• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Novembre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Europa: integrare donne, over 55, migranti e persone con disabilità per colmare il buco di competenze

ESDE 2025: come l’inclusione dei gruppi sottorappresentati può attenuare la carenza di competenze e manodopera, spingere l’occupazione verso il 78% entro il 2030 e rafforzare coesione sociale e competitività

by Redazione Web
17 Settembre 2025
in EUROPA
Reading Time: 7 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

La relazione ESDE 2025 mostra che il mercato del lavoro dell’UE rimane notevolmente forte, con un aumento dell’occupazione, in gran parte grazie a un maggior numero di donne, anziani e migranti che entrano nel mondo del lavoro. Questo è incoraggiante, ma dobbiamo fare di più per garantire che tutti possano contribuire con le proprie competenze e talenti. Eliminando gli ostacoli, sfidando gli stereotipi e promuovendo la parità di genere, possiamo affrontare le carenze di manodopera, rafforzare la nostra competitività e costruire una società più equa e inclusiva. 

  Roxana Mînzatu, Vicepresidente esecutiva per i Diritti sociali e le competenze, i posti di lavoro di qualità e la preparazione.

Una forza lavoro che rischia di assottigliarsi, un potenziale immenso da liberare

L’UE viaggia con numeri solidi (+1,8 milioni di occupati nel 2024, 75,8% di tasso di occupazione, 5,9% di disoccupazione) eppure la demografia bussa forte: senza interventi, la forza lavoro potrebbe ridursi fino a 18 milioni entro il 2050. Il rapporto Occupazione e sviluppi sociali in Europa 2025 (ESDE) è chiarissimo: donne, persone 55-64 anni, migranti e persone con disabilità sono la chiave per colmare la carenza di competenze e manodopera e centrare l’obiettivo del 78% di occupazione entro il 2030. Tradotto: meno esclusione, più crescita. Meno retorica, più politiche.

Altri articoli in questa categoria

Stato dell’Unione 2025: il discorso della presidente von der Leyen

Stato dell’Unione 2025: il discorso della presidente von der Leyen

10 Settembre 2025

Donne: l’ostacolo invisibile del lavoro di cura (e come abbatterlo)

Fuori dal mercato del lavoro ci sono 32 milioni di donne. Il nodo? Cura non retribuita, scarsi servizi per l’infanzia e disincentivi fiscali/previdenziali. Il dato che non ammette giri di parole: il 75% delle madri di bimbi piccoli fuori dal lavoro cita i doveri di assistenza come causa principale (contro il 13% dei padri).
Cosa funziona:

  • Espansione dell’assistenza all’infanzia: può alzare l’occupazione femminile fino al 30% in alcuni Paesi e spingere il PIL UE fino a +1,7%.

  • Riforme fiscali “gender-smart”: eliminare i disincentivi al secondo percettore di reddito.

  • Lavoro flessibile di qualità e congedi equi per madri e padri.
    Non è welfare “buonista”: è politica industriale.

Over 55: restare al lavoro, meglio e più a lungo

Quasi 20 milioni di europei tra 55 e 64 anni restano ai margini per regole pensionistiche, salute e bassa flessibilità.
Cosa funziona:

  • Pensionamento graduale e riforme previdenziali che premino chi resta.

  • Formazione mirata e orientamento per aggiornare competenze.

  • Lungo-assistenza e adattamenti sul posto di lavoro (orari, ergonomia, mansioni).
    L’esperienza non è zavorra: è capitale umano. Sprecarla è un lusso che l’Europa non ha.

Migranti: riconoscere competenze, tagliare i tempi, superare i pregiudizi

Oltre 7 milioni di migranti sono fuori dal mercato per barriere linguistiche, riconoscimento qualifiche lento, discriminazioni e ostacoli amministrativi. Hanno il più alto rischio di povertà: 38%.
Cosa funziona:

  • Riconoscimento rapido delle qualifiche, anche con valutazioni delle competenze quando i documenti mancano.

  • Permessi di lavoro più semplici e servizi per la ricerca attiva.

  • Formazione linguistica integrata al lavoro e incentivi fiscali mirati.
    Nei settori con fame di personale (sanità, costruzioni, logistica, cura, agro-alimentare, digitale), l’integrazione è soluzione, non problema.

Persone con disabilità: dall’“inserimento speciale” all’inclusione strutturale

In Europa vivono 44 milioni di persone in età lavorativa con disabilità. Nel 2024 ne lavora il 56,4% (era 55,6% nel 2022), contro l’84% delle persone senza disabilità.
Cosa funziona:

  • Quote, misure antidiscriminatorie e collocamento mirato.

  • Accessibilità di ambienti, piattaforme digitali e trasporti.

  • Attuazione della Strategia UE 2021-2030 sui diritti delle persone con disabilità e percorsi inclusivi nell’Unione delle competenze.
    L’inclusione non è un costo: è produttività che oggi non vediamo.

Le iniziative europee già in campo

  • Raccomandazione 2023 sul reddito minimo adeguato: rete di sicurezza per rientrare nel lavoro.

  • Piano d’azione UE 2024 su carenze di manodopera e competenze: mappa i fabbisogni e accelera il matching.

  • Comunicazione 2023 su “talenti nelle regioni d’Europa”: porta opportunità nelle aree che perdono popolazione.

  • In arrivo: iniziativa per una mobilità dei lavoratori equa, trasparente, efficace, più Piano d’azione del Pilastro europeo dei diritti sociali e tabella di marcia per l’occupazione di qualità.
    Messaggio di fondo: inclusione = competitività.

Checklist operativa per governi e imprese

Governi

  • Aumentare i posti in nido e infanzia; correggere tax-benefit anti-secondo percettore.

  • Introdurre/rafforzare part-time di qualità e pensionamento graduale.

  • Riconoscimento qualifiche entro tempi standard; sportelli unici per migranti.

  • Finanziamenti vincolati a accessibilità e accomodamenti ragionevoli.

Imprese

  • Recruiting inclusivo (bias-free, colloqui strutturati) e reskilling per over 55.

  • Hybrid/flexible come norma, non eccezione.

  • Audit su pay gap e disabilità; target pubblici di assunzione.

L’Europa non può permettersi un mercato del lavoro che esclude proprio chi può colmare il vuoto. Non bastano i proclami: servono asili nido, riconoscimenti rapidi, lavoro flessibile ma di qualità, accessibilità diffusa. È la differenza tra un continente che invecchia in difesa e uno che cresce inclusivo, competitivo, umano.

Correlati

Previous Post

Global Sumud Flotilla: 15 Paesi avvertono Israele

Next Post

Escalation militare in Europa: Pagliarulo (ANPI) lancia l’allarme

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
    Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
    Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
  • Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
    Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
  • Isernia, violenze davanti a un locale: il Questore sospende la licenza e dispone 5 DACUR
    Isernia, violenze davanti a un locale: il Questore sospende la licenza e dispone 5 DACUR

Recent News

Il cambiamento non è dietro l’angolo

Il cambiamento non è dietro l’angolo

2 Novembre 2025
Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

1 Novembre 2025
Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

1 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.