• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Novembre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Il silenzio che uccide: il nostro fallimento con Paolo

Il suicidio di Paolo è il grido di un’intera generazione ignorata: la scuola ha fallito, le istituzioni hanno taciuto, la comunità si è voltata dall’altra parte.

by CARLA NAPOLITANO
17 Settembre 2025
in Attualità
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Rita De Crescenzo divide Napoli e l’Italia: tra censura di classe e libertà d’espressione. Lo scontro tra l’avv. Pisani e la IOD Edizioni

Rita De Crescenzo divide Napoli e l’Italia: tra censura di classe e libertà d’espressione. Lo scontro tra l’avv. Pisani e la IOD Edizioni

30 Ottobre 2025
Bambole per pedofili in vendita online

Bambole per pedofili in vendita online

27 Ottobre 2025
Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

25 Ottobre 2025

Paolo non è un numero. Non è un caso di cronaca, non è un nome da inserire in un titolo di giornale per qualche giorno e poi dimenticare. Paolo era un ragazzo di quattordici anni, con i suoi sogni, le sue paure, i suoi desideri. Un ragazzo che, come tanti, cercava un posto nel mondo, un riconoscimento, uno sguardo capace di dire: “Tu vai bene così, così come sei”. Invece, quello sguardo non lo ha trovato.

Ha trovato invece prese in giro, insulti, soprannomi crudeli. Ha trovato compagni pronti a ridere invece che a tendere una mano. Ha trovato persino adulti che, anziché proteggerlo, lo hanno lasciato solo. Qualcuno (la sua insegnante secondo le accuse) avrebbe persino incitato la rissa, trasformando il suo dolore in un momento di spettacolo. È in questo tradimento che si consuma la ferita più profonda: quando la scuola, che dovrebbe essere il luogo della crescita, diventa il palcoscenico dell’umiliazione.

I genitori di Paolo avevano denunciato più volte. Hanno bussato a porte che avrebbero dovuto aprirsi senza esitazione. Hanno chiesto ascolto, hanno implorato attenzione. Ma quelle denunce sono rimaste inascoltate, perse nei corridoi di una burocrazia che, quando si tratta di proteggere davvero, troppo spesso si mostra sorda e cieca. È il dramma delle istituzioni che parlano tanto di “educazione” e di “formazione”, ma che al momento di agire si paralizzano, temono di compromettersi, scelgono la via più comoda: non vedere.

Eppure non era difficile capire. Non servivano grandi strumenti per intuire che Paolo soffriva, che era fragile, che stava cercando disperatamente un appiglio. Ma siamo diventati ciechi al dolore dei più giovani, come se non ci riguardasse. Come se il loro mondo fosse distante, incomprensibile, e quindi facilmente liquidabile. In realtà quel mondo ci riguarda eccome, perché in quel mondo i nostri ragazzi crescono, formano la loro identità, costruiscono o distruggono la fiducia in sé stessi.

Viviamo in un’epoca che rende la crescita ancora più fragile. Un tempo l’umiliazione finiva tra i banchi o nel cortile di scuola. Oggi no. Oggi l’insulto si moltiplica, si fissa sugli schermi, resta nei telefoni, nei gruppi, nei social. È lì che il dolore si amplifica, che la vergogna si trasforma in condanna senza fine. Ogni parola pesa dieci volte di più perché diventa eterna. In un mondo che promette connessione, i ragazzi sperimentano invece una solitudine feroce.

E allora le due istituzioni fondamentali, famiglia e scuola, dovrebbero essere i pilastri che sorreggono questa fragilità. La famiglia, in questo caso, ha provato. Ha denunciato, ha gridato, ha chiesto aiuto. La scuola, invece, ha fallito. Non basta insegnare date, formule o regole grammaticali. Una scuola che non educa al rispetto, che non difende chi soffre, che non interviene con fermezza contro il bullismo, è una scuola dimezzata. È una scuola che tradisce la sua missione.

Ma non si tratta solo di scuola. Si tratta di tutti noi. Perché quando un ragazzo decide di togliersi la vita, è un fallimento collettivo. È un atto d’accusa contro un’intera comunità che non è stata capace di proteggerlo. È il segno che siamo diventati incapaci di ascoltare, incapaci di fermarci e di guardare davvero negli occhi.

Quante volte minimizziamo il dolore dei ragazzi con frasi come “sono solo cose da ragazzini”, “passerà”, “deve farsi le ossa”. Ma il dolore non è mai piccolo quando si ha quattordici anni. Il dolore è tutto, diventa insopportabile, ingigantito da un’età in cui non si hanno ancora gli strumenti per gestirlo. Se non viene accolto, se non viene compreso, se non trova un adulto che dica “ti credo”, può diventare un peso insostenibile.

Il dramma di Paolo ci costringe a guardare in faccia la verità: la scuola italiana non è preparata, nonostante i proclami, a proteggere davvero i ragazzi più fragili. Troppo spesso mancano protocolli chiari, figure competenti, psicologi di riferimento che siano davvero presenti e riconosciuti come punti di fiducia. Troppo spesso prevale la paura di “rovinare l’immagine” dell’istituto, di ammettere un problema, di affrontare conflitti. Ma nascondere i problemi non significa risolverli: significa farli esplodere quando ormai è troppo tardi.

Paolo non tornerà più, e questo è il dolore più grande. Ma se la sua storia non diventerà un monito, allora sarà morto due volte: la prima per la sua solitudine, la seconda per la nostra indifferenza. Non possiamo permettercelo.

Bisogna cambiare. Bisogna fare in modo che ogni segnalazione dei genitori venga presa sul serio, registrata, seguita fino alla fine. Bisogna che la scuola diventi davvero un presidio di umanità, capace di insegnare l’empatia, il rispetto, la responsabilità. Bisogna che i ragazzi abbiano spazi di ascolto veri, non di facciata. Bisogna che gli insegnanti non si sentano soli e che siano formati non solo a trasmettere conoscenze, ma a riconoscere le ferite invisibili.

Ogni volta che un ragazzo sceglie il buio, perdiamo tutti. Perdiamo un futuro, perdiamo una vita che avrebbe potuto dare, amare, costruire. Perdiamo la possibilità di dimostrare che siamo una comunità capace di prendersi cura.

Paolo oggi ci lascia un’eredità difficile: la consapevolezza che abbiamo fallito. Ma ci lascia anche un compito: cambiare. Non possiamo più permettere che un altro ragazzo resti solo, che un altro dolore venga liquidato, che un’altra denuncia resti senza risposta.

Il silenzio ha ucciso Paolo. Non lasciamo che il silenzio uccida ancora.

Correlati

Previous Post

Escalation militare in Europa: Pagliarulo (ANPI) lancia l’allarme

Next Post

Angela Napoli apre il Premio Pasolini 2025: «La libertà di espressione rende scomodi, ma senza confronto si scivola nella dittatura»

CARLA NAPOLITANO

Giurista, scrittrice. E' autrice ed appassionata narratrice del quotidiano capace di cogliere il lato insolito e a volte poetico della realtà. Con uno sguardo attento ed ironico esplora e narra con originalità gli aspetti più sorprendenti della vita di tutti i giorni.

Traduci

I piu letti di oggi

  • Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
    Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
  • Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
    Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
    Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
  • Isernia, violenze davanti a un locale: il Questore sospende la licenza e dispone 5 DACUR
    Isernia, violenze davanti a un locale: il Questore sospende la licenza e dispone 5 DACUR

Recent News

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

1 Novembre 2025
Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

1 Novembre 2025
Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

1 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.