• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Novembre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Libertà di stampa sotto attacco: la democrazia globale in bilico

Dal report dell’International IDEA emergono segnali allarmanti: aumentano aggressioni e intimidazioni contro i giornalisti, Italia nel mirino per spyware e mancanza di tutele

by Antonella Giordano
22 Settembre 2025
in Approfondimenti
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

1 Novembre 2025
Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

1 Novembre 2025
Indice di fiducia dei giovani: due ragazzi su tre crede ancora in un futuro possibile

Indice di fiducia dei giovani: due ragazzi su tre crede ancora in un futuro possibile

1 Novembre 2025

L’International Institute for Democracy and Electoral Assistance (IDEA), organizzazione svedese e membro osservatore dell’ONU, ha pubblicato il suo studio quinquennale sulla democrazia e la libertà di stampa nel mondo. Considerando anche i cambiamenti globali e avendo una visione diacronica, il report è uno dei più completi e puntuali documenti dell’ambito. 

Seguendo dei parametri ben precisi, lo studio chiarisce che le basi e il metro di giudizio si divide in quattro ambiti principali che riguardano la partecipazione popolare nelle elezioni, la legge e la giustizia, i diritti fondamentali e la rappresentazione democratica. 

L’International IDEA continua ininterrottamente la sua attività dal 1975 e proprio per la sua azione storica riesce meglio a redigere l’andamento sulla qualità e diffusione della democrazia nel mondo. 

A questo proposito, il report si apre con una nota negativa sottolineando come “recenti sviluppi hanno sollevato serie preoccupazioni riguardanti lo stato globale della democrazia, con baluardi tradizionali sfidati in diversi settori”.

Crisi democratica: trend in ascesa in tutto il mondo

La democrazia si trova ad affrontare una tempesta perfetta di rinascita autocratica. 

I casi più evidenti sono palesemente visibili in Afghanistan, Burkina Faso e Myanmar, Paesi coinvolti in guerre interne, instabilità politica, povertà. Caso icona di quest’anno è la Palestina, con centinaia di giornalisti uccisi e un blocco dei media internazionali nella Striscia di Gaza. Ma va a toccare Stati considerati economicamente e tecnicamente avanzati, come la Corea del Sud. Infatti, viene preso in considerazione il caso di accusa di diffamazione aperto dal governo per mettere a tacere la stampa.

In controtendenza, a sorpresa, il Cile che ha promulgato una nuova legge che tutela la libertà di espressione che ha garantito più sicurezze ai giornalisti e alle loro famiglie. Progressi si registrano anche in Africa, con il 24% dei Paesi che migliorano il loro stato di democrazia. 

Focus Italia

Spostando il focus nella nostra area di mondo, si nota come in realtà l’Europa non performa bene. “Un Paese su tre in Europa ha registrato un calo della libertà di stampa dal 2019 al 2024”. 

La libertà di stampa e di espressione ha infatti subito una flessione impattante su 43 Paesi analizzati, tra cui anche l’Italia. Il caso più eclatante citato è quello in cui “le agenzie di intelligence hanno utilizzato spyware contro attivisti per i diritti dei migranti e giornalisti”. Ma l’Italia rimane indietro anche per le tensioni tra governo e sistema giudiziario, specialmente per questioni che riguardano i divari sociali. Sul tema il “Country Report”, la relazione annuale sullo stato di diritto della Commissione europea che valuta decisioni e azioni dei 27 Paesi Ue nei settori della giustizia, lotta alla corruzione, tutela della democrazia e del pluralismo, denuncia il rischio  per l’indipendenza dei media. 

Infatti, la Commissione Ue si preoccupa per i giornalisti che “continuano ad affrontare diverse sfide nell’esercizio della loro professione”. Per questo, richiama il governo nel “proseguire l’iter legislativo sul progetto di riforma sulla diffamazione, la tutela del segreto professionale e delle fonti giornalistiche, evitando ogni rischio di impatti negativi sulla libertà di stampa e garantendo che tenga conto delle norme Ue sulla tutela dei giornalisti”.

Professione pericolosa: a rischio la libertà di stampa

Ben 75 i “casi di aggressioni fisiche, minacce di morte e altre forme di intimidazione” da inizio anno. Questi i dati registrati dalla piattaforma Mapping Media Freedom per il settore giornalistico in Italia e i casi continuano a salire e a “sollevare preoccupazioni sulla sicurezza dei giornalisti in Italia”.

Bruxelles sottolinea che “sebbene esistano regole volte a garantire che forniscano informazioni indipendenti e pluralistiche, ci sono diverse sfide in relazione alla loro governance e al sistema di finanziamento”. 

In effetti, aggressioni fisiche e intimidazioni non sono le uniche forme di violenza che mettono a rischio la libertà di stampa e l’indipendenza dei media. Infatti, “i media di servizio pubblico svolgono un ruolo cruciale nel panorama dei media”, eppure le regolamentazioni esistenti non bastano per supportare il funzionamento di un’editoria indipendente e con risorse adeguate. 

Nonostante le norme mirate alla protezione dei giornalisti dalle minacce, la situazione della loro sicurezza e delle loro condizioni di lavoro e la crescente diffusione di cause strategiche contro la partecipazione pubblica (Slapp) rimangono un problema.

Condivido l’affermazione del presidente Mattarella il quale, relativamente all’attività del giornalista,  più volte ha dichiarato che “operare contro le adulterazioni della realtà costituisce una responsabilità e un dovere”.   In forza di lunghi anni di esperienza nel giornalismo nella PA posso affermare che il giornalismo al servizio della PA possiede due grandi virtù: efficacia e servilismo.

La prima è capacità di penetrazione in un pubblico vastissimo. La seconda è affitto delle proprie opinioni all’istituzione datrice di lavoro.

Il servizio per il lettore è solo un’attività a comando cui può essere interessato il carrierista capo claque e gli aspiranti cappellani del “core manager”. Le eccezioni sono assoggettate alle più inquietanti conseguenze e confermano la regola.


Correlati

Previous Post

“Premi come questo servono per risvegliare una coscienza critica e civica sopita, anche per responsabilità di una politica locale molto servile”

Next Post

Molise con la Palestina: corteo a Campobasso il 23 settembre

Antonella Giordano

Traduci

I piu letti di oggi

  • Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
    Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
  • Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
    Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
    Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
  • Isernia, violenze davanti a un locale: il Questore sospende la licenza e dispone 5 DACUR
    Isernia, violenze davanti a un locale: il Questore sospende la licenza e dispone 5 DACUR

Recent News

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

1 Novembre 2025
Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

1 Novembre 2025
Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

1 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.