• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Ottobre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Numeri da favola, realtà da incubo: l’Italia che Giorgia Meloni non vede

Tra propaganda e realtà: numeri truccati, precarietà diffusa e un Paese che non riparte.

by CARLA NAPOLITANO
3 Settembre 2025
in Approfondimenti
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

L’UE contro gli sprechi alimentari e tessili. Quali le sfide per un futuro possibile?

L’UE contro gli sprechi alimentari e tessili. Quali le sfide per un futuro possibile?

29 Settembre 2025
La flotilla e il rischio del baratro: simboli, realtà e illusioni

La flotilla e il rischio del baratro: simboli, realtà e illusioni

29 Settembre 2025
La crisi della giustizia globale. Due secoli di disuguaglianza

La crisi della giustizia globale. Due secoli di disuguaglianza

28 Settembre 2025

Secondo Giorgia Meloni, i dati ISTAT di luglio parlano chiaro: la disoccupazione cala, le assunzioni aumentano, l’Italia riparte.
Ma viene spontaneo chiedersi: in quale Paese vive la Presidente del Consiglio? Perché di certo non è quello che milioni di italiani attraversano ogni giorno tra bollette insostenibili, salari da fame e contratti che scadono prima ancora di iniziare. Forse, più che alla realtà, Meloni guarda a un’Italia disegnata per la propaganda, dove i grafici raccontano una favola mentre la vita vera è tutt’altra cosa.

È vero, i numeri possono essere presentati come trofei. Ma i numeri, presi da soli, dicono poco. Perché quelle “nuove assunzioni” tanto celebrate nascondono, nella stragrande maggioranza dei casi, contratti precari, part-time involontari, tirocini non pagati e lavori a voucher. È facile vantarsi di un calo della disoccupazione quando migliaia di persone smettono addirittura di cercare lavoro e scompaiono dalle statistiche.
In questo Paese, più che una ripresa, si respira un gigantesco immobilismo. I giovani continuano a partire, il Sud si svuota, la classe media è sempre più fragile e il lavoro, quando c’è, non basta a vivere.

E mentre tutto questo accade, il dibattito politico è completamente desertificato. Non c’è una vera opposizione, e questo è forse il problema più grave. Nessuno riesce a costruire un’alternativa credibile, nessuno ha il coraggio di sfidare davvero la narrazione del governo, nessuno sembra capace di parlare alle persone, di rappresentarne i bisogni reali. La sinistra, poi, è ormai un concetto più che una realtà: divisa, frammentata, priva di visione, sembra incapace di interpretare le paure e le speranze di un Paese che cambia.

Oggi non si fa più politica, si fa marketing. Gli slogan hanno sostituito i programmi, i like hanno sostituito le idee, i post sui social hanno preso il posto delle piazze e dei progetti di lungo periodo. È tutto un gioco di propaganda, un eterno presente che guarda solo al consenso immediato. Non esistono più visioni collettive, solo interessi personali. Finché le stanze del potere continueranno a essere dominate da favori, favoretti, scambi sottobanco e alleanze di convenienza, finché la logica sarà quella del “posto per l’amico” e non del merito, non ci sarà mai una politica vera, fatta bene, per il bene di tutti.

La verità è che in Italia la politica si è ridotta a un teatro. Sul palco, attori che recitano ruoli sempre più prevedibili; dietro le quinte, gli stessi interessi che si perpetuano da decenni. Chi governa costruisce narrazioni, chi dovrebbe opporsi balbetta o tace, e intanto il Paese scivola sempre più verso un futuro fatto di precarietà, ingiustizie e disuguaglianze.

E così, mentre a Palazzo Chigi si celebrano dati trionfali, la realtà fuori da quelle stanze è amara. Ci sono famiglie che devono scegliere tra pagare l’affitto o fare la spesa, giovani che lavorano dodici ore al giorno per stipendi da fame, genitori costretti a vedere i propri figli emigrare perché qui non c’è spazio per il merito. La precarietà è diventata la normalità, e la normalità è diventata sopravvivenza.

Si parla tanto di “nuove assunzioni”, ma il vero problema è la qualità del lavoro. Che senso ha avere un contratto se il tuo stipendio non ti permette di vivere dignitosamente? Che senso ha parlare di crescita se cresce solo la disparità tra chi ha molto e chi non ha nulla?

C’è una frase che, in questi giorni, fotografa bene la situazione: “L’Italia è un Paese che racconta il suo futuro con le parole, ma lo distrugge con le scelte.”
È questo il punto: le dichiarazioni servono a rassicurare, a dare l’illusione che esista un piano, un progetto, un orizzonte. Ma sotto quella patina di ottimismo resta un Paese stanco, sfiduciato, sempre più diviso tra chi può permettersi tutto e chi deve accontentarsi delle briciole.

E allora sì, forse Giorgia Meloni i dati li legge davvero. Ma li legge come conviene, scegliendo solo quelli che servono alla narrazione. Nel frattempo, i problemi restano tutti lì: stipendi bassi, inflazione alta, fuga dei cervelli, precarietà diffusa, giovani senza futuro.
E nessuno – né al governo, né all’opposizione – sembra avere il coraggio di affrontarli davvero.

Finché la politica resterà ostaggio degli interessi personali, finché la logica sarà quella del consenso immediato e non del bene comune, l’Italia continuerà a galleggiare. Sopravviveremo, certo. Ma non vivremo.
E non basteranno altri grafici, altre conferenze stampa, altri slogan. Perché la realtà, a differenza dei numeri, non si trucca.

Correlati

Previous Post

via Carini, 3 settembre 1982: la notte in cui lo Stato promise e poi abbandonò

Next Post

Magnastoria a Isernia, tra socialità popolare e misere polemiche social: il vero nodo è il messaggio per Gaza

CARLA NAPOLITANO

Giurista, scrittrice. E' autrice ed appassionata narratrice del quotidiano capace di cogliere il lato insolito e a volte poetico della realtà. Con uno sguardo attento ed ironico esplora e narra con originalità gli aspetti più sorprendenti della vita di tutti i giorni.

Traduci

I piu letti di oggi

  • Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
    Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
  • Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
    Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
  • Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
    Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
  • “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
    “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
  • Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia
    Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia

Recent News

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

2 Ottobre 2025
I giovani e i pericoli della rete: una legge chiamata Carolina a San Fermo della Battaglia

I giovani e i pericoli della rete: una legge chiamata Carolina a San Fermo della Battaglia

2 Ottobre 2025
Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla

Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla

2 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.