• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Novembre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Cara Meloni “Va tutto bene”. Ma dove?

Un'analisi tagliente e appassionata dell’Italia contemporanea, tra narrazioni governative rassicuranti e una realtà fatta di disuguaglianze, precarietà e disillusione. Dal lavoro alla sanità, dalla scuola alla cultura, passando per l’aumento delle spese militari: questo testo denuncia le contraddizioni di un Paese che premia l’apparenza e ignora la sofferenza quotidiana dei cittadini. Un grido di verità che smaschera la retorica del “va tutto bene”.

by CARLA NAPOLITANO
8 Maggio 2025
in Punti di vista
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Fondazione Trame: il percorso di “Visioni Civiche L’Arte Restituita” si rinnova con la realtà virtuale

Fondazione Trame: il percorso di “Visioni Civiche L’Arte Restituita” si rinnova con la realtà virtuale

24 Ottobre 2025
L’Associazione Internazionale Joe Petrosino ETS si unisce al lutto per i tre Carabinieri morti a Castel d’Azzano

L’Associazione Internazionale Joe Petrosino ETS si unisce al lutto per i tre Carabinieri morti a Castel d’Azzano

17 Ottobre 2025
Il PCL Molise dopo il messaggio di Rula Jebreal: “Altro che pace, il piano Trump è una resa al genocidio del popolo palestinese”

Il PCL Molise dopo il messaggio di Rula Jebreal: “Altro che pace, il piano Trump è una resa al genocidio del popolo palestinese”

12 Ottobre 2025

“Va tutto bene”. È il mantra. Giorgia Meloni lo ripete con la sicurezza di chi, ogni volta che apre bocca, ha bisogno di convincere se stessa prima ancora degli altri. Lo dice a ogni intervista, ad ogni discorso, come una formula magica capace di cancellare la realtà. Peccato che qui, fuori dai palazzi, vada tutto tranne che bene.

Lavoro, sanità, istruzione, cultura. Tutto in affanno. E intanto crescono le spese militari, si stringono accordi discutibili, si racconta un’Italia “centrale” nel mondo mentre nelle periferie si vive con l’ansia addosso e l’acqua alla gola. Siamo governati da un racconto, da una narrazione vuota che non ha nulla a che vedere con la vita vera.

Dicono che i numeri dell’occupazione sono buoni. Eppure ci sono migliaia di lavoratori poveri. Sì, poveri pur lavorando. Contratti a tempo, part-time imposti, paghe da fame e diritti ridotti all’osso. Il lavoro, oggi, non è più uno strumento di emancipazione: è un compromesso al ribasso. Giovani che si spaccano la schiena per 800 euro al mese, quarantenni che tornano a vivere dai genitori, neomamme discriminate, morti bianche accettate come effetto collaterale del “progresso”. Eppure, va tutto bene.

Pronto soccorso al collasso, ospedali con personale allo stremo, liste d’attesa che sembrano trappole a tempo. Ti ammali e devi scegliere: o paghi, o aspetti. E spesso aspettare significa rinunciare a curarti. Intanto si tagliano i fondi pubblici e si favorisce il privato, che diventa l’unica via per chi può permettersela. Il diritto alla salute è diventato un lusso. Ma va tutto bene, no?

Nel Paese dei “piani per il futuro”, la scuola è sempre l’ultima ruota del carro. Classi sovraffollate, docenti precari, strutture fatiscenti, programmi scollegati dalla realtà. Manca tutto: rispetto, visione, soldi. Gli insegnanti sono trattati come missionari, e gli studenti come un fastidio da contenere. Si parla di “merito” come se bastasse una parola per correggere decenni di disuguaglianze. Ma anche qui, a quanto pare, va tutto bene.

La cultura, nel migliore dei casi, viene ignorata. Nel peggiore, ostacolata. Eppure continua a resistere, a produrre bellezza e riflessione. Non grazie al governo ma nonostante il governo. Ieri sera, ai David di Donatello, chi lavora nel cinema e nell’arte ha parlato chiaro: serve rispetto, servono tutele. Perché non si può parlare di “orgoglio italiano” e poi lasciare che chi crea cultura viva di precarietà e invisibilità. I fondi ci sono, ma vanno altrove. E no, non basta sventolare un tricolore su un palco per dire che “la cultura è importante”.

Nel frattempo, in silenzio, cresce un altro bilancio: quello militare. L’Italia ha aumentato la propria spesa per l’acquisto di armamenti e tecnologie belliche, investendo miliardi in strumenti di guerra mentre i cittadini si arrangiano tra bollette, affitti, visite mediche a pagamento e stipendi ridicoli.

Si parla di “sicurezza”, di alleanze, di difesa. Eppure nessuno ha il coraggio di dire la verità: ogni euro investito in armi è un euro sottratto alla scuola, alla sanità, al welfare. Perché i soldi pubblici non si moltiplicano. Si scelgono. E questo governo ha scelto i carri armati al posto delle carrozzine per disabili, i caccia da combattimento invece degli stipendi per gli insegnanti, le bombe invece dei letti in ospedale.

Non è questione di essere pacifisti ingenui. È questione di giustizia. Di priorità. Di coerenza. Perché mentre ci spiegano che “i conti non tornano”, che “bisogna stringere la cinghia”, che “non ci sono risorse”, ci chiediamo: ma come mai i soldi per le armi ci sono sempre?

Ci dicono che siamo un modello, che contiamo di più in Europa, che siamo tornati “protagonisti”. Ma per chi vive con mille euro al mese, per chi aspetta una risonanza da sei mesi, per chi non può permettersi un affitto, per chi è costretto ad andarsene o a rassegnarsi, queste parole suonano come una presa in giro. Viviamo in un Paese che premia l’apparenza e punisce la realtà. Un Paese dove si governa a colpi di annunci, si risponde con gli slogan e si zittiscono le domande con frasi fatte. Dove si normalizza il disagio, si anestetizza la protesta, si ridicolizza il dissenso.

Ma fuori da quel teatrino, la rabbia cresce. E non perché “la sinistra rosica” o “i media esagerano”. Ma perché ogni giorno c’è gente che resiste in silenzio, che prova a vivere con dignità, che vede tutto peggiorare mentre qualcuno continua a dire che va tutto bene.

Allora basta. Basta con le favole. Basta con il reality show della politica.

Però va tutto bene… Ma dove?

 

Immagine AI

Correlati

Previous Post

Cellulari in carcere: connessioni criminali sotto gli occhi dello Stato. E nel silenzio di chi dovrebbe fermarle

Next Post

Insulti sacrileghi e sessisti contro la sindaca di Monteodorisio

CARLA NAPOLITANO

Giurista, scrittrice. E' autrice ed appassionata narratrice del quotidiano capace di cogliere il lato insolito e a volte poetico della realtà. Con uno sguardo attento ed ironico esplora e narra con originalità gli aspetti più sorprendenti della vita di tutti i giorni.

Traduci

I piu letti di oggi

  • Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
    Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
    Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
  • Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
    Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
  • Isernia, violenze davanti a un locale: il Questore sospende la licenza e dispone 5 DACUR
    Isernia, violenze davanti a un locale: il Questore sospende la licenza e dispone 5 DACUR

Recent News

Il cambiamento non è dietro l’angolo

Il cambiamento non è dietro l’angolo

2 Novembre 2025
Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

1 Novembre 2025
Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

1 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.