Dopo il successo della prima puntata con Stefano Mormile, fratello di Umberto Mormile (ucciso dalla ‘ndrangheta), torna con un nuovo appuntamento il format d’approfondimento “30 minuti con… A tu per tu”, ideato e condotto dal giornalista Paolo De Chiara, con la partecipazione in studio del collaboratore di WordNews.it, Antonino Schilirò.
La trasmissione, giunta alla sua seconda stagione, si conferma uno dei pochi spazi di informazione indipendente capaci di accendere i riflettori sulle verità negate, sui misteri di Stato e sulle voci invisibili del nostro Paese.
Questa settimana il focus sarà su un tema fondamentale ma troppo spesso rimosso: i testimoni di giustizia. A parlarne in diretta sarà Piera Aiello, donna simbolo della lotta alla mafia, prima parlamentare italiana ad aver testimoniato sotto copertura. Insieme a Piera un testimone di giustizia, denunciante contro la camorra Spa.
Nella puntata del 20 ottobre 2025, Aiello affronterà in diretta con Paolo De Chiara e Antonino Schilirò i nodi irrisolti del sistema di protezione, il dimenticatoio istituzionale in cui sono relegati molti testimoni, e l’urgente necessità di una riforma vera che li tuteli davvero.
Le problematiche dei testimoni di giustizia: quando lo Stato dimentica
Denunciare la mafia non è la fine dell’incubo, ma spesso l’inizio di un calvario. Molti testimoni di giustizia, dopo aver “collaborato” con lo Stato, vengono abbandonati, isolati, privati dei diritti basilari. Il programma di protezione in Italia è lacunoso, opaco, farraginoso. Spesso gestito con superficialità, se non con ostilità.
I testimoni si ritrovano:
-
Senza lavoro
-
Privati della loro identità e della loro dignità
-
Separati dalle famiglie, senza supporto psicologico e sociale
-
Sottoposti a pressioni per ritirare la denuncia, o per tacere
-
Trattati come “scomodi” dalle stesse istituzioni che dovrebbero proteggerli
“Molti testimoni vengono messi nella condizione di pentirsi di aver parlato. È inaccettabile.”
Un format libero, una memoria che resiste
“30 minuti con…” non è solo una trasmissione: è un atto politico, culturale e civile. Dopo una prima stagione ricchissima di ospiti — da Luisa Impastato a Lucio Pastore, da Gennaro Ciliberto a Antonio Ingroia, da Salvatore Borsellino a Fortunato Zinni — il format torna con nuove testimonianze, nuove verità da ascoltare e da custodire.
Con uno stile asciutto, domande dirette, e un linguaggio senza filtri, il programma si conferma come un presidio di resistenza civile, fuori dai circuiti mediatici tradizionali.
Dettagli della puntata
Titolo: Testimoni di Giustizia
Ospite: Piera Aiello
In studio: Paolo De Chiara e Antonino Schilirò
Lunedì 20 ottobre 2025
Orario: ore 21:00
Dove: in diretta sul canale YouTube di WordNews.it
In un’Italia che dimentica in fretta e premia chi resta in silenzio, dare voce ai testimoni di giustizia è un atto rivoluzionario.
Ogni testimonianza è un mattone nella costruzione di una società più giusta. Ogni parola in diretta è un colpo inferto all’omertà.
“Testimoniare non è solo un atto di coraggio. È una scelta di libertà.”






