• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Settembre 11, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

«La telefonata mi ha fatto più male del proiettile». Ciliberto accusa: “Così lo Stato tratta i testimoni di giustizia”

Quattordici anni da testimone di giustizia, una telefonata «su linea non protetta», audizioni negate, famiglie sradicate. Nel suo racconto Ciliberto mette in fila crepe e paradossi di un sistema che «sulla carta è perfetto» ma «nell’applicazione ti schiaccia». E chiede una cosa semplice: rispetto delle regole.

by Paolo De Chiara
15 Agosto 2025
in Il "Moscone", la rubrica del Direttore
Reading Time: 8 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

«Vorrei usare toni pacati». E li usa davvero. Ma dentro quella calma c’è grandine. La telefonata con Chiara Colosimo, presidente della Commissione parlamentare Antimafia, è la ferita che apre il racconto. «Mi ha fatto più male del proiettile che mi colpì alla gamba», dice. Non è una frase fatta: è la misura esatta della delusione istituzionale. La ricostruzione è secca: contatto su linea non protetta, «toni arroganti», poi una mail «con informazioni sbagliate» firmata dalla segreteria.
Il punto, però, è più largo: «Noi siamo cittadini incensurati. Esigiamo rispetto». Invece, racconta, «per lo Stato siamo “rompicoglioni”».

Ciliberto non si mette al centro come eroe. Si mette in fila, accanto agli altri: Coppola, Carmelina, Piera, i figli di chi vive in protezione. E porta il discorso dove deve stare: la legge.

C’è un articolo preciso, l’art. 17 della legge 6/2018: i testimoni di giustizia possono chiedere di essere ascoltati e devono essere auditi entro 30 giorni. Punto. Non un favore, non una cortesia: una norma.
Secondo Ciliberto, non accade. Le audizioni non si calendarizzano. «La legge c’è, ma non si applica», ripete.

Intanto la vita scorre di lato, storta: traslochi decisi da altri, nomi cambiati, scuole cambiate, funerali saltati. «La sicurezza è intermittente. E la cosa più preziosa che perdi è la libertà».

È qui che il racconto cambia temperatura. Non parla di grandi princìpi, parla di piccole cose che bruciano.

  • Andare dal parrucchiere? Diventa un caso.

  • Il cane al veterinario della figlia? Impossibile.

  • La festa dei 18 anni dell’amica? Saltata.

  • Incontrare l’avvocato? «In caserma, in una stanzetta «con telecamere».

  • La posta? «Scompare». Le cartelle esattoriali riemergono anni dopo, a valanga.

  • Le spese legali? A carico.

  • Il lavoro? «Se non avessi vinto un concorso da solo, oggi non avrei sostentamento».

E poi c’è il conto clinico del sistema, quello di cui si parla poco perché fa male: «Impazziti, tentati suicidi, povertà». Non slogan, cartelle cliniche.

Ciliberto disegna una macchina «perfetta sulla carta», il programma di protezione, e un cortocircuito nell’uso: promesse scritte che restano scritte, benefici che diventano labirinti, procedure che si allungano finché le persone si stancano.
Parla del Servizio Centrale di Protezione (SCP): interforze, costoso («83–84 milioni l’anno», afferma), opaco nella valutazione dei risultati. A volte, dice, le notizie filtrano; altre volte gli incontri si fanno in luoghi impropri; spesso gli errori ricadono sulla pelle dei protetti.

Non è una crociata solitaria. È una domanda politica: se il sistema non funziona, riformatelo. Se non volete riformarlo, abbiate il coraggio di dirlo. E, parola sua, «chiudetelo».

C’è una frase che sposta l’asse morale del pezzo: «Siamo il Paese delle commemorazioni». Ogni anno corone, agende rosse, citazioni di Falcone e Borsellino. Il giorno dopo, silenzio.
Nel frattempo, i testimoni di giustizia – quelli che oggi possono evitare domani altre commemorazioni – restano soli. È l’ipocrisia che fa più male: celebrare il coraggio, punire il coraggio.

Qui la cronaca si fa specchio. «Tu lo rifaresti?» – è la domanda che gli fanno tutti. Lui la rimanda a noi: sapendo che dopo la denuncia ti lasciano nel burrone, e quando stai per risalire qualcuno ti pesta la mano, lo rifaresti?

Questa domanda, nuda, vale più di mille report parlamentari. Perché dice una cosa semplice: così si dissuade chiunque a denunciare. E allora vince chi minaccia.

Nomi e cognomi non mancano. Chiara Colosimo per mancato ascolto e contatti impropri; la Commissione ex art. 10 al Viminale (presidente Nicola Molteni) per audizioni negate o derogate; il SCP per falle procedurali e inefficienze.
C’è anche un appello: «Scuse pubbliche» e ripristino immediato delle regole.
Come sempre: diritto di replica garantito. Le porte sono aperte a repliche integrali.

Il racconto non è solo una lamentazione. Contiene proposte operative, tutte verificabili:

  1. Audizioni entro 30 giorni per i testimoni che ne facciano domanda (art. 17, legge 6/2018).

  2. Protocollo unico per i contatti: no a linee non protette, sì a tracciabilità e account istituzionali.

  3. Verifica esterna del SCP con indicatori di performance (tempi, esiti, ricorsi) e cronoprogrammi vincolanti.

  4. Sportello legale-fiscale dedicato ai testimoni e ai fuoriusciti: copertura spese legali, mediazione su cartelle maturate in anni di protezione.

  5. Supporto psicologico strutturale per testimoni e famiglie, con percorsi dedicati e piani d’emergenza.

  6. Tavolo permanente con una delegazione dei testimoni di giustizia: chi subisce il sistema deve co-progettarne la riforma.

Non c’è nulla di ideologico qui. È amministrazione. È rispetto.

In controluce resta la differenza che molti fingono di non vedere: non sono “pentiti”. Sono testimoni di giustizia. Non hanno scelto il crimine; hanno scelto lo Stato. Se lo Stato non sceglie loro, tradisce sé stesso.

«Senza le nostre denunce – dice Ciliberto – molte verità non sarebbero emerse e molte condanne non sarebbero arrivate».

Questa frase dovrebbe stare appesa nell’atrio di ogni ministero. 

C’è una chiosa che sembra banale e invece è politica: «Unirsi».

Mettere insieme voci e storie, rompere l’isolamento che è metodo (e arma) contro i testimoni. Perché quando parlano insieme, i palazzi tremano. E la democrazia – quella concreta, con indirizzi nascosti e bollette da pagare – respira.

Fino a quando? Fino a quando la politica avrà il coraggio di fare la cosa più semplice e rivoluzionaria: applicare la legge.


Diritto di replica

Le persone e le istituzioni citate – Chiara Colosimo, Nicola Molteni, SCP, Ministero dell’Interno – hanno diritto di replica. Offriamo uno spazio per una pubblicazione integrale.


Chi scrive ai testimoni di giustizia? La mail “fuori procedura” della segreteria Colosimo e la telefonata irregolare: tutte le domande che esigono risposta

Chi scrive ai testimoni di giustizia? La mail “fuori procedura” della segreteria Colosimo e la telefonata irregolare: tutte le domande che esigono risposta

by Paolo De Chiara
12 Agosto 2025

https://wordnews.it/2025/08/11/colosimo-e-il-governo-silenzio-tombale-sui-testimoni-di-giustizia/ Al testimone di giustizia Gennaro Ciliberto è arrivata una mail firmata dalla segreteria particolare della presidente Colosimo con affermazioni...

Altri articoli in questa categoria

Muro di gomma istituzionale: dov’è la tutela per i Testimoni di Giustizia?

Muro di gomma istituzionale: dov’è la tutela per i Testimoni di Giustizia?

3 Settembre 2025
«Non è politica: è sopravvivenza». Il j’accuse di Gennaro Ciliberto: istituzioni mute, procedure opache, testimoni di giustizia allo stremo

«Non è politica: è sopravvivenza». Il j’accuse di Gennaro Ciliberto: istituzioni mute, procedure opache, testimoni di giustizia allo stremo

18 Agosto 2025
«Gli altri Comitati non hanno risolto nulla». La frase è stata pronunciata, secondo Ciliberto, dalla presidente Colosimo

«Gli altri Comitati non hanno risolto nulla». La frase è stata pronunciata, secondo Ciliberto, dalla presidente Colosimo

16 Agosto 2025
Colosimo e il governo: silenzio tombale sui testimoni di giustizia

Colosimo e il governo: silenzio tombale sui testimoni di giustizia

by Paolo De Chiara
11 Agosto 2025

https://wordnews.it/2025/08/10/denuncia-pubblica-e-istituzionale-nei-confronti-della-presidente-della-commissione-parlamentare-antimafia-on-chiara-colosimo/ Davanti alle porte del Viminale non c’è folla, non ci sono flash. C’è silenzio. Gennaro Ciliberto guarda il telefono,...

Denuncia pubblica e istituzionale nei confronti della Presidente della Commissione parlamentare antimafia, On. Chiara Colosimo

Denuncia pubblica e istituzionale nei confronti della Presidente della Commissione parlamentare antimafia, On. Chiara Colosimo

by Redazione Web
10 Agosto 2025

  Destinatari: Presidente della Repubblica Presidente del Consiglio dei Ministri Presidente del Senato Presidente della Camera dei Deputati Ministro dell’Interno...

Dopo il nostro dossier sul caso Colosimo: nessuna reazione dalla politica. E la società civile dov’è?

Dopo il nostro dossier sul caso Colosimo: nessuna reazione dalla politica. E la società civile dov’è?

by Paolo De Chiara
9 Agosto 2025

  Lo abbiamo scritto. Lo abbiamo documentato. Ma la politica ha fatto finta di nulla. Per adesso. Abbiamo inoltrato i...

Correlati

Previous Post

Il Ferragosto dei testimoni di giustizia: una vita d’inferno nelle mani del Servizio Centrale di Protezione

Next Post

Quattro minori al volante, un Paese senza guida: rifare la scuola, adesso

Paolo De Chiara

FONDATORE e DIRETTORE WordNews.it - direttore@wordnews.it Giornalista Professionista, iscritto all’OdG Molise. Scrittore e sceneggiatore italiano. È nato a Isernia, nel 1979. In Molise ha lavorato con gran parte degli organi di informazione (carta stampata e televisione), dirigendo riviste periodiche di informazione, cultura e politica. Si dedica con passione, a livello nazionale, alla diffusione della Cultura della Legalità all’interno delle scuole. LIBRI: - Nel 2012 ha pubblicato «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la ‘ndrangheta» (Falco Ed., Cosenza); - nel 2013 «Il Veleno del Molise. Trent’anni di omertà sui rifiuti tossici» (Falco Ed., Cosenza, vincitore del Premio Nazionale di Giornalismo ‘Ilaria Rambaldi’ 2014); - nel 2014 «Testimoni di Giustizia. Uomini e donne che hanno sfidato le mafie» (Perrone Ed., Roma); - nel 2018 «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la schifosa 'ndrangheta» (nuova versione aggiornata, Treditre Ed.); - nel 2019 «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano» (Romanzi Italiani, finalista del Premio Internazionale “Michelangelo Buonarrori”, 2019). Dal romanzo «Io ho denunciato», nel settembre del 2019, è stato tratto un corto e un medio-metraggio (CinemaSet, vincitore Premio Legalità, Fiumicino 2019). È autore del soggetto e della sceneggiatura del corto e del medio-metraggio «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano», 2019 (Premio Starlight international Cinema Award, 77^ Mostra del Cinema di Venezia, settembre 2020). - nel 2022 «UNA FIMMINA CALABRESE» (Bonfirraro Editore). - nel 2023 «UNA VITA CONTRO LA CAMORRA» (Bonfirraro Editore). - Ha collaborato con CANAL+ per la realizzazione del documentario Mafia: la trahison des femmes, Speciàl Investigation (MagnetoPresse). Il documentario è andato in onda in Francia nel gennaio del 2014. Premio "Giorgio Mazzanti", San Salvo, 31 luglio 2025. Premio giornalistico letterario "Piersanti Mattarella", Roma, 30 novembre 2024. Premio Adriatico, «Un mare che unisce», Giornalista molisano dell’anno, Guardiagrele (Chieti), dicembre 2019. Premio Valarioti-Impastato, Rosarno (RC), maggio 2022. Premio Carlo Alberto Dalla Chiesa, San Pietro Apostolo (Catanzaro), agosto 2022. FONDATORE e PRESIDENTE di Dioghenes APS - Associazione Antimafie e Antiusura (dioghenesaps.it) - Ideatore, nel 2022, del Premio nazionale Lea Garofalo (giunto alla IV edizione). - Ideatore, nel 2025, del Premio nazionale Letterario e Giornalistico Pier Paolo Pasolini - www.dioghenesaps.com -- paolodechiara.blog

Traduci

I piu letti di oggi

  • Stanno stuprando migliaia di bambine, come fate a rimanere in silenzio? Ogni silenzio è omertà, complicità colpevole
    Stanno stuprando migliaia di bambine, come fate a rimanere in silenzio? Ogni silenzio è omertà, complicità colpevole
  • Catania, la terza sinfonia: Monopoli travolto 4-0, il Massimino torna a sognare
    Catania, la terza sinfonia: Monopoli travolto 4-0, il Massimino torna a sognare
  • C’è chi festeggia l’orgoglio pedocriminale e chi non ha il coraggio di nominare pedofilia e pedopornografia
    C’è chi festeggia l’orgoglio pedocriminale e chi non ha il coraggio di nominare pedofilia e pedopornografia
  • Le reti organizzate dello stupro online (anche pedofilo)
    Le reti organizzate dello stupro online (anche pedofilo)
  • Scarcerato boss di camorra: sui social i seguaci inneggiano alla libertà del boss
    Scarcerato boss di camorra: sui social i seguaci inneggiano alla libertà del boss

Recent News

Como, 24 settembre: al via il ciclo “Frontiere di Pace” con il Prof. Hafez Haidar

Como, 24 settembre: al via il ciclo “Frontiere di Pace” con il Prof. Hafez Haidar

10 Settembre 2025
Stato dell’Unione 2025: il discorso della presidente von der Leyen

Stato dell’Unione 2025: il discorso della presidente von der Leyen

10 Settembre 2025
Catania, la terza sinfonia: Monopoli travolto 4-0, il Massimino torna a sognare

Catania, la terza sinfonia: Monopoli travolto 4-0, il Massimino torna a sognare

10 Settembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.