• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Ottobre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Caso Manca: i pentiti parlano, lo Stato tace. Intervista alla madre Angela

by Paolo De Chiara
11 Febbraio 2020
in L'Opinione
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Il dottore Attilio Manca è stato ammazzato dalla mafia: e questo lo vogliamo gridare e ne siamo convinti, anche se c’è stata una archiviazione sul caso come morte per overdose. Nella sentenza dei giudici di Viterbo si legge: “morte per inoculazione di sostanze stupefacenti".

Altri articoli in questa categoria

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

2 Ottobre 2025
Le chiacchiere sulla sanità molisana: tra debito, commissariamento e clientelismo

Le chiacchiere sulla sanità molisana: tra debito, commissariamento e clientelismo

1 Ottobre 2025
Sciopero generale contro il genocidio a Gaza: riflessioni su politica, sindacati e futuro della società

Sciopero generale contro il genocidio a Gaza: riflessioni su politica, sindacati e futuro della società

30 Settembre 2025

Oggi 11 febbraio sono 16 anni dal ritrovamento del corpo del medico siciliano pieno di lividi, ecchimosi, con il naso deviato, un cadavere riverso sul letto nella sua casa di Viterbo. Con due fori sul polso sinistro e una siringa accanto al corpo sulla quale non è stata trovata alcuna impronta digitale del medico siciliano. Attilio Manca era un giovane uomo, un professionista brillante, un eccellente urologo, nonostante la giovane età, tanto capace e famoso per il suo sistema all’avanguardia nell’operazione del tumore alla prostata, da essere scelto come suo medico dal boss dei boss Bernardo Provenzano per curarsi dalla malattia che lo aveva colpito. O almeno questa idea se la sono fatta i suoi famigliari, i legali e a questo noi crediamo, per i tanti episodi, per i fatti gravi accaduti in questi anni, le ricostruzioni, le testimonianze. Non accolti sinora dal tribunale competente. Ed è così che in un ospedale di Marsiglia, in Francia, il destino di Attilio Manca verrà segnato per sempre: probabilmente per aver riconosciuto il boss Provenzano, latitante da decenni, nel suo “eccellente paziente” .

Una vicenda assurda, piena di interrogativi, di depistaggi, zone d'ombra, ma anche estremamente chiara se si analizza nel complesso la storia, di cui parlano i testimoni, la stessa vita di Attilio e ben cinque collaboratori di giustizia. Assistiti dagli avvocati Repici e Ingroia, i familiari di Attilio non hanno mai creduto, come tutti noi, alla teoria della morte per assunzione volontaria di stupefacenti e sono certi che, anche se ci vorrà tempo, si arriverà alla verità.

Oggi, nel sedicesimo anno dalla morte, ne abbiamo parlato con la mamma, la signora Angela Manca che con la sua famiglia porta avanti la battaglia per dare giustizia e verità al figlio.

Signora Angela, chi era Attilio?

«Un ragazzo per bene, sensibile e intelligente con enormi doti umane e professionali. Un figlio affettuosissimo e solare. Anche nei momenti più difficili, quando entrava in casa nostra, con il suo sorriso e quegli occhi buoni riusciva a riportare la luce. Protettivo verso noi genitori, un medico eccezionale che conosceva bene gli effetti delle droghe e che mai ne avrebbe fatto uso».

Oltre alla perdita di un figlio, cosa è più doloroso un questa vicenda?

«Il fango, la menzogna, le inesattezze, la volontà di depistare le indagini, pensare che un omicidio voglia essere passato come morte per overdose. La nostra vita sconvolta dalla morte di un figlio e dalla violenza dei fatti. La mafia che fino a quel momento era per la nostra famiglia una entità astratta e lontana, si è fatta il vortice nel quale siamo stati risucchiati».

A che punto solo le indagini?

«Tutto fermo, caso chiuso fino a nuovi elementi. Chiediamo da anni la riesumazione del cadavere di Attilio che, se pur dolorosissimo, potrebbe portare ad una svolta perché come confermato da medici e specialisti, anche dopo tantissimo tempo un cadavere “può ancora parlare” e dirci tanto».

Signora Angela, cosa vi dà la forza di andare avanti?

«L' amore per Attilio, la volontà di rendergli la giustizia e la verità che merita. La vicinanza dei cittadini onesti, dei nostri legali, dei tanti magistrati che fanno seriamente il proprio mestiere e che, purtroppo , non abbiamo sempre incontrato in questo difficile percorso. La forza ci viene data dai tantissimi giovani che incontriamo nelle scuole dove andiamo a parlare di Attilio e di una mafia che è anche Stato. È tutto molto difficile e tanto è il buio, ma anche molti i motivi di speranza che ci spingono ad andare avanti».

Questo ce lo dice la mamma di Attilio, con tanta dolcezza nella voce, tanto dolore mai sopito ma anche con quella determinazione che hanno le persone spinte dalla consapevolezza di avere la verità in pugno. Anche oggi ci sarà un incontro pubblico a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) dove vive la famiglia Manca, per ricordare Attilio nel giorno del suo omicidio. Il suo nome è stato inserito nell’elenco delle vittime di mafia da don Luigi Ciotti, che per primo si è schierato con la famiglia Manca in questo percorso lungo e doloroso. Perché Attilio ha quasi certamente operato il boss mafioso Provenzano che fra i tanti medici ha scelto il migliore dei medici. E chi può “scegliere", pensiamo, non avrebbe mai rischiato di farsi operare da un tossicodipendente rischiando in prima persona. Un “drogato” del quale chiese informazioni, al momento in cui si diffuse la notizia dello strano ritrovamento del cadavere a Viterbo, addirittura il Presidente della Repubblica di allora Giorgio Napolitano. Un soggetto mancino, come è stato chiaramente dimostrato, che si sarebbe iniettato droga e tranquillanti con la mano destra. Un esame autoptico eseguito frettolosamente e che lascia enormi perplessità, come è dimostrato da più parti. Queste sono solo alcune delle tante cose che non ci convincono. Per la sua famiglia, per gli avvocati che pretendono chiarezza, per noi che vogliamo far conoscere a sempre più persone il caso, Attilio Manca è stato ammazzato dalla mafia in un quadro in cui non mancano quelle collusioni e quelle trattative con una parte dello Stato che altre e ben più note stragi stanno portando alla luce.

Attilio è figlio e fratello di tutti noi che chiediamo luce e verità per lui, per il suo nome e per il paese intero. Per questo resteremo accanto alla famiglia Manca fino a quando questa assurda ed surreale storia non troverà il finale che merita.

uploads/images/image_750x422_5e42dc4688674.jpg

2020-02-11 19:25:03

11

Correlati

Previous Post

Attilio Manca: da chi è Stato “suicidato”?

Next Post

La Piccola Farmacia Letteraria compie un anno

Paolo De Chiara

FONDATORE e DIRETTORE WordNews.it - direttore@wordnews.it Giornalista Professionista, iscritto all’OdG Molise. Scrittore e sceneggiatore italiano. È nato a Isernia, nel 1979. In Molise ha lavorato con gran parte degli organi di informazione (carta stampata e televisione), dirigendo riviste periodiche di informazione, cultura e politica. Si dedica con passione, a livello nazionale, alla diffusione della Cultura della Legalità all’interno delle scuole. LIBRI: - Nel 2012 ha pubblicato «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la ‘ndrangheta» (Falco Ed., Cosenza); - nel 2013 «Il Veleno del Molise. Trent’anni di omertà sui rifiuti tossici» (Falco Ed., Cosenza, vincitore del Premio Nazionale di Giornalismo ‘Ilaria Rambaldi’ 2014); - nel 2014 «Testimoni di Giustizia. Uomini e donne che hanno sfidato le mafie» (Perrone Ed., Roma); - nel 2018 «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la schifosa 'ndrangheta» (nuova versione aggiornata, Treditre Ed.); - nel 2019 «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano» (Romanzi Italiani, finalista del Premio Internazionale “Michelangelo Buonarrori”, 2019). Dal romanzo «Io ho denunciato», nel settembre del 2019, è stato tratto un corto e un medio-metraggio (CinemaSet, vincitore Premio Legalità, Fiumicino 2019). È autore del soggetto e della sceneggiatura del corto e del medio-metraggio «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano», 2019 (Premio Starlight international Cinema Award, 77^ Mostra del Cinema di Venezia, settembre 2020). - nel 2022 «UNA FIMMINA CALABRESE» (Bonfirraro Editore). - nel 2023 «UNA VITA CONTRO LA CAMORRA» (Bonfirraro Editore). - Ha collaborato con CANAL+ per la realizzazione del documentario Mafia: la trahison des femmes, Speciàl Investigation (MagnetoPresse). Il documentario è andato in onda in Francia nel gennaio del 2014. Premio "Giorgio Mazzanti", San Salvo, 31 luglio 2025. Premio giornalistico letterario "Piersanti Mattarella", Roma, 30 novembre 2024. Premio Adriatico, «Un mare che unisce», Giornalista molisano dell’anno, Guardiagrele (Chieti), dicembre 2019. Premio Valarioti-Impastato, Rosarno (RC), maggio 2022. Premio Carlo Alberto Dalla Chiesa, San Pietro Apostolo (Catanzaro), agosto 2022. FONDATORE e PRESIDENTE di Dioghenes APS - Associazione Antimafie e Antiusura (dioghenesaps.it) - Ideatore, nel 2022, del Premio nazionale Lea Garofalo (giunto alla IV edizione). - Ideatore, nel 2025, del Premio nazionale Letterario e Giornalistico Pier Paolo Pasolini - www.dioghenesaps.com -- paolodechiara.blog

Traduci

I piu letti di oggi

  • Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
    Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
  • Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
    Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
  • Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
    Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
  • “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
    “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
  • Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia
    Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia

Recent News

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

2 Ottobre 2025
“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

2 Ottobre 2025
Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

2 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.