• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Settembre 25, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Concorso messi (finora in 25), dopo polemiche ed esposti perché è scomparso dal dibattito cittadino?

Due anni fa l’esposto di Fratelli d’Italia, gli originali tre posti hanno portato a molte più assunzioni, dopo i polveroni e un consiglio comunale straordinario cosa è rimasto?

by Alessio Di Florio
23 Settembre 2025
in Il Guastafeste
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Tuteliamo i giornalisti da vivi, non commemoriamoli solo da morti

Tuteliamo i giornalisti da vivi, non commemoriamoli solo da morti

23 Luglio 2025
Le parole hanno un peso, dette e non dette, anche dove si è senza memoria che equivale a dire senza storia

Le parole hanno un peso, dette e non dette, anche dove si è senza memoria che equivale a dire senza storia

10 Luglio 2025
Aggressione notturna, ragazzo colpito al volto con una lama

Casalbordino, “zone a tutela rafforzata” solo alla Marina, nessuna disposizione per Miracoli e centro

9 Luglio 2025

«Vanno vengono, ogni tanto si fermano» canta De André riferendosi alle nuvole. E come le nuvole della canzone del poeta genovese arrivano bufere, scandali più o meno supposti, scontri, cicloni più o meno reali nei palazzi del Potere, delle istituzioni e della “politica” italiana. Ad ogni livello.

È quanto accaduto con il concorso “messi notificatori” indetto dal Comune di Vasto. Al centro dello scontro politico varie volte negli anni scorsi, al centro anche di un consiglio comunale straordinario, per poi scomparire dall’orizzonte del “dibattito” pubblico. 

Nei mesi in cui abbiamo ripubblicato il verbale della seduta straordinaria del consiglio comunale i consiglieri comunali di Fratelli d’Italia Francesco Prospero, Vincenzo Suriani e Guido Giangiacomo hanno depositato un esposto in procura. Era il 28 settembre 2023, ormai due anni fa. Le cronache locali hanno riportato che ci sarebbe stato, dopo l’esposto, un indagato, che alcuni documenti sarebbero stati sequestrati ed è intervenuta anche l’Autorità Nazionale Anticorruzione.

Ma, ventiquattro mesi dopo, mentre gli assunti (non solo al Comune di Vasto, uno anche nella provincia di Chieti) sono diventati venticinque non si hanno più notizie. E le ultime assunzioni, nel luglio scorso, sono passate sotto silenzio, nel disinteresse generale.

L’esposto dei consiglieri comunali di Fratelli d’Italia fu reso noto in una conferenza stampa. Tra i punti citati nella conferenza stampa la circostanza che, sui primi in graduatoria, «tre persone che erano nello staff del sindaco, una responsabile di partito che era sabato alla manifestazione a Roma con un assessore comunale, un’altra che è la sorella di un consigliere comunale e un’altra che è parente stretta di un funzionario del comune» e di cui sottolinea che non possono «ancora parlare».

Nel consiglio comunale straordinario (di cui abbiamo ripubblicato in sedici articoli il verbale) e in comunicati stampa, post social, dichiarazioni varie – una lunga successione andata avanti per mesi e mesi – frasi come quella appena riportata sono state all’ordine del giorno. Insinuazioni e voci correvano per la città e nei palazzi, abbiamo avuto anche un volantino anonimo (e anche qui, voci su voci su chi sia stata la mano anonima) con indicate persone che sarebbero state assunte e presunti padrini politici. Oltre varie offese volgari, sessiste e squallide che non riportiamo per l’infimo livello. Copione anche questo, con eloquenti silenzi istituzionali e para istituzionali, che si è ripetuto varie volte negli anni, anche negli ultimi mesi.

Cosa è rimasto di quelle accuse? Delle voci e delle insinuazioni, dell’esposto in procura e delle indagini? Dei parenti, sodali di partito, familiari, personaggi vicini a tizio o caio risuonate per mesi? Finora non ci risultano riscontri ufficiali, nomi, cognomi, atti e fatti conseguenti. Un concorso si vince dopo apposita procedura, con esami di vario tipo. Teoricamente se non si hanno qualità e non si risponde a esami scritti, orali, in alcuni casi anche altri, non si passa. Ma le cronache negli anni sappiamo cosa ci hanno consegnato: domande scritte fornite prima, orali muti, esami pilotati. Nulla di tutto questo è mai emerso pubblicamente a Vasto. Però polveroni e bufere, consigli comunali e dichiarazioni ovunque sono agli atti della storia recente di questa città. Cosa è accaduto? Cosa è rimasto di tutto quello che era stato detto? Conseguenze? Non certo conosciamo gli elenchi degli iscritti a tutti i partiti o gli alberi genealogici (altri si) e, quindi, ci saremmo aspettati che alle bufere seguissero parole, opere, atti e fatti conseguenti. Due anni dopo, invece, siamo al punto di partenza.

Il sindaco Francesco Menna ha ripetutamente replicato in quei mesi alle opposizioni che tutto è avvenuto nel perfetto rispetto della legalità, di non temere nessun controllo della magistratura e che le assunzioni sono necessarie per esigenze dell’organico comunale.

I nomi dei 25 (da 3 iniziali) sono pubblici, le posizioni, le accuse e le difese sono emerse chiaramente nel consiglio comunale e rintracciabili nel verbale da noi ripubblicato in sedici articoli. Due anni fa l’esposto, due anni fa quanto riportato dalla stampa (noi compresi), cinque anni fa il nostro accesso civico sulla “gestione del personale”. Mancherebbero solo, in alcuni casi, nomi, cognomi e circostanze più precise.

In una città spesso allergica a nomi, atti e fatti, in cui tutti sanno tutto ma nessuno sa nulla, in cui tante sono le chiacchiere e poche le voci vere (come abbiamo scritto mesi fa), in cui è normale non fare e non dare nomi, in cui c’è chi è considerata da attaccare, additare, colpevolizzare anche considerando legittimo stravolgere la realtà e chi è innominabile qualsiasi cosa faccia o non faccia (alcune reazioni a nostri articoli di questi mesi sono emblematiche).

È possibile farli questi nomi e cognomi? Quali conseguenze hanno avuto i tanti capitoli di polveroni, bufere e ondate mediatiche? Perché un concorso contestato per lungo tempo, in cui si è fatto riferimento a familiari, parenti, sodali di partito, amici, ecc., pare sparito dall’orizzonte pubblico?  

Ripercorrere tutti i capitoli emersi ormai due anni fa e oltre in un solo articolo, tra incompatibilità dirigenziali (qualcuno ricorda il perché? O meglio fu fatto mai emergere pubblicamente?), scorrimenti di graduatorie, rinunce, sodali, familiari e parenti evocati, è pressoché impossibile. Ma se all’epoca la stampa ha riportato tanto, quando il concorso prevedeva 3 assunzioni, ora che le assunzioni sono diventate oltre 8 volte in più ci saremmo aspettati ancor di più. Chi sarebbero gli evocati e perché evocati? E perché appare tutto un lontano e remoto passato anche se le ultime assunzioni sono del luglio scorso?

«Passano gli anni, i mesi e se li conti anche i minuti, è triste trovarsi adulti senza essere cresciuti» canta Fabrizio Dé Andre dal 1971. Passano i decenni, il mondo cambia e si stravolge innumerevoli volte, ma questo verso di Faber è la sensazione che fa venire questa città. «Il tempo scorre e va via, non sa dire nessuna bugia» cantano i Nomadi. Il tempo scorre e sembra di vivere un eterno presente. venti, trent’anni, non passano, rimangono gattopardescamente uguali, identici. Nelle dinamiche, nelle schermaglie più o meno dialettiche e in tanto altro, voci, sussurri, tutti conoscono ma nessuno sa, tutti sanno ma nessuno conosce. Si dice tanto, troppo, si parla e si sparla. Eppure c’è tanto di non detto. Sulla politica, o presunta tale, sui palazzi e sulle piazze, su alleanze e scontri, confronti e vicinanze. Il bambino della favola fece scandalo perché disse che il Re è nudo. Il detto e non detto, il parlare e non parlare, il definire con le parole (o con i silenzi) non avrebbe neanche bisogno del bambino scandaloso. Eppure l’eterno presente non muta mai. Questa vicenda, come è stata raccontata e quel che ne è (forse) rimasto lascia – comunque la si veda – un senso di amaro. Quanti giovani stanno abbandonando questa città? Quanti ogni volta che si ritrovano a scontrarsi con la realtà locale sentono ripetere sempre le stesse dinamiche e parole? Possibile che sono decenni che si sente sempre parlare di clientelismo, amicizie, parentele, insinuazioni, voci, schermaglie, scontri, che ci si ritrova a sbattere contro politiche al ribasso in cui tutto appare centrale tranne che il bene pubblico, comune? Possibile che negli anni venti del ventunesimo secolo ad un giovane che volesse interessarsi, impegnarsi, lavorare, in questa città deve sempre rimanere il timore che se non si è entra nell’eterno presente si rimane fuori, additati, disprezzati, senza speranza, e che ci sono intoccabili – qualsiasi cosa accada, facciano/non facciano – e frantumabili – solo perché non appartengono a certi meccanismi – anche solo perché respirano?  E che, in questo eterno presente, si rimane più impiccati all’incerto della carta dei tarocchi?

Correlati

Previous Post

Molise con la Palestina: corteo a Campobasso il 23 settembre

Next Post

40° anniversario dell’assassinio di Giancarlo Siani: le parole del Presidente Sergio Mattarella

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Il Molise che non esiste più: senza treni, senza sanità, senza futuro
    Il Molise che non esiste più: senza treni, senza sanità, senza futuro
  • Tentato omicidio, ferito Damiano Romano
    Tentato omicidio, ferito Damiano Romano
  • Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
    Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
  • “Quando non si è liberi di esprimere le proprie opinioni, tra l’altro necessarie per i confronti, si cade nella dittatura”
    “Quando non si è liberi di esprimere le proprie opinioni, tra l’altro necessarie per i confronti, si cade nella dittatura”
  • Como, 24 settembre: al via il ciclo “Frontiere di Pace” con il Prof. Hafez Haidar
    Como, 24 settembre: al via il ciclo “Frontiere di Pace” con il Prof. Hafez Haidar

Recent News

L’era del cinghiale bianco e il centro di gravità permanente: sogno o necessità?

L’era del cinghiale bianco e il centro di gravità permanente: sogno o necessità?

25 Settembre 2025
Truffatori fermati dai Carabinieri di Agnone: recuperati 5.000 euro e gioielli sottratti a un’anziana

Truffatori fermati dai Carabinieri di Agnone: recuperati 5.000 euro e gioielli sottratti a un’anziana

24 Settembre 2025
Il pericolo della crisi di sistema: Gaza, neoliberismo e il ritorno dei fantasmi del passato

Il pericolo della crisi di sistema: Gaza, neoliberismo e il ritorno dei fantasmi del passato

24 Settembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.