• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Ottobre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

20 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO

by Antonella Giordano
20 Giugno 2022
in Eventi
Reading Time: 8 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Oggi ricorre la Giornata Mondiale del rifugiato l’appuntamento annuale sancito dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla condizione di rifugiati, richiedenti asilo e sfollati nel mondo che lasciano i propri affetti, la propria casa e tutto ciò che un tempo era la loro vita per cercare salvezza in paesi civili popolati da gente umana.

Altri articoli in questa categoria

I giovani e i pericoli della rete: una legge chiamata Carolina a San Fermo della Battaglia

I giovani e i pericoli della rete: una legge chiamata Carolina a San Fermo della Battaglia

2 Ottobre 2025
Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla

Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla

2 Ottobre 2025
In ricordo del professor Giovanni Capobianco: l’Università del Molise intitola un’aula al docente scomparso

In ricordo del professor Giovanni Capobianco: l’Università del Molise intitola un’aula al docente scomparso

30 Settembre 2025

Ma chi è un rifugiato?

Per la legislazione la definizione  è nell’articolo 1A della Convenzione di Ginevra del 1951 in cui si legge  che che il rifugiato è colui “che temendo a ragione di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza ad un determinato gruppo sociale o per le sue opinioni politiche, si trova fuori del Paese di cui è cittadino e non può o non vuole, a causa di questo timore, avvalersi della protezione di questo Paese; oppure che, non avendo cittadinanza e trovandosi fuori del Paese in cui aveva residenza abituale a seguito di tali avvenimenti, non può o non vuole tornarvi per il timore di cui sopra”.

Per la Chiesa non c’è una linea di demarcazione tra rifugiati e migranti. Malgrado l’Istituzione rinvii la giornata celebrativa ad altra data gli appelli di Papa Francesco all’accoglienza e al prendersi cura dei fratelli in difficoltà sono ricorrenti.

La Chiesa celebra la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato dal 1914 invitando i fedeli  a dimostrare preoccupazione per le diverse categorie di persone vulnerabili in movimento, a pregare per loro mentre affrontano molte sfide, a assumere  consapevolezza sulle opportunità offerte dalla migrazione.

Ogni anno la GMMR viene celebrata l’ultima domenica di settembre; nel 2022, sarà celebrata il 25 settembre. Il titolo scelto dal Santo Padre per il suo messaggio annuale è “Costruire il futuro con i migranti e i rifugiati”: costruire il futuro con i migranti e i rifugiati significa anche riconoscere e valorizzare quanto ciascuno di loro può apportare al processo di costruzione (Papa Francesco).

Per la gente comune, forse, non c’è differenza tra gli status. È un argomento divisivo (a voler usare un attributo assai in voga, semantica italianizzazione omologata sull'ingl. divisive 'che divide; controverso, dibattuto'). Che siano migranti, esuli, profughi, rifugiati, richiedenti asilo poco importa la matrice dello status se quest’ultimo deve misurarsi con l’indifferenza, l’ideologia razzista, l’ottusità, il registro cabalistico della politica.

E poi ci sono quelli, uomini e donne di buona volontà, che ritengono che quando la pace è infranta e quando dilaga la freddezza, l’unica salvezza nelle vite sta nell’ umanizzare l’inumano impegnandosi, ciascuno per la propria parte, perchè vengano rispettati i diritti di tutti gli esseri viventi senza distinzioni.

Per noi italiani ciò significa anche onorare la memoria dei nostri avi che spinti dal bisogno dovettero lasciare la loro Patria. Significa non dimenticare ciò che un nostro connazionale rispose a un ministro che, cadendo dal pero, gli chiedeva come mai andasse via dalla Nazione.

In quei tempi (appena un secolo fa) la voce del potere dei Giolitti, dei Crispi, dei Cairoli, dei Salandra ignorando i problemi di gente che chiamavano comunque italiani, invitava all’ottimismo perché, se mossi dalla fame, un tozzo di pane lo si poteva trovare comunque militando tra le fila del brigantaggio, morendo nei cunicoli delle solfatare o nelle miniere, spezzandosi le reni da mane a sera nei campi, restando a mollo nelle risaie per intere giornate.

"Cosa intende per Nazione, signor Ministro? Una massa di infelici?

“Piantiamo grano ma non mangiamo pane bianco, coltiviamo vite ma non beviamo vino, alleviamo animali ma non mangiamo carne. Ciononostante Voi ci consigliate di non abbandonare la nostra Patria. Ma è una Patria una terra dove non si riesce a vivere del proprio lavoro?". Rispose così l’emigrante italiano al suo ministro italiano (risposta riportata da Costantino Ianni – Homens sem paz, Civilização Brasileira, 1972, ed esposta nel Memoriale dell'immigrato di San Paolo).

Non aggiungo altro. Per meglio riflettere sui problemi di oggi voglio, in questo giorno, ricordare brevemente i 29 milioni di Italiani abbandonarono il proprio Paese dopo il 1861 fino alla fine del '900. 18 milioni di loro non vi fecero più ritorno.

Spinti da una povertà endemica, uomini, donne e bambini in gran parte analfabeti si misero in viaggio verso terre lontane, che spesso si rivelarono ostili ed ingrate.

Affrontarono traversate oceaniche in condizioni pietose in viaggi che duravano più di un mese, stipati su bastimenti che partivano dai porti di Genova, Napoli e Palermo alla volta di Stati Uniti d'America, Brasile (ove andavano a sostituire i neri, liberati dalla schiavitù nel 1889, nelle fazendas per coltivare il caffè), Argentina, Australia, Canada.  

In Europa le destinazioni erano Francia, Belgio (nelle cui miniere di carbone divenivano vittime di malattie e morte …chi non ricorda Marcinelle dove nel 1956 in un incidente perirono 136 italiani?), Gran Bretagna, Svizzera e Germania.

Non era manodopera specializzata quella italiana ma forza lavoro da sfruttare nell'agricoltura, nell'industria e nelle miniere. Per tutti era necessario  avere un contratto o una "chiamata" da esibire all'arrivo nel Paese in questione. Essere in buona salute era un quesito indispensabile e se nella visita medica all'arrivo si riscontravano patologie non compatibili si era respinti e si doveva ritornare indietro, separati dalla propria famiglia che veniva magari accettata.

Non me ne vogliano i lettori se le immagini riportate sono da me intenzionalmente inserite senza didascalie: ritraggono il medesimo status, a prescindere da sesso, età anagrafica, latitudini e epoche.

Nelle città americane si formarono dei quartieri separati dal resto dell'agglomerato urbano dove gli Italiani cercarono di ricostituire in parte la Patria lontana, celebre tra tutte "Little Italy" a New York.

Nel Nordamerica (ma non solo anche in Australia, Sudamerica e Europa) non erano bene accetti, nella scala sociale erano ritenuti un gradino sopra la gente di colore perché, erano bassi di statura, sovente scuri di capelli e soprattutto cattolici, cosa non ben vista dalla popolazione "Wasp" che aveva fondato e dominava culturalmente la Repubblica Stellata. Luoghi comuni e pregiudizi che tutt'ora pesano sugli Italiani nel mondo.

Xenofobia che si manifestava sovente con spedizioni, linciaggi ed uccisioni, celebre quella di Aigues-Mortes in Francia nel 1891 che portò Italia e Francia sull'orlo di una guerra.

L'episodio più celebre rimane uno giudiziario però, quello di Sacco e Vanzetti che furono giustiziati nel 1927 negli Usa, ritenuti ingiustamente responsabili di due omicidi. Furono riabilitati dalle autorità americane nel 1977.

La tragedia più grande della nostra emigrazione avvenne nel 1891 quando la nave battente bandiera britannica "Utopia" si inabissò al largo di Gibilterra nella quale morirono 562 italiani.

 

uploads/images/image_750x422_62b0922f24c56.jpg

2022-06-20 17:46:36

119

Correlati

Previous Post

Per non dimenticare Dino Frisullo

Next Post

Rita Atria: «oggi non riusciamo più a dirlo che si è suicidata, ci viene difficile»

Antonella Giordano

Traduci

I piu letti di oggi

  • Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
    Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
  • Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
    Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
  • Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
    Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
  • “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
    “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
  • Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia
    Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia

Recent News

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

2 Ottobre 2025
“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

2 Ottobre 2025
Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

2 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.