• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Novembre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Salvini nelle scuole: educazione o propaganda?

Dal “caso Kirk” alla propaganda nelle scuole: la destra italiana trasforma una tragedia in strumento politico, tra slogan e retorica dell’odio.

by CARLA NAPOLITANO
15 Settembre 2025
in L'Opinione
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Quando morirai, non preoccuparti: il mondo andrà avanti, ma la tua anima continuerà il viaggio

Quando morirai, non preoccuparti: il mondo andrà avanti, ma la tua anima continuerà il viaggio

1 Novembre 2025
Epimeleia koinè: la “cura comune” dimenticata. Tornare a Platone per ritrovare la vera Politica

Epimeleia koinè: la “cura comune” dimenticata. Tornare a Platone per ritrovare la vera Politica

28 Ottobre 2025
Televisione italiana, ipocrisia e distrazione di massa: Carlo, Camilla e il vuoto dell’informazione

Televisione italiana, ipocrisia e distrazione di massa: Carlo, Camilla e il vuoto dell’informazione

27 Ottobre 2025

Il “caso Kirk” ha fatto il giro del mondo. Non soltanto perché si tratta di un omicidio che ha colpito un volto noto della destra americana, ma soprattutto perché ha mostrato ancora una volta come la politica riesca a trasformare la tragedia in un’occasione di propaganda. In Italia, prima ancora di comprendere a fondo i fatti, Giorgia Meloni e Matteo Salvini si sono affrettati a inquadrarli dentro la solita cornice: l’odio della sinistra, l’attacco alla destra, la conferma di un clima che verrebbe sempre alimentato “dall’altra parte”.

Eppure, la realtà racconta altro. La stessa famiglia del ragazzo accusato dell’omicidio ha chiarito di non essere democratica, ma repubblicana, addirittura sostenitrice di Trump. Un dettaglio che sgretola la narrazione facile del “terrorista rosso” o del militante progressista assetato di sangue. Qui la sinistra non c’entra nulla, eppure si cerca di incastrarla dentro lo schema dell’odio politico, come se ogni evento drammatico dovesse per forza confermare una teoria già pronta.

Ma il punto non è solo questo. Il punto è l’uso che viene fatto della tragedia. Salvini, con una prontezza che lascia interdetti, ha annunciato la sua intenzione di andare nelle scuole a parlare con i ragazzi. Il messaggio sottinteso è chiaro: “lasciate che vi spieghi io cos’è la democrazia, cos’è l’odio, cos’è la politica”. Ma davvero è questo ciò di cui hanno bisogno gli studenti italiani? Davvero le aule scolastiche devono diventare il palcoscenico per l’ennesima messa in scena di un leader che ha fatto della propaganda la propria ragione di vita?

Di cosa dovrebbe parlare Salvini ai ragazzi? Dei comizi di Charlie Kirk, costruiti su slogan identitari e visioni semplicistiche del mondo? Della sua stessa carriera politica, basata sulla contrapposizione permanente, sulla ricerca di un “nemico” — che sia il migrante, l’Europa, il sud del Paese o chiunque non rientri nello schema rassicurante del “noi contro loro”? Sarebbe questo il modello educativo da proporre a una generazione che già vive in una società attraversata da paure, precarietà e incertezze?

La scuola dovrebbe essere il luogo in cui si formano coscienze libere, capaci di ragionare, di criticare, di dubitare. È lo spazio in cui si impara a costruire un pensiero autonomo, non a ripetere slogan preconfezionati. Eppure, l’idea di Salvini sembra muoversi in direzione opposta: trasformare un’aula scolastica in una tribuna politica, sfruttare la vulnerabilità dei più giovani per ottenere un ritorno in termini di consenso. È allucinante pensare che la fragilità e la curiosità naturale dei ragazzi possano essere piegate a un calcolo elettorale.

La destra di governo, Meloni e Salvini in testa, non sta facendo altro che ninalzare il livello dell’odio e polarizzare ulteriormente il dibattito pubblico. Ogni evento diventa un pretesto per rafforzare l’identità del proprio elettorato, per convincere i già convinti, per alzare muri invece di costruire ponti. Ma in questo caso il rischio è ancora più grave: l’idea di entrare nelle scuole per portare non un’educazione civica, ma una lezione di propaganda.

E allora la domanda è inevitabile: chi educa chi? Può davvero un politico che ha costruito la sua carriera alimentando paure e divisioni presentarsi come l’insegnante di valori democratici? O non sarebbe piuttosto un cortocircuito, un inganno pericoloso?

Se davvero si volesse portare la politica nelle scuole, lo si dovrebbe fare in tutt’altro modo: attraverso il confronto, il pluralismo, la presenza di più voci, anche discordanti. Ai ragazzi andrebbe insegnato che la democrazia è complessità, non semplificazione; che il dissenso è legittimo, ma non deve mai trasformarsi in odio; che il dialogo è sempre più utile del nemico immaginario. Questo significa educare, non portare dentro le aule scolastiche la stessa retorica che inquina i talk show e le piazze.

Il caso Kirk dovrebbe essere un monito, non un trampolino di lancio. Dovrebbe spingerci a riflettere su quanto sia fragile il confine tra politica e fanatismo, su quanto sia facile passare dalla parola alla violenza. E invece lo si trasforma in arma di propaganda, in occasione per riaffermare schemi e slogan già logori.

La democrazia non sopporta il vuoto. Laddove mancano risposte reali ai problemi, prende spazio il rumore, la retorica, l’odio. E chi cavalca quel vuoto ottiene consensi immediati, ma lascia macerie culturali dietro di sé. È questo che rischiamo se permettiamo che le scuole diventino l’ennesimo palcoscenico politico: perdere non solo la libertà di pensiero dei ragazzi, ma la possibilità stessa di costruire una cittadinanza consapevole.

Alla fine, la domanda rimane aperta: vogliamo una scuola che insegni a pensare o una scuola che insegni a obbedire? La risposta che daremo determinerà il futuro della nostra democrazia.

 

Correlati

Previous Post

Pasolini, verità e parola scomoda: a Venafro la prima edizione del Premio Nazionale che riaccende il coraggio civile

Next Post

Stella Maris ha riaperto con meno di un terzo dei potenziali iscritti presenti? Perché?

CARLA NAPOLITANO

Giurista, scrittrice. E' autrice ed appassionata narratrice del quotidiano capace di cogliere il lato insolito e a volte poetico della realtà. Con uno sguardo attento ed ironico esplora e narra con originalità gli aspetti più sorprendenti della vita di tutti i giorni.

Traduci

I piu letti di oggi

  • Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
    Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
  • Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
    Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
    Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
  • Isernia, violenze davanti a un locale: il Questore sospende la licenza e dispone 5 DACUR
    Isernia, violenze davanti a un locale: il Questore sospende la licenza e dispone 5 DACUR

Recent News

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

1 Novembre 2025
Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

1 Novembre 2025
Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

1 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.