“Oltre l’ombra dei colori” di Carlo Morriello è un affascinante thriller ambientato nella Napoli di fine Ottocento; la città non solo fa da sfondo alla vicenda ma diventa un elemento significante all’interno della narrazione, andando a connotarne la dimensione chiaroscurale.
Napoli, sebbene sia conosciuta per la solarità dei suoi abitanti, è stata spesso considerata un luogo enigmatico sia dagli storici che dai letterati: la combinazione di storia, leggende e superstizioni popolari, e la commistione di sacro e profano, ha reso la città molto più misteriosa di quello che sembra.
Tale aspetto è accentuato dal fatto che sotto la metropoli moderna esista una Napoli sotterranea composta di cunicoli, acquedotti e rifugi risalenti ai conflitti mondiali; si può quindi affermare che essa sia caratterizzata dalla luce come dall’ombra, che richiami tanto il mondo dei vivi quanto quello dei morti. Ed è proprio ciò che accade in questo romanzo: la convivenza simbolica della città in superficie con quella sotterranea rispecchia la vicenda in cui si troverà invischiato il protagonista Michele, tirato ora dalla parte della luce e ora da quella dell’oscurità, in un gioco crudele in cui rischierà di perdere la sua sanità mentale e in cui ogni sua certezza, perfino la sua identità, verranno messe in discussione.
Nel corso della sua avventura, Michele si troverà anche ad esplorare il mondo sommerso di Napoli, al seguito di un uomo che si definisce custode dei suoi misteri – «Sono uno che vive tra le ombre per far comprendere la luce», e che la definirà come un luogo in cui la morte vive, e in cui i defunti non scompaiono ma vanno semplicemente a vivere da un’altra parte, nel sottosuolo.
Ed ecco che si scopre il forte legame che Napoli intrattiene con questa storia: Michele è un pittore, e il suo lavoro consiste anche nel trovare il giusto bilanciamento tra le luci e le ombre, per far sì che la materia pittorica emerga nel modo in cui desidera; esattamente come la città partenopea, nella pittura non si può comprendere la luce se non si comprendono le ombre, perché sono indispensabili le une al pari delle altre. Ciò, però, comporta il doversi spingere oltre i propri limiti di sicurezza.
Tra enigmi, inganni, ossessioni e possibili maledizioni, Michele si troverà a fronteggiare un’oscurità troppo forte e in cui rischierà di venire assorbito, quando due affreschi che dovrà eseguire in un monastero e nel palazzo di un conte riveleranno un disegno malefico, legato al suo passato e ai demoni di un pittore scomparso.
Casa Editrice: bookabook
Genere: Thriller psicologico
Pagine: 415
Prezzo: 22,00 €
Codice ISBN: 979-1255993001
Contatti
https://www.facebook.com/people/Carlo-Morriello-Scrittore/61575201453614/
https://www.instagram.com/carlo.morriello/
Link di vendita online





