• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Novembre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Realta’ vs Metaverso

by Redazione Web
1 Aprile 2023
in Attualità
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Anzitutto è opportuno dare una definizione chiara dei due termini in modo da rendere il significato di (in) contrapposizione più semplice e comprensibile. Quando si parla di realtà si fa riferimento al concetto che esprime il sunto della qualità di ogni cosa in quanto è, oggettivamente o soggettivamente. Ancora più semplicemente, è l’espressione usata per sottolineare l’incredibilità dei fatti accaduti realmente.

Altri articoli in questa categoria

Rita De Crescenzo divide Napoli e l’Italia: tra censura di classe e libertà d’espressione. Lo scontro tra l’avv. Pisani e la IOD Edizioni

Rita De Crescenzo divide Napoli e l’Italia: tra censura di classe e libertà d’espressione. Lo scontro tra l’avv. Pisani e la IOD Edizioni

30 Ottobre 2025
Bambole per pedofili in vendita online

Bambole per pedofili in vendita online

27 Ottobre 2025
Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

25 Ottobre 2025

Con il termine Metaverso invece, ci si riferisce ad una ipotetica interazione di internet come unico mondo virtuale universale ed immersivo, facilitato dall’uso di cuffie per la realtà virtuale e la realtà aumentata. Essenzialmente , un Metaverso è una rete di mondi virtuali 3D incentrati sulla connessione sociale.

La storia insegna che le grandi rivoluzioni tecnologiche, segnano il nostro modo di vivere, passato , presente e futuro (la società così com’ è intesa oggi e lo sviluppo dell’economia, sono la conseguenza di una importante rivoluzione storico-sociale: la rivoluzione industriale, che ha segnato il passaggio nell’età moderna). Anche quella in cui viviamo, l’età contemporanea, deve la sua evoluzione ad un nuovo e rivoluzionario fenomeno che ha stravolto , in un certo senso, del tutto il nostro modo di vivere e persino quello di pensare e agire: l’era digitale.

L'era digitale è quel tempo che comprende l'inizio, l'apogeo e il culmine della rivoluzione digitale e informatica della fine del ventesimo e dell'inizio del ventunesimo secolo.

L’evento, ha interessato tanto la sfera economica quanto quella sociale ed è forse proprio l’aspetto socio-culturale che ha subito una profonda metamorfosi strutturale. Oggi infatti, la tecnologia e la sua costante evoluzione informatica, la rapidità con la quale riesce a connettere tra loro milioni di utenti, la comparsa dei mass e social media, ha modificato il concetto di spazio e di tempo, ridotto le distanze ed accelerato il modo di vivere di ognuno di noi , compresa la comunicazione. E’ indubbio che l’uso degli strumenti tecnologici porti all’acquisizione di nuove conoscenze , stimoli e rafforzi le memorie, aiuti a conseguire nuove competenze ma allo stesso tempo si rischia che se ne perdano altre pregresse, come per esempio il contatto con la vita reale ed i rapporti sociali (non a caso, nell’ultimo decennio, anche i rapporti d’amicizia hanno subito un radicale mutamento, il più delle volte, limitati ad una mera conoscenza superficiale). Sono i social media oggi, quello strumento che ci permette di mantenere attivi i nostri atavici bisogni di appartenenza, di necessità di condivisione e di socializzazione.

Le nuove amicizie o i vecchi rapporti che si erano persi da tempo, ristabiliti grazie ai social, restano sempre più spesso conoscenze e/o legami virtuali, tanto da far emergere il disagio sociale e psicologico legato all’incapacità dell’individuo oggi, di riuscire a trovare dei punti di interesse reali , riferimenti concreti condivisibili all’interno della società. Alcuni studi hanno messo in evidenza la crescente tendenza dei cybernauti nel presentarsi in rete con una “identità” rivisitata , migliorata , libera dalle costrizioni della vita reale. Il presentarsi con un profilo diverso (generalmente preferibile al reale), pone in luce la necessità di trovare la propria dimensione e distinzione personale rifiutata dalla società finto-perbenista e/o moralista.

La realtà virtuale, dunque, è una realtà artificiale che dissolve tutto ciò che è reale, lasciando passare l’idea di trovarsi in un altro luogo.

Il “metaverso” è un mondo virtuale, ancora allo stadio embrionale seppure in costante evoluzione, al quale si può accedere grazie ad una determinata tecnologia di realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (AR), una sorta di Internet di livello superiore. Nel Metaverso, o realtà in 3d, sarà possibile , grazie all’ausilio di un avatar (l’alter ego digitale della persona e personalità nel metaverso), incontrare persone, fare dei meeting, visitare musei, case, esplorare spazi nuovi , andare persino ad un concerto, ma senza muoversi di casa. Inoltre si potranno acquistare e vendere cose, esattamente come nel mondo reale, il tutto con lo scambio di cripto valute.

Il metaverso è dunque la rivoluzione tecnologica più attesa degli ultimi tempi. Indubbiamente potrebbero esserci dei grossi cambiamenti nei diversi settori (intrattenimento, cultura, istruzione, aziendali) ed una serie di novità inimmaginabili.

Potrebbe essere davvero un modo rivoluzionario per interagire e migliorare le esperienze sociali, online.Sicuramente sarà un qualcosa di diverso da ciò che adesso concepiamo come rapporti sociali e lavorativi.

Se la realtà virtuale è in grado di lasciar intendere all’utente di riuscire ad allontanarsi dalla realtà solo con l’ausilio di un visore, al metaverso sarà affidato il compito di creare davvero quella realtà in cui l’avatar prenderà il posto di ciascuno di noi?

Con il metaverso si rischia di andare oltre il definito, fino ad arrivare al punto che gli esseri umani non saranno altro che fornitori di dati, privi di personalità e destinazione sociale che ora più che mai sarebbero necessari per destabilizzare la decadenza dell’essere umano. Il surrealismo, o iperrealtà, diventa concretezza più di quanto lo sia la realtà stessa, dalla quale lasciarsi “ingannare” ogni volta ci si trovi dinnanzi ad imprevisti e deviazioni che la vita comporta.Presto, potremmo trovarci a dover fare i conti con una realtà sottomessa ad una ”Matrix “ con conseguenze molto più che spiacevoli per l’essere umano.

uploads/images/image_750x422_64271a537623f.jpg

2023-04-01 12:13:43

155

Correlati

Previous Post

Una strage della schifosa ‘ndrangheta

Next Post

I FASCISTI fuori dallo Stato

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
    Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
    Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
  • Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
    Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
  • Isernia, violenze davanti a un locale: il Questore sospende la licenza e dispone 5 DACUR
    Isernia, violenze davanti a un locale: il Questore sospende la licenza e dispone 5 DACUR

Recent News

Il cambiamento non è dietro l’angolo

Il cambiamento non è dietro l’angolo

2 Novembre 2025
Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

1 Novembre 2025
Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

1 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.