• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Ottobre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Borsellino: “Questa è una immagine che non avrei mai voluto vedere, un ramo dell’albero di Via D’Amelio piegato e spezzato.”

by Antonino Schilirò
13 Settembre 2023
in Attualità
Reading Time: 6 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Questa è una immagine che non avrei mai voluto vedere, un ramo dell’albero di Via D’Amelio piegato e spezzato.
È come vedere un braccio spezzato perché dentro quell’albero scorre il sangue mescolato insieme di Paolo e dei suoi ragazzi la cui vita è stata spezzata proprio in quel luogo.


 

Altri articoli in questa categoria

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

2 Ottobre 2025
Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”

Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”

30 Settembre 2025
«Stella Maris, avevamo un punto di riferimento eccellente, ora ci sentiamo abbandonati»

«Stella Maris, avevamo un punto di riferimento eccellente, ora ci sentiamo abbandonati»

30 Settembre 2025

Fino a qualche giorno prima del 19 luglio di quest’anno c’era una buca in Via D’Amelio, era li da mesi, con delle transenne a delimitarla, e sia io stesso che altri cittadini la avevamo segnalata più volte al Comune, anche con dei post su questa pagina.
Finalmente , qualche giorno prima del giorno di memoria sono arrivati gli operai a rattopparla, è questa la parola giusta, non ripararla, ma la buca si è puntualmente riaperta per almeno tre volte e per altrettante volte è stata rappezzata.
Ma si trattava di asfalto e alla fine l’unico problema di un lavoro mal fatto era quello di poterci inciampare.

Sembra sia stato il vento, la notte a Palermo c’è stata una tempesta di vento e al mattino il portiere dello stabile ha trovato il ramo spezzato, piegato fino a toccare terra, e voglio davvero sperare che sia così e che non si sia invece trattato di un atto vandalico.
Voglio sperare anche che quanto successo acceleri l’iter burocratico per avere finalmente quel
Giardino della Memoria per il quale più di 110.000 firme sono state raccolte in pochissimo tempo.
Questo impedirà ai camion che passano rasenti all’albero stesso di urtarne i rami, di strapazzarne il fogliame, di farne cadere le tante olive di cui sono pieni i suo rami, le sue braccia.

Fino a questo momento però l’unico atto concreto è un decreto di salvaguardia come bene culturale tutelato emesso dalla Sovrintendenza che però è anche un vincolo per quanto riguarda la potatura dell’albero e la stessa raccolta delle olive che prima era affidata ad una cooperativa incaricata dal Centro Studi Paolo Borsellino e che adesso può invece essere effettuata solo dai tecnici dell’orto botanico.

Ad oggi a muoversi devono essere la vicesindaco Carolina Varchi, che ha fatto un Atto di Indirizzo, così si chiama in termini burocratici, al Sindaco e agli assessori per la realizzazione dell’opera, e l’assessore regionale alle Infrastrutture della Regione siciliana, Alessandro Aricò, che si è personalmente impegnato a farsi carico della realizzazione dell’opera mettendoci i fondi, il progetto e il suo impegno personale.
Per procedere ha però bisogno che il Comune di Palermo emetta una delibera per affidare il progetto alla Regione e di questo dovrebbe occuparsi, e mi ha promesso di farlo quanto prima, la stessa vicesindaco Carolina Varchi.

 

Appartengono alla stesso partito, Fratelli d’Italia che al momento ha in mano le redini del comando e quindi non ci dovrebbero essere contrasti tra di loro ma la realtà è che finora, a parte le parole, non si è mosso niente.
Aspettiamo ancora, e speriamo di non dovere aspettare troppo a lungo, che si passi, dalle promesse e dalle parole, ai fatti.
È necessario ancora l’impegno di tutti perché il nostro sogno si possa realizzare.

 

La realizzazione del Giardino della Memoria in Via D’Amelio, richiesta da oltre 110.000 cittadini, è impantanata nelle pastoie della burocrazia e chissà quando e se verrà mai portata a termine.
Grazie a voi, alle vostre firme, alle vostre condivisioni, ai vostri contatti siamo riusciti a raggiungere questo incredibile traguardo, la raccolta di un numero enorme di firme, ma non basta ancora.
 

Vi chiedo di darmi ancora una mano, di inondare il Comune di Palermo di mail di sollecito per la realizzazione del progetto, copiando e incollando il testo che segue ed inviandolo via mail all’indirizzo indicato e di chiedere di fare la stessa cosa a tutti i vostri contatti a cui vi siete rivolti per la raccolta delle firme.
Se il Giardino della Memoria verrà realizzato sarà merito soprattutto vostro.
Indirizzo mail: urp@comune.palermo.it 
Testo:

Sono uno dei 113.338 cittadini che hanno firmato una petizione perché in Via D’Amelio, in quella strada in cui trentuno anni fa un mancato divieto di sosta facilitò il compito a chi doveva preparare quell’attentato che spezzo la vita di Paolo e dei cinque agenti della sua scorta, venga creato un Giardino della Memoria che preservi dall’assedio delle auto e dalle ingiurie del traffico che quotidianamente lo sfiorano quell’ulivo che Maria Pia Lepanto, madre di Paolo Borsellino, ha voluto che fosse piantato proprio nella terra bagnata dal sangue di quei martiri.
A seguito di questa petizione il 27 giugno 2023 il vicesindaco di Palermo Carolina Varchi ha rivolto un Atto di Indirizzo al Sindaco di Palermo e agli assessori competenti per la creazione del suddetto Giardino che ancora non ha avuto seguito.
Chiedo che vengano superati tutti gli ostacoli della burocrazia e i conflitti di competenza e che questo Giardino possa quanto prima diventare realtà.

Una settimana fa il vento, e voglio sperare sia stato davvero soltanto il vento, ha spezzato uno dei rami laterali dell’ulivo di Via D’Amelio.
Tramite i volontari che quotidianamente lo visitano ce ne siamo accorti subito ma l’albero è ora tutelato da un decreto della Sovrintendenza e non si può intervenire se non previa autorizzazione.

Anche questa volta, insieme con altri cittadini, abbiamo subito segnalato il problema in Comune ma il ramo è rimasto per più di una settimana attaccato al tronco soltanto con dei filamenti e a terra, come un arto ferito.
L’altro ieri, dopo oltre sette giorni, degli operai mandati dal Comune sono intervenuti ad asportare il ramo ma l’intervento è stato fatto in maniera assolutamente approssimativa e non professionale.

Come mi dice un esperto botanico a cui ho sottoposto la foto del taglio, questo andava fatto all’attaccatura del ramo spezzato, doveva essere un taglio netto e la ferita, ed anche i bordi, andavano poi suggellati con del mastice protettivo per evitare l’infiltrazione, attraverso la ferita stessa, di parassiti.
"Per asportare un ramo spezzato in un essere vivente, perché questo è un albero, e soprattutto “quell’albero”, sono stati mandati dei macellai piuttosto che dei chirurghi."
Pretendiamo di sapere da chi è stato fatto un lavoro così maldestro e se, dato che si tratta di in bene tutelato, sono state richieste le necessarie autorizzazioni.

Chiediamo che si intervenga in maniererà corretta da parte di esperti e non di generici operai, per rimediare al mal fatto e che il taglio venga correttamente eseguito e la ferita suggellata come necessario.

Tra l’altro il ramo è stato asportato e probabilmente sarà finito tra il rifiuti mentre forse, con l’intervento di esperti, avrebbero potuto esserne ricavate delle talee.
 

Non vorrei che piuttosto che un Giardino della Memoria, di cui peraltro ancora non riesco ad ottenere notizie certe, avremo in Via D’Amelio un Giardino dell’Incuria.

Aiutiamo tutti Salvatore Borsellino, inviando l'email al Comune di Palermo e parlando sempre di ciò che succede senza lasciare nessuno da solo.

uploads/images/image_750x422_650181490533c.jpg

2023-09-13 16:06:54

161

Correlati

Previous Post

UniMol e Coni: il primo meeting scientifico, professionisti e esperti di spicco in Aula Magna

Next Post

E’ successo nuovamente: tre morti a Casalbordino

Antonino Schilirò

Appassionato di politica e lotta alle mafie conduco, insieme al giornalista Giuseppe Notaro, la rubrica online sui social "Informazione Antimafia". Responsabile comunicazione dell'associazione Dioghenes Aps, con sede distaccata aperta a Maletto (CT). Inviato dell'emittente televisiva siciliana Telemistretta

Traduci

I piu letti di oggi

  • Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
    Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
  • Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
    Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
  • Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
    Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
  • “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
    “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
  • Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia
    Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia

Recent News

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

2 Ottobre 2025
“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

2 Ottobre 2025
Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

2 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.