• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
lunedì, Novembre 10, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Antimafia o potere? Il caso Colosimo e il confine sottile tra giustizia e convenienza

L’antimafia non è un palcoscenico politico: la credibilità delle istituzioni si misura nella coerenza, non nei proclami.

by CARLA NAPOLITANO
10 Novembre 2025
in Approfondimenti
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Una giustizia “alla Berlusconi”: il sogno realizzato della destra e il rischio per la democrazia

Una giustizia “alla Berlusconi”: il sogno realizzato della destra e il rischio per la democrazia

5 Novembre 2025
Perché dire NO al referendum: la riforma della giustizia non è cambiamento, è resa

Perché dire NO al referendum: la riforma della giustizia non è cambiamento, è resa

5 Novembre 2025
Sul web l’inferno dei bambini predati da abusatori e reti di pedofili

Bambole per pedofili in vendita online: la prima denuncia di Massimiliano Frassi (Prometeo) tredici anni fa

4 Novembre 2025

C’è qualcosa di profondamente inquietante nel dover discutere della credibilità di chi guida la Commissione parlamentare antimafia. È come chiedersi se un giudice creda davvero nella legge o se un medico curi solo per prestigio. Eppure, nel caso di Chiara Colosimo, deputata di Fratelli d’Italia e presidente della Commissione Antimafia dal maggio 2023, la domanda è diventata inevitabile.

La sua nomina è arrivata tra gli applausi della maggioranza e il silenzio – o l’abbandono dell’aula – delle opposizioni. Già allora, molti avevano avvertito una stonatura: una presidenza tanto delicata, tanto simbolica, affidata ad una figura giovane, cresciuta politicamente nel solco di Giorgia Meloni ma con ombre e legami controversi che meritano di essere discussi, non nascosti.

Al centro delle polemiche c’è il rapporto con Luigi Ciavardini, ex terrorista dei NAR, condannato per la strage di Bologna. Colosimo ha spiegato che si trattava solo di contatti legati ad attività di reinserimento detenuti. Ma la questione non è soltanto giudiziaria — è simbolica.
Può la presidente della Commissione Antimafia permettersi di essere associata, anche solo per immagine, a chi ha incarnato una stagione di violenza eversiva contro lo Stato?

A ciò si aggiunge un altro dettaglio che, per una figura istituzionale, non è secondario: lo zio di Chiara Colosimo, l’avvocato Paolo Colosimo, è stato condannato per rapporti con la ’ndrangheta e radiato dall’Ordine. Nessuna colpa di famiglia, certo. Ma quando si rappresenta l’istituzione simbolo della legalità, la percezione conta. E in politica la percezione, spesso, è sostanza.

La Commissione Antimafia dovrebbe essere il tempio della trasparenza, il luogo dove la politica si spoglia dei suoi interessi per ascoltare magistrati, giornalisti, investigatori, e costruire strategie vere di contrasto alle mafie.
Eppure, negli ultimi anni, l’antimafia istituzionale ha perso quella tensione etica che la rendeva credibile. È diventata, troppo spesso, un palco da cui recitare la legalità più che praticarla.

Non è solo una questione di nomi o di partiti. È il sintomo di una malattia più profonda: quando la lotta alle mafie diventa strumento di potere, perde la sua anima.
Ci si riempie la bocca di Falcone e Borsellino, li si cita nei discorsi ufficiali  ma poi si dimentica che il loro coraggio nasceva dal dissenso, non dal consenso. Erano scomodi, non utili.

Chi detiene una carica come quella di presidente della Commissione Antimafia non può limitarsi a “non essere colpevole”: deve essere ineccepibile.
Perché l’antimafia non è una delega politica, è una responsabilità morale.
E allora, la domanda che dovremmo porci non è tanto se Chiara Colosimo abbia fatto o meno qualcosa di sbagliato ma se rappresenti davvero lo spirito di ciò che dovrebbe incarnare: la distanza netta, visibile, profonda tra Stato e qualsiasi forma di ambiguità.

Quando un’istituzione così importante si affida a figure percepite come “di parte”, il rischio è che la lotta alle mafie venga piegata a logiche di partito, a interessi, a consenso. Che la Commissione smetta di essere un faro e diventi un riflettore: acceso solo dove conviene guardare.

Colosimo rivendica un’attività intensa: decine di audizioni, centinaia di atti acquisiti, dodici comitati istituiti. È vero. Ma i numeri, da soli, non bastano.
Il punto non è quanto si lavora, ma come e per chi.
L’antimafia non è burocrazia. È memoria, giustizia, rigore. È scegliere ogni giorno da che parte stare, anche quando costa caro.

E questo Paese, che di antimafia da vetrina ne ha già vista troppa, non ha bisogno di altre bandiere. Ha bisogno di verità.

Le critiche alla presidenza Colosimo non nascono dal pregiudizio ideologico ma da una domanda di coerenza.
Può una figura così vicina alla destra post-missina incarnare il volto più credibile dell’antimafia parlamentare?
Può farlo senza tradire la memoria di chi è morto per difendere lo Stato?

L’Italia ha un vizio antico: trasformare le parole “legalità” e “antimafia” in etichette da campagna elettorale. Ogni governo le usa, le svuota, le piega, le rimette in scena. Ma la vera lotta alla criminalità organizzata è fatta di scelte impopolari, di silenzi che bruciano, di indagini che non si fermano davanti ai palazzi.

Chiara Colosimo ha dichiarato che “non c’è niente di peggio di un politico indagato per mafia”. È una frase giusta ma rischia di suonare come un mantra vuoto se non accompagnata da gesti coerenti.
Perché la verità è semplice: l’antimafia non ha bisogno di proclami ma di credibilità.
E la credibilità non si compra con una carica, si conquista con l’esempio.

Il bivio, oggi, è questo: vogliamo un’antimafia che serva lo Stato o un’antimafia che serva il potere?
La differenza, in fondo, è tutta lì. E da quella differenza dipende se il Paese ricorderà l’Antimafia come un presidio di giustizia… o come l’ennesimo simbolo svuotato, utile solo a chi lo governa.


Chiara Colosimo deve dimettersi: la Commissione Antimafia è diventata un guscio vuoto

Correlati

Previous Post

«Dacci soldi e ti daremo immagini del tuo caro scomparso»

CARLA NAPOLITANO

Giurista, scrittrice. E' autrice ed appassionata narratrice del quotidiano capace di cogliere il lato insolito e a volte poetico della realtà. Con uno sguardo attento ed ironico esplora e narra con originalità gli aspetti più sorprendenti della vita di tutti i giorni.

Traduci

I piu letti di oggi

  • Vergognosa censura a Torino contro il professor Angelo D’Orsi. La solidarietà di WordNews.it e Dioghenes APS
    Vergognosa censura a Torino contro il professor Angelo D’Orsi. La solidarietà di WordNews.it e Dioghenes APS
  • I colori dell’arte femminile illuminano ogni "Ferita"
    I colori dell’arte femminile illuminano ogni "Ferita"
  • "In Italia nel corso degli anni un pezzo di 'Stato Buono' si è contrapposto a un coacervo di interessi"
    "In Italia nel corso degli anni un pezzo di 'Stato Buono' si è contrapposto a un coacervo di interessi"
  • Sant’Anastasia: sequestro record di droga e armi, due arresti. I Carabinieri smantellano un traffico illecito tra Arzano e Napoli
    Sant’Anastasia: sequestro record di droga e armi, due arresti. I Carabinieri smantellano un traffico illecito tra Arzano e Napoli
  • Scarpette rosse, la memoria che cammina: nuova edizione del volume simbolo contro la violenza di genere
    Scarpette rosse, la memoria che cammina: nuova edizione del volume simbolo contro la violenza di genere

Recent News

Antimafia o potere? Il caso Colosimo e il confine sottile tra giustizia e convenienza

Antimafia o potere? Il caso Colosimo e il confine sottile tra giustizia e convenienza

10 Novembre 2025
«Dacci soldi e ti daremo immagini del tuo caro scomparso»

«Dacci soldi e ti daremo immagini del tuo caro scomparso»

10 Novembre 2025
“In Italia nel corso degli anni un pezzo di ‘Stato Buono’ si è contrapposto a un coacervo di interessi”

“In Italia nel corso degli anni un pezzo di ‘Stato Buono’ si è contrapposto a un coacervo di interessi”

9 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.