Cinquant’anni dopo la tragica notte tra l’1 e il 2 novembre 1975, Pier Paolo Pasolini continua a interrogarci con la stessa forza dirompente di allora. A mezzo secolo dalla sua morte, la Compagnia Capitolo24 APS e il Cartoline Club portano in scena “Il Santo Infame”, uno spettacolo che celebra e insieme indaga la figura di Pasolini, uomo e artista, simbolo di un’Italia scomoda, poetica e rivoluzionaria.
L’appuntamento è per sabato 1 novembre 2025 alle ore 20.30 al Cine Teatro Odeon di Reggio Calabria, con prevendita su Vivaticket e in biglietteria. Un evento che si preannuncia come un intenso viaggio tra teatro, musica, parole e immagini, per restituire la voce di un intellettuale che ha pagato con la vita la sua coerenza e la sua libertà.
“Il Santo Infame”: la voce di Pasolini rivive sul palco
Il titolo, “Il Santo Infame”, riprende uno degli epiteti più controversi attribuiti a Pasolini: un “santo laico”, un “infame” per i benpensanti. Lo spettacolo — con testi e narrazione di Serena Cara e la regia di Claudio Bagnato — costruisce una drammaturgia potente e visiva che attraversa le sue parole, i suoi scritti, le sue profezie sul potere, sui media e sulla società dei consumi.
Le chitarre di Antonio Barresi, la voce di Daniela D’Agostino, la fisarmonica di Adolfo Zagari e le animazioni live di Pietro Adorato danno corpo e respiro a un racconto corale, dove la memoria diventa materia viva.
Sul palco anche Sonia Caruso, Mara Sowilo Ferraro e Giuliana Mangiola, mentre Alessandro Haber presta la voce fuori scena, accompagnato dai mix audio e video di Salvatore Familiari e Marco Costantino.
Lo spettacolo è una produzione esecutiva di Francesco Villari per Capitolo24 APS, in collaborazione con il Cartoline Club.
Un lavoro collettivo e appassionato che nasce per tenere viva la lezione di Pasolini, tra denuncia civile e poesia visiva, tra arte e verità. In scena, il teatro si fa inchiesta, la musica si fa resistenza, e la parola — come insegnava Pasolini — torna a essere un atto politico.
Cinquant’anni dopo: la ferita ancora aperta
Da “Petrolio” al “Vangelo secondo Matteo”, da “Scritti corsari” a “Lettere luterane”, Pasolini resta oggi più attuale che mai. Le sue parole risuonano come un monito per un’Italia che sembra aver dimenticato la sua lezione di libertà e di coraggio intellettuale.
“Ho paura dei giovani di oggi… perché sono fascisti”, scriveva nel 1975. Mezzo secolo dopo, “Il Santo Infame” invita a riascoltarlo, a rileggerlo, a non rimuovere quella scomoda verità che ancora ci riguarda.
Informazioni e biglietti
Luogo: Cine Teatro Odeon – Via Friuli (dir. II), 18 – Reggio Calabria
Data e ora: Sabato 1 novembre 2025, ore 20.30
Biglietto intero: €15 – Ridotto soci Capitolo24 e studenti: €12
Prevendita: Vivaticket






