• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Ottobre 26, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Abruzzo, terrorismo e lavatrici di capitali

by Alessio Di Florio
28 Gennaio 2021
in Cronaca
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Arrestato 24enne foreign fighter italiano per terrorismo internazionale, arruolamento, apologia del terrorismo e istigazione. Individuato ad Idlib, in Siria, grazie alle indagini della Digos di Pescara e del Servizio per il contrasto all’estremismo e terrorismo esterno della Direzione centrale polizia di prevenzione. Questa in sintesi la notizia dello scorso 20 gennaio.

Altri articoli in questa categoria

Continuano a stuprare migliaia di bambine, come può continuare questo complice, vigliacco, nauseante, vergognoso e omertoso silenzio?

In meno di due mesi trafficate immagini di 410 neonati abusati in una chat pubblica

16 Ottobre 2025
Spaccio nel centro storico di Isernia: arrestato un cittadino somalo, riforniva i pusher della zona

Spaccio nel centro storico di Isernia: arrestato un cittadino somalo, riforniva i pusher della zona

15 Ottobre 2025
Vasto, nuovo gravissimo episodio notturno di vandalismo

Vasto, nuovo gravissimo episodio notturno di vandalismo

6 Ottobre 2025

«Destinatario di una misura cautelare emessa nel 2017 e poi estesa in campo internazionale dalla Procura di l’Aquila che ha coordinato anche le successive indagini – ha reso noto la Polizia di Stato – dalla nascita residente in Svizzera, aveva intrapreso, quando era ancora minorenne, un percorso di conversione all’Islam che lo ha portato fino alla completa radicalizzazione.

Nel 2014 abbraccia definitivamente il movimento jihadista e parte alla volta del quadrante siro-iracheno per unirsi alla formazione qaedista Jabath Fatah al-Sham insieme alla moglie, una cittadina turca nata in Germania, dalla quale ha avuto quattro figli». Consorte che non ha nessuna implicazione nell’inchiesta ed è estranea ad ogni accusa mossa al foreign fighter. Le indagini, avviate cinque anni fa, hanno documentato l’attivismo «tra le fila dei gruppi terroristici affiliati ad Al Qaeda nonché la sua intensa attività di proselitismo, l’addestramento al combattimento e il successivo impiego in attività militari – aggiunge la Polizia di Stato – una volta individuato, ha chiesto di potersi consegnare alle autorità italiane e a tal proposito, gli uomini dell’Antiterrorismo della Polizia di Stato, dell’Agenzia informazioni e sicurezza esterna (Aise) e della Digos di Pescara si sono recati ad Hatay (Turchia), città al confine con la Siria» per l’arresto.

L’operazione internazionale di questi giorni non è la prima contro il terrorismo che coinvolge l’Abruzzo. Dopo una precedente inchiesta nel settembre di due anni fa Antonio Ingroia e Azione Civile, il movimento politico da lui fondato e presieduto, scrissero che si dimostrava ancora una volta quanto la regione adriatica  «non sia isola felice ma teatro di trame e attività criminali» sottolineando che già in precedenza vi erano state analoghe operazioni, «fu arrestato un trafficante di armi nel teramano anni fa vicino a persone implicate nei traffici denunciati da Ilaria Alpi».

Questi crimini non sono «molto diversi», sottolinearono, da «criminalità di altra natura»: l’operazione di un anno e mezzo fa era nata «da indagini sull’evasione fiscale e il riciclaggio di denaro per sostenere organizzazioni criminali». Nella regione adriatica «sono attivissime lavatrici di denaro sporco di mafie, colletti bianchi e trame varie per le quali agiscono collettori di finanziamenti a sostegno», un ventre oscuro  «nel quale agiscono dinamiche che danneggiano la collettività e mettono a rischio la società tutta. Che siano terroristi religiosi, cartelli di corrotti e corruttori o mafiosi.

In Abruzzo vengono quotidianamente riciclati patrimoni di camorristi, ‘ndranghetisti e mafiosi. Riciclaggio che si accompagna alla crescita di corruzione, narcotraffico, estorsioni, sfruttamento della prostituzione ed altri gravi crimini. Favoriti da “colletti bianchi” di varia natura che agiscono creando economie parallele e un forte tessuto criminale. Sul quale si è innestato anche una delle peggiori minacce della società odierna, il “terrorismo islamico”».

Lo scorso 14 gennaio abbiamo raccontato come sia documentato e accertato il riciclaggio di capitali riconducibili a Vito Ciancimino e ad esponenti della Banda della Magliana nella regione adriatica. Sono solo due vicende dell’elenco sterminato di una «lavatrice abruzzese».

La prima inchiesta risale addirittura alla Prima Repubblica: era il 1989 quando la Procura di Palmi dispose l’arresto di quindici persone tra Calabria, Abruzzo, Campania e Sicilia, accusate di associazione mafiosa. Gli arrestati furono accusati di riciclare soldi dei sequestri di persona, assegni rubati ad istituti di credito, proventi di estorsioni attraverso collegamenti con il mondo finanziario e immobiliare.

La Direzione Nazionale Antimafia nel 2007 scrisse che l’Abruzzo è una regione «in cui la criminalità organizzata aveva trovato terreno fertile per il riciclaggio di denaro sporco». Nello stesso anno l’allora senatore di Rifondazione Comunista Giuseppe Di Lello, in una delle interrogazioni parlamentari sulla presenza delle mafie in Abruzzo, pose l’attenzione su «un numero di istituti bancari e società finanziarie assolutamente abnorme […]; attività di indagine della Polizia giudiziaria hanno accertato una decina di bancarotte fraudolente e truffe con conseguenti indebiti arricchimenti […] ; a tal proposito gli organi di polizia hanno reiteratamente segnalato l’esistenza di ragioni di sospetto circa la presenza di interessi del crimine organizzato pugliese, siciliano e soprattutto campano in relazione a rilevanti operazioni di investimento immobiliare soprattutto sul litorale adriatico interessato da imponenti insediamenti immobiliari nel settore alberghiero e della ricreazione collettiva».

Dieci anni dopo secondo il rapporto della DIA le operazioni finanziarie sospette sono state 189 mentre sono state oltre quattro volte (767) le operazioni relativa a «reati spia» ovvero i «reati ritenuti maggiormente indicativi di dinamiche riconducibili alla supposta presenza di aggregati di matrice mafiosa, tra i quali sono ricompresi impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita, usura, estorsione, danneggiamento seguito da incendio». In quei mesi un provvedimento della magistratura partenopea colpì «un’attività di riciclaggio realizzata essenzialmente attraverso investimenti immobiliari, con la complicità di funzionari di banca e amministratori comunali» che coinvolse i clan Mallardo, Puca, Aversano, Verde, Di Lauro e Amato- Pagano. Due mesi dopo ci fu un nuovo sequestro contro attività di reinvestimento di esponenti del clan Mallardo anche in Abruzzo.

Uno degli ultimi episodi è avvenuto l’estate scorsa: l’arresto di un imprenditore considerato vicino al clan Senese a Campo di Giove, dove aveva aperto due attività pronto ad espandersi su Sulmona.  

 

WORDNEWS.IT © Riproduzione vietata

uploads/images/image_750x422_6009ce15e6e7d.jpg

2021-01-28 18:43:49

3

Correlati

Previous Post

La Dia sequestra la riserva di caccia di Bernardo Provenzano e Giovanni Brusca

Next Post

Ominicchi senza vergogna. Fuori i fascisti dalle Istituzioni democratiche

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
    Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
  • Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"
    Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"
  • Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
    Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
  • Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere
    Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere

Recent News

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

25 Ottobre 2025
Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

25 Ottobre 2025
La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

25 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.