• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Ottobre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

DAL BUIO ALLA LUCE

by Giusy Rosato
22 Agosto 2023
in Attualità
Reading Time: 13 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Il buio tetro, fosco, oscuro, da una parte, ed una fulgida improvvisa luce che lo squarcia, dall’altra: un candore che illumina un volto, una stoffa, un oggetto in penombra. Questa è la pittura di Caravaggio: il contrasto tra la luce e il buio e le sue opere la cifra di lettura dei chiaroscuri che caratterizzano le nostre vite.

Altri articoli in questa categoria

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

2 Ottobre 2025
Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”

Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”

30 Settembre 2025
«Stella Maris, avevamo un punto di riferimento eccellente, ora ci sentiamo abbandonati»

«Stella Maris, avevamo un punto di riferimento eccellente, ora ci sentiamo abbandonati»

30 Settembre 2025

 

Il buio e la luce, dunque: questi sono i due elementi chiave delle nostre irrequiete esistenze, proprio come se fossero le opere del grande maestro indiscusso della luce, che hanno il potere, ieri come oggi, di stupire, attirare, meravigliare.

 

Il contrasto tra luce e oscurità non crea, però, dissonanza, disarmonia, squilibrio. Tutt’altro: i due elementi si complementano, si accordano e si fondono tra loro, sì da creare l’unità dell’essere umano, magnifico nella dialettica tra grandezza e fragilità, forza e debolezza, potere e bisogno.

 

Tra luce e buio è il titolo di un romanzo fantasy dai risvolti autobiografici, con riferimenti reali di vita vissuta, di Paola Maria Bevilacqua, da cui trae ispirazione anche il nome dell’Associazione – “Dal buio alla luce” per l’appunto –, di cui la stessa scrittrice,  giornalista, atleta, campionessa e tecnico nazionale è Presidente.

Paola Maria Bevilacqua sfugge, infatti, ad una definizione univoca, vista la molteplicità degli ambiti che l’hanno vista e la vedono tutt’ora protagonista. Innanzitutto, il mondo dello sport: campionessa di tennis tavolo da normodotata nella Nazionale F.I.Tet, per svariati anni ha rappresentato l’Italia nel mondo del tennistavolo. Dopo seri problemi di salute, a seguito di due gravi incidenti, si è rimessa in gioco con il comitato paralimpico, arrivando fino alla seconda posizione del ranking mondiale.

 

Oltre che atleta paralimpica, Paola è tecnico nazionale FISDIR (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettivo Relazionale) e crede fermamente nella capacità riabilitativa, socializzante e inclusiva del tennistavolo.

 

Accanto allo sport, tuttavia, ha sempre coltivato anche un’altra passione: la scrittura, sia in prosa che in poesia. Un sottile Leitfaden unisce questi due poli: l’attenzione e il rispetto per l’altro, soprattutto se si tratta di un altro fragile, emarginato, “scartato” dalla società, escluso dal sistema, battendosi per la difesa, la tutela e la salvaguardia dei suoi diritti inviolabili in una società che vuole professarsi giusta, equa e civile.

 

Aiuto, umanità e solidarietà: una triade che connota l’operato di Paola Maria Bevilacqua, che sa coniugare, in un binomio inscindibile, proprio Sport e Cultura. Per lei, infatti, “Sport è Cultura” o “la Cultura dello Sport” non sono meri slogan. Al contrario, essi si traducono in realtà concrete e diventano veicolo di messaggi importanti, palestra di valori per la vita: l’integrazione e l’inclusione sociale, il rispetto della dignità della persona, travalicando barriere fisiche, mentali e culturali.

 

Paola è foriera di un nuovo umanesimo, quello che uno dei maggiori psichiatri italiani – Vittorino Andreoli – definisce come “l’umanesimo della fragilità”, dimostrandone tutto il potenziale, l’intrinseca ricchezza e l’enorme risorsa che rappresenta per i cosiddetti “normodotati”, che tanto da essa hanno da apprendere e imparare.

In questo nuovo umanesimo della fragilità, Paola si avvale di una parola-azione fondamentale, ossia la “cura”, nella sua polisemia: cura dell’Altro da sé, cura dell’Ambiente e della Natura – la nostra casa comune –, cura degli animali. Cura è espressione di amore, di civiltà, in nome di leggi di tutela per gli “ultimi della fila” e della rivendicazione di diritti per chi voce non ha nel nostro “civile Bel Paese”.

 

Per questo Paola ha sentito impellente l’esigenza di fondare un’Associazione, che potesse rappresentare un binario percorribile per il treno di tutti quei fragili – anziani, malati, segregati, emarginati, rifiutati, scartati – che spesso non trovano posto neanche nel vagone di terza classe di Daumier!

 

Un’Associazione che potesse anche configurarsi come porto sicuro, dove poter tornare, per anime smarrite, disorientate, spaesate. Insomma, un’Associazione che fosse “un Tutto per tanti”, avendo sempre come focus il “lavorare sull’umano”. Questa visione olistica costituisce l’essenza dell’Associazione stessa, che fa della multidisciplinarità il suo punto di forza nella realizzazione dei progetti posti in essere.

 

Facciamo ora un viaggio esplorativo all’interno dell’Associazione, per scandagliarne i dettagli.

Dal Buio alla Luce è un’Associazione nazionale di promozione sociale e sportiva dilettantistica senza fini di lucro, che promuove in Italia e all’estero un movimento che esalta l’esperienza associativa attraverso l’educazione, la maturazione umana, lo sport e l’impegno sociale, in una visione ispirata alla centralità della persona, senza considerare differenze di cultura, di religione, di etnia, di sesso, di partito e di confessione.

 

La sua mission è creare, promuovere, coordinare attività culturali, sportive, educative, pedagogiche e sociali, svolgendo processi di formazione, per la tutela dei diritti civili universali.

 

Accanto a ciò, si propone di attuare lo sviluppo e la gestione di iniziative dedicate alla tutela e all’inclusione, in particolare, dei giovani, dei profughi, di soggetti disabili, di bambini problematici, di soggetti fragili psicologicamente, di donne in difficoltà, di  vittime di abusi di ogni tipo, di giovani bullizzati ed emarginati, di anziani in salute o malati.

Particolare attenzione viene riservata anche all’ecologia, all’ambiente e agli animali.

Quali strumenti utilizza per conseguire tali obiettivi?

In primo luogo, lo Sport, sviluppando attività dilettantistiche e paralimpiche specifiche quali: Atletica, Tennistavolo, Tennis, Pallavolo, Calcio, Calcio a cinque e Calcio a sette.

 

Quindi, la Scienza medica e la ricerca genetica, attraverso centri di ricerca e sviluppo all’interno delle sue progettazioni, e l’Arte in ogni sua forma: Poesia, Letteratura, Storia dell’Arte e Pittura. 

Svolge tutte le attività che si riconoscono utili, attraverso lo studio e la creazione di nuovi strumenti di comunicazione, che favoriscano la diffusione e la conoscenza delle attività associative, nonché l’insegnamento a distanza. 

 

Sviluppa il proprio compito istituzionale favorendo l’esperienza comunitaria rivolta alla maturazione della personalità, ai fini di promozione umana e di progresso civile. 

“Nessun uomo è un’isola, completo in se stesso; ogni uomo è un pezzo del continente, una parte del tutto. Se anche solo una zolla venisse lavata via dal mare, l’Europa ne sarebbe diminuita, come se le mancasse un promontorio, come se venisse a mancare una dimora di amici tuoi, o la tua stessa casa. La morte di qualsiasi uomo mi sminuisce, perché io sono parte dell’umanità. E dunque non chiedere mai per chi suona la campana: suona per te”.

Quanto scriveva John Donne nella Meditazione XVII, contenuta in Devozioni per occasioni d’emergenza, racchiude delle verità universali, e Paola Maria Bevilacqua lo sa bene. Per questo, conferisce una notevole importanza alla collaborazione, considerandola un vero e proprio valore.

 

L’Associazione, infatti, crea sodalizi operativi con le famiglie e le strutture educative e sociali ed opera affinché la promozione umana e l’integrazione sociale siano riconosciute come diritti primari e vengano istituiti i servizi pubblici relativi. L’Associazione stimola, inoltre, lo sviluppo locale attraverso forme di cooperazione, di confronto, di aggregazione tra i soggetti economici, culturali, artistici, sportivi privati e pubblici. Si onora altresì della collaborazione degli Enti Locali, attraverso la stipula di apposite convenzioni e patrocini.

 

Lo scrittore statunitense Mark Twain, autore tra le altre opere di “Le avventure di Tom Sawyer”, affermava: “Tra vent’anni sarai più infastidito dalle cose che non hai fatto che da quelle che hai fatto. Perciò molla gli ormeggi, esci dal porto sicuro e lascia che il vento gonfi le tue vele.

Esplora. Sogna. Scopri”.

Esplorare, sognare, scoprire, progettare: è quello che fa Paola, insieme a tutti coloro che ha coinvolto in questa straordinaria avventura umana.

Tra i progetti, che costituiscono il fulcro dell’agire concreto dell’Associazione “Dal Buio alla Luce”, vi sono:

  • “Oratori in sport” 
  • “Tutto è cultura, arte e sport”
  • “Progetto SPGR (Sport – Psicologia – Genomica – Respirazione)”
  • “Villaggio etico con piantagione a Santo Domingo”
  • “Testata giornalistica”
  • “Premio letterario “Dal Buio alla Luce”

 

Viene quasi naturale, a questo punto, riecheggiare Pirandello e il suo Ciàula, che scopre la luna!

 

“Curvo, quasi toccando con la fronte lo scalino che gli stava sopra, e su la cui lubricità la lumierina vacillante rifletteva appena un fioco lume sanguigno, egli veniva su, su, su, dal ventre della montagna, senza piacere, anzi pauroso della prossima liberazione. E non vedeva ancora la buca, che lassù lassù si apriva come un occhio chiaro, d’una deliziosa chiarità d’argento.

Restò – appena sbucato all’aperto – sbalordito. Il carico gli cadde dalle spalle. Sollevò un poco le braccia; aprì le mani nere in quella chiarità d’argento.

Grande, placida, come in un fresco, luminoso oceano di silenzio, gli stava di faccia la Luna. Sì, egli sapeva, sapeva che cos’era; ma come tante cose si sanno, a cui non si è dato mai importanza. E che poteva importare a Ciàula, che in cielo ci fosse la Luna?

Ora, ora soltanto, così sbucato, di notte, dal ventre della terra, egli la scopriva.

Estatico, cadde a sedere sul suo carico, davanti alla buca. Eccola, eccola là, eccola là, la Luna… C’era la Luna! la Luna!
E Ciàula si mise a piangere, senza saperlo, senza volerlo, dal gran conforto, dalla grande dolcezza che sentiva, nell’averla scoperta, là, mentr’ella saliva pel cielo, la Luna, col suo ampio velo di luce, ignara dei monti, dei piani, delle valli che rischiarava, ignara di lui, che pure per lei non aveva più paura, né si sentiva più stanco, nella notte ora piena del suo stupore”.

 

Sbucare all’aperto dal ventre della terra e scoprire una deliziosa chiarità d’argento: la Luna!

Rimanere sbalorditi, stupirsi di fronte a quell’ampio velo di luce, nel fresco, luminoso oceano di silenzio: Ciàula non ha più paura! Quel buio illuminato lo accoglie, lo conforta, lo rassicura, lo riempie di stupore e meraviglia: anche il suo animo è rischiarato.

Ebbene, proprio questo percorso di risalita dalle viscere della montagna vuole offrire l’Associazione “Dal Buio alla Luce”  a chi sceglie di aderirvi, perché i reietti-Ciàula possano avere meno paura di un mondo perlopiù ostile, che li esclude e li respinge, e possano sentirsi meno stanchi a combattere per la tutela e la difesa dei propri diritti.

Allora sì che potranno mettersi a piangere, senza saperlo, senza volerlo, dal gran conforto, dalla grande dolcezza che sentiranno nell’aver scoperto, all’interno del loro buio, “la loro Luna”: una realtà aperta alla ricchezza della diversità, attenta ai bisogni dell’altro, inclusiva, che pone realmente la persona al centro, valorizzando e rispettando la sua soggettività e individualità.

Solo così si potrà sperare di passare finalmente dalla globalizzazione dell’indifferenza alla cultura dell’accoglienza, con la ferma consapevolezza, come ci insegna Kahlil Gibran, che “diamo poca cosa se diamo le nostre ricchezze. È quando diamo noi stessi che diamo veramente”.

 

 

 

Per approfondire:

http://www.dalbuioallaluce.org/

https://youtu.be/dJB9DCOpZJY

https://youtu.be/x3dkUORFbFM

https://www.youtube.com/shorts/9HgXjCjVB6U?feature=share

https://www.lafeltrinelli.it/tra-luce-buio-libro-paola-maria-bevilacqua/e/9791259731623?inventoryId=9691682&queryId=3eabff9bf1024b201ab002709ee670ff

https://www.lafeltrinelli.it/lacrime-di-vita-libro-paola-maria-bevilacqua/e/9791280967213?inventoryId=16270903&queryId=3eabff9bf1024b201ab002709ee670ff

https://www.lafedelta.it/2022/09/25/a-trinita-si-presenta-la-felicita-non-e-per-sempre-di-paola-maria-bevilacqua/

https://bookshop.org/p/books/questa-di-marinella-e-la-canzone-paola-maria-bevilacqua/18739673

 

 

uploads/images/image_750x422_64df8f74d02fa.jpg

2023-08-22 12:06:12

140

Correlati

Previous Post

Festival Sudamericana 2023

Next Post

Tastari sul vulcano

Giusy Rosato

NULL

Traduci

I piu letti di oggi

  • Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
    Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
  • Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
    Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
  • Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
    Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
  • “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
    “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
  • Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia
    Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia

Recent News

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

2 Ottobre 2025
“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

2 Ottobre 2025
Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

2 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.