È Antonella Giordano designata presidente della Giuria del Premio di poesia Nazionale ed Internazionale dedicato alla memoria di Graziella Campagna ”Vittima di Mafia”. Un premio prestigioso, patrocinato dal Comune di Furnari, che registra anche nell’ottava edizione una partecipazione notevole di autori provenienti da tutte le parti d’Italia e giurati di comprovata cultura.
E a presiedere l’edizione è stata scelta la prof. Antonella Giordano, giornalista, scrittrice, saggista, insignita delle più alte onorificenze da parte di ben due Presidenti della Repubblica italiana e, per l’impegno nella Cultura, nella difesa dei diritti umani, da parte delle istituzioni internazionali (Unesco, Commissione europea) e Associazioni pubbliche e private.
La sua presenza alla cerimonia – presentata da Paola Miraglia, Marzia Torre e Ignazio Miraglia (curatore del Premio) è attesa con stima condivisa da tutti, in primis dalla famiglia di Graziella Campagna e poi da tutti organizzatori, poeti e cittadini che a partecipare alla premiazione che si terrà il giorno 27 settembre 2025 alle ore 17,30, presso il Palazzo Marziani, Furnari (ME). Chi la conosce sa che quanto dirà non sarà la vuota retorica della circostanza, che non annoierà i presenti con la narrativa della propria vita (come ormai è costume in ogni evento). Antonella non ha bisogno di raccontarsi perché di lei parlano tante opere straordinarie – tutte realizzate – sfidando, attraverso lo studio, la ricerca, la sua scrittura di servizio (come ama definirla) e una dedizione al lavoro senza eguali, spesso tanti ostacoli frapposti dalle logiche di potere, dalla misoginia, dalle pietre d’inciampo della burocrazia.
A Graziella Campagna, come alle tante Vite che con il sacrificio personale hanno fatto la Storia, Antonella Giordano non solo ha dedicato articoli e interviste (vedi nota) , ma due liriche che le sono valse in una sola edizione il primo premio (con la poesia dal titolo Pianto di madre) e il premio della critica (con la poesia dal titolo Frantumata Innocenza). E, stando a qualche indiscrezione, anche una prossima pubblicazione tesa a raccontare, con l’originalità che la caratterizza, le storie di quelle vite – segnatamente donne – che non figurano nei libri di storia scritti con l’inchiostro della banalità, della omologazione a schemi, dell’asservimento alle logiche della convenienza.
La cerimonia di premiazione sarà, dunque, grazie all’impegno corale degli organizzatori un momento di riflessione e di commemorazione, durante il quale le voci degli artisti si uniranno per dare voce alle vittime e per diffondere un messaggio di speranza e di impegno contro il crimine organizzato.
La giuria presieduta da Antonella Giordano – senza diritto di voto è composta dai seguenti giurati:
Dott.ssa Antonella Giordano – Roma, Dott.ssa Paola Miraglia – Messina, Dott.ssa Lorella Formichetti Salisano (RI), Dott.ssa Maria Cristina Fattori – Salisano (RI), Dott.ssa Rosellina Zamblera – Messina, Dott.ssa Maria Rosa Magistro Gioiosa Marea (ME), Dott. Giovanni Restuccia – Messina, Sig. Giovanni Mazzeo – Barcellona Pozzo di Gotto (ME), – Cav.O.M.R.I. Paolo Neri – Napoli, Pasquale Campagna – Spadafora (ME).