• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Ottobre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Rachel Moran: «La violenza che è la prostituzione è stata occultata per troppo tempo»

Intervento al convegno «Violenza contro donne e prostituzione: quale relazione?» organizzato a Milano da Resistenza Femminista.

by Alessio Di Florio
12 Agosto 2025
in Approfondimenti
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

L’UE contro gli sprechi alimentari e tessili. Quali le sfide per un futuro possibile?

L’UE contro gli sprechi alimentari e tessili. Quali le sfide per un futuro possibile?

29 Settembre 2025
La flotilla e il rischio del baratro: simboli, realtà e illusioni

La flotilla e il rischio del baratro: simboli, realtà e illusioni

29 Settembre 2025
La crisi della giustizia globale. Due secoli di disuguaglianza

La crisi della giustizia globale. Due secoli di disuguaglianza

28 Settembre 2025

Siamo nei giorni che conducono al ferragosto, giorni simbolo del divertimento anche notturno, del relax, delle vacanze. Ma ci sono persone che non vanno in vacanza, che in questi giorni vivranno notti infernali e disumane esattamente come il resto dell’anno. Se non peggiori perché con l’enorme flusso di turisti che si spostano il loro calvario potrebbe aumentare. Donne violentate, abusate, devastate, ogni notte e ogni giorno decine, centinaia, migliaia di volte.

Il lager dello stupro a pagamento non conosce sosta, lo sfruttamento mafioso della tratta sessuale è sempre tra i business criminali e disumani in piena attività. Nell’omertà, nella complicità, nel negazionismo di tanti, troppi. Il silenzio, nel Paese della retorica a ciclo continuo e delle giornate per la qualunque, calato sulla Giornata Internazionale contro la tratta è più che emblematico.

Sono migliaia le donne incatenate alla schiavitù sessuale, sfruttate sessualmente da migliaia di stupratori paganti per lo sporco business di mafiosi e schiavisti. Tra loro per tanti anni c’è stata Adelina, Alma Sejdini. Novembre è il mese del suo anniversario, della notte in cui le cronache ci raccontano si suicidò ma in realtà assassinata da chi la abbandonò, da chi la sfruttò, da chi la violentò. E da chi rimase indifferente. Un anniversario che cade ogni anno nel quasi totale silenzio, nell’omertà. Basta scorrere i social per vedere quanti l’hanno ricordato, quanti hanno dedicato a lei anche solo pochi secondi. Dovrebbe essere ricordata ovunque, enorme dovrebbe essere la mobilitazione per raccogliere quel suo grido disperato nell’ultima diretta facebook «Siate la voce di tutte le Adeline». Ed invece ci ritroviamo, tra le tante, con una visibilità e una risonanza immensamente maggiore dei pochi ricordi di Adelina, proprio nel giorno del suo anniversario, a chi rivendica la difesa dello stupro a pagamento, decantandolo addirittura. C’è chi a quanto pare considera Adelina da annoverare come una che può essere di meno. Così come l’hanno attaccata, additata, censurata, attaccata, ignorata, isolata, contrastata in vita.

La lotta abolizionista, le denunce, di Adelina sono state sostenute in vita da pochissime, che continuano a ricordarla e portare avanti il suo impegno. Resistenza Femminista tra le prime. Rachel Moran, sopravvissuta e attivista abolizionista, autrice del libro “Stupro a pagamento”, porta avanti da tanti anni lo stesso impegno, la stessa battaglia di Adelina. In occasione del 25 novembre scorso, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza maschile contro le donne, Rachel Moran è intervenuta ad un convegno organizzato da Resistenza Femminista e Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano, «Violenza contro le donne e prostituzione: quale relazione?»

Resistenza Femminista nei giorni scorsi ha pubblicato la trascrizione dell’intervento di Rachel Moran sul sito web https://www.resistenzafemminista.it/ che riproponiamo in quest’articolo.

«Ottenere finalmente riconoscimento e conferma è stata un’impresa enorme. Per noi, essere coinvolte in questa campagna in qualità di donne che hanno vissuto l’esperienza della prostituzione è stato come un vero e proprio percorso sulle montagne russe, che ha attraversato 14 anni della mia vita. Ci sono stati momenti intensi di dolore e di perdita, ma anche momenti di gioiose vittorie, una delle quali è stata l’aver denunciato uno dei compratori di sesso.

 

Alcuni di voi forse mi conoscono e conoscono il mio lavoro, altri no. Perciò vi fornirò una breve panoramica. Sono entrata nella prostituzione quando ero un’adolescente senzatetto in Irlanda. Ho visto allora, negli anni ’90, le stesse cose che ho continuato a vedere ovunque nel mio percorso di vita: povertà, difficoltà economiche, precarietà abitativa, ragazze e giovani donne provenienti da famiglie spezzate… disfunzionali. Tutto ciò era aggravato da diversi fattori negativi presenti nelle nostre storie.

Questo è il primo elemento da considerare se si è interessati all’idea che la prostituzione sia una questione di agency e di scelta. Bisogna chiedersi: se davvero si tratta di una scelta, perché sono proprio quelle che vivono circostanze disperate a popolare questo sistema?
L’idea della “lavoratrice sessuale felice” perde senso non appena si iniziano a porre domande semplici, eppure fondamentali.

A volte penso sinceramente a noi, come specie. Sembra straordinariamente facile per le persone credere collettivamente a qualcosa a livello intellettuale o superficiale, perfino quando la loro comprensione sensoriale più profonda la contraddice. In eventi come questo, osservo – più e più volte – una maggioranza di donne e una minoranza di uomini.

Alle donne del pubblico: vi invito a chiedervi come vi sentireste se il vostro corpo fosse accessibile al pubblico tanto quanto una stazione ferroviaria.
Perché questa è la realtà. Questo è ciò che è la prostituzione.

Agli uomini: vi esorto a pensare alle donne delle vostre vite – le vostre madri, figlie, sorelle, amiche.
Non parlo di mogli o fidanzate, perché tutti noi conosciamo bene il fattore della gelosia sessuale. Ma pensate a quelle forme non sessuali di amore familiare. Se non vorreste che il corpo di qualcuno – a cui semplicemente volete bene senza rapporti sessuali – venisse trattato in questo modo, questa dovrebbe bastarvi come prova. Che si tratta di qualcosa di degradante e umiliante per una persona.

Questi sono i tipi di discussioni a cui dobbiamo dedicarci, le domande che dobbiamo porci.
Solo rispondendo sinceramente a queste domande possiamo iniziare a comprendere la vera natura della prostituzione. Prima di poterla affrontare, dobbiamo capirla.
Esistono molti modi per fronteggiarla, e credo che la legislazione sia uno degli strumenti più importanti – se non il più importante.

Questo è un momento significativo, ed è fondamentale che questa conversazione stia avvenendo in questa sede, in collaborazione con un centro antiviolenza italiano.
La violenza della prostituzione – la violenza che è la prostituzione – è stata occultata per troppo tempo.
Uno degli aspetti più dolorosi per noi è stata l’assenza di solidarietà da parte delle donne non prostituite, come se non fossimo umane, come se non potessimo essere paragonate a loro. Io l’ho vissuta così – o, quantomeno, è così che mi è arrivato.

Dobbiamo continuare a portare avanti queste conversazioni pubbliche, non solo per cambiare le leggi, ma anche per cambiare i punti di vista.
Il cambiamento legislativo ha un impatto enorme sull’opinione pubblica, ma è solo una parte del puzzle. Queste conversazioni devono consolidarsi anche a livelli più alti – comprese le Nazioni Unite e oltre. Solo così potremo ottenere un cambiamento reale.

Vi faccio un altro esempio di ciò di cui sto parlando.
Mi è stato chiesto di partecipare a un documentario in Inghilterra. Non è ancora andato in onda, quindi sarò cauta su quello che dirò.
Nel documentario c’è una riflessione sulla prostituzione e le sue origini. Ho scoperto che, nell’Inghilterra vittoriana dell’Ottocento, le donne prostituite venivano chiamate “donne sfortunate”.
E ho pensato: “Wow, interessante. Almeno allora erano onesti”. È stata la mia prima reazione.

Ma poi ho iniziato a riflettere su ciò che è cambiato e ciò che è rimasto uguale.
Quello che è cambiato è che oggi nessuno chiama più le donne prostituite “donne sfortunate”. Quel livello di onestà è stato accantonato. Il linguaggio è stato modificato per occultare la realtà e creare una narrazione apologetica, depurata, “sanificata”.
La realtà è stata capovolta.
Ora parliamo di prostituzione in termini di agency e scelta, e le donne prostituite vengono definite “lavoratrici sessuali”. Questo è ciò che è cambiato.

Ma la realtà effettiva di ciò che succede non è cambiata nel modo più assoluto.
Quello che è rimasto uguale è che il focus è sempre sulle donne, indipendentemente dalla terminologia utilizzata.
Eccoci qui, 150 anni dopo, ancora a parlare delle donne. Sempre.

Penso che il primo passo verso un cambiamento reale sia iniziare a guardare al numero crescente di uomini coinvolti in tutto questo».

Correlati

Previous Post

Bimbo di un anno morto al pronto soccorso di Vasto, probabile “sindrome della morte improvvisa del lattante”

Next Post

CastelDelGiudice Buskers Festival 2025: dieci anni di incanto

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
    Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
  • Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
    Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
  • Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
    Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
  • “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
    “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
  • Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia
    Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia

Recent News

“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

2 Ottobre 2025
Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

2 Ottobre 2025
I giovani e i pericoli della rete: una legge chiamata Carolina a San Fermo della Battaglia

I giovani e i pericoli della rete: una legge chiamata Carolina a San Fermo della Battaglia

2 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.