• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Novembre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

La morte violenta per proteggere la Trattativa Stato-mafia/27

by Redazione Web
25 Marzo 2023
in Mafie
Reading Time: 15 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

«Mio figlio non voleva diventare il medico della mafia. Si è rifiutato ed è stato ammazzato.»

Angela Manca, WordNews.it, 2022 (Per approfondimenti CLICCA sul link a sinistra)

Hanno ammazzato una persona perbene perchè aveva riconosciuto il boss latitante di Cosa nostra. Lo hanno fatto nella totale impunità, grazie alle coperture istituzionali. Le stesse coperture che hanno utilizzato per versare fiumi di sangue. Da Portella della Ginestra (1947) in poi.

Altri articoli in questa categoria

Operazione antimafia a Pescara: sequestrato un milione di euro, detentori già denunciati e condannati anche per spaccio

Nel “vuoto” dei sodalizi criminali sgominati dal 2006 a dieci anni fa cosa c’è e chi agisce?

24 Ottobre 2025
Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda

Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda

24 Ottobre 2025
Calabria, assalto sulla SP 52: cacciatori rapinati dei fucili per alimentare una faida?

Calabria, assalto sulla SP 52: cacciatori rapinati dei fucili per alimentare una faida?

12 Ottobre 2025

- Il massacro di Attilio Manca: un omicidio di Stato-mafia (Per approfondimenti CLICCA sul link a sinistra)

LA MORTE VIOLENTA DI ATTILIO MANCA. La famiglia Manca, come tante altre famiglie italiane, merita uno spazio fisso sugli organi di informazione. Su queste vicende vergognose bisognerebbe aprire una "finestra" fino alla definitiva risoluzione del caso. Noi, insieme a pochi altri, ci siamo. E facciamo nostra la convinzione del poeta Pasolini. Continueremo a battere sempre sullo stesso chiodo. E, sicuramente, non ci fermeranno per stanchezza.

WordNews.it, 2022 (Per approfondimenti CLICCA sul link a sinistra)

 

- IL MASSACRO MAFIA-STATO: Attilio Manca è stato ucciso per coprire una latitanza

 

7.5 Conclusioni sulla tossicodipendenza di Attilio Manca

Le dichiarazioni dei testimoni provenienti da Barcellona Pozzo di Gotto e quelli viterbesi non sono soltanto divergenti, ma per certi tratti addirittura opposte: secondo i primi, Attilio Manca era stato nel passato un assuntore di eroina (anche importante, vista la situazione di asserito pericolo di vita corso nell’occasione descritta da Lelio Coppolino); mentre entrambi hanno escluso l’ipotesi che il medico potesse aver fatto uso della sostanza stupefacente durante il periodo in cui ebbe a lavorare presso l’ospedale Belcolle di Viterbo.

Le Procure di Viterbo e di Roma, nonché la Commissione parlamen­tare antimafia della passata legislatura, hanno ritenuto attendibili le dichia­razioni dei testimoni di origine barcellonese.

Orbene, in questa sede si ritiene necessario evidenziare alcuni aspetti di criticità in esse rilevati da questa Commissione. In relazione agli elementi attestanti l’asserita tossicodipendenza di Attilio Manca, si deve iniziare escludendo con certezza l’ipotesi secondo cui Manca fosse un assuntore abituale di eroina. Sul cadavere, infatti, non era stato refertato alcun segno tipico dei tossicodipendenti, come la presenza di pregresse veni punture o delle cosiddette «piste» (il processo di sclerosi a cui va incontro un vaso venoso quando questo è soggetto a ripetute iniezioni di eroina); inoltre, a questo si aggiungono la sua carriera brillante e le dichiarazioni di tutti i colleghi del medico ascoltati ad informazioni testimoniali, soggetti che non solo svolgevano la propria attività lavorativa in ambito sanitario ma che inoltre erano a stretto contatto, sia professionale che affettivo, con Attilio Manca. Si potrebbe pertanto supporre che il Manca avesse fatto, nei primi anni '90, uso di eroina e che nel 2004 fosse rimasto un assuntore occasionale di eroina (circostanza che da uno degli stessi soggetti barcellonesi è stata giudicata «straordinaria­mente difficile», parere condiviso anche dal prof. Giancane).

C’è da rappresentare, però, in riferimento al passato universitario del medico (unico periodo in cui gli amici barcellonesi sarebbero stati testimoni del consumo di eroina), l’estrema improbabilità che un giovane universitario possa essere tossicodipendente da eroina e, al contempo, riuscire ad essere definito un brillante studente da tutti i suoi professori (tanto che uno di loro, docente di chimica, lo aveva descritto al Primario di urologia dell’Ospedale «Gemelli» di Roma come l’unico studente con conoscenze superiori ai professori stessi).

Quanto al periodo più vicino all’anno della sua morte, nessuna prova è stata portata a sostegno di un, seppur «atipico», uso di eroina da parte di Attilio Manca: i suoi colleghi escludevano che potesse farne uso, la persona alla quale era legato da una relazione sentimentale mai ne aveva avuto sentore, il suo stato di salute, sia fisico che emotivo, a detta dei suoi amici e colleghi, era ottimo, nel suo appartamento, nel garage o nella sua auto non era stato ritrovato nessuno strumento usato tipicamente dai tossicodipendenti (neanche il giorno della supposta autosomministra­zione dell’overdose). L’unico elemento a sostegno di un uso di eroina pregresso (pregresso di quanto, quando, per quanto tempo e per quante volte non è dato sapere) sarebbe l’esito di un esame tricologico non richiesto e scientificamente non contestabile poiché nulla è stato riportato su di esso, se non la sua esistenza.

Quanto alle dichiarazioni testimoniali dei soggetti barcellonesi, appare importante sottolineare la tempistica di queste: nella prima occasione in cui venivano sentiti ad informazioni testimoniali, Ugo Manca e Lelio Coppo­lino non accennavano minimamente all’asserito passato da tossicodipen­dente di Attilio Manca; anzi, il Coppolino si dichiarava addirittura «sba­lordito», poiché, per quanto a sua conoscenza, l’amico era contrario a qualsiasi tipo di droga.

Tutte le successive dichiarazioni sulla asserita tossicodipendenza del Manca (incluse quelle del Coppolino, che ribaltava versione in occasione del suo secondo verbale, giustificandosi con la volontà di proteggere l’onore dell’amico–spiegazione che poteva apparire credibile non fosse stato per il fatto che, durante il primo verbale, gli era stata già comunicata la notizia che il Manca fosse morto per overdose da eroina) avvenivano diversi anni dopo e successivamente al deposito degli atti di opposizioni delle persone offese alle richieste di archiviazione avanzate dall’Ufficio del Pubblico ministero. Appare infatti incontestabile il dato per cui le dichiarazioni dei testimoni barcellonesi hanno ottenuto il risultato di colmare le incongruenze precedentemente evidenziate dalle parti civili nei loro esposti, memorie e opposizioni alle varie richieste di archiviazione avanzate dalla Procura di Viterbo (nella foto l'ex procuratore capo durante la vergognosa conferenza stampa. ndr), incongruenze che deponevano, nella loro prospettazione, per l’ipotesi di omicidio.

Tra queste c’erano, appunto, i segni delle iniezioni presenti sul braccio sinistro, nonostante Attilio Manca fosse un mancino puro, l’assenza di materiale adibito alla preparazione delle dosi di eroina da aspirare con le siringhe, il «redosing», l’impossibilità che un medico potesse non conoscere le dosi eventualmente da iniettarsi senza incorrere in overdose letale. E così i barcellonesi, soltanto dopo il deposito delle opposizioni delle parti civili, non solo riferivano di una tossicodipendenza di cui mai avevano parlato prima ma pure dell’abitudine dell’amico di iniettarsi l’eroina anche con la mano destra e proprio nella vena del polso, di ripulire la stanza del materiale usato per la preparazione prima di farsi una dose (materiale che, anche nell’eventualità che fosse stato ripulito, non è stato trovato in alcun luogo della casa o nelle pertinenze del Manca) o, addirittura, di comprare le siringhe già riempite dell’eroina da iniettarsi, a volte anche in più dosi consecutive (circostanze la cui probabilità, come si è visto, è stata messa in serio dubbio dal prof. Giancane).

Orbene, tutti gli elementi sopra esposti rendono difficile credere all’ipotesi che Attilio Manca facesse uso di eroina ma, seppure fosse provato (con un secondo test tricologico che, secondo il prof. Giancane, sarebbe ancora possibile effettuare sulla salma riesumata) che, negli anni precedenti la sua morte, Attilio Manca fosse stato un «consumatore atipico» di eroina, la cui assunzione – come asseritamente dichiarato da alcuni dei soggetti barcellonesi – avveniva talmente di rado che, a volte, passavano anche diversi mesi tra una dose e l’altra, questo non deporrebbe automaticamente per la causale del suicidio, anzi, al contrario, si potrebbe ipotizzare che sia stato scelto il metodo dell’overdose proprio in virtù di un conosciuto uso pregresso della sostanza, oltre alle ragioni che ha esposto il prof. Giancane in ordine alla superficialità delle indagini svolte nei casi di morte per overdose da eroina.

Quanto fin qui esposto, unito agli elementi offerti dal prof. Salvatore Giancane, impongono una rivalutazione delle conclusioni a cui era giuntala Commissione antimafia della passata legislatura, sia in merito alla possibile tossicodipendenza di Attilio Manca sia, soprattutto, alla eventua­lità di una etero somministrazione dell’eroina in dosi letali.

 

 

L'INTERVISTA ALL'ON. STEFANIA ASCARI 

- Omicidio Manca: «In questa storia ci sono anche gli apparati deviati dello Stato»

L'INTERVISTA AD ANTONIO INGROIA

- CASO MANCA. Ingroia: «L'Antimafia ha fotografato i fatti acclarati: un omicidio di mafia e di Stato»

 

 

LE PRECEDENTI PUNTATE:

- La morte violenta per proteggere la Trattativa Stato-mafia/1

- La morte violenta per proteggere la Trattativa Stato-mafia/2 

- La morte violenta per proteggere la Trattativa Stato-mafia/3

- La morte violenta per proteggere la Trattativa Stato-mafia/4

- La morte violenta per proteggere la Trattativa Stato-mafia/5

- La morte violenta per proteggere la Trattativa Stato-mafia/6

- La morte violenta per proteggere la Trattativa Stato-mafia/7

- La morte violenta per proteggere la Trattativa Stato-mafia/8

- La morte violenta per proteggere la Trattativa Stato-mafia/9

- La morte violenta per proteggere la Trattativa Stato-mafia/10

- La morte violenta per proteggere la Trattativa Stato-mafia/11

- La morte violenta per proteggere la Trattativa Stato-mafia/12

– La morte violenta per proteggere la Trattativa Stato-mafia/13

– La morte violenta per proteggere la Trattativa Stato-mafia/14

- La morte violenta per proteggere la Trattativa Stato-mafia/15

- La morte violenta per proteggere la Trattativa Stato-mafia/16

- La morte violenta per proteggere la Trattativa Stato-mafia/17

- La morte violenta per proteggere la Trattativa Stato-mafia/18

– La morte violenta per proteggere la Trattativa Stato-mafia/19

- La morte violenta per proteggere la Trattativa Stato-mafia/20

- La morte violenta per proteggere la Trattativa Stato-mafia/21

- La morte violenta per proteggere la Trattativa Stato-mafia/22

- La morte violenta per proteggere la Trattativa Stato-mafia/23

- La morte violenta per proteggere la Trattativa Stato-mafia/24

- La morte violenta per proteggere la Trattativa Stato-mafia/25

– La morte violenta per proteggere la Trattativa Stato-mafia/26

 

LEGGI ANCHE:

- Il massacro di Attilio Manca: un omicidio di Stato-mafia

- Senso di rabbia ed indignazione

- IL MASSACRO MAFIA-STATO: Attilio Manca è stato ucciso per coprire una latitanza

 

 

- Ma era ancora il Capo di Cosa nostra?

- Parla Ingroia: «Matteo Messina Denaro si è fatto arrestare»

- «Il gelataio Baiardo è il messaggero dei Graviano»

- «Restano delle ombre», così l’On. Ascari si esprime sull’arresto di Matteo Messina Denaro

- Arresto Messina Denaro, parla Ravidà: «Ho paura che possa accadere qualcosa di brutto in questo Paese»

- «L'arresto di Messina Denaro è una sceneggiata»

- Matteo Messina Denaro, parla Sonia Alfano: «La politica si occupi seriamente di lotta alla mafia»

- Dopo l'arresto di Messina Denaro: «Faccia i nomi delle coperture politiche ed istituzionali che hanno garantito la sua latitanza»

- ANTEPRIMA/1. Le parole della signora Manca (madre di Attilio): «Mio figlio non voleva diventare il medico della mafia. Si è rifiutato ed è stato ammazzato.»

 

IL CASO MANCA: vergogna di Stato

LA SECONDA PARTE (Video) - IL CASO MANCA. Un Paese immerso nelle Trattative

- IL CASO MANCA, la seconda parte

- Borsellino sul caso Manca: «Gli stessi assassini di mio fratello Paolo»

- IL CASO MANCA, la seconda parte

- IL CASO MANCA – Una storia tra mafia e Stato corrotto.

 

LA PRIMA PARTE (Video) - Attilio Manca è Stato ucciso

- IL CASO MANCA. Le novità che potrebbero riaprire il caso

- Morte di Attilio Manca, arriva l’assoluzione per Monica Mileti

- Omicidio Attilio Manca: un pezzo di Trattativa Stato-mafia

- Il massacro di Attilio Manca: la relazione (di maggioranza) sulla morte dell'urologo siciliano

- Attilio Manca: la Relazione sulla sua morte

– Il massacro di Attilio Manca. Chi è Stato?

- Attilio Manca suicidato per salvare Bernardo Provenzano

- CASO ATTILIO MANCA: parla il collega Simone Maurelli

- E se Attilio (Manca) fosse tuo fratello?

- Caso Manca: i pentiti parlano, lo Stato tace. Intervista alla madre Angela

- Attilio Manca: da chi è Stato "suicidato"?

 

LEGGI ANCORA: 

– Il pentito: «Matteo Messina Denaro è un pezzo di merda. Voglio parlare con Di Matteo»

 

- C'è un patto tra Stato e mafia? Per l'On. Aiello: «Non si vogliono guastare gli equilibri»

- Cimarosa: «I figli non possono pagare gli errori dei padri»

- «Le persone sono più coraggiose a Castelvetrano»

- «Abbiamo bisogno della vera Antimafia, non quella da passerella»

- Ci restano le monete

- La sagra dell'ipocrisia

 

- A cosa serve commemorare?

- 30 anni dopo: la benedizione sui candidati dei condannati per mafia

- Un Paese al contrario

 

L'INTERVISTA a Salvatore Borsellino

PRIMA PARTE. «Borsellino: «gli assassini di mio fratello sono dentro lo Stato»

SECONDA PARTE. «Chi ha ucciso Paolo Borsellino è chi ha prelevato l’Agenda Rossa»

TERZA PARTE. Borsellino «L'Agenda Rossa è stata nascosta. E' diventata arma di ricatto» 

 

L'INTERVISTA al colonnello dei carabinieri Michele RICCIO

Prima parte: «Dietro alle bombe e alle stragi ci sono sempre gli stessi ambienti»

Seconda parte: Riccio: «Mi ero già attrezzato per prendere Bernardo Provenzano»

Terza parte: «Non hanno voluto arrestare Provenzano»

Quarta parte: Riccio: «L’ordine per ammazzare Ilardo è partito dallo Stato»

uploads/images/image_750x422_641f227bce386.jpg

2023-03-25 19:09:42

13

Correlati

Previous Post

NAI: premiati le campionesse regionali di cross

Next Post

Pagliarulo: «La Presidente del Consiglio sulle Fosse Ardeatine non ricorda tutto»

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
    Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
    Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
  • Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
    Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
  • Isernia, violenze davanti a un locale: il Questore sospende la licenza e dispone 5 DACUR
    Isernia, violenze davanti a un locale: il Questore sospende la licenza e dispone 5 DACUR

Recent News

Il cambiamento non è dietro l’angolo

Il cambiamento non è dietro l’angolo

2 Novembre 2025
Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

1 Novembre 2025
Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

1 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.