• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Novembre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

«Il mio Molise, maltrattato e denigrato. Trattato come una vecchia puttana s-venduta al peggior offerente!»

by Redazione Web
8 Maggio 2023
in Lettere dall'Italia e dal mondo
Reading Time: 9 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Caro direttore, 

Altri articoli in questa categoria

Li avete abbandonati

Li avete abbandonati

22 Agosto 2025
Lettera al deputato Borrelli: la differenza abissale tra Testimone e collaboratore di giustizia

Lettera al deputato Borrelli: la differenza abissale tra Testimone e collaboratore di giustizia

25 Giugno 2025
Preoccupazioni sul tema della destinazione dei beni confiscati

Preoccupazioni sul tema della destinazione dei beni confiscati

13 Aprile 2025

sa bene che il 25 e 26 giugno, il popolo votante verrà chiamato alle urne per l'elezione del Presidente della Giunta e del Consiglio regionale del Molise, sperando di riuscire a buttare letteralmente fuori e a “calci in culo”, l’attuale governatore, un incompetente, decisamente fuori dal suo contesto (un tendone), forse il peggiore dei rappresentanti di questa sventurata regione.

 

Delle sue (in)“capacità” rappresentative della regione ne abbiamo avuto prova sin da subito, quando in piena pandemia esordisce pubblicamente con una delle sue infelici citazioni: TUTTI DOBBIAMO MORIRE!

(D’altronde ognuno ha ciò che merita e che ha scelto volutamente votando il soggetto come Presidente di regione e questo, è la penitenza per i molisani).

 

La regione Molise si caratterizza per il suo paesaggio in prevalenza collinare, che a ovest è dominata dalle montagne del Matese e a nord da un breve tratto di costa che si affaccia sul Mar Adriatico. Nonostante il Molise sia posto in una posizione geografica strategica che l’avvantaggia nel trasporto e  negli scambi commerciali, anche perchè è a poche ore di viaggio dalle principali città d’Italia e, benchè la posizione le conferisca un clima mite e, sebbene dalla sua posizione geografica possa beneficiarne per incrementare un turismo multidisciplinare (che potrebbe offrire ai visitatori l’opportunità di conoscere il territorio), la regione è ferma in uno stato di stagnazione dal quale nessun presidente e/o consiglio regionale è stato in grado di tirar fuori ed in più, come molte altre regioni italiane, negli ultimi anni è stata  costretta ad affrontare problemi legati alla corruzione ed alla cattiva gestione delle finanze pubbliche. 

 

La mancanza di investimenti atti alla promozione dello sviluppo economico, ha comportato   una situazione generale di estrema criticità.

 

Ma il Molise è costretto a dover fare i conti anche con il crescente spopolamento degli ultimi tempi. La popolazione è diminuita pesantemente, passando dai 350.000 abitanti, censiti negli anni ‘50 a meno di 300.000 nel 2021.

 

Ma quali sono le cause che hanno determinato questo crescente fenomeno e quali potrebbero essere invece le soluzioni possibili per ottundere il sintomo d’abbandono del territorio?

Indubbiamente ciò che ha portato allo spopolamento della regione è la grave crisi economica. Un territorio la cui economia è fondamentalmente legata all’agricoltura, agli allevamenti e all’artigianato, fa difficoltà ad approfittare delle eventuali opportunità di crescita che, al contrario, altre regioni invece sfruttano.

L’abbandono dei lavori agricoli a favore di quelli industriali ed il calo degli investimenti pubblici, hanno portato i molisani ad allontanarsi dalle produzioni tradizionali con una conseguente riduzione delle opportunità di lavoro locale.

 

L’inadeguatezza dei servizi, rappresenta un altro fattore che ha influito sull'allontanamento volontario della popolazione dal territorio.

 

La carenza di infrastrutture, servizi sanitari, educativi e infrastrutture sociali, costringono intere famiglie molisane a cercare migliori opportunità altrove. Così come la mancanza di momenti di evasione e attività culturali ha portato alla impossibilità, per i giovani, di mettere qui le proprie radici, spingendoli a cercare alternative nelle grandi città.

Da qui a qualche decennio della nostra bella regione potrebbe restare non altro che il nome.

 

Ma allora, davvero il Molise non esiste?

La nostra è una regione piccola e sempre meno popolata, che fin troppo spesso viene trascurata o dimenticata persino dagli stessi molisani, soprattutto da chi avrebbe l’onere morale di impegnarsi a provvedere al suo benessere, la cosiddetta parte politica che, puntualmente o abitudinariamente, una volta raggiunto l’obiettivo di prendere il posto d’onore sulle ambite poltrone, dimentica di provvedere al rilancio del territorio. Anche ai loro occhi il Molise “non esiste”?

 

Ecco che la frase si propaga tanto da assumere la forma concreta di una idea generale. Potrebbe risultare ironica? Indubbiamente! Potrebbe essere persino uno stimolo per cercare di stuzzicare l’interesse di molti a scoprire la nostra regione, che, nonostante sia piccina, ha comunque una sua personalità e le sue bellezze, tutte ancora da mostrare e scoprire.

Eppure basterebbe così poco affinchè il Molise torni a splendere.

 

Per fronteggiare il fenomeno dello spopolamento, sarebbe sufficiente attuare soluzioni a medio e lungo termine, a sostegno delle attività produttive esistenti e promuovendone di nuove, con finanziamenti ed opportunità di crescita all’interno e fuori dal territorio.

Si potrebbe pensare a politiche sociali di supporto alle attività agricole e manifatturiere, attraverso la promozione di un turismo multidisciplinare; escursioni in natura, esperienze enogastronomiche, attività creative e artistiche, immersioni culturali con le comunità locali e anche il coinvolgimento attivo in attività di conservazione ambientale.

 

Ma è fondamentale, affinchè il Molise possa risorgere, creare nuove infrastrutture e servizi pubblici ed incentivare gli investimenti di nuove imprese sul territorio. Lo spopolamento del Molise è una questione complessa che necessita dell’intervento del governo regionale, che si impegni ad attuare politiche di sviluppo, che possano “sedurre” eventuali nuovi residenti, garantendo così una ripresa economica, culturale e tradizionale del territorio, valorizzando i beni locali.

 

La nostra bella regione ha affrontato  e continua a fronteggiare problematiche relative alla  mala gestione politica, alla corruzione ed alla pessima gestione del territorio e  del sistema sanitario (secondo le ultime rilevazioni del "Rapporto sul Sistema Sanitario Nazionale 2021" della Fondazione Gimbe, il Molise è al penultimo posto nella graduatoria nazionale per la qualità dei servizi sanitari, e si posiziona all'ultimo posto per i tempi di attesa per interventi chirurgici, sia in regime di ricovero che in day hospital).

 

Troppe le criticità da superare per questa martoriata ed umiliata regione. Confidiamo nella prossima stagione politica?

C’è da dubitare!

Se è vero che il buongiorno si vede dal mattino, la nostra tanto auspicata e nuova primavera politica, sarà l’ennesimo inverno freddo.

 

 

 

LEGGI ANCHE: 

- In Molise si voterà il 25 e il 26 giugno: continuate, oh molisani, a scegliere i peggiori…

 

- VELENI in MOLISE, la sagra dell'ipocrisia

- Molise: siamo tutti in pericolo di morte

- Veleni: le vostre mani (insieme alle vostre anime) sono sporche di sangue

- VELENI IN MOLISE: ma dove sono i responsabili?

- La campagna elettorale bussa alle porte del Molise: venghino signori, venghino…

- Veleni in Molise, parla il Procuratore Fucci: «Ora nessuno può dire di non sapere»

- VENAFRO (Isernia). COSA E' STATO INTERRATO?

– La melma nera che può essere una bomba ecologica

- PARLA LA TESTIMONE OCULARE: “Ho visto tutto, nei terreni hanno sepolto rifiuti industriali…”

- MOLISE: Ambiente, affari, ‘bio’masse… MobyDick, TeleMolise, 7nov2014

- MOLISE. Ambiente e inquinamento: “Situazione preoccupante. Compromessa la catena alimentare”

- Molise, inquinamento e mala gestio della cosa pubblica. Parla Mainelli (Azione Civile): «Il malaffare viene dagli organi dello Stato»

- Laterlite di Bojano, una bomba ecologica. Parla Rabitti: «Non ho mai visto una cosa del genere»

- Una Regione appetibile per le mafie… da trent'anni

- Il Molise: terra di mafie, di mentalità mafiosa e di omertà

- «Il Molise non è avulso da problemi di criminalità. Non esistono più le “isole felici”»

uploads/images/image_750x422_64557829b9e23.jpg

2023-05-08 17:03:21

155

Correlati

Previous Post

Mafie, fondamentale informarsi e andare oltre le narrazioni classiche delle icone

Next Post

La morte violenta per proteggere la Trattativa Stato-mafia/38

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
    Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
    Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
  • Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
    Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
  • Isernia, violenze davanti a un locale: il Questore sospende la licenza e dispone 5 DACUR
    Isernia, violenze davanti a un locale: il Questore sospende la licenza e dispone 5 DACUR

Recent News

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

1 Novembre 2025
Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

1 Novembre 2025
Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

1 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.