“Io Gabriella Ferri. Una storia italiana” di Elena Bonelli è un’opera a metà strada tra resoconto biografico e fiction, scritta da un’importante interprete della canzone romana che, con la Ferri, condivide l’amore per questo genere e per la Città Eterna: la Bonelli è infatti conosciuta come La voce di Roma, ed è stata insignita del titolo di Ambasciatrice della canzone romana nel mondo.
L’opera è narrata in prima persona, come se fosse proprio Gabriella Ferri a raccontarci la sua vita, o come se Elena Bonelli si sostituisse a lei, diventando lei; questa traslazione è stata possibile proprio in virtù del rispetto che la scrittrice prova per la Ferri, della profonda conoscenza che ha della sua carriera e, soprattutto, della vicinanza emotiva a un’artista che, proprio come lei, ha consacrato la sua vita alla complessità e alla poeticità della canzone romana, scegliendo sempre il dialetto come mezzo espressivo.
L’autrice, considerando la passione della Ferri per il suo dialetto, e poi in seguito anche per quello napoletano, ha deciso di inserire nel testo la sua tipica parlata romanesca, per fare in modo che la cantante potesse esprimersi con il massimo dell’autenticità, proprio come faceva nella sua vita. Gabriella Ferri è nata il 18 settembre del 1942 a Roma, nel quartiere Testaccio; in quella zona popolare ha respirato arte sin dal primo giorno di vita – «La musica, l’arte e tanto altro ben di Dio ci erano offerte ogni giorno dal quartiere in cui abitavamo: Testaccio. Bastava che aprissi la finestra per sentire il vocione di Claudio Villa che risuonava nelle case della gente.
Testaccio è sempre stato il quartiere romano popolare per eccellenza, popolato da operai e macellai, dove si mischiavano culture, religioni, politiche, lingue ed esperienze diverse.
Un miscuglio di suoni e colori, odori e sapori, ma anche di grida, insofferenze e contraddizioni tipiche di un luogo che aveva sempre accolto tutti […] Davanti ai portoni delle case di Testaccio c’erano i fontanili o le fontane dove le donne lavavano i panni cantando. Quanto me piaceva sentille e chissà che la mia passione pe’ la musica romana nun sia nata proprio da lì?» In questa appassionante biografia romanzata troviamo il racconto della vita di Gabriella Ferri, concentrandosi non solo sull’evoluzione della sua carriera ma anche sulla sua intimità, sui suoi amori, sui suoi momenti di oscurità e sul suo spirito indomito e ribelle.
La Ferri fu una donna e un’artista caratterizzata da un’incontenibile vitalità ma anche da una dolente malinconia, che emerse in ogni sua canzone e in ogni sua esibizione.
Contatti
https://www.instagram.com/elenabonelliofficial/
Link di vendita online
https://www.amazon.it/Gabriella-Ferri-Una-storia-italiana/dp/8892772813





