• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Ottobre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Esplosione di Natale che uccise 3 operai, stabilimento ancora sotto sequestro e futuro incerto

by Alessio Di Florio
4 Giugno 2021
in Lavoro
Reading Time: 8 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Si è concluso anche questo Maggio, il mese della «Festa dei lavoratori» che, anche in questi bui mesi di emergenza sanitaria e di vita sociale limitata, continuano a morire. Una drammatica sempre crescente realtà che abbiamo raccontato nel nostro articolo  del 4 maggio scorso. Nell’occasione abbiamo ricordato quanto accaduto a Casalbordino il 21 dicembre: la drammatica esplosione all’interno dello stabilimento della Esplodenti Sabino che uccise 3 operai.

Altri articoli in questa categoria

Pozzilli, confronto su P2P: investimenti fermi, lavoratori in attesa di certezze

Pozzilli, confronto su P2P: investimenti fermi, lavoratori in attesa di certezze

18 Settembre 2025
Accordo di sviluppo per lo stabilimento di Pozzilli: parere positivo per la riconversione industriale

Accordo di sviluppo per lo stabilimento di Pozzilli: parere positivo per la riconversione industriale

12 Giugno 2025
La protesta dei lavoratori di Pozzilli: «A pagare è sempre il Sud»

La protesta dei lavoratori di Pozzilli: «A pagare è sempre il Sud»

4 Febbraio 2025

Nei giorni successivi la Prefettura sospese la licenza alla società e fu disposto il sequestro dell’area. In quelle drammatiche ore i rappresentanti della società definirono inspiegabile quanto accaduto, i tre operai «stavano movimentando artifizi, contenenti sostanze e miscele esplosive leggere, quando c’è stato lo scoppio – le parole del titolare consegnate alla stampa locale –. Inspiegabile. Non riusciamo a capire cosa è successo. Non era in atto alcuna lavorazione. Stavano solo facendo degli spostamenti».  In questi mesi varie volte la Esplodenti Sabino ha chiesto il dissequestro anche solo parziale dello stabilimento così da poter ripartire almeno in parte. Le decine di operai, a cui sono stati riconosciuti finora solo pochissimi giorni di cassa integrazione, temono la chiusura e l’incubo della disoccupazione. In alcune dichiarazioni consegnate al quotidiano «Il Centro» lo stesso titolare ha affermato che potrebbe accadere. Nell’ultima occasione i rappresentanti e i legali della società hanno ribadito la contestazione all’interpretazione normativa della Procura sulle leggi da applicare alle loro lavorazioni affermato che non rilasceranno dichiarazioni, e non commenteranno pubblicamente, se non nelle dovute sedi e . Frasi che sono apparse un riferimento agli esposti e ai comunicati del Forum H20 e di Rifondazione Comunista. Il segretario nazionale di Rifondazione Maurizio Acerbo e Augusto De Sanctis del Forum H20 già nelle settimane successive all’esplosione hanno sollevato vari interrogativi e dubbi e, in questi mesi, sono tornati sulla vicenda e sulla situazione dello stabilimento. Prese di posizione che, come abbiamo già sottolineato nel nostro precedente articolo, hanno scatenato una forte reazione – soprattutto sui social contro Acerbo – da parte di lavoratori e sindacalisti locali. Dl considerare speculazioni gli esposti alla magistratura, ripetuti in questi mesi soprattutto da alcuni sindacalisti su bacheche facebook personali e di svariati organi di stampa locali, si sono aggiunti commenti a dir poco durissimi sotto un post di Acerbo su facebook dell’8 febbraio. La massima tensione e protesta di questi quattro mesi.  

SECONDO SEQUESTRO A MARZO

Un nuovo sequestro per presunti reati ambientali è stato disposto lo scorso 22 marzo. Chiesto, riporta l’ANSA, per «aver stoccato, in assenza di titoli autorizzativi, rifiuti pericolosi e non pericolosi, posti su nudo terreno all'interno di cisternette in più aree dello stabilimento, in assenza di idoneo bacino di contenimento atto ad impedire/contenere eventuali sversamenti/dilavamenti in danno del suolo, sottosuolo e acque superficiali e sotterranee; per aver illecitamente smaltito, attraverso operazioni di incenerimento all'interno del forno statico: incenerimento a terra di rifiuti liquidi pericolosi, imballaggi pericolosi, panetti filtranti pericolosi e scarti di lavorazione pericolosi, costituiti da acque contaminate da miscele esplosive prodotte; omettendo altresì la classificazione come rifiuto, il tracciamento quantitativo e qualitativo dello stesso; per aver illecitamente stoccato e raccolto rifiuti speciali pericolosi di varia natura (tra cui ceneri pesanti prodotti dall'incenerimento rifiuti presso il forno 80, polveri sottili prodotte dai sistemi di abbattimento, bossolame bonificato, imballaggi contaminati) depositandoli rispettivamente sul nudo terreno, all'interno di big bags o in cassoni scarrabili scoperti, ammalorati, non a tenuta, senza adottare eventuali cautele atte ad evitare la diretta esposizione dei rifiuti agli agenti atmosferici ed il dilavamento di eventuali inquinanti in danno delle matrici ambientali (suolo, sottosuolo, acque superficiali e sotterranee), utilizzando le aree di piazzale non pavimentate individuate nelle pertinenze del forno 80, non autorizzate a tale scopo, in difformità al titolo autorizzativo; per aver illecitamente smaltito i rifiuti, in seguito alla realizzazione di un'area dedita alla riduzione volumetrica dei rifiuti (pressa), priva di qualsivoglia titolo autorizzativo e di presidi ambientali atti ad evitare sia il dilavamento che lo sversamento sul suolo di rifiuti liquidi inquinanti».

GLI ESPOSTI DEL FORUM H20

«Questione ambientale rilevante e strettamente connessa alla sicurezza», «guardare a cosa non hanno fatto il Comitato VIA regionale, il CTR regionale, l'ARTA e la Prefettura di Chieti, alle vicende penali affiancare verifiche amministrative», «incredibili le falle raccontate nei quattro esposti a cui abbiamo lavorato» e «ora serve piano di indagini ambientali per escludere contaminazione di suolo e acqua» le richieste del Forum H20 all’indomani del secondo sequestro. «Riteniamo assolutamente sconcertante che nessuno tra gli enti di controllo, dall'ARTA alla Prefettura di Chieti, dal CTR retto dai Vigili del Fuoco al Comitato VIA della Regione Abruzzo, pare essersi accorto in questi anni delle evidenti anomalie che in pochi giorni di analisi dei documenti e delle foto aeree del sito sono emerse ai nostri occhi – ha dichiarato Augusto De Sanctis – il Comitato VIA della Regione Abruzzo ha avuto la pratica di ampliamento dell'azienda per cinque anni (CINQUE ANNI) adottando un peculiare (eufemismo) parere favorevole alla riorganizzazione dell'impianto in cui allo stesso tempo si richiedeva di assoggettare a V.I.A. l'intero impianto esistente, senza ulteriori provvedimenti. Una evidente contraddizione messa nero su bianco solo un mese prima del terribile incidente rilevante in cui hanno perso la vita tre operai».

«Possibile che nessuno al Comitato VIA in questi 5 lunghi anni abbia fatto qualche verifica su un'azienda a rischio di incidente rilevante sottoposta – almeno sulla carta – a stringenti regole fissate dalla Direttiva Seveso? Possibile che il Forum H2O abbia impiegato poche ore di analisi delle foto aeree, disponibili sui siti WEB della regione e del Ministero, per scoprire che l'impianto in questione era stato largamente modificato negli anni senza procedere con la obbligatoria Valutazione di Impatto Ambientale? Come mai, visto che il Servizio V.I.A. per legge deve verificare la completezza della domanda fin dal suo avvio, nessuno ha chiesto dove fosse l'Autorizzazione Integrata Ambientale obbligatoria per le aziende che producono esplosivi? – gli interrogativi posti dal sodalizio ambientalista – a latere delle vicende penali, un serio ragionamento sullo stato delle strutture deputate alle procedure ambientali della regione è assolutamente necessario. Dal loro potenziamento, a partire dal personale impegnato e dalla trasparenza – non è possibile, ad esempio, che sui siti Seveso non vi siano documenti consultabili dalla popolazione online e che l'ARTA e il CTR non abbiano un sito WEB all'altezza in cui pubblicare i dati dei controlli e dello stato ambientale – ai meccanismi di funzionamento, come molte questioni sulla definizione delle responsabilità del comitato V.I.A. e del servizio V.I.A. rispetto alle procedure di legge, a partire dalle verifiche di ottemperanza alle prescrizioni. Infine, viste le problematiche che stanno emergendo dalle indagini, è urgente attuare per il sito della Sabino esplodenti e per le aree circostanti un piano di caratterizzazione ambientale per escludere contaminazioni di suolo e acque sotterranee».

«Dal confronto delle foto aeree del 2000, 2007 e 2017 sono emerse importanti modifiche allo stabilimento, che hanno comportato sia evidenti cambiamenti nelle strutture sia ampliamenti, mai assoggettati alla procedura di V.I.A – ricostruiva gli esposti presentati il Forum il 27 gennaio scorso –  Solo nell'agosto 2015 l'azienda deposita la documentazione per la Verifica di Assoggettabilità a V.I.A. ma esclusivamente per un'ulteriore modifica (lo spostamento di alcuni edifici per arretrare le curve di isodanno), procedura che rimane ferma in regione per ben 5 anni, fino a quando, a novembre 2020, il Comitato V.I.A. rilascia un parere favorevole a tali interventi, richiedendo però contestualmente l'avvio della procedura di V.I.A. sull'intero impianto da parte dell'azienda entro 90 giorni (nel giudizio si legge "Si ritiene necessario che la ditta attivi, entro 90 giorni dal presente giudizio, un procedimento di Verifica di Assoggettabilità a V.I.A. o V.I.A. esteso all'intero stabilimento, mai sottoposto alle procedure di nostra competenza, in quanto "impianto esistente")». Pochi giorni prima di questo comunicato, a seguito dell’esplosione del 21 dicembre, l’azienda ha chiesto una propoga di 180 giorni.  La procedura che si stava seguendo, secondo il Forum H20 sarebbe «del tutto singolare in quanto la modifica dell'impianto per lo spostamento delle curve di isodanno (comprensiva di un edificio costruito abusivamente nel 2005 e per cui è stata richiesta la sanatoria nel 2012, originariamente destinato ad uso "agricolo" – come dichiarato dall'azienda al V.I.A. – ma situato nel perimetro dello stabilimento) oggetto del recente giudizio VIA favorevole rappresentava esso stesso una variante consistente dell'impianto. Era quindi proprio quello il momento di valutare l'intero stabilimento, senza poter rimandare a fasi successive tutte le valutazioni».  Esisterebbero, prosegue il Forum, «forse eventuali altre problematiche autorizzative, ad esempio sulla Seveso, dal Rapporto di Sicurezza al Piano di Emergenza Esterno per i cittadini, di cui la Regione era a conoscenza? Sapeva la regione delle modifiche realizzate negli anni riguardanti l'impianto già in funzione, visto che la consultazione delle foto aeree è ormai procedimento di verifica routinario per noi volontari, figurarsi per i funzionari pubblici che hanno il compito di valutare gli impianti (anche se di tali verifiche non vi è traccia nella documentazione del comitato VIA)? L'impianto non doveva forse essere assoggettato ad Autorizzazione Integrata Ambientale oltre che a V.I.A. producendo anche esplosivi?». «Purtroppo le inadempienze di vari enti sull'applicazione del D.lgs.195/2005 sulla trasparenza dei documenti in campo ambientale – attacca il Forum H20 –  non ci permettono di affrontare tutte le questioni che la situazione meriterebbe, per cui rivolgiamo un appello a tutte le istituzioni affinché vi siano risposte chiare nel più breve tempo possibile per sgomberare il campo da qualsiasi dubbio».

WORDNEWS.IT © Riproduzione vietata

 

LEGGI ANCHE

– A dicembre l'esplosione in uno «stabilimento a rischio incidente rilevante» che uccise tre operai

- Piani di emergenza esterni, chi li ha visti? 

- «Situazione drammatica», tre operai morti a Casalbordino dopo esplosione in fabbrica  

- Casalbordino. Esplosione in fabbrica, l’ultimo grave precedente undici anni fa

- Prefettura sospende licenza all’impianto dell’esplosione, Procura si oppone a incidente probatorio

 

uploads/images/image_750x422_609aa341ac3a5.jpg

2021-06-04 16:51:05

3

Correlati

Previous Post

Giffoni Jazz Festival

Next Post

La città di Torino si prepara al voto: intervista al professor Angelo D’Orsi, candidato sindaco

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
    Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
  • Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
    Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
  • Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
    Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
  • “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
    “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
  • Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia
    Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia

Recent News

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

2 Ottobre 2025
“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

2 Ottobre 2025
Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

2 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.