edizione di “Rocciamorgia – Il Molise di mezzo tra arti e cultura”.

Altri articoli in questa categoria

A 50 anni dalla Strage di Querceta, Isernia ricorda l’Appuntato Giuseppe Lombardi, Medaglia d’Oro al Valor Civile

A 50 anni dalla Strage di Querceta, Isernia ricorda l’Appuntato Giuseppe Lombardi, Medaglia d’Oro al Valor Civile

22 Ottobre 2025
“Una storia di tutti”: Milano ricorda Giuseppe “Pino” Pinelli alla Casa della Memoria

“Una storia di tutti”: Milano ricorda Giuseppe “Pino” Pinelli alla Casa della Memoria

21 Ottobre 2025
Uno straordinario messaggio di solidarietà e umanità, speranza e condivisione dalla Pitta Rosso Pink Parade di Vasto

Uno straordinario messaggio di solidarietà e umanità, speranza e condivisione dalla Pitta Rosso Pink Parade di Vasto

21 Ottobre 2025

Ripartendo da quello che c'è, patrimonio territoriale nel quale spiccano paesi, paesaggio e prodotti, attraverso un nuovo spazio di immaginazione "RurUrban Center" e di effettiva partecipazione si può sperare, con il senso di appartenenza e di protagonismo, a cambiare il volto del Molise.

La professoressa Fridanna Maricchiolo ha sottolineato il ruolo della Psicologia sociale nei processi di rigenerazione e cambiamento all’interno delle comunità. Ha sostenuto la necessità di indagare le teorie popolari di sviluppo sostenibile delle società, intercettare i bisogni delle persone, attraverso l’attivazione di processi partecipativi di consapevolezza ed espressione, aiutare a canalizzare verso la comunità le scelte istituzionali e amministrative, mediare conflitti sociali nella comunità e attivare l’empowerment collettivo.

L'intervento della professoressa Letizia Bindi si è concentrato sul futuro possibile del Molise e sugli aspetti rigenerativi del suo territorio, rappresentato, da troppo tempo, come area senza prospettiva. La cultura, la creatività, l'innovazione sociale, compreso la transizione ecologica e digitale indicano modi nuovi per affermare lo sviluppo di una intera Regione e ripensare l'idea stessa di cittadinanza in chiave partecipativa.

L'architetto Carmen Giannino ha affrontato i temi dei rapporti tra società civile e istituzioni nell'ambito dei percorsi decisionali legati alle politiche pubbliche, dove i cittadini possono essere protagonisti nei territori a bassa intensità. Il principio di prossimità, il processo di apprendimento e il monitoraggio continuo insieme ai processi di progettazione partecipata contribuiscono alla rigenerazione dei luoghi.

Carlo Cellamare, attento e scrupoloso studioso della città e delle periferie, raccontando alcune esperienze romane, ha indicato gli elementi tra percorsi e progetti, invitando a lavorare sul campo dei processi partecipativi lunghi, costruendo relazioni sul territorio, con un approccio multidisciplinare.

Il Sindaco del Comune di Castel del Giudice, Lino Gentile, protagonista di progetti di comunità ha illustrato il suo pregevole lavoro di rigenerazione nel piccolo comune molisano, affermando un modello per tutta la Regione. Ha fatto dell'elemento di debolezza il momento di forza e di riscatto del paese.

La relazione del professore Davide Marino ha posto alcuni interrogativi sul destino delle aree interne, sui cambiamenti, sulle valutazioni di impatto delle politiche pubbliche e di coesione prendendo seriamente in considerazione tutti gli elementi critici in atto in Molise per tentare di tracciare percorsi trasformativi.

L'evoluzione delle strutture della partecipazione ha contraddistinto l'intervento del professore  Bruno Monardo che, accompagnato dai suoi studenti del corso di insegnamento della facoltà di Architettura, ha svolto una breve storia degli "Urban Center" nel panorama italiano, da Torino, Bologna e Bari fino agli "Innovation Center" di alcune città statunitensi.

La professoressa Simona Salvo, docente di Restauro architettonico della facoltà di Architettura ha centrato il suo discorso sulla storia del Molise e il suo patrimonio artistico, ambientale, paesaggistico di notevole valore. Il racconto molto dettagliato ha suggerito molte idee per cambiare il destino della Regione. Laboratori come il "RurUrban Center" possono aiutare a contrastare lo spopolamento, l'abbandono, il declino.

In ultimo, la professoressa Liliosa Azara, in qualità di responsabile scientifica di un intervento di Learning city, ha raccontato il processo di candidatura e selezione della Città Metropolitana di Reggio Calabria al Global Network delle Learning Cities Unesco, e della esigenza di rafforzare l’interesse italiano verso la rete internazionale, per dare una nuova visione dei territori che promuova e arricchisca il potenziale umano degli abitanti, sostenga la crescita personale lungo l’arco della vita e dia impulso allo sviluppo di uguaglianza, giustizia e coesione sociale.

Il convegno, condiviso con l'Ordine degli architetti di Roma e Provincia e con il Dipartimento di Scienze della Formazione Roma Tre, si è concluso con una tavola rotonda moderata dall'architetto Tommaso Brasiliano con Alessandro Panci, Alessandro Izzi, Daniele Saia, Teresita Vecchiarelli, William Ciarallo, Mirco Di Sandro in cui è stata fatta una riflessione sulle possibili applicazioni in Molise delle esperienze riportate.

Ci si è salutati con il proposito di continuare e sviluppare la riflessione e portare avanti il progetto di comunità RurUrban Center in Molise.

uploads/images/image_750x422_63a5ce4b2180c.jpg

2022-12-23 16:51:53

13

Correlati

Previous Post

Natale più sicuro: le sanzioni del NAS di Campobasso

Next Post

Due cinofili sanzionati dai carabinieri forestali

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
    Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
  • Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
    Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
    Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
  • Isernia, violenze davanti a un locale: il Questore sospende la licenza e dispone 5 DACUR
    Isernia, violenze davanti a un locale: il Questore sospende la licenza e dispone 5 DACUR

Recent News

Il cambiamento non è dietro l’angolo

Il cambiamento non è dietro l’angolo

2 Novembre 2025
Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

1 Novembre 2025
Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

1 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.