• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Novembre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

E i funerali di Stato?

by Antonino Schilirò
26 Settembre 2023
in L'Opinione
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Come ormai tutti sappiamo è morto Matteo Messina Denaro.

Altri articoli in questa categoria

La sinistra smarrita: perché servono subito gli Stati Generali del pensiero progressista

La sinistra smarrita: perché servono subito gli Stati Generali del pensiero progressista

2 Novembre 2025
Il cambiamento non è dietro l’angolo

Il cambiamento non è dietro l’angolo

2 Novembre 2025
Quando morirai, non preoccuparti: il mondo andrà avanti, ma la tua anima continuerà il viaggio

Quando morirai, non preoccuparti: il mondo andrà avanti, ma la tua anima continuerà il viaggio

1 Novembre 2025

Iniziamo conoscendo meglio questa figura: figlio di Don Ciccio Messina Denaro, ex capo mafia di Castelvetrano, cresce nelle gambe di Salvatore Riina.

Un figlio perfetto con il nobile sangue mafioso. Da figlio e figlioccio perfetto non si smentisce. Killer perfetto, decine e decine di persone ammazzate. Partecipa come testa e corpo alle stragi di Capaci e via d'Amelio.

Sarà lui a suggerire (grazie alla sua cultura? non credo) di colpire il patrimonio artistico ed attaccare lo Stato in questo modo: infatti verrà condannato come mandante delle stragi “in continente” del 1993 e di quelle fallite nel 1994.

Di lui, ad un certo punto, si perdono le tracce (così almeno vogliono far crederci) e diventa invisibile. Passa la stagione degli arresti eccellenti: Riina, Bagarella, i fratelli Brusca, Vitale, Farinella. Da qui arriva l'era Provenziana e la sommersione della mafia. Fa affari, detta legge, elegge i suoi politici e Messina Denaro? Nessuna traccia. Però, nel frattempo, accumula un patrimonio stimato a circa 7 miliardi di euro, almeno questi sono i conteggi di quelli che sono alla luce del sole.

Una volta arrestato Provenzano e i Lo Piccolo dovrebbe essere l'erede alla guida di questa “cosa nostra” ma lui la fa diventare “cosa sua”, infatti

“non pensa più al bene di tutti”, afferma così Totò Riina intercettato in carcere nell'ora d'aria; “si mette appresso alla luce e monta solo pali”, il riferimento è chiaro all'eolico, un business fiorente per Messina Denaro.

Ma come si arriva al mito Messina Denaro?

Potrebbero essere tanti gli esempi: lo scambio di lettere con Svetonio, alias Antonio Vaccarino, dove si firma “Alessio” tranne nell'ultima dove invia un messaggio chiaro a nome suo; o forse nella partita Palermo-Sampdoria, dove è negli spalti tra circa 34.000 persone e non di certo per tifare Palermo?

Ma, il suo essere mito viene confermato, il 16 gennaio di quest'anno:

il suo arresto (siamo sicuri che si parla di arresto). “L'ho detto, Matteo Messina Denaro” dice così, con l'aria svogliata, a quei carabinieri dei Ros che lo accompagneranno poi al van nero senza manette e con la pistola vicino alla sua mano.

Addirittura da qui nasce la moda di vestirsi come a lui nel giorno del suo arresto, bella cultura la nostra.
Poi arriva il grande giornalismo mainstream all'italiana, o italico decidete voi: i soldi, l'orologio, i preservativi, le donne; praticamente tutto ciò che ci serve a capire cosa è successo negli anni più bui della nostra Repubblica.

O, peggio ancora, dar risalto al “è stato arrestato nella nostra legislatura! siamo i migliori!”, come se è un vanto scoprire che abitava vicino casa nostra, sotto gli occhi di tutti; o è un vanto l'aver previsto, come un veggente, il suo arresto dal “mister gelataio di Omegna”, quel Salvatore Baiardo che è ancora a piede libero e fondatore di un nuovo partito politico.

Poi si conferma ciò che è nel suo interrogatorio:

“mi avete preso grazie alla malattia” o “conosco cosa nostra dai giornali… non collaborerò mai”.

La figlia, addirittura, che non l'ha mai voluto vedere e conoscere adesso si prende il suo cognome (non sarà mica un testamento?).

Poi arriva il 25 settembre, è morto. Quasi quasi nessuno se l'aspettava tanto che la prima notizia falsa, da un noto giornale nazionale, è uscita due giorni prima insieme alla morte di “Re Giorgio”, coincidenze?

Poi arrivano le più diverse e disperate dichiarazioni su televisione e social: qualche ignorante afferma “che peccato, era un brav'uomo”; invece, qualche cittadino di Castelvetrano che finalmente si sente libero, dice che con questa morte “ci leviamo un grosso macigno da dosso, poteva succedere 60 anni fa”.

Poi arrivano i commenti da alcuni professionisti dell'antimafia: un noto giudice che non vede le manganellate del 23 maggio dal palco in via Notarbartolo, scrive sui social:

“Con la morte di Matteo Messina Denaro finisce una vita piena di violenza, trame, misteri. Finisce anche un'era di Cosa nostra, ma non Cosa nostra”

e poi finisce con la ramanzina sul fatto che dobbiamo sapere di più sulle stragi, come se con la sua morte finiscono le violenze, le trame e i misteri; come se non sia passata pure nelle sue mani l'agenda rossa di Paolo Borsellino; come se non sia stato latitante per ben 30 anni e che questi anni li abbia fatti in latitanza grazie alla famiglia o all'amico e non grazie alle istituzioni che lui stesso difende.

Sonia Alfano scrive:

“Certo che la vita è davvero “strana” in Italia: i boss mafiosi finché erano latitanti godevano di una splendida salute, di sana e robusta costituzione! Appena hanno varcato la soglia delle patrie galere, sono piombati gli acciacchi, le malattie e praticamente sono morti nell'arco di brevissimo tempo. Sostanzialmente, le carceri italiane per alcuni mafiosi sono state più efficaci della pena di morte negli Usa. Per chi non capisse il tono ironico, specifico che avrei auspicato un regime detentivo seriamente restrittivo, al punto di indurre alla collaborazione. E vi ricordo che con Provenzano ci eravamo andati molto vicini, poi è “caduto” dal letto, ha cominciato a stare male, ed è morto… Provenzano, Riina, Messina Denaro, chi sarà il prossimo?”

Forse non ci sono parole più azzeccate in questa giornata.

Adesso che succederà? Chi gli succederà? Ci saranno morti per prendere il suo posto o, come già successo, si saranno divisi già i ruoli da quando è stato annunciato il suo arresto?

Se nessuno sa rispondere a queste domande, il tempo ci darà le dovute risposte.

 

 

LEGGI ANCHE:

- Una VERGOGNA

- Morte di un protetto di Stato

uploads/images/image_750x422_6511c6425a7b1.jpg

2023-09-26 12:05:44

161

Correlati

Previous Post

Oh! Ma ti svegli?: il carpe diem della giovinezza cantato da Giuseppe de Candia

Next Post

A Rozzano i beni confiscati alla mafia vengono distrutti (per ricostruire)

Antonino Schilirò

Appassionato di politica e lotta alle mafie conduco, insieme al giornalista Giuseppe Notaro, la rubrica online sui social "Informazione Antimafia". Responsabile comunicazione dell'associazione Dioghenes Aps, con sede distaccata aperta a Maletto (CT). Inviato dell'emittente televisiva siciliana Telemistretta Collaboratore del giornale online della Generazione Z progressista.io

Traduci

I piu letti di oggi

  • Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
    Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
  • Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
    Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
    Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
  • Isernia, violenze davanti a un locale: il Questore sospende la licenza e dispone 5 DACUR
    Isernia, violenze davanti a un locale: il Questore sospende la licenza e dispone 5 DACUR

Recent News

La sinistra smarrita: perché servono subito gli Stati Generali del pensiero progressista

La sinistra smarrita: perché servono subito gli Stati Generali del pensiero progressista

2 Novembre 2025
Il cambiamento non è dietro l’angolo

Il cambiamento non è dietro l’angolo

2 Novembre 2025
Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

1 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.