• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
mercoledì, Novembre 19, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Matteo Vinci: a due anni dall’autobomba che lo ha ucciso, cos’è cambiato?

by Redazione Web
9 Aprile 2020
in Mafie
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Il 9 aprile del 2018, il giovane biologo Matteo Vinci, veniva assassinato con una bomba piazzata all’interno della sua Ford Fiesta, in cui viaggiava con il padre Francesco, sopravvissuto per miracolo all’attentato, pur riportando gravi ferite.

Altri articoli in questa categoria

Azienda sotto amministrazione giudiziaria guidata da famiglia legata a Cosa Nostra

Azienda sotto amministrazione giudiziaria guidata da famiglia legata a Cosa Nostra

17 Novembre 2025
Calabria: cacciatore pestato, setto nasale rotto e colpi sparati al motore. «Non è più una rapina: è un assalto»

Calabria: cacciatore pestato, setto nasale rotto e colpi sparati al motore. «Non è più una rapina: è un assalto»

14 Novembre 2025
Calabria, nuova rapina armata a San Calogero: la paura continua. Queste “bestie” non hanno paura di nessuno?

Calabria, nuova rapina armata a San Calogero: la paura continua. Queste “bestie” non hanno paura di nessuno?

12 Novembre 2025

Matteo è stato ucciso dal clan di Limbadi perché non ha voluto cedere un "fazzoletto" di terra che apparteneva alla sua famiglia da 300 anni.

 

A distanza di due anni da quel terribile omicidio, che cos’è cambiato a Limbadi e che cosa sperano oggi i genitori di Matteo, Francesco e Sara?

 

Dopo il blitz della maxinchiesta Rinascita Scott, nello scorso 19 dicembre, diretta dal Procuratore Gratteri e che ha portato all'arresto di 334 persone sottoposte a misura cautelare, è stato pure arrestato Luigi Mancuso, il “supremo” capo del clan che controlla i traffici internazionali e tiene sotto il proprio pugno il territorio di Vibo Valentia. Sono state le dichiarazioni di Emanuele Mancuso, fratello di Giuseppe, altro pericoloso esponente del clan, che hanno contribuito alla riuscita dell'operazione "Rinascita Scott".

I carabinieri del nucleo investigativo ed operativo di Vibo Valentia e la Dda di Catanzaro hanno ottenuto l’arresto della madre e della zia, che avrebbero spedito al collaboratore di giustizia una foto della sua bambina di pochi giorni in braccio al fratello Giuseppe Mancuso, per minacciarlo.

 

Il processo per l’omicidio di Matteo invece vede sul banco degli imputati Rosaria Mancuso, sorella del boss Giovanni, Pantaleone Francesco e Pantaleone Diego, il marito della Mancuso, Domenico Di Grillo, la figlia Lucia e il genero Vito Barbara, accusati anche di tentato omicidio ed estorsione, con l’aggravante delle modalità mafiose.  La Regione Calabria e il Comune di Limbadi non sono stati ammessi come parte civile nel processo per l’omicidio di Matteo perché la loro richiesta fu presentata oltre i termini previsti dalla legge.

Ci domandiamo ancora come sia stato possibile che le istituzioni comunali e regionali non abbiano rispettato i termini allo scopo di rientrare nel processo, come sarebbe stato giusto fare?

 

Intanto dalla pagina Facebook “Sosteniamo Sara e Francesco Vinci” leggiamo che in febbraio «c'è stata un'altra udienza del processo per l'autobomba che ha ucciso Matteo. Nonostante le notizie di scarcerazioni per mancate motivazioni delle sentenze e alcune rimodulazione delle accuse nel caso Vangeli, Sara e Francesco sono fiduciosi riguardo l'andamento del loro processo. Avere giustizia. Lottare per la giustizia è il motivo principale che spinge Sara e Francesco ad andare avanti e vivere. La morte di Matteo ha tolto loro il futuro e non resta altro che questa lotta. Sembra poco ma è tantissimo e durissimo in questa epoca di crisi profonda della giustizia. L'inchiesta di Gratteri ha fatto sì che un giudice corrotto della corte d'appello di Catanzaro fosse rimosso e questo fa ben sperare, ma la dice lunga sulla giustizia se dobbiamo affidarci alla speranza e all'uomo del destino».

 

Rimangono aperti molti fronti di indagine: chi ha collaborato con gli esecutori materiali, chi li ha fiancheggiati, supportati, mandati? Chi e perché “registrò” l’aggressione, che, un anno prima della bomba, i Mancuso avevano fatto a Sara e a Francesco Vinci, in mera “rissa”, per cui si verificò il fatto inaudito della carcerazione dei due anziani e dello stesso Matteo, che riportarono importanti ferite (Francesco venne ferito con un ascia sul mento) lasciando liberi i Mancuso? E perché in seguito a tale aggressione, nessuno degli organi di giustizia e di polizia sentì l’urgenza di proteggere i Vinci?

 

Una cosa è certa: se tutti coloro che intervennero direttamente o indirettamente in questa vicenda avessero semplicemente compiuto il proprio dovere, Matteo si sarebbe potuto salvare. Vi sono anomalie che la giustizia deve sanare e verificare fino in fondo, affinché non sfugga nessuno a un giusto verdetto e perché tutti coloro che hanno avuto responsabilità in questo orribile, bestiale, oseremmo dire, diabolico omicidio, paghino senza sconti e senza scappatoie legali.

 

E’ notizia di oggi che, mentre da più parti arrivavano messaggi di affetto e di sostegno ai Vinci, tra i quali quello di Salvatore Borsellino, fratello del giudice ucciso dalla mafia, di tanti cittadini e attivisti antimafia, dei ragazzi dell’Orchestra “Falcone Borsellino” (che l’anno scorso aveva suonato davanti alla casa di Matteo, dopo che la chiesa di Limbadi aveva rifiutato di concedere i locali della parrocchia), oggi ancora Sara e Francesco ricevono intimidazioni più o meno velate.

 

Nessuna autorità finora ha fatto loro visita, tranne la telefonata da parte del Commissario di Limbadi, oggi.

Questo silenzio, che non è giustificato dall’isolamento dovuto all’emergenza del Coronavirus, ci indigna tutti profondamente.

 

Sono tante come Sara le madri tragiche costrette a lottare per avere giustizia. Tutte lamentano la stessa cosa: una scarsa attenzione per le vittime e un eccesso di garantismo per i carnefici. È come se a queste madri venisse detto: "le vittime sono morte, dobbiamo pensare ai vivi, anche se sono degli assassini."

uploads/images/image_750x422_5e8f57702d8f9.jpg

2020-04-09 19:15:20

15

Correlati

Previous Post

Abruzzo, neanche la pandemia ferma prepotenza e traffici criminali

Next Post

Dall’Inghilterra alla Sicilia… dove il sole è alto

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Parco Fiordaliso a Somma Vesuviana: nuova rissa tra famiglie, padre e figlio accoltellati
    Parco Fiordaliso a Somma Vesuviana: nuova rissa tra famiglie, padre e figlio accoltellati
  • Lotto Zero, il “Libro Nero” arriva a Isernia: il Comitato denuncia irregolarità e chiede l’intervento delle istituzioni
    Lotto Zero, il “Libro Nero” arriva a Isernia: il Comitato denuncia irregolarità e chiede l’intervento delle istituzioni
  • Azienda sotto amministrazione giudiziaria guidata da famiglia legata a Cosa Nostra
    Azienda sotto amministrazione giudiziaria guidata da famiglia legata a Cosa Nostra
  • Somma Vesuviana, città sotto assedio: la guerra per le piazze di spaccio riaccende la violenza
    Somma Vesuviana, città sotto assedio: la guerra per le piazze di spaccio riaccende la violenza
  • Camorra e voto nel Nolano: il clan Russo ancora attivo nonostante gli arresti
    Camorra e voto nel Nolano: il clan Russo ancora attivo nonostante gli arresti

Recent News

Lea Garofalo, il coraggio che non muore

Lea Garofalo, il coraggio che non muore

19 Novembre 2025
La società dell’accumulo e il declino del pensiero libero

La società dell’accumulo e il declino del pensiero libero

18 Novembre 2025
Piano di Assetto Naturalistico di cui si parlò anni fa grazie alla stampa

Piano di Assetto Naturalistico di cui si parlò anni fa grazie alla stampa

18 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.