Il prossimo 4 ottobre 2025 si terrà a Roma una grande manifestazione nazionale per dire stop al genocidio del popolo palestinese. Dalla città di Termoli è stato organizzato un autobus diretto al corteo, con partenza la mattina e rientro in serata. Un’occasione importante per chi desidera partecipare alla mobilitazione e unirsi alla voce collettiva che chiede pace, giustizia e fine delle violenze in Palestina.
L’iniziativa prevede la partenza da Termoli con pullman riservato ai manifestanti.
-
Costo andata e ritorno: 20 €
-
Prenotazioni: tramite QR code o al numero 3347310019
-
Corteo a Roma: partenza da Porta San Paolo alle 14:30, arrivo e conclusione in piazza San Giovanni
Un servizio pensato per favorire la più ampia partecipazione possibile, in un momento storico in cui la solidarietà internazionale con la Palestina assume un valore decisivo.
Perché partecipare alla manifestazione del 4 ottobre
Il corteo nazionale di Roma è stato indetto per chiedere con forza:
-
la fine del genocidio contro la popolazione di Gaza e Cisgiordania
-
lo stop agli accordi militari con Israele
-
il riconoscimento pieno dei diritti del popolo palestinese
-
la difesa dei valori di pace, giustizia e autodeterminazione
La mobilitazione sarà un momento di unità tra associazioni, movimenti, studenti, lavoratori e cittadini che credono in un futuro libero dalle guerre e dalle occupazioni.
Come prenotare il posto sull’autobus da Termoli
I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria. È possibile riservare il proprio biglietto in due modi:
-
Scansionando il QR code presente sulla locandina ufficiale.
-
Contattando il numero 3347310019.
Con soli 20 euro si garantisce l’andata e ritorno nella stessa giornata, partecipando a una mobilitazione storica.
Il 4 ottobre a Roma sarà una data fondamentale per chi vuole dire basta al genocidio e schierarsi al fianco della resistenza palestinese. L’autobus da Termoli rappresenta un’opportunità concreta per esserci, per alzare la voce e contribuire a scrivere una pagina di solidarietà e impegno civile.
Gaza, il blocco navale illegale e il silenzio complice dell’Italia