• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
mercoledì, Novembre 19, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Abruzzo, neanche la pandemia ferma prepotenza e traffici criminali

by Alessio Di Florio
9 Aprile 2020
in Mafie
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Questo video documenta come ci sono zone d’Italia dove, anche ai tempi della pandemia universale, non si ferma lo sfregio di ogni rispetto pubblico. Situazione ben conosciuta anche in Abruzzo, soprattutto dalle stesse famiglie già citate egemoni in attività criminali che gli frutta una capacità economica con la quale sono convinti di essere al di sopra di tutto e tutti.

Altri articoli in questa categoria

Azienda sotto amministrazione giudiziaria guidata da famiglia legata a Cosa Nostra

Azienda sotto amministrazione giudiziaria guidata da famiglia legata a Cosa Nostra

17 Novembre 2025
Calabria: cacciatore pestato, setto nasale rotto e colpi sparati al motore. «Non è più una rapina: è un assalto»

Calabria: cacciatore pestato, setto nasale rotto e colpi sparati al motore. «Non è più una rapina: è un assalto»

14 Novembre 2025
Calabria, nuova rapina armata a San Calogero: la paura continua. Queste “bestie” non hanno paura di nessuno?

Calabria, nuova rapina armata a San Calogero: la paura continua. Queste “bestie” non hanno paura di nessuno?

12 Novembre 2025

Una realtà che abbiamo definito la Gomorra d’Abruzzo, «gli stessi comportamenti dei Casamonica a Roma, ma anche degli appartenenti alle famiglie Spinelli, Di Rocco, Di Silvio, De Rosa ed altri affiliati in altre città. Accade nel teramano e nell’aquilano e, forse ancor di più, in comuni come Vasto, San Salvo, Casalbordino ed altri nella provincia di Chieti, dove egemonizzano le cronache giudiziarie e sono protagonisti, spesso nel silenzio e nell’accettazione, di scorribande e prepotenze. In questa Gomorra di provincia incontrano fornitori e clienti del narcotraffico, pianificano altri reati, intimidiscono e picchiano persone che possono essere colpevoli anche solo di esser loro antipatici o non aver avuto il comportamento che loro gradiscono».

Nonostante il blocco #restateacasa e il divieto di assembramenti su tutto il territorio nazionale, il 21 marzo a Rancitelli alcuni di questi signorotti sono stati protagonisti di uno spettacolo di fuochi pirotecnici. Nei mesi scorsi don Massimiliano Di Luca durante un’audizione comunale ha definito la realtà «grave come un tumore al cervello», un sistema che la presidente del comitato «Per una nuova Rancitelli» Francesca Di Credico ha denunciato come mafioso. Lo stesso Comitato pochi giorni fa ha denunciato «l’ennesima segnalazione di occupazione abusiva di un alloggio popolare» da parte di delinquenti. Davanti a questo ennesimo abuso criminale il comitato continua ad invitare, con coraggio e costanza, i cittadini onesti a «segnalare e denunciare quanto avviene sotto ai loro occhi».

«Tossicodipendente già noto alle cronache giudiziarie e di polizia ha reiteratamente minacciato e percosso i propri genitori sottoponendoli a continue sofferenze fisiche e umiliazioni morali costringendoli a vivere in un clima di paura e insicurezza», «le minacce e le percosse erano scaturite dal diniego da parte dei genitori di consegnare denaro liquido per poter soddisfare le esigenze per l’acquisto di sostanze stupefacenti. L’arrestato ha in più circostanze scagliato violentemente oggetti e arredi e danneggiato l’auto dei propri genitori con bastoni e forandone gli pneumatici». Questo orrore è stato raccontato l’ultimo giorno di marzo da carabinieri di Vasto dopo l’arresto del violento autore. Fatti che documentano quanto lo squallido traffico di droga sia presente nei nostri territori e sconvolga drammaticamente nelle pieghe della società abruzzese. Un traffico che non si ferma mai, i fatti di Vasto non sono gli unici emersi in queste settimane anche altrove tra cui Martinsicuro, spacciatori sono stati arrestati in varie città con tentativi sventati di far arrivare droga persino nelle carceri di Pescara e Teramo. Il 28 marzo scorso la squadra mobile di Chieti ha arrestato uno spacciatore al confine tra Pescara e Francavilla, bloccato per la terza volta in pochi giorni nonostante le restrizioni. L'8 aprile a L'Aquila è scattata l'operazione «Pasqua in bianco» del Nucleo Operativo e Radiomobile dei Carabinieri: 5 ordinanze di custodia cautelare in carcere e un arresto in flagranza di reato per spaccio di cocaina. Il traffico di stupefacenti stroncato si svolgeva tra Preturo, Coppito e Pianola.

Secondo il rapporto 2019 dell’Emcdda, il Centro di monitoraggio europeo per la droga e le tossicodipendenze, Italia e Regno Unito sono gli Stati europei con l’aumento più alto di richieste di trattamento specialistico per dipendenza da cocaina. L’anno scorso, fino al 31 ottobre, nei porti italiani sono state sequestrate oltre cinque tonnellate di stupefacenti, il 168% in più rispetto all’anno prima. L’Abruzzo ormai da troppi anni si segnala come un vero e proprio hub del narcotraffico con la presenza di una grande piazza di spaccio come Rancitelli.

Nella «Relazione sull’attività delle forze di polizia» relativa al 2015 il porto di Pescara venne già definito «il più importante dell’Abruzzo e per i suoi accresciuti scambi commerciali con i Paesi dei Balcani occidentali costituisce uno snodo cruciale per i traffici di sostanze stupefacenti e di esseri umani». L’ultima maxi operazione anti droga in Abruzzo è avvenuta proprio alla vigilia dell’emergenza sanitaria nella Marsica mentre l’anno scorso l’operazione «Tallone d’Achille» ha sventato un vasto traffico di droga fiorito anche nell’ambiente ultras teatino, lo stesso da cui una delegazione è partita l’estate scorsa per omaggiare Fabrizio Piscitelli, il leader della curva laziale tra i protagonisti dello spaccio nella Capitale, ucciso in un agguato. Collegamenti tra il malaffare nel calcio e l’Abruzzo sono stati riscontrati l’anno scorso anche nell’inchiesta della Procura di Torino sull’egemonia di personaggi legati alla ‘ndrangheta che avevano egemonizzato la curva juventiva con arresti a Pescara e L’Aquila.

La relazione sul primo semestre 2019 della DIA anche sull’Abruzzo si sofferma sulla situazione carceraria sottolineando il rischio della presenza di appartenenti alla criminalità organizzata «potenziale richiamo per i familiari». Sulla pericolosità di determinati criminali e su come in questo periodo di emergenza e crisi, e con il perdurare di una drammatica realtà nelle carceri, ci sono segnali che ne possono approfittare ampio approfondimento ci ha fornito nell’intervista che ci ha concesso il dottor Maresca. Nei giorni scorsi ha destato scalpore la concessione degli arresti domiciliari ad Antonio Sudato, condannato all’ergastolo per mafia. Era detenuto a Sulmona dove, tra l’altro, la costruzione di un nuovo padiglione ha spinto la Uil Penitenziari a scrivere al prefetto per chiedere la massima attenzione sul rischio di infiltrazioni mafiose possibili con l’arrivo di parenti e familiari di nuovi detenuti dall’alto spessore criminale e mafioso.   

1 parte/continua

uploads/images/image_750x422_5e8d7935568ff.jpg

2020-04-09 19:11:20

3

Correlati

Previous Post

Il Cielo che non piange

Next Post

Matteo Vinci: a due anni dall’autobomba che lo ha ucciso, cos’è cambiato?

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Parco Fiordaliso a Somma Vesuviana: nuova rissa tra famiglie, padre e figlio accoltellati
    Parco Fiordaliso a Somma Vesuviana: nuova rissa tra famiglie, padre e figlio accoltellati
  • Lotto Zero, il “Libro Nero” arriva a Isernia: il Comitato denuncia irregolarità e chiede l’intervento delle istituzioni
    Lotto Zero, il “Libro Nero” arriva a Isernia: il Comitato denuncia irregolarità e chiede l’intervento delle istituzioni
  • Azienda sotto amministrazione giudiziaria guidata da famiglia legata a Cosa Nostra
    Azienda sotto amministrazione giudiziaria guidata da famiglia legata a Cosa Nostra
  • Camorra e voto nel Nolano: il clan Russo ancora attivo nonostante gli arresti
    Camorra e voto nel Nolano: il clan Russo ancora attivo nonostante gli arresti
  • Somma Vesuviana, città sotto assedio: la guerra per le piazze di spaccio riaccende la violenza
    Somma Vesuviana, città sotto assedio: la guerra per le piazze di spaccio riaccende la violenza

Recent News

Lea Garofalo, il coraggio che non muore

Lea Garofalo, il coraggio che non muore

19 Novembre 2025
La società dell’accumulo e il declino del pensiero libero

La società dell’accumulo e il declino del pensiero libero

18 Novembre 2025
Piano di Assetto Naturalistico di cui si parlò anni fa grazie alla stampa

Piano di Assetto Naturalistico di cui si parlò anni fa grazie alla stampa

18 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.