• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Ottobre 26, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Luci e ombre della Creator Economy

Tra esponenzialità nel mercato e diseguaglianze per troppi giovani. La creator economy cresce, ma resta precaria: tra passione, sfruttamento digitale e assenza di tutele, il futuro dei giovani lavoratori è ancora un’incognita.

by Antonella Giordano
20 Luglio 2025
in Approfondimenti
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Campania, il potere delle relazioni: politica, voti e ombre

Campania, il potere delle relazioni: politica, voti e ombre

23 Ottobre 2025
Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti

Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti

23 Ottobre 2025
Chi è il vero “delinquente”? Il doppio standard della destra contro Ilaria Salis

Chi è il vero “delinquente”? Il doppio standard della destra contro Ilaria Salis

22 Ottobre 2025

La creator economy (detta anche passion economy o economia della monetizzazione individuale), l’ecosistema fatto di contenuti digitali, community online e nuove professioni, rappresenta un settore in continua espansione, ma ancora privo di adeguate tutele per i giovani lavoratori. Il solo passo avanti in ambito legale è limitato al nuovo codice ATECO 73.11.03, in vigore dal 1° gennaio 2025, che consente che le professioni emergenti come influencer e content creator vengano formalmente riconosciute, garantendo loro un inquadramento specifico rilevante non solo ai fini fiscali.

La mancanza di un codice dedicato penalizzava la professione. Oggi il codice copre le diverse attività legate alla creazione di contenuti digitali, incluse promozioni sui social media, campagne di marketing e pubblicità per prodotti o servizi. Si è trattato di un passo avanti rispetto al precedente utilizzo del codice generico 73.11.02, che riguardava la “gestione di campagne pubblicitarie” (inidoneo a rappresentare le specificità del lavoro digitale e creativo degli influencer) ma restano ancora aperti numerosi problemi, come denunciato dal  Consiglio Nazionale dei Giovani che, nell’ambito degli Stati Generali delle Politiche Giovanili, ha presentato i risultati dell’indagine nazionale sulla creator economy, realizzata con il supporto scientifico di Eures – Ricerche Economiche e Sociali.

L’indagine (https://consiglionazionalegiovani.it/studi-e-ricerche/) offre una fotografia approfondita del settore che, facendo luce su molti aspetti inediti, rende possibili notevoli spunti di riflessione critica.

Con oltre 51.000 posti di lavoro generati (18.000 diretti e 33.000 indiretti, tra agenzie, brand partner, consulenti, videomaker e professionisti della comunicazione) e 42 milioni di utenti attivi sui social in Italia, la creator economy si è affermata come uno dei nuovi motori del mercato pubblicitario, superando TV e stampa per volumi di investimento. Nel 2024, infatti, gli investimenti online hanno raggiunto i 4,2 miliardi di euro, consolidando il primato sulla spesa destinata al mercato televisivo (3,9 miliardi).

Tuttavia, il lavoro che la sostiene resta invisibile: oltre il 60% dei contenuti pubblicati non è retribuito e solo un creator su cinque considera questa attività come una carriera stabile nel tempo.

Il dato più sorprendente riguarda le motivazioni: quasi l’80% dei giovani creator under 35 entra in questo mondo spinto dalla passione, più che da aspettative economiche. Condividere esperienze, idee e competenze è la molla che spinge la maggior parte dei content creator ad affacciarsi al mondo digitale. Il principale driver motivazionale è infatti il desiderio di trasmettere conoscenze (punteggio medio pari a 8,8/10), seguito dalla passione per la creazione di contenuti (8,7). Solo una minoranza monetizza tutti i contenuti prodotti (5,9%) o la maggior parte di essi (15,4%), a conferma di un settore in crescita ma ancora fragile sotto il profilo della sostenibilità economica.

Le piattaforme non sono più meri spazi digitali, ma attori centrali che condizionano la produzione dei contenuti e l’organizzazione del lavoro, spesso in modo unilaterale e senza contraddittorio.

Il 76% dei creator che ha subito un ban lo ritiene ingiustificato o inspiegabile, e oltre la metà non ha accesso a interlocutori diretti per gestire controversie. Solo il 6,7% di chi ha tentato di accedere al credito ci è riuscito. Una situazione che alimenta precarietà e incertezza, nonostante l’impegno quotidiano e le competenze richieste.

L’82% dei creator chiede una rappresentanza collettiva per ottenere tutele giuridiche, chiarezza contrattuale e sostenibilità della propria attività.

Il futuro professionale degli influencer e content creator rimane segnato da incertezza e visioni contrastanti. Soltanto il 23,6% del campione considera la propria attività come una carriera a lungo termine (50% tra quanti contano su oltre 500.000 follower e 14% tra chi ne ha meno di 100 mila), mentre una quota più consistente (34,2%) immagina di cambiare settore/attività nel medio-lungo periodo e l’11,8% vede il lavoro di creator come una parentesi giovanile, destinata a concludersi. Infine il 30,4% non ha alcuna ragionevole certezza al riguardo, a conferma di una realtà ancora debole nei riferimenti fondamentali che il lavoro dovrebbe invece garantire.

Anche per questo settore professionale si richiedono politiche lavorative efficaci e mirate nel lungo periodo. Anche per questo settore professionale l’instabilità e la precarietà del lavoro sono le principali fonti di preoccupazione.  il declino dell’economia italiana, alimentato dal circolo vizioso tra lavoro precario e bassa crescita, accresce il divario nei confronti delle principali economie europee.

Correlati

Previous Post

Anche l’Ordine dei Giornalisti del Molise sostiene il Premio Pasolini: riconoscimento ufficiale a un progetto culturale e civile

Next Post

Perché Trump ha imposto i dazi: la crisi del modello USA e l’illusione della globalizzazione

Antonella Giordano

Traduci

I piu letti di oggi

  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
    Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
  • Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"
    Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"
  • Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
    Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
  • Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere
    Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere

Recent News

Il fantasma di Bardellino: potere, sangue e silenzio tra Formia e il basso Lazio

Il fantasma di Bardellino: potere, sangue e silenzio tra Formia e il basso Lazio

26 Ottobre 2025
Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

25 Ottobre 2025
Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

25 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.