«Un tema così complesso non può diventare bandierina politica né di uno né dell’altro schieramento»

L'INTERVISTA al co-portavoce dei Verdi Grüne Vërc dell'Alto Adige Südtirol, Luca Bertolini.

«Un tema così complesso non può diventare bandierina politica né di uno né dell’altro schieramento»


La riforma sull'autonomia differenziata è stata approvata pure alla Camera nella notte del 19 giugno, dopo un lungo iter fatto pure di scontri pressoché politici. È favorevole o contrario? Perché?

Come Verdi Grüne Vërc dell’Alto Adige Südtirol dichiariamo la nostra contrarietà a questa riforma sia nel merito che nel metodo, così come nel percorso che ne ha portato all’approvazione. Innanzitutto un tema così dibattuto e così complesso non può diventare bandierina politica né di uno, né dell’altro schieramento; un tema condizionato dalla politica e da un tessuto culturale che fondamentalmente è poco favorevole all’autonomia e che in questo periodo ha preso la forma di contrapposizione di schieramento.

Che valutazione generale dà al Ddl Calderoli?

Abbiamo avuto modo di approfondire con attenzione e possiamo dedurre con rammarico che, vista la complessità dell’iter che potrebbe portare all’applicazione, forse, dopo il 2027, risulta una legge pressoché inapplicabile, apparendo come un manifesto dell’averla fatta senza però produrre conseguenze. In questa priorità della Lega, che il resto degli alleati hanno voluto assecondare, si cela una complessità procedurale che prevede commissioni tecniche che rivedano in continuazione i LEP, insieme a un presunto centralismo che sopravvive alla legge e che prevede che non ci sia un meccanismo di conciliazione tra le regioni, ma che avvenga tutto a livello di governo.

C'è chi dice che per primi, questa legge, l'ha voluta il centro sinistra con il Titolo V della Costituzione nel 2001. È giusta questa analisi?

Non è lontana dalla realtà, che però deve partire anche da un’analisi di tipo sociologico e culturale, il fatto che non si sia ancora risolto nella dialettica su questo tema, a cosa servono le regioni e cosa devono fare. Se si pensa che dal 2018 l’88% dei procedimenti e atti regionali sono stati dichiarati illegittimi a livello costituzionale, si comprende che prima va risolta la questione sul merito e i ruoli.

Il Titolo V riformato nel 2001 afferma il principio di sussidiarietà verticale, non solo tra Stato e Regioni, ma tra Regioni, Città Metropolitane, Province e Comuni. Tale sussidiarietà, in linea di principio, oltre a venire incontro alle specificità dei territori, dovrebbe avvicinare i servizi ai cittadini, dando loro un maggior controllo su come vengono spesi i soldi delle tasse da essi pagate. Ritiene che tale principio sia valido, ben espresso dall’attuale Titolo V e, infine, ben rispettato dal ddl di attuazione? Se no, perché?

Se ogni anno vanno verificati il LEP da una commissione paritetica su un’eventuale maggiorazione di costi e le funzioni trasferite solo se si conserva il bilancio invariato come prevede il ddl, altrimenti i LEP vengono revocato, è chiaro che la complessità aumenta anziché semplificare. In più vanno tenute insieme le richieste delle regioni che eventualmente vendono uno svantaggio per loro; mancando una collaborazione orizzontale sarà sempre il governo a dover risolvere il meccanismo di conciliazione.

Titolo V nel 2001 voluto dal centro sinistra e criticato dal centro destra e Ddl Calderoli oggi voluto dal centrodestra e criticato dal centro sinistra. Non si corre il rischio che il tutto si concluda solo come una mera opposizione politica mettendo da parte i veri bisogni dei cittadini?

Noi temiamo più che tutto ci sia una desertificazione del discorso autonomistico una volta che le firme per l’abrogazione saranno raccolte, senza una vera alternativa e dialogo su questo tema.

Diversi sindaci hanno fatto appelli o pressioni alle Regioni (vedi caso Calabria) per impugnare la legge sull'autonomia differenziata dinanzi alla Corte Costituzionale. Che cosa ne pensa?

Diciamo che hanno messo le mani avanti temendo quanto dichiarato prima, ovvero che alcune regioni per vedersi trasferite le materie solo se si conserva il bilancio invariato temono che questo avverà per pochissimi ambiti.

Andiamo ai Lep perché è qui che la maggior parte del panorama politico si spacca: c'è chi afferma che sarà più dannoso per le regioni del sud e c'è chi dice che sarà un aiuto concreto e che finalmente farà mettere tutte le Regioni d'Italia sullo stesso livello. Quale dei due casi è giusto secondo lei e perchè?

Se i livelli essenziali delle prestazioni dovrebbero esistere per garantire il godimento dei diritti fondamentali dovrebbe anche superare le differenziazioni che esistono ora; quindi il problema non è solo chi ne avrà beneficio, ma quali regioni potranno ottenere il trasferimento delle materie e per quanti anni; perché in caso di mancato equilibrio di bilancio possono essere revocate. Al momento la commissione tecnica che ha prodotto una relazione molto corposa per la ricognizione LEP, ora si dovrà aspettare fino al 2027 per verificare che ci sia un fondo per compensare le spese fa comprendere che il tema aiuto o svantaggio per le regioni si schianta di fronte ad una legge pressoché inapplicabile.

C'è chi afferma, però, che con l'autonomia differenziata di risorse ce ne saranno sempre di meno…

Non è la questione dell’autonomia differenziata che renderà meno le risorse, ma la mancanza del meccanismo di conciliazione tra le regioni. Si creerebbe una macchina così complessa da non riuscire neppure a partire perché vuole garantire il regionalismo conservando un centralismo che non lascia scampo.

Ma secondo lei bastano questi Lep a garantire diritti di cittadinanza uguali per tutti?

Certo non bastano i LEP, necessari sarebbero dei meccanismi che preparano a livello sia politico che strutturale i territori a poter garantire autonomia e qualità nelle diverse materie, al momento le regioni italiane viaggiano a diverse velocità, prima bisogna intervenire su questo.

Andando al tema sanità, tema così tanto delicato nel nostro paese, che impatto avrà questa legge proprio sulla sanità?

Diciamo che le crepe sono molte, quella della sanità forse è quella più evidente perché tutto si muove sulla possibilità che una regione possa avere il trasferimento della materia o meno ed è chiaro che non tutte le regioni, o forse molto poche su un ambito così complesso possano pensare di poter avere delega e poter avere un risultato positivo nel breve termine.

Trova aspetti critici in questo Ddl? Se è si, quali e perché?

Gli aspetti critici sono davvero molti, quello subito evidente è certamente la complessità eccessiva e i tempi che sia per la copertura che per la definizione basilare dei LEP sono così dilatati che si comprende la pressoché chiara inapplicabilità. Soprattutto però emerge chiaramente che il governo si pone come punto di risoluzione di ogni questione, neppure introducendo una sorta di collaborazione orizzontale o un meccanismo di conciliazione, questo punto rende non solo più complesso, ma anche dubbiosa l’eventuale procedura di passaggio di materie, la loro gestione e il rapporto tra le regioni.

A conti fatti qual è il vero scopo di questa manovra?

A conti fatti pare che il risultato finale risulta più punitivo di quanto sia improponibile la legge, ovvero che oltre il triste risultato che il dibattito autonomistico si riduca ad una lotta tra schieramenti politici. L’articolo 116 comma 3 esiste già nella nostra costituzione, si tratta di dare seguito senza temere l’unità del Paese, così come senza costruire delle leggi che siano una sorta di compensazione per qualche partito di maggioranza, come in questo caso.

 

LEGGI ANCHE:

- «Un modo per responsabilizzare le Istituzioni e la gestione delle risorse a livello decentrato»

- «Sui contenuti di questa legge restiamo molto scettici»

- «La Legge Calderoli rappresenta la negazione dell'autonomia stessa»

- «Invece di promuovere la coesione e l’unità nazionale accentuerà le disparità territoriali»

- «Sono contrario a questa proposta perché rischia di acuire le diseguaglianze»

- «Chi la intende come modo per rimarcare ancora di più le differenze territoriali non può che trovarmi ostile»

- «Rappresenta una scelta di disuguaglianza, di frammentazione del Paese e lo indebolisce»

- «Siamo dubbiosi per come è stata fatta, perché rischia di peggiorare l’equilibrio socio-economico del Paese»

- «Dobbiamo aspettare questa legge venga 'messa a terra' per poter eventualmente essere migliorata»

- «Una legge pasticciata che non offre garanzie finanziarie per le regioni a statuto ordinario»

- «Si tratta di una norma ingiusta, perché crea discriminazioni»

- «Una proposta che accentuerà le differenze regionali»

- «Credo nel principio di solidarietà nazionale»

- «Un grande risultato di rinnovamento dello Stato italiano»

- «La Legge avrebbe potuto osare di più»

- «Una riforma che produrrà un appesantimento delle condizioni di disuguaglianza territoriali e sociali»

- «Credo fermamente che possa valorizzare le specificità dei territori e rendere la gestione delle risorse e dei servizi più efficiente»

- «L’autonomia differenziata è la risposta adeguata»

- «Decreteremo la fine dell’unità nazionale»

- «Si consenta alle regioni che ne faranno richiesta nuove forme di autonomia»

- «Credo nelle potenzialità nell'autonomia regionale e la sostengo, ma non posso ritenermi soddisfatto»

- «Si tratta della migliore norma possibile, si tratta comunque di un compromesso politico»

- «Il M5S è fermamente contrario a questo progetto di autonomia»

- «Il Ddl Calderoli è stato definito un pericoloso disegno che finisce per sostituire le Regioni allo Stato»

- «E’ un passo avanti importante verso la piena realizzazione del principio di autonomia»

- «È la fotografia di un programma politico che costruisce e accresce le diseguaglianze nel nostro Paese»

- «Come Sindaco non posso che esprimere la mia totale contrarietà alla legge sull’attuazione dell’autonomia differenziata»

- «L’autonomia differenziata è una danza cinica della Lega»

- «Sono contrario a questa proposta perché spacca il Paese»

- «In linea di principio siamo favorevoli ma mancano ancora le norme di attuazione»

- «Sono assolutamente favorevole all'autonomia differenziata»

- «Sono fermamente contrario alla normativa di riforma sull’Autonomia differenziata»

«È un provvedimento sbagliato e pericoloso che spacca l’Italia»

- «Io sono contrario a questa autonomia così come è stata proposta, perché non è un'autonomia vera»

- «E’ un provvedimento che cristallizza e acuisce le distanze fra Nord e Sud»

- «L’autonomia è un sogno diventato realtà grazie alla Lega»

- «L'autonomia differenziata rischia di acuire le disuguaglianze nel nostro Paese»

- «Credo che qualcuno abbia festeggiato troppo senza essersi fatto bene i conti in tasca»

- «E' una riforma sbagliata e divisiva del Governo»

- «L'autonomia differenziata porterà a una cristallizzazione delle disuguaglianze»

- «Il ministro Calderoli pensa davvero di riuscire a gestire la giostra di accordi differenziati tra regione e regione e governo centrale?»

- «Ritengo possa essere la via primaria di modernizzazione del Paese»

- «Ci saranno 20 tipi di scuole, 20 tipi di sanità, regioni sempre più ricche a discapito di quelle più povere»

- «Il provvedimento risponde a una logica di gratificazione delle aspettative della Lega»

- «Una riforma in cui non credono nemmeno i rappresentanti del centrodestra»

- «La riforma non garantisce adeguati meccanismi di perequazione finanziaria»

- «È inaccettabile che un governo miri a regionalizzare servizi e materie di importanza vitale per la popolazione»

- «Si tratta di una riforma che minaccia l'unità nazionale»

- «È un cambiamento che potrà garantire maggiore efficienza»

- «Il provvedimento va a normare nel merito dell’attuazione dell’art. 116»

«L'autonomia differenziata non risolve le problematiche legate a un miglior utilizzo dei fondi pubblici»

- «Il testo è stato migliorato: un’opportunità per il Sud»

- «La legge Calderoli crea regioni di serie A e regioni di serie B»

 «Il nostro Paese ha bisogno di unità e coesione su temi come il lavoro, la sanità, l’ambiente»

- «Non sono contrario al principio autonomistico ma alla forma di attuazione scelta dalla maggioranza di governo»

- «L’autonomia differenziata può essere lo strumento per ridurre il gap tra nord e sud»

- «Questo provvedimento cambia l’assetto del Paese, rischia di comprometterne la coesione»

- «Ho sempre sostenuto che ogni territorio debba essere protagonista»

- «La misura rappresenta il volano necessario per avere una Nazione in cui i diritti dei cittadini possano essere garantiti»

- «Non c'è nulla da differenziare»

- «Decreto spacca Italia, questa è la mia idea»

- «Sono contrario alla riforma sull'autonomia differenziata, un colpo mortale al Mezzogiorno»

- «La riforma corona il sogno dei leghisti della prima ora: la secessione!»

- «Va a modificare alla cieca l’assetto dello Stato»

- «Questa iniziativa promette di migliorare significativamente l'efficacia dei servizi pubblici»

- «Si tratta della disintegrazione dell’unità nazionale» 

- «Hanno votato supinamente per l’autonomia differenziata»

- «Mi adopererò per l'abrogazione di questa legge»

- «L’Autonomia differenziata è la secessione dei ricchi»

- «La riforma si arenerà. Se non si colma il gap Nord Sud non si potrà andare avanti»

«I LEP troveranno attuazione concreta con questa riforma»

- «Siamo completamente contrari a questa riforma scellerata»

- Lorefice: «Un progetto dannoso per l’unità e la coesione del Paese»

- CGIL contro l'autonomia differenziata: annuncia referendum

- Approvata la legge sull'autonomia differenziata

- Approvata la legge sull'autonomia differenziata/2

- L'autonomia differenziata che divide, ancora una volta, il nord dal sud Italia