• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Novembre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

CHIESA NOSTRA: il docufilm di Antonio Bellia sugli intrecci tra Chiesa e mafia

by Antonella Giordano
1 Ottobre 2024
in Cultura
Reading Time: 7 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Altri articoli in questa categoria

Nuovo Umanesimo: dai tratturi alla memoria di Tito Lanza, poeta e scrittore, fino all’arte

Nuovo Umanesimo: dai tratturi alla memoria di Tito Lanza, poeta e scrittore, fino all’arte

27 Luglio 2025
Addio a Goffredo Fofi, intellettuale militante e voce scomoda della cultura italiana

Addio a Goffredo Fofi, intellettuale militante e voce scomoda della cultura italiana

12 Luglio 2025
Sigmund Freud: il padre della psicoanalisi, rivoluzionario del pensiero moderno

Sigmund Freud: il padre della psicoanalisi, rivoluzionario del pensiero moderno

7 Maggio 2025

Il radicamento del metodo mafioso nella cultura popolare siciliana è sempre stato talmente profondo da trovare manifestazione anche nella religione, tradizionalmente struttura portante del sistema delle credenze e dei valori tradizionali. Mafia e religione, entrambe espressioni di una cultura premoderna (o addirittura antimoderna) sono parti integranti di una mentalità comune che considera la morale come un autonomo contesto di valori (onore, rispetto, omertà, ubbidienza, complicità, familismo, maschilismo, padrinato, arbitrarie attività devozionali) e di tradizioni sociali da distinguere nettamente dal sistema delle prescrizioni dello Stato ovvero dalla legalità.

Qualche esempio ex multis. Negli anni cinquanta i frati cappuccini di Mazzarino avevano organizzato il loro convento come centro di pratiche mafiose legittimandole sotto il crisma della fede. Nel 1997 Don Mario Frittitta, imputato di connivenza mafiosa, condannato come consigliere spirituale dei boss, acclamato dalla Comunità all’uscita dal carcere dell’Ucciardone e dallo stesso arcivescovo di Palermo pronunciò pubblicamente queste parole: “se il potere ci chiede di essere antimafia a noi non interessa… la questione è un’altra: è che i giudici ci dicono di fare delle cose, ma loro non sono i nostri padroni: il nostro padrone è Gesù”                              

E chi non ricorda Calogero Vizzini, boss della mafia agraria con due fratelli preti, un cugino parroco e due zii vescovi? E il suo successore Giuseppe Genco Russo, religiosissimo con panca riservata nella chiesa madre di Mussomeli? Idem: Nitto Santapaola, Giovanni Brusca, Totò Riina. E molti altri illustri titolari di poteri assoluti come il Cardinale Ernesto Ruffini e Mario Scelba, il compassato ministro di polizia dei governi De Gasperi. Fu proprio quest’ultimo a lasciare un segno eclatante degli intrighi politico-religio-mafiosi nel triennio 1947-1950 quando l’affare bandito Giuliano rischiava di aprire troppi sospetti. Nel suo libro di memorie si legge: Giuliano era legato in amicizia con un monsignore (il vescovo di Monreale lui e successore – monsignor Cassisa – al centro di un fitto intreccio di corruzione e mafiosità ambientale? n.d.a.) al quale aveva consegnato per le opere di carità delle somme di danaro, naturalmente rubato. In cambio il monsignore aveva fatto ricoverare Giuliano in posti sicuri (…) era stato nascosto in un convento di suore di clausura, dove era stato presentato dal monsignore… (Scelba, 1990, pag. 160). 

L’elenco degli illustri potrebbe proseguire ma non voglio togliere spazio alla centralità dell’importante docufilm Chiesa Nostra di Antonio Bellia, prodotto dalla World Video Production che sarà presentato questa sera martedì 1° ottobre 2024, alle ore 21.00, al cinema Nuovo Aquila di Roma. A presentare il film, Vincenzo Vita, Presidente dell’AAMOD, che dialogherà con il regista, con il già Presidente del Senato Pietro Grasso e con Francesco La Licata, giornalista e co-autore del film.

Chiesa Nostra, scritto da Bellia e dal giornalista Francesco La Licata (già Nastro D’argento per il suo contributo alla scrittura per Il traditore di Marco Bellocchio), è un documentario sul complesso e ambiguo rapporto tra Mafia e Chiesa, dal dopoguerra ai giorni nostri. Un viaggio di luci ed ombre che racconta come il potere mafioso e quello religioso si siano a volte sovrapposti, a volte scontrati. Le ambiguità, le complicità con i poteri occulti, l’impegno dei vescovi e dei preti di frontiera. La presunta religiosità ostentata dai boss e la risposta decisa, ma spesso tardiva, di un numero esiguo di uomini di Chiesa. Fino ad arrivare alla svolta di Papa Francesco e alla sua scomunica alla mafia.

Questo film ha il merito di documentare il ruolo che la Chiesa ha ricoperto nel tessuto sociale siciliano, analizzando come, nella storia recente, la Chiesa, la società e i poteri – legali e illegali – abbiano intrecciato il loro sviluppo.

La cifra stilistica e quella antropologica rendono Chiesa Nostra un documentario prezioso che “mette ordine”, da un lato, ed esplora, dall’altro, un terreno insidioso. Lo fa senza retorica, mettendo al primo posto la realtà storica e attuale. Un contributo inedito raccontato con uno stile narrativo originale che collega la ricostruzione storica alla rappresentazione filmica, la memoria all’attualità, le immagini di archivio a documenti riservati e illustrazioni animate.

L’interpretazione magistrale di Pippo Delbono (per la seconda volta insieme ad Antonio Bellia, dopo La corsa de L’Ora) ci porta in mondi fin qui poco esplorati fatti di riti e connivenze, spesso pericolose.

Ripercorrendo gli eventi del secolo scorso, si mostra quanto drammaticamente numerosi siano gli episodi che hanno visto sacerdoti e religiosi vittime della violenza mafiosa, ma anche come, nel Mezzogiorno, non sempre la Chiesa sia stata portatrice coraggiosa di messaggi di fede. Questo docufilm raccoglie e ricostruisce alcuni avvenimenti che mostrano un clero impreparato – o talvolta dall’operato controverso – nei confronti di Cosa Nostra.

Si ripercorrono le celebrazioni delle feste patronali, con la presenza dei “padrini” alle processioni, e il rito dell’affiliazione a Cosa Nostra, compiuto bruciando un santino. E ancora, processioni trasformatesi nel tempo in occasioni per omaggiare i boss. Lo sguardo antropologico sul tema di simboli, feste e rituali, fa emergere una chiara distorsione dei valori cristiani messa in atto dalla mafia.

È cresciuto immerso nella realtà siciliana Bellia e conosce molto bene come la Chiesa di fronte a fatti cruenti non ha preso una posizione di ferma condanna. Le eccezioni sono i “tanti padri Puglisi e le dure parole di Papa Francesco di scomunica verso i mafiosi.

Da Pietro Grasso a Roberto Scarpinato, da Don Luigi Ciotti ad Alessandra Dino, e ancora, Leoluca Orlando, l’arcivescovo di Palermo Corrado Lorefice, e padre Cosimo Scordato. Il film conta sulla testimonianza di esperti, autorità, rappresentanti delle istituzioni, uomini di Chiesa che, secondo il loro personale punto di vista, danno un contributo di analisi sul complesso e vasto mondo di influenze tra la Chiesa e la Mafia.

Chiesa Nostra è stato realizzato con il sostegno dei Ministero dei Beni e delle Attività Culturali Direzione Generale per il Cinema, e con la collaborazione dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ETS e del CRICD.



uploads/images/image_750x422_66f9453989ae1.jpg

2024-10-01 12:01:00

119

Correlati

Previous Post

Milano: infiltrazioni mafiose tra gli ultras del calcio

Next Post

«Il Libano come Gaza»

Antonella Giordano

Traduci

I piu letti di oggi

  • Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
    Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
    Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
  • Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
    Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
  • Isernia, violenze davanti a un locale: il Questore sospende la licenza e dispone 5 DACUR
    Isernia, violenze davanti a un locale: il Questore sospende la licenza e dispone 5 DACUR

Recent News

Il cambiamento non è dietro l’angolo

Il cambiamento non è dietro l’angolo

2 Novembre 2025
Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

1 Novembre 2025
Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

1 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.