• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Ottobre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Carenza o aumento richiesta farmaci, non può essere solo una questione contabile e amministrativa

Sindaci dell’alto vastese: «Salute a rischio per i ritardi nel soccorso con la mancanza e carenza di medici e presidi».

by Alessio Di Florio
19 Agosto 2025
in Attualità
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

2 Ottobre 2025
Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”

Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”

30 Settembre 2025
«Stella Maris, avevamo un punto di riferimento eccellente, ora ci sentiamo abbandonati»

«Stella Maris, avevamo un punto di riferimento eccellente, ora ci sentiamo abbandonati»

30 Settembre 2025

È ormai in archivio un’altra settimana ferragostana, i giorni simbolo dell’estate, delle vacanze, del riposo e del relax. Ma non per tutti. La salute, le malattie, le cure, non vanno mai in vacanze. E i pazienti con patologie gravi, oncologiche ma non solo, non conoscono riposo assoluto e non conoscono vacanze.

Le esigenze sanitarie restano tutto l’anno, l’assistenza sanitaria è vitale anche nei giorni di ferragosto.

È emersa ancora una volta, nei giorni precedenti il 15 agosto, quanto queste necessità, questi bisogni si scontrano nel vastese e nell’intero Abruzzo con una realtà che è un calvario continuo. In primis per la ricerca di farmaci indispensabili e vitali. Un calvario che si abbatte ripetutamente, costantemente, sulle spalle dei pazienti e delle loro famiglie. Troppo spesso ci sono farmaci che non si trovano o vengono distribuiti con il contagocce. La testimonianza di Dalila Bonelli di San Salvo ai colleghi Michele D’Annunzio e Nicola Cinquina di ChiaroQuotidiano è emblematica della situazione.

«I pazienti oncologici che non riescono ad avere il farmaco si sentono senza protezione»

«Per quanto riguarda i farmaci orali, la situazione è critica: fino a qualche tempo fa, il paziente riceveva in farmacia ospedaliera tutta la quantità necessaria per coprire un ciclo di terapia (due settimane, un mese… dipende). Ora, invece, molti riferiscono che vengono consegnate quantità minime, costringendoli a tornare in ospedale anche ogni settimana per ritirare le capsule successive – racconta la paziente oncologica sansalvese ma è una testimonianza che vale per tantissimi cittadini – Questo significa che chi lavora deve prendersi permessi frequenti; chi non guida deve chiedere costantemente aiuto; chi vive lontano deve sostenere costi ripetuti di trasporto. Questo ha un nome preciso: tossicità finanziaria.

Ed è una delle forme più subdole e meno raccontate del carico oncologico. A questo si aggiunge un’altra stortura: se un paziente è seguito dall’ospedale di Chieti ma vive a Vasto o nell’Alto Vastese, non può ritirare i farmaci in una farmacia ospedaliera più vicina, anche se sono tutti della stessa ASL 02. È una rigidità burocratica che non ha giustificazioni sanitarie. Solo ostacoli inutili. Per quanto riguarda il trastuzumab, molto utilizzato nelle terapie per il tumore al seno HER2+, non risulta al momento alcuna comunicazione ufficiale di carenza da parte di Aifa. Tuttavia, a livello locale, anche su questo farmaco si segnalano difficoltà di approvvigionamento e mancanza di comunicazione chiara ai pazienti. E poi c’è l’ultimo capitolo: i farmaci di supporto. Quelli che servono a ridurre gli effetti collaterali della chemio. Uno su tutti: i farmaci contro la nausea. L’ondansetron, un antiemetico specificamente indicato per la nausea da chemio e radio, e spesso inserito nei protocolli oncologici, viene spesso sostituito dal più economico Plasil, che sì, è un antiemetico, ma agisce con un meccanismo diverso e non è indicato in modo specifico per la nausea da chemioterapia. Il risultato? Il paziente sta male, finisce in Pronto Soccorso».

L’elenco aggiornato dell’Aifa (Agenzia Italiana del Farmaco) di farmaci carenti è ormai lungo oltre 4.000 righe. Un’emergenza nazionale drammatica che stiamo cercando di documentare dal gennaio dell’anno scorso. Un anno fa la spesa farmaceutica, secondo l’allora direttore generale della Asl Chieti-Lanciano-Vasto Schael, aveva superato del 44% il «tetto annuale» e «vedeva il territorio al primo posto nei consumi». Un anno dopo, dopo quanto emerso in consiglio regionale e la segnalazione di un cittadino delle difficoltà con un farmaco per la sua terapia oncologica, il nuovo direttore Palmieri ha dichiarato che «Le nuove richieste per le pazienti prese in carico che devono iniziare i trattamenti, molte delle quali appartenenti ad altre Asl, hanno superato il budget contrattualizzato con la casa farmaceutica la rimodulazione del contratto è stata comunque prontamente effettuata e le cure sono già programmate, oltre che garantite. Al fine di scongiurare il ripetersi di situazioni fotocopia che generano timori e incertezze nei pazienti, ho chiesto a farmacisti e al settore acquisti dell’Azienda di rivedere la procedura amministrativa affinché l’acquisizione di farmaci non sia mai pregiudicata dai vincoli burocratici tengo comunque a ribadire che la continuità terapeutica e l’accesso alle cure non sono negate, né a rischio».

Se in un territorio c’è un innalzamento considerevole del consumo di farmaci, se (come è ovvio, non esiste lo sport dell’assunzione di medicinali per divertimento…) aumentano malattie gravi da chi dice di governare, curare il bene comune, fare politica (che dovrebbe essere la cura della polis) ed è a capo di settori vitali del pubblico ci si aspetterebbe qualche domanda, preoccupazioni per lo stato di salute dei cittadini.

Questo dato è, invece, caduto nel vuoto se non fosse per l’intenzione dichiarata da Schael di ridurre la spesa (con adunanza dei medici di medicina generale che si son visti solo all’inizio dell’emergenza pandemica) in maniera considerevole. Aggiungendo che non ci saranno tagli. Il risparmio previsto dal direttore generale sarebbe milionario. Ora, scartando l’ipotesi dello sport di assunzione di farmaci o di contrazione malattie gravi, in un settore già gravato da una gravissima emergenza di carenze due sarebbero le possibilità che fornisce l’aritmetica: o diminuiscono i pazienti o si diminuiscono i farmaci sommi strati ponendo un confine invalicabile.

«È previsto intervento entro 18-20 minuti in caso di emergenza ed invece, per le condizioni delle strade e le distanze si può arrivare anche ad oltre un’ora» è uno dei passaggi dell’intervento di Agostino Chieffo, sindaco di Gissi, nell’aula consiliare di Vasto in occasione della conferenza stampa convocata con colleghi e altri rappresentanti istituzionali di Castiglione Messer Marino, San Buono, Furci, Palmoli, Fraine, Schiavi di Abruzzo, San Giovanni Lipioni, Tufillo, Dogliola, Carunchio e Vasto.

Accanto a Chieffo la sindaca di Castiglione Messer Marin, Silvana Di Palma che nel suo intervento ha affermato che ci sono casi in cui cittadini hanno corso gravi rischi per i ritardi nei soccorsi. Mancano medici sulle ambulanze del 118, i cui turni sono ritenuti insufficienti dai primi cittadini, e mancano sempre più i medici di medicina generale, i “medici di famiglia”, denunciano i sindaci. Luciano Piluso, sindaco di Schiavi d’Abruzzo, ha esortato i rappresentanti del territorio in Regione ad intervenire e sostenere la voce dell’alto vastese che si sente a rischio, trascurato, non tutelato. Chieffo ha sottolineato che non può essere garantita l’assistenza sanitaria con una sola auto medica attiva 12 ore a Gissi e 12 ore a Castiglione Messer Marino. «Una soluzione improponibile» per le distanze, la condizione delle strade, la conformazione del territorio e i rallentamenti ulteriori che in autunno e inverno saranno causati dalle condizioni meteorologiche, ha dichiarato il primo cittadino di Gissi. 

Tre medici passeranno da un rapporto di lavoro in convenzione ad essere lavoratori dipendenti della Asl ha annunciato la stessa mattina il direttore generale Mauro Palmieri: «L’impegno dell’Azienda è totale su questo fronte, anche se non parimenti ripagato dai risultati nella ricerca di professionisti disponibili a prestare servizio nella Medicina d’urgenza. Sono state esperite nuove procedure di reclutamento, attraverso bandi sia delle Risorse Umane che dell’Assistenza sanitaria di base, all’esito dei quali 1 solo medico si è dichiarato disponibile ad accettare l’incarico in autunno L’assistenza nelle Aree Interne e nell’Alto Vastese in particolare è una priorità di quest’Azienda, che sta mettendo in atto tutte le azioni possibili, peraltro condivise con il Comitato Ristretto dei Sindaci, compensando con l’organizzazione delle auto mediche l’oggettiva carenza di professionisti arruolabili con cui facciamo i conti – ha dichiarato Palmieri – altri bandi saranno emanati nuovamente».

Parole che non rassicurano i sindaci, che denunciano un peggioramento della situazione negli ultimi mesi, che hanno annunciato di essere pronti ad ogni azione politica e se possibile anche legale contro la carenza di medici. 

Correlati

Previous Post

Addio a Salvo Vitale, compagno di Peppino e tra i fondatori di Radio Aut

Next Post

Federico García Lorca: il poeta che i fascisti non riuscirono a uccidere

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
    Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
  • Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
    Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
  • Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
    Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
  • “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
    “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
  • Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia
    Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia

Recent News

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

2 Ottobre 2025
“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

2 Ottobre 2025
Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

2 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.