• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Ottobre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Punta Aderci: diventerà Riserva turistica grigia?

by Alessio Di Florio
7 Gennaio 2021
in Ambiente
Reading Time: 6 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Un promontorio di rara bellezza che si proietta verso il mare, quasi sospeso sulle onde. È una delle immagini simbolo di Punta Aderci e delle ricchezze naturali della Riserva Regionale. Sospeso, parola chiave in questo territorio. Le nuvole di Dé Andre vanno e vengono, qua con il passare degli anni ci sono sempre più vicende che vanno e non si sa se e dove arrivano. L’elenco potrebbe essere sterminato e una sua buona parte interessa proprio la Riserva.

Il 26 luglio scorso titolammo un nostro articolo, non a caso, «Punta Pe(n)na sospesa: fino a quando?», prima ancora abbiamo ricordato i tanti allarmi e preoccupazioni negli anni per «cattivi odori» nell’area. Primo articolo il 28 marzo, ultimo finora il 4 agosto. Oltre 4 mesi tra i due articoli, altri 5 passati nel frattempo e nessuna notizia. Tra annunci e dichiarazioni, mezze parole e anche qualche quartino, tra le tante questioni «sospese» c’era, o meglio c’è ancora, anche la revisione del Piano di Assetto Naturalistico (PAN) della Riserva Naturale Regionale di Punta Aderci. Piano Naturalistico, definizione non certo casuale del legislatore, e Riserva Regionale Naturale, non certo a caso. Ci permettiamo di sottolineare questi due aggettivi chiave, per capire di cosa ci si sta occupando e del futuro che forse arriverà. Forse perché questa revisione, come abbiamo ricordato nei mesi scorsi, è chiacchierata da anni, con voci dal sen sfuggito che ogni tanto arrivavano e annunci vari – ottobre è abbondantemente passato ma dell’incontro pubblico annunciato a settembre non si ha notizia – ma finora pare che passi ufficiali e formali non siano ancora avvenuti. In primavera, emergenza sanitaria permettendo, anche Vasto tornerà al voto. Si bruceranno le tappe prima, arriverà lo stop and go o lo stop e basta?  Pochi mesi, se non settimane, per recuperare anni di attesa? Perché e come è possibile non è dato sapere. 

Interrogazione del Movimento 5 Stelle porta a scoprire finalmente gli indirizzi

 Qualcosa in più finalmente è stato possibile sapere durante l’ultimo consiglio comunale vastese grazie ad un’interrogazione (rinviata in precedenti consigli) della consigliera comunale Dina Carinci del Movimento 5 Stelle. La risposta dell’assessore all’ambiente Paola Cianci – già capogruppo consiliare del Prc, eletta con Sel/SI e oggi in quota Art1, partito non più presente in consiglio dopo che l’unico rappresentante Marco Marra è passato al PD di cui oggi è capogruppo – finalmente scopre le carte sulle intenzioni dell’amministrazione Menna nella revisione di un documento chiave e strategico nella pianificazione territoriale. Adeguamento della tutela alla fruizione turistica, aumento di volumetrie, deroghe urbanistiche, nuovi parcheggi. Parole chiave di tutto il discorso di Cianci appaiono quindi turismo e nuovo cemento, che sia in alto negli immobili o in basso sulle strade.

Ad agosto, parafrasando una vecchia trasmissione RAI per bambini, chiedemmo che fine aveva fatto il PAN, oggi rimanendo sempre sugli schermi televisivi forse cominciamo ad avere risposte alla domanda «Chi ha incastrato il PAN?». Le perplessità precedenti, ha sottolineato Dina Carinci, non sono state fugate dalla risposta di Cianci e rimangono in piedi, sulla trasparenza (non esistono determine o delibere pubblicate all’albo pretorio in merito), sul mancato finora coinvolgimento dei portatori d’interesse, sulle deroghe urbanistiche e sugli aumenti di volumetrie. Dubbi e timori che, per la prima volta, furono espressi ponendo interrogativi a cui nessuno ha mai risposto da Palazzo di Città – della «Casa di Vetro» decantata dal sindaco Menna l’indirizzo non abbiamo mai avuto l’onore di conoscerlo – da Stefano Taglioli del Gruppo Fratino Vasto. Due mesi prima il neocapogruppo PD Marra aveva definito una priorità del suo mandato la revisione del PAN, nei mesi successivi varie volte il gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle è intervenuto sollecitando l’amministrazione a rendere pubblica e trasparente la revisione del PAN, a settembre in un incontro pubblico Francesco Menna e Paola Cianci annunciarono un incontro pubblico per la fine di ottobre mai arrivato e siamo così arrivati al consiglio comunale del 30 dicembre. In cui Cianci ha reso noto gli indirizzi per la revisione, coordinata da Fernando Di Fabrizio, presidente di Cogecstre (la cooperativa che gestisce la Riserva) la cui referente locale è Alessia Felizzi, nota anche come attivista storica dell’ambientalismo vastese nel WWF. Le associazioni ambientaliste, tra cui Legambiente e il WWF, da anni sono convocate nel cosiddetto «Tavolo per l’Ambiente» dove non ci risulta questi indirizzi – finalmente svelati – siano mai arrivati.

Ambientalisti: nuovo cemento e rischio luna park

 

«Gli indirizzi del Piano – attacca il Forum Civico Ecologista – vanno solo nella direzione della fruizione turistica, trascurando completamente una visione naturalistica e snaturando quella che dovrebbe essere la vera funzione di una riserva naturale, ovvero conservazione, ripristino e tutela degli habitat e delle specie animali e vegetali. Un siffatto PAN, come quello delineato dall’assessora Cianci altro non farà che continuare ad appesantire un territorio già in sofferenza e, piuttosto che andare a tutelare un patrimonio naturalistico presente in Riserva, lo espone a compromissioni irreversibili». «Assolutamente da rigettare i pericolosissimi indirizzi» su nuovi parcheggi e aumenti di volumetrie aggiunge il Forum che sottolinea come la «Riserva per continuare ad essere ricchezza per tutto il territorio, ha bisogno di ridurre il carico antropico non aumentarlo. Non è più accettabile- semmai lo fosse stata – l’idea miope, ottusa e venefica di riserva naturale come luogo su cui incoraggiare investimenti funzionali solo ed esclusivamente all’attrazione turistica, trasformando quei luoghi così ecologicamente importanti in parchi giochi per turisti e vacanzieri». Il Forum Civico Ecologista definisce inquietanti le voci su un aumento del 20% di volumetrie per gli edifici residenziali,  il consentire «la variazione di destinazione d’uso per finalità ricettive e di servizio legate all’accoglienza del 100% con una premialità massima di superficie del 50%». «Tutto ciò è intollerabile e non lo accetteremo mai – conclude il sodalizio ambientalista – questo modo di procedere testimonia la mancanza di sensibilità ambientale ed ecologica di questa amministrazione che vede la riserva di Punta Aderci , laddove non proprio come una seccatura, solo ed esclusivamente come estensione di turismo di massa che non ha nulla a che vedere con le belle ma vuote parole di turismo sostenibile: è dinanzi a tali indirizzi che vengono a galla le reali posizioni ed intenzioni».

Il Comitato Tutela Vie Verdi d’Abruzzo senza mezzi termini e giri di parole definisce quanto rischia di avvenire un «assalto alla Riserva di Punta Aderci» in un articolato comunicato su tutta la costa abruzzese, «caso nazionale» dove «si moltiplicano gli attacchi» a favore della cementificazione. Con la revisione del Piano di Assetto Naturalistico di «uno dei luoghi più belli dell’intera costa adriatica» l’amministrazione Menna-Cianci apre « a premi di cubatura e cambi di destinazione d’uso in caso di ristrutturazione di ruderi e casolari agricoli» con una «sciagurata iniziativa». Il Coordinamento «denuncia il fatto che queste scelte stiano avvenendo troppo spesso», come nel caso vastese, «praticamente escludendo ogni confronto preventivo con i cittadini».

«Le norme europee sulla Valutazione Ambientale Strategica e sulla Valutazione di Incidenza Ambientale impongono che la partecipazione avvenga fin dall’inizio delle procedure di pianificazione e di intervento – sottolinea il movimento – quando tutte le opzioni sono ancora realmente percorribili. Il Comune di Vasto con chi ha discusso finora il futuro della riserva di Punta Aderci? Certo non con i portatori d’interesse comune come associazioni e comitati».

In questi dodici mesi, sulla revisione del PAN come su tanti altri temi che interessano la Riserva e non solo, molte volte abbiamo contattato vari esponenti dell’amministrazione vastese per poter riportare la posizione e la visione dalla «Casa di vetro». Sono a disposizione gli screenshot che documentano l’invio delle molteplici comunicazioni via posta elettronica. Finora non abbiamo mai avuto nessuna risposta. O meglio l’unica volta che da Palazzo di Città abbiamo avuto una risposta è stato sull’accesso civico generalizzato (prima ancora accesso agli atti) da noi presentato sulla gestione del personale. Risposta arrivata dopo mesi e solo dopo l’intervento del Difensore Civico Regionale.

WORDNEWS.IT © Riproduzione vietata

 

 

Altri articoli in questa categoria

Area turistica Punta Penna? Dopo quasi tre anni la risposta è sempre più sì?

Area turistica Punta Penna? Dopo quasi tre anni la risposta è sempre più sì?

18 Agosto 2025
La Verità, la giustizia e il dolore umano non hanno padrini e padroni

Vasto, Tavolo per l’Ambiente varato nel 2016: approvate le linee guida, requisito minimo per partecipazione 25 iscritti o rilevanza regionale o nazionale

13 Agosto 2025
Il nuovo canile di Vasto inaugurato il mese scorso non sarà in funzione prima dell’anno prossimo

Il nuovo canile di Vasto inaugurato il mese scorso non sarà in funzione prima dell’anno prossimo

4 Agosto 2025

Correlati

Previous Post

Pregiudicato campano arrestato dai carabinieri

Next Post

Isernia: servizi di vigilanza e scorta ai vaccini

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
    Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
  • Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
    Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
  • Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
    Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
  • “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
    “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
  • Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia
    Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia

Recent News

“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

2 Ottobre 2025
Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

2 Ottobre 2025
I giovani e i pericoli della rete: una legge chiamata Carolina a San Fermo della Battaglia

I giovani e i pericoli della rete: una legge chiamata Carolina a San Fermo della Battaglia

2 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.