• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Novembre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Centinaia di migliaia di abruzzesi con l’acqua razionata hanno il diritto di sapere sull’invio in Puglia

by Redazione Web
4 Settembre 2024
in Ambiente
Reading Time: 35 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Altri articoli in questa categoria

Isernia, il cerchio del degrado si chiude: dall’indifferenza ai rifiuti ingombranti

Isernia, il cerchio del degrado si chiude: dall’indifferenza ai rifiuti ingombranti

28 Ottobre 2025
Elettrodomestici abbandonati in centro: Isernia tra degrado e disinteresse

Elettrodomestici abbandonati in centro: Isernia tra degrado e disinteresse

26 Ottobre 2025
Isernia, la raccolta differenziata che si fa… dove capita

Isernia, la raccolta differenziata che si fa… dove capita

21 Ottobre 2025

Acqua dall’Abruzzo alla Puglia, aperto un vaso di Pandora. Nuove rivelazioni confermano allarme, Forum H2O: “Documenti siano pubblici e Marsilio prenda posizione”

Centinaia di migliaia di abruzzesi con l'acqua razionata: hanno il diritto di sapere e la giunta regionale ha l'obbligo di informarli pubblicando immediatamente tutti i documenti e spiegando se e quali interlocuzioni sono in corso.

Il presidente Marsilio prenda posizione ora, la questione è di competenza della Giunta.

In relazione a quanto pubblicato oggi dal quotidiano Il Centro, in cui si fa chiaro ed inequivocabile riferimento ad ulteriori passaggi in corso – dopo il Piano industriale del 2020 e lo studio tecnico del 2023 da noi divulgato – promossi da Acquedotto Pugliese e volti a promuovere il trasferimento di ingenti quantità di acqua dall'Abruzzo alla Puglia, comprese interlocuzioni presso la Regione Abruzzo, il Forum H2O ribadisce con forza che:

– l'idea progettuale generale deriva addirittura dal Governo Berlusconi che nel 2001 la inserì tra le opere strategiche del paese nella famigerata Legge Obiettivo. Seguì, nel segreto generale, un processo amministrativo con una multinazionale statunitense che svelammo e scongiurammo. Giusto per ricordare la scala dell'iniziativa e degli interessi in gioco.

– l'esistenza di ulteriore documentazione amministrativa, ammessa ora anche da consiglieri regionali di maggioranza, relativa al processo attivato nel 2020 da Acquedotto Pugliese, impone che la stessa sia resa pubblica immediatamente e senza indugi non solo per ragioni generali di trasparenza ma anche per gli obblighi di cui al D.lgs.195/2005 e della Convenzione di Aarhus che impongono agli enti di informare i cittadini fin dai primi momenti circa procedure amministrative che attengono a questioni ambientali. Figurarsi una situazione in cui centinaia di migliaia di persone hanno l'acqua in casa razionata, incidendo su diritti fondamentali della persona e delle comunità. Hanno il diritto di sapere e la giunta ha il dovere di informali;

– come abbiamo già evidenziato in conferenza stampa lunedì, bene le dichiarazioni di autorevoli esponenti del Consiglio Regionale, ma la partita è e sarà in mano alla Giunta Regionale almeno per le sue competenze di interlocuzione sia con il Governo sia con la Regione Puglia, oltre che per le varie incombenze amministrative, anche parziali, su autorizzazioni ecc.

Non possiamo quindi che ribadire il nostro invito rivolto al Presidente Marsilio di esprimersi ora sulla questione in termini chiari e netti. La giunta regionale dovrebbe manifestare il proprio avviso politico-istituzionale ora affinché non si materializzi tra qualche mese o anno un progetto di scala nazionale, visto che un intervento del genere sarebbe poi assoggettato alla Valutazione di Impatto Ambientale nazionale presso il Ministero dell'Ambiente e non a quella regionale.

Altrimenti le giuste dichiarazioni dei consiglieri regionali dovrebbero essere lette sotto una diversa prospettiva.

Infine ribadiamo che la questione non attiene a questioni di solidarietà tra comunità, ma alla necessità di evitare in generale nuove captazioni che sottraggono acqua ai fiumi già stressati e di puntare sul rifacimento delle reti colabrodo che nelle due regioni perdono quasi la metà dell'acqua immessa.

Inoltre è indispensabile proteggere in entrambi i territori la qualità dei punti di captazione esistenti visto quanto già accaduto in Abruzzo con il disastro di Bussi e l'esistenza, appena a monte della diga del Pertusillo che rifornisce buona parte della Puglia, di grandi complessi di estrazione e trattamento del petrolio che mettono ovviamente a rischio la risorsa idrica.

FORUM H2O

 

Acqua dall'Abruzzo alla Puglia, cosa dice il governo?

Sono più di venti anni che ci tocca periodicamente mobilitarci per dire no al progetto dell'Acquedotto pugliese di captare l'acqua dall'Abruzzo.

Ricordo che il progetto partì nel 2001-2003 quando a governare la Puglia era la destra, poi nel 2020 ci toccò denunciare che Emiliano aveva messo alla guida dell'AQP un ex di Forza Italia che intendeva riproporre il progetto. Ora sbuca fuori lo studio di fattibilità commissionato alle università e reso noto solo grazie al Forum H2O.

Chiediamo al Presidente Marsilio di assumere pubblicamente l'impegno a negare l'intesa della Regione Abruzzo senza la quale il progetto non si potrà mai concretizzare.

Ma anche il PD non può limitarsi a fare due parti in commedia. In Puglia governa e manda avanti questo progetto, in Abruzzo si oppone.

Sarebbe il caso che il PD chieda a Emiliano di bloccare definitivamente questo ricorrente progetto dell'Acquedotto Pugliese che non risolverebbe l'emergenza idrica ma garantirebbe grandi affari per la solita mega opera.

Faccio presente che incombe sul futuro dell'AQP, proprio grazie all'ignavia della giunta Emiliano e per iniziativa del governo Meloni, il rischio concreto di privatizzazione.

Invece di fare progetti assurdi bisogna investire sulla manutenzione delle reti idriche che in Puglia come in Abruzzo disperdono più di metà dell'acqua potabile.

Invece di buttare soldi per il ponte sullo Stretto i 15 miliardi vanno destinati alla riparazione dei nostri acquedotti.

Nel 2025 scade la concessione dell'affidamento pubblico dell'Acquedotto Pugliese. La giunta Emiliano non ha trasformato l'AQP in azienda speciale di diritto pubblico, scelta che avrebbe messo al sicuro dall'obbligo di gara europea. Il governo Meloni ha aperto la strada alla privatizzazione dell'AQP impugnando la legge regionale che prevedeva che i comuni acquisissero le quote.

Sorge il dubbio, dato il silenzio sul progetto, che si stia lavorando per regalare a qualche fondo della finanza internazionale non solo l'AQP ma anche l'acqua dell'Abruzzo.

Qualche parlamentare potrebbe chiedere la posizione ufficiale del governo Meloni su questo mega progetto? Ricordo che c'era il ministro Fitto alla guida della Regione Puglia quando per la prima volta nel 2001- 2003 una società britannica propose il progetto.

Maurizio Acerbo, segretario nazionale del Partito della Rifondazione Comunista

 

 

 LE NOSTRE PRECEDENTI PUBBLICAZIONI

Provincia di Chieti a secco. Finirà mai l’emergenza idrica?

https://www.wordnews.it/provincia-di-chieti-a-secco-anche-a-natale-finira-mai-lemergenza-idrica

 

«Estate discreta» annunciata, quattro giorni dopo quarantuno Comuni senza acqua

https://www.wordnews.it/estate-discreta-annunciata-quattro-giorno-dopo-quarantuno-comuni-senza-acqua

Carenza d’acqua, doveva essere una «estate discreta»

https://www.wordnews.it/carenza-dacqua-doveva-essere-una-estate-discreta

La peggior estate degli ultimi diciassette anni, altro che «discreta», perché?

https://www.wordnews.it/la-peggior-estate-degli-ultimi-diciassette-anni-altro-che-discreta-perche

Acqua, in tre mesi dall’estate «discreta» all’emergenza: le (non) risposte a troppi interrogativi

https://www.wordnews.it/acqua-in-tre-mesi-dallestate-discreta-allemergenza-le-non-risposte-a-troppi-interrogativi

L’emergenza idrica durerà mesi almeno fino all’autunno?

https://www.wordnews.it/lemergenza-idrica-durera-mesi-almeno-fino-allautunno

L’acqua in Abruzzo è sempre più scarsa ma vogliono trasferire migliaia di litri al secondo in Puglia

https://www.wordnews.it/lacqua-in-abruzzo-e-sempre-piu-scarsa-ma-vogliono-trasferire-migliaia-di-litri-al-secondo-in-puglia

L’Abruzzo in emergenza idrica invierà fino a tre volte la quantità distribuita in Puglia?

https://www.wordnews.it/labruzzo-in-emergenza-idrica-inviera-fino-a-tre-volte-la-quantita-distribuita-in-puglia

 

uploads/images/image_750x422_66d864f9d7c05.jpg

2024-09-04 18:36:54

13

Correlati

Previous Post

«Si tratta della migliore norma possibile, si tratta comunque di un compromesso politico»

Next Post

La tensione internazionale aumenta

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
    Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
  • Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
    Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
    Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
  • Isernia, violenze davanti a un locale: il Questore sospende la licenza e dispone 5 DACUR
    Isernia, violenze davanti a un locale: il Questore sospende la licenza e dispone 5 DACUR

Recent News

Il cambiamento non è dietro l’angolo

Il cambiamento non è dietro l’angolo

2 Novembre 2025
Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

1 Novembre 2025
Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

1 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.