• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Novembre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Noi siamo Memoria

Il 27 gennaio si ricorda l'Olocausto degli oltre 250 mila rom, dei 250 mila disabili ricoverati negli istituti, di Migliaia di omosessuali, di 6 milioni di ebrei, 7milioni di civili russi, 3 milioni di prigionieri di guerra russi, 1,8 milioni di civili polacchi, 312 mila civili serbi, 1900 testimoni di Geova, 70 mila carcerati a vario titolo.

by Antonella Giordano
27 Gennaio 2025
in Approfondimenti
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

1 Novembre 2025
Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

1 Novembre 2025
Indice di fiducia dei giovani: due ragazzi su tre crede ancora in un futuro possibile

Indice di fiducia dei giovani: due ragazzi su tre crede ancora in un futuro possibile

1 Novembre 2025

Ci sono momenti nella storia in cui i valori della civile convivenza arrivano ad un passo dall’implodere, palesemente sfregiati dalle degenerazioni ideologiche portate all’estremizzazione di soluzioni rimesse all’uso della forza e delle armi attraverso espressioni inequivocabilmente arroganti nella parola e nella mimica oltre che nelle azioni di negazione della democrazia. In tali momenti tristemente epocali e drammaticamente ricorrenti viene da chiedersi, e senza retorica, se l’umanità abbia effettivamente compiuto un cammino evolutivo culturale oppure se reca in sé una irreparabile, fatale, regressione nel paleolitico inferiore.

Il 27 gennaio si ricorda l’Olocausto degli oltre 250 mila rom, dei 250 mila disabili ricoverati negli istituti, di Migliaia di omosessuali, di 6 milioni di ebrei, 7milioni di civili russi, 3 milioni di prigionieri di guerra russi, 1,8 milioni di civili polacchi, 312 mila civili serbi, 1900 testimoni di Geova, 70 mila carcerati a vario titolo.

Un numero indeterminato e impressionante di oppositori politici tedeschi e di altre nazionalità.

Oltre a questi numeri impressionanti si aggiungano gli oltre 700 mila deportati militari italiani, oltre 100mila deportati civili italiani.

Cosa ne sanno i nostri adolescenti?

In Olanda, il 59% della Gen Z non sa che nella Shoah furono assassinati sei milioni di ebrei, il 22% ritiene accettabile che un individuo sostenga le opinioni neonaziste e il 13% non ne è sicuro. L’89% conosce Anne Frank, ma il 32% non sa che morì in un campo di concentramento. Il 45% degli ebrei francesi preferisce che i loro figli non rivelino in pubblico che sono ebrei e il 20% è stato vittima di un’aggressione fisica antisemita. Tra i giovani canadesi e statunitensi dell’Ontario, circa un terzo ritiene che la Shoah sia «esagerata o inventata».

Adolescenza e memoria ci paiono stereotipi inconciliabili. D’altro canto, se si accusano gli adolescenti di bassa conoscenza dello sterminio e di scarso interesse, è vero anche che difficilmente è chiesta loro una collaborazione e corresponsabilità concreta, effettiva. Ma un punto di contatto è forse possibile: nella memoria l’adolescenza può trovare un po’ di senso, e nei giovani la memoria dello sterminio si può riscoprire lontana dall’essere un ricordo statico.

Nelle scuole, fare memoria richiede però una preparazione specifica e, ancor più oggi, una particolare sensibilità educativa: è necessario tenere a mente domande all’apparenza semplici (chi sono i giovani? Chi sono gli ebrei? Cos’è la memoria?), che chiamano però in causa risposte difficilissime e in continuo mutamento. Trovarne di via via più precise, creare un approccio positivo nel quale gli adolescenti sono partecipi e non semplici fruitori, è funzionale non solo all’acquisizione di contenuti ma a una consapevolezza più forte di quanto accadde, ed è ciò che insegnanti ed educatori sono chiamati a fare.

Per tutto questo, è necessario un impegno maggiore da parte di tutti. Ho letto con interesse  con Noi siamo memoria di Matteo Corradini(*): una guida per insegnanti, educatori, genitori e chiunque desideri dare un senso alla memoria in un percorso sul perché, sui modi, sui tempi e sul senso, oggi, di una didattica della memoria. Affinché sia ancora possibile trasformarla in occasione importante di crescita umana e di responsabilità civile.

Tra riflessioni, studio della realtà concreta, attività da svolgere e una ricchissima bibliografia, l’autore avvicina a una tematica complessa senza smarrire la leggerezza educativa e la voglia di libertà e sperimentazione.

*Matteo Corradini è ebraista e scrittore. Prepara reading musicali, regie teatrali, progetti di didattica della memoria. Premio Andersen 2018 e 2024, è tra i curatori del festival scrittorincittà (Cuneo). Dal 2003 fa ricerca sul ghetto di Terezín, recuperando storie, oggetti, strumenti musicali, ed è tra i fondatori dell’Institut terezínských skladatelů (Terezín Composers Institute) a Praga. Ha curato la nuova edizione del Diario di Anne Frank (Rizzoli), e le memorie di Virginia Gattegno (Per chi splende questo lume, Rizzoli). I suoi libri sono tradotti da Random House in Germania e da Gallimard in Francia. Con Erickson ha pubblicato Tu sei memoria. Percorsi su ebraismo e Shoah alla scuola primaria.

Correlati

Previous Post

Novella Di Paolo: «è sempre più necessario un giornalismo autentico, di qualità, capace di abbattere barriere culturali e pregiudizi»

Next Post

Stimolazione Transcranica

Antonella Giordano

Traduci

I piu letti di oggi

  • Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
    Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
  • Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
    Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
    Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
  • Isernia, violenze davanti a un locale: il Questore sospende la licenza e dispone 5 DACUR
    Isernia, violenze davanti a un locale: il Questore sospende la licenza e dispone 5 DACUR

Recent News

Il cambiamento non è dietro l’angolo

Il cambiamento non è dietro l’angolo

2 Novembre 2025
Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

1 Novembre 2025
Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

1 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.