• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Novembre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Premio Francese 2025, riconoscimenti a Palazzolo, Esposito e Passantino

by Redazione Web
10 Febbraio 2025
in Punti di vista
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Fondazione Trame: il percorso di “Visioni Civiche L’Arte Restituita” si rinnova con la realtà virtuale

Fondazione Trame: il percorso di “Visioni Civiche L’Arte Restituita” si rinnova con la realtà virtuale

24 Ottobre 2025
L’Associazione Internazionale Joe Petrosino ETS si unisce al lutto per i tre Carabinieri morti a Castel d’Azzano

L’Associazione Internazionale Joe Petrosino ETS si unisce al lutto per i tre Carabinieri morti a Castel d’Azzano

17 Ottobre 2025
Il PCL Molise dopo il messaggio di Rula Jebreal: “Altro che pace, il piano Trump è una resa al genocidio del popolo palestinese”

Il PCL Molise dopo il messaggio di Rula Jebreal: “Altro che pace, il piano Trump è una resa al genocidio del popolo palestinese”

12 Ottobre 2025

Va a Salvo Palazzolo la XXVI edizione del Premio giornalistico Mario Francese, nel giorno del centenario dalla nascita di Mario Francese (6 febbraio 1925). L’edizione 2025 del Premio giornalistico Mario e Giuseppe Francese, organizzata grazie alla collaborazione dell’Ordine dei giornalisti Sicilia, del Comune di Palermo, del gruppo Giornale di Sicilia, dell’Associazione Uomini del Colorado, con il patrocinio del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, ha avuto il suo momento conclusivo nella cerimonia di premiazione, che si è svolta al Teatro Politeama di Palermo, ed è stata presentata da Lidia Tilotta e Tiziana Martorana, giornaliste della Tgr Rai.

Un’edizione del premio nella quale si è voluta sottolineare ancora una volta l’importanza dell’unità della categoria, di un giornalismo pilastro della democrazia eppure sempre più minacciato da attacchi, intimidazioni, querele temerarie.

All’Istituto tecnico Vittorio Emanuele III di Palermo, per il cortometraggio  Luoghi, il premio Mario e Giuseppe Francese riservato alle scuole.

«Quello del giornalista è un mestiere bellissimo» ha detto Salvo Palazzolo rivolgendosi ai tanti studenti presenti al Politeama, «la mia speranza è che anche a voi ragazzi venga voglia raccontare questa città. Giuseppe Francese, in particolare, mi ha insegnato che bisogna guardare tutti i dettagli utili per capire».

Le motivazioni del premio al cronista de La Repubblica sono state rese note nel corso della manifestazione dalla Commissione del Premio giornalistico presieduta da Gaetano Savatteri, e composta da Marco Romano, Felice Cavallaro, Salvatore Cusimano, Giulio Francese, Roberto Gueli, Tiziana Martorana, Franco Nicastro, Nello Scavo e Lidia Tilotta:

«Con le sue cronache asciutte e mai retoriche racconta una mafia che cambia continuamente pelle evidenziandone anche gli aspetti più complessi e lo fa senza lasciarsi intimorire nonostante non manchino avvertimenti e minacce. Il suo stile, la sua caparbietà e la sua voglia di andare sempre più a fondo senza lasciarsi condizionare da una superficialità tanto dilagante quanto dannosa ne fanno un esempio prezioso da seguire».

A Luciana Esposito e Filippo Passantino (ex aequo) il Premio Giuseppe Francese, tradizionalmente conferito a figure emergenti del giornalismo.
Luciana Esposito viene premiata perché:

«Da free lance e senza protezioni, non si è mai lasciata intimorire nel raccontare una camorra sempre più pervasiva e violenta. Le minacce ripetute che ha subito non sono riuscite a scoraggiarla e invece sono state motivo di ulteriore impegno. È un esempio, soprattutto per smentire chi immagina che il giornalismo di inchiesta sia una strada facile da seguire e foriera di visibilità e protagonismo».

A Filippo Passantino viene riconosciuta la capacità di

«aver dato voce alle ragazze e ai ragazzi di Brancaccio e delle altre periferie donando loro gli strumenti per raccontare la voglia di cambiamento e di affermazione di un modello diverso di vita e di relazioni. Con i progetti che contribuisce a creare dimostra che il mestiere più bello del mondo può avere una importantissima utilità sociale e culturale».

Menzione speciale per Antonio Piazza e Fabio Grassadonia, registi e sceneggiatori del film Iddu.

«I loro film – le motivazioni della Commissione – svelano in profondità le fragilità umane. Con Iddu sono riusciti a entrare nelle pieghe di un male che si fa carne e sangue raccontando l’anima nera di un personaggio che non diventa mai mito da emulare. Così come in Sicilian Ghost Story erano riusciti a rendere dolce e a tratti onirica una vicenda dal tragico epilogo. Il loro linguaggio aiuta a esplorare con lente diversa ciò che ci circonda».

Per quanto riguarda lo Spazio scuola del Premio giornalistico Mario e Giuseppe Francese, il cortometraggio vincitore è Luoghi realizzato dagli studenti dell’Istituto tecnico Vittorio Emanuele III. Queste le motivazioni relative al conferimento del premio da parte della Commissione scuola presieduta da Ivan Scinardo e composta da Silvia Francese, Salvo Palazzolo, Lollo Franco, Marina Turco:

«Per aver saputo raccogliere l’eredità di Mario Francese, trasformando gli studenti in cronisti capaci di dare voce a chi non ne ha, con un cortometraggio che con sensibilità e impegno affronta il tema dell’identità e dell’integrazione, raccontando storie di coetanei che vivono il delicato equilibrio tra radici e futuro. Un lavoro che dimostra come il linguaggio del reportage possa essere strumento potente per illuminare realtà invisibili e stimolare riflessioni e cambiamenti nella comunità».

Sempre nell’ambito dello Spazio scuola del Premio, menzioni speciali per il Liceo Galileo Galilei di Palermo, per il cortometraggio 250 metri lunghi 37 anni, per il Liceo Filippo Lussana di Bergamo, per il cortometraggio Borsellino: l’uomo, il giudice, l’eroe, per l’Istituto Carlo Alberto dalla Chiesa di Partinico per l’articolo Le due dighe della memoria: Danilo Dolci e Mario Francese, testimoni di giustizia e cambiamento in Sicilia.

Correlati

Previous Post

«Festeggiamo il ritorno in libertà dell’attivista curda Maysoon Majidi»

Next Post

Lettera aperta di Giada Vitale, sopravvissuta agli abusi di don Marino Genova

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
    Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
    Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
  • Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
    Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
  • Isernia, violenze davanti a un locale: il Questore sospende la licenza e dispone 5 DACUR
    Isernia, violenze davanti a un locale: il Questore sospende la licenza e dispone 5 DACUR

Recent News

Il cambiamento non è dietro l’angolo

Il cambiamento non è dietro l’angolo

2 Novembre 2025
Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

1 Novembre 2025
Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

1 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.