WordNews.it: il giornalismo d’inchiesta al servizio della verità

Un portale indipendente per la lotta alla criminalità e alla disinformazione

In un’epoca in cui le fake news e la manipolazione dell’informazione sono all’ordine del giorno, il giornalismo d’inchiesta diventa una risorsa fondamentale per garantire trasparenza, verità e giustizia. WordNews.it è una testata giornalistica indipendente che si distingue per il suo impegno nella denuncia della criminalità organizzata, della corruzione e delle ingiustizie sociali.

Fondato e diretto dal giornalista Paolo De Chiara, il portale rappresenta una voce libera e coraggiosa nel panorama dell’informazione italiana.


La mission di WordNews.it: raccontare ciò che altri non dicono

WordNews.it non si limita a riportare fatti di cronaca, ma si propone di indagare a fondo le vicende più oscure e scomode del nostro Paese. L’obiettivo è quello di dare voce a chi lotta per la verità, contrastando il silenzio e l’omertà che spesso avvolgono determinati argomenti.

I temi trattati spaziano tra:
Mafie e criminalità organizzata – Indagini sui clan, testimonianze di vittime e storie di chi combatte contro la malavita.
Testimoni di giustizia – Racconti di coraggio di chi ha denunciato il malaffare, spesso pagando un prezzo altissimo.
Denuncia della corruzione – Approfondimenti su scandali politici ed economici che minano la democrazia.
Diritti civili e sociali – Inchieste sulle disuguaglianze, la violazione dei diritti umani e il degrado istituzionale.
Ambiente e criminalità ecologica – Focus sulle ecomafie e sui danni ambientali causati da attività illecite.


Un giornalismo libero e indipendente: perché WordNews.it è diverso

Ciò che distingue WordNews.it da molte altre testate è il suo approccio indipendente e senza compromessi. La redazione non è influenzata da pressioni politiche o economiche, il che permette di trattare temi delicati con onestà e trasparenza.

Inoltre, WordNews.it promuove il giornalismo partecipativo, dando spazio a testimoni diretti, esperti e cittadini che vogliono contribuire alla ricerca della verità.

Il portale si avvale di un team di giornalisti d’inchiesta e collaboratori specializzati, che analizzano documenti, raccolgono testimonianze e verificano ogni informazione con rigore investigativo.


Il legame con l’editoria: i libri di Paolo De Chiara e l’approfondimento sulla legalità

Oltre al lavoro giornalistico, WordNews.it è strettamente legato all’attività editoriale di Paolo De Chiara, autore di diversi libri d’inchiesta che approfondiscono tematiche legate alla criminalità organizzata, alla corruzione e alla testimonianza di giustizia. Attraverso le sue opere, De Chiara porta avanti una missione di informazione e sensibilizzazione, raccontando storie di coraggio, denuncia e resistenza civile.

Ecco alcuni dei suoi libri più rilevanti:

“Il coraggio di dire no – Lea Garofalo, la donna che sfidò la ‘ndrangheta”
Un’opera che racconta la storia di Lea Garofalo, testimone di giustizia che ha sfidato la ‘ndrangheta denunciando il clan della sua famiglia. Il suo coraggio è stato punito con la morte, ma la sua scelta rappresenta un simbolo di lotta e speranza per chi si oppone alle mafie.

“Testimoni di giustizia”
Un libro che raccoglie le storie di uomini e donne che hanno avuto la forza di denunciare la mafia, entrando in programmi di protezione ma spesso rimanendo isolati e dimenticati dallo Stato. Un’inchiesta che mostra il prezzo altissimo della legalità e la necessità di un sistema di tutela più efficace.

“Il veleno del Molise”
Un’indagine sulla criminalità ambientale, sui traffici illeciti di rifiuti e sugli scandali che hanno contaminato il Molise. Un libro che denuncia l’impatto devastante dell’inquinamento sulle comunità locali e il ruolo della criminalità organizzata nel business dello smaltimento illecito.

“Io ho denunciato”
Un libro che racconta le vicende di persone che hanno scelto di opporsi alla mafia e alla corruzione, affrontando conseguenze personali e sociali durissime. Una raccolta di testimonianze che mostra il lato oscuro della denuncia, tra isolamento, minacce e difficoltà nel ricevere adeguata protezione.

“Una fimmina calabrese”
Un’opera che racconta la storia di una donna che ha sfidato la cultura patriarcale e criminale della ‘ndrangheta, rompendo il silenzio imposto dalla sua famiglia. Il libro mette in luce il ruolo delle donne nelle organizzazioni mafiose e la difficoltà di uscire da un sistema fondato su violenza e omertà.

“Una vita contro la camorra”
Un libro che narra la storia di chi ha combattuto la camorra, non solo con la repressione giudiziaria, ma anche con la cultura e l’impegno civile. Un racconto che evidenzia il coraggio di chi ha detto “no” a un sistema di potere criminale radicato nella società e nell’economia.

Un ponte tra giornalismo e letteratura civile

L’attività editoriale di Paolo De Chiara si intreccia con il lavoro di WordNews.it, creando un ponte tra informazione, denuncia e cultura della legalità. Attraverso libri e articoli, l’obiettivo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica, smascherare le mafie e dare voce a chi lotta per un Paese più giusto e libero.

La parola scritta diventa così un’arma potente contro il silenzio, l’omertà e la paura. Perché la legalità si costruisce anche attraverso la conoscenza.

Questi libri, spesso utilizzati in scuole, convegni e incontri sulla legalità, rappresentano uno strumento fondamentale per diffondere consapevolezza tra i giovani.


L’importanza della sensibilizzazione: WordNews.it e il Premio Lea Garofalo

WordNews.it non è solo giornalismo, ma anche attivismo e sensibilizzazione. La testata è fortemente legata alle iniziative per la memoria delle vittime di mafia, come il Premio Nazionale Lea Garofalo, promosso da Dioghenes APS e dedicato alla testimone di giustizia uccisa nel 2009.

L’obiettivo di questo premio è quello di:
Diffondere la cultura della legalità tra i giovani.
Premiare chi, attraverso il giornalismo o l’impegno civile, lotta contro le mafie.
Ricordare il sacrificio di Lea Garofalo e di tutti coloro che hanno avuto il coraggio di denunciare.

Grazie alla sua attività, WordNews.it si conferma come un punto di riferimento per chi vuole informarsi in modo autentico e approfondito sulle battaglie per la giustizia e la verità.


Perché WordNews.it è una testata da seguire

Se cerchi un’informazione libera, indipendente e impegnata nella lotta alla criminalità e alla corruzione, WordNews.it è il portale giusto da seguire.

Denuncia e approfondimento su mafia e corruzione.
Testimonianze esclusive e inchieste giornalistiche.
Approccio indipendente, senza censure o condizionamenti.
Coinvolgimento attivo della comunità e dei lettori.

Il giornalismo ha un ruolo fondamentale nella costruzione di una società più giusta. WordNews.it lo dimostra ogni giorno, con articoli, inchieste e iniziative concrete per difendere la legalità.


WordNews.it è editato da Dioghenes APS

L’Associazione si riconosce nei seguenti valori fondamentali: libertà di espressione e di pensiero, giustizia sociale, tutela e rispetto dei diritti dei cittadini e di ogni forma di diversità, solidarietà verso i deboli e gli emarginati.

I nostri compiti

– promozione della Cultura della Legalità, della pace tra i popoli, della non violenza e della difesa non armata;

– promozione ed attuazione del Codice delle leggi antimafia (D. Lgs. 159/2011);

– promozione e tutela dei diritti umani, civili, sociali e politici;

– riqualificazione di beni pubblici inutilizzati o di beni confiscati alla criminalità organizzata;

– educazione, istruzione e formazione professionale, attività culturali di interesse sociale con finalità educativa;

– formazione universitaria e post-universitaria;

– formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo e al contrasto alla povertà educativa;

– organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale;

– radiodiffusione sonora a carattere comunitario;

– organizzazione e gestione di attività turistiche di interesse sociale e culturale;

– cooperazione allo sviluppo;

– interventi e servizi finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell’ambiente e all’utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali;

– interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio e del paesaggio;

– sostenere concretamente le vittime di mafie e di usura;

– contribuire allo sviluppo culturale e civile dei cittadini;

– promuovere azioni di contrasto contro ogni forma di illegalità e di criminalità;

– promuovere, in ogni forma possibile, la divulgazione e la difesa dei valori della Costituzione;

– svolgere attività per la tutela dei diritti umani, civili e di educazione alla cittadinanza e alla legalità nelle scuole di ogni ordine e grado e dove richiesto (anche negli Istituti di pena);

– per il raggiungimento dei propri fini sociali, potrà costituirsi come parte civile nei processi penali con particolare riferimento al reato della organizzazione criminale di stampo mafioso (ex art. 416 bis c.p.) e/o dell’estorsione (ex art. 629 c.p.), specie se aggravata dall’Art. 7, Legge 203/91 e/o dell’usura (ex art. 644 c.p.). L’associazione potrà costituirsi parte civile nei processi penali per i diritti di cui all’articolo 416 ter nel codice penale nonché per i reati di corruzione. L’Associazione potrà costituirsi parte civile nei processi penali per i delitti contro la pubblica amministrazione, per i reati di corruzione e per tutti i delitti commessi al fine di agevolare direttamente e/o indirettamente fatti di corruzione. Potrà promuovere azione civile per il risarcimento del danno. Potrà costituirsi parte civile nei processi penali per i reati in materia ambientale e per tutti i reati in materia di violazione dei diritti umani.

– promuovere ed organizzare attività culturali (musicali, artistiche, teatrali e di qualsiasi altra forma), con principale riferimento alla “Cultura della Legalità” ed al contrasto delle mafie;

– promuovere ed organizzare attività educative e di sostegno nei confronti dei bambini, dei disabili, degli anziani e delle classi sociali disagiate e bisognose in genere;

– avanzare proposte agli Enti pubblici per promuovere e diffondere le suddette attività;

– organizzare attività didattiche rivolte agli associati per l’approfondimento delle tematiche inerenti le attività istituzionali promosse;

– promozione, diffusione e pratica di ogni attività culturale, turistica, ricreativa e del tempo libero al fine di favorire i contatti tra Soci e per completare i programmi di formazione, per attuare le iniziative di studio;

– organizzazione e promozione di incontri, dibattiti, manifestazioni, convegni, ricerche, corsi formativi, seminari, gruppi di studio, congressi, viaggi, centri di studio e addestramento nel campo educativo, culturale, ricreativo, turistico e del tempo libero;

– edizione e diffusione di libri, riviste e ogni altra pubblicazione connessa alle attività indicate (attraverso il marchio “Romanzi Italiani”, depositato presso la CC di Isernia);

– attività di Editoria ed Ufficio Stampa online;

– collaborare con le Scuole di ogni ordine e grado (pubbliche, private e Istituti penitenziari) per la diffusione della “Cultura della Legalità” e della Comunicazione e della Informazione, attraverso: Scuole di Giornalismo, di Scrittura, Corsi, Laboratori e Stage formativi;

–  realizzazione di Festival letterari, Premi, Rassegne letterarie, cinematografiche, teatrali;

– realizzazione Corsi di Formazione, di Editoria, di Comunicazione, di Giornalismo, di Scrittura;

– realizzazione di un «OSSERVATORIO SULLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA» e di un «OSSERVATORIO SUI REATI AMBIENTALI», per sviluppare una analisi costante delle situazioni locali, regionali e nazionale, in grado di: raccogliere segnalazioni, documentazione, testimonianze e richieste di aiuto, trasmettendo agli Uffici preposti le informazioni raccolte, tutelando il “riserbo delle fonti”; realizzazione e diffusione di Dossier;

– le attività dell’Associazione e le sue finalità sono ispirate a principi di pari opportunità tra uomini e donne e rispettose dei diritti inviolabili della persona;

– attivazione dello “Sportello della Legalità e della Cultura”.

Welcome Back!

Login to your account below

Create New Account!

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.