• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
sabato, Ottobre 25, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

IL CASO MANCA, la seconda parte

by Paolo De Chiara
26 Settembre 2021
in Eventi
Reading Time: 10 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Noi continueremo a parlare di questa vergognosa vicenda che dovrebbe far urlare allo scandalo. Lo abbiamo fatto nei mesi scorsi e continueremo a farlo nei prossimi giorni. Non lasceremo cadere questo Omicidio di Stato nell'oblio (come qualcuno vorrebbe) e non lasceremo sola la dignitosissima famiglia Manca.

Altri articoli in questa categoria

A 50 anni dalla Strage di Querceta, Isernia ricorda l’Appuntato Giuseppe Lombardi, Medaglia d’Oro al Valor Civile

A 50 anni dalla Strage di Querceta, Isernia ricorda l’Appuntato Giuseppe Lombardi, Medaglia d’Oro al Valor Civile

22 Ottobre 2025
“Una storia di tutti”: Milano ricorda Giuseppe “Pino” Pinelli alla Casa della Memoria

“Una storia di tutti”: Milano ricorda Giuseppe “Pino” Pinelli alla Casa della Memoria

21 Ottobre 2025
Uno straordinario messaggio di solidarietà e umanità, speranza e condivisione dalla Pitta Rosso Pink Parade di Vasto

Uno straordinario messaggio di solidarietà e umanità, speranza e condivisione dalla Pitta Rosso Pink Parade di Vasto

21 Ottobre 2025

«Rassegnatevi» disse l'allora procuratore capo di Viterbo Alberto Pazienti, durante uno spettacolo di puro cabaret (una vergognosa conferenza stampa) organizzato all'interno della Procura viterbese. All'incontro era presente anche il PM Renzo Petroselli. E' possibile assistere allo spettacolo alla fine di questo pezzo, cliccando sull'apposito tasto. 

Ma a chi era rivolto il "rassegnato" invito? Alla famiglia Manca. Un invito fuori luogo rivolto ad una famiglia che ha perso il proprio figlio. In circostanze "misteriose". «Non è un fatto di mafia ma un fatto di droga». Troppo facile dare del drogato a qualcuno per scrollarsi dalla coscienza un episodio che grida ancora vendetta. Un uomo (urologo siciliano di Barcellona Pozzo di Gotto) ha perso la vita nella sua abitazione di Viterbo, dopo aver operato un latitante di mafia (Bernardo Provenzano). Solo questo dovrebbe portare un magistrato (serio) a scavare – notte e giorno – per avvicinarsi il più possibile alla verità. Ma in questo caso – come in altri casi – è arrivata la parolina zeppa di fango: tossico. Per sviare, per coprire. Per depistare.

Non basta, caro giudice. Non può bastare nè per la famiglia Manca nè per tutte le persone perbene.   

Ma non è tutto. Sempre in quella conferenza-cabaret (nella foto in alto i due protagonisti) ci fu un passaggio alquanto allarmante: «La prima cosa che ho trovato – secondo il procuratore Pazienti – sulla mia scrivania è stata la richiesta da parte della segreteria del Gabinetto del Capo dello Stato che voleva chiarimenti in merito a questa vicenda. Sollecitato dal Capo dello Stato (Giorgio Napolitano, il peggiore Capo dello Stato della storia della Repubblica italiana, nda) mi sono attivato subito.»

Ma di grazia, cosa c'entra Napolitano in questa storia? Perchè un presidente della Repubblica si occupa e si interessa della vicenda di un tossico (così bollato da una Procura)? Esistono altri casi in cui lo stesso soggetto ha mostrato interesse per un assuntore di sostanze stupefacenti? E' possibile pretendere una spiegazione dal diretto interessato? 

Ma questa è una strana storia. E in questa strana storia c'è un'altra vicenda molto particolare. Legata alla Trattativa Stato-mafia, che c'è stata in questo bizzarro Paese. Per la verità questa nostra Italia si fonda sulle Trattative tra lo Stato e le mafie (dall'Unità d'Italia in poi… nei prossimi giorni pubblicheremo un approfondimento).

Ma qual è l'altra storia sbagliata? Due sono i personaggi che utilizziamo per raccontarla brevemente. Da una parte un colonnello dei carabinieri della Dia di Genova, proveniente dai Ros, e dall'altra il cugino di Giuseppe Madonia, detto Piddu. L'uomo di mafia è, all'epoca, detenuto nel carcere di Lecce. "Mi chiamo Luigi Ilardo, sono nato a Catania il 13 marzo del '51. Attualmente ricopro l'incarico di vice rappresentante provinciale di Caltanissetta. Ho deciso formalmente di collaborare con la Giustizia…"

Ilardo decide di "saltare il fosso". Diventa un confidente, nome in codice «Oriente». Inizia la collaborazione tra il colonnello Michele Riccio e l'ex mafioso. Procede bene. Arrestano diversi latitanti. L'obiettivo principale è un famoso latitante. Una latitanza che durerà 43 anni. Vergognatevi, luridi schifosi. Oggi ne abbiamo un altro, quel maledetto VIGLIACCO di Matteo Messina Denaro «Un pezzo di merda», secondo un collaboratore di giustizia. 

Per approfondimenti - Il pentito: «Matteo Messina Denaro è un pezzo di merda.»

Ilardo diventa il riferimento del latitante per la Sicilia orientale. Siamo nel 1995. Il covo del mafioso è stato individuato. Il confidente incontra Provenzano.

Queste le parole, contenute in una lunga intervista rilasciata a WordNews (alla fine dell'articolo i link di riferimento) del colonnello Michele Riccio: «E' mattino, Ilardo va all'appuntamento. Si incontra con Provenzano e sta con lui tutto il giorno.»

Al famoso bivio di Mezzojuso. «Mi ricostruisce in maniera molto semplice, ed era molto semplice, l'individuazione del casolare.» E quindi? 

«Ero convinto – spiega ancora Riccio – che si sarebbero fatti gli appostamenti. Riferisco a Mori e gli dico: 'guardi, faccio io l'attività'. E lui mi risponde che l'avrebbero fatta loro, De Caprio con la sua squadra, poi Obinu. Ma dopo una settimana resto sorpreso. Mori continuava a dire: 'mettiamo gli aerei militari, andiamo, facciamo'. Dopo una settimana mi dicono: 'non abbiamo trovato niente. Fatti spiegare meglio perchè non troviamo nulla'. Dico: 'ma è così semplice'. Vado da Ilardo, pieno di vergogna, e rifacciamo il sopralluogo. Rifaccio tutto il percorso, con Ilardo nascosto dal passamontagna e disteso. Una semplicità disarmante.»

Troppo facile per questi fini investigatori. «Faccio di nuovo il soprallugo con Ilardo, faccio le relazioni scritte. Sia nelle relazioni che nel rapporto, in maniera molto provocatoria, indico anche le coordinate geografiche.» L'obiettivo è stato indicato, l'arresto (del 1995) è stato clamorosamente (o volutamente) mancato. E posticipato. 

«L'unica cosa che sanno chiedere, quando Ilardo muore, è di estromettere dal rapporto la relazione di servizio. Questa gente era quella che andava ai processi e diceva che Falcone si era fatto l'attentato da solo…»

Ma cosa c'entra il mancato arresto di Provenzano con la morte violenta di Attilio Manca? Per rispondere a questa domanda dobbiamo ritornare all'intervista di Riccio. «Lì – ribadisce con forza il colonnello – Provenzano c'è stato. Ne danno conferma anche i collaboratori di giustizia, come Giuffrè. Non l'hanno voluto prendere, glielo scrivo con lettere di sangue.»

Non l'hanno voluro prendere, dice Riccio. Una cosa gravissima. E nemmeno su questo fatto – come per la Trattativa Stato mafia – nessuno ha mai pagato. 

Undici anni dopo, solo nel 2006, Provenzano verrà arrestato. Probabilmente, verrà consegnato. Come già accaduto per Totò Riina. 

C'è una schifosa Trattativa in corso tra Stato e mafia. Provenzano deve continuare a fare il boss e a scrivere pizzini per i picciotti. Il Patto Sporco, iniziato (repetita iuvant) con l'Unità d'Italia, non si può rompere. 

Ilardo dopo aver fatto l'infiltrato sta per entrare nel programma di protezione per collaboratori di giustizia. Verrà ammazzato prima, a Catania, il 10 maggio del 1996 con nove colpi di pistola. La notizia della sua collaborazione diventa di dominio pubblico. A pochi giorni dalla morte. Una fuga istituzionale. L'ennesima vergogna di Stato.            

Quanti omicidi si potevano evitare? Se Provenzano fosse stato arrestato, ad esempio, si sarebbe potuta salvare la vita di Manca. Ecco il nesso tra il mancato arresto del latitante (operato a Marsiglia dall'urologo siciliano) e il giovane Attilio. Una morte violenta. Un omicidio di Stato che grida ancora vendetta. 

Ecco perchè continueremo a parlare del Caso Manca. Senza mai rassegnarci.

Chi entrò in quella casa a Viterbo? Chi violentò in quel modo il corpo dell'urologo? Chi ha studiato la strategia a tavolino? C'è la mano dei Servizi? E quel mostro di "Faccia da mostro"?

Giovanni Aiello, alias Faccia da mostro (foto in alto).

Killer di Stato, killer delle mafie. Deceduto (suicidato?) il 21 agosto del 2017 su una spiaggia calabrese. Era indagato nel procedimento «'Ndrangheta stragista». Faceva paura a qualcuno? Un soggetto pericolosissimo, utilizzato per il lavoro sporco di un Paese orribilmente sporco. Il primo a parlarne fu proprio Lugi Ilardo. Il fil rouge è sempre lo stesso.

Antonio Lo Giudice, collaboratore di giustizia, dirà di aver appreso dallo stesso Aiello che si era occupato anche dell'uccisione di Manca. 

Martedì 28 settembre 2021, alle ore 12:00, la seconda parte del nostro SPECIALE sul CASO MANCA. Questa volta abbiamo coinvolto Salvatore Borsellino (movimento Agende Rosse, fratello del giudice Paolo), l'On. Giulia Sarti (componente della commissione Antimafia) e lo scrittore Luciano Armeli Iapichino (autore del libro "Le vene violate").

E non sarà l'ultima puntata, caro Procuratore. 

WORDNEWS.IT © Riproduzione vietata

 

 

SPECIALE MANCA

– IL CASO MANCA – Una storia tra mafia e Stato corrotto.

LA PRIMA PARTE - Attilio Manca è Stato ucciso

 

 

- IL CASO MANCA. Le novità che potrebbero riaprire il caso 

 

LEGGI ANCHE:

- IL CASO MANCA

- Sempre con Attilio Manca

- Angela Manca in commissione Antimafia: «Mio figlio è Stato ammazzato»

- Attilio Manca non si è suicidato: è Stato ammazzato

 

- Morte di Attilio Manca, arriva l’assoluzione per Monica Mileti

- Omicidio Attilio Manca: un pezzo di Trattativa Stato-mafia

- Il massacro di Attilio Manca: la relazione (di maggioranza) sulla morte dell'urologo siciliano

- Attilio Manca: la Relazione sulla sua morte

– Il massacro di Attilio Manca. Chi è Stato?

- Attilio Manca suicidato per salvare Bernardo Provenzano

- CASO ATTILIO MANCA: parla il collega Simone Maurelli

- E se Attilio (Manca) fosse tuo fratello?

- Caso Manca: i pentiti parlano, lo Stato tace. Intervista alla madre Angela

- Attilio Manca: da chi è Stato "suicidato"?

 

L'INTERVISTA al colonnello dei carabinieri Michele RICCIO

Prima parte: «Dietro alle bombe e alle stragi ci sono sempre gli stessi ambienti»

Seconda parte: Riccio: «Mi ero già attrezzato per prendere Bernardo Provenzano»

Terza parte: «Non hanno voluto arrestare Provenzano»

Quarta parte: Riccio: «L’ordine per ammazzare Ilardo è partito dallo Stato»

 

L'INTERVISTA a Salvatore Borsellino

PRIMA PARTE. «Borsellino: «gli assassini di mio fratello sono dentro lo Stato»

SECONDA PARTE. «Chi ha ucciso Paolo Borsellino è chi ha prelevato l’Agenda Rossa»

TERZA PARTE. Borsellino«L'Agenda Rossa è stata nascosta. E' diventata arma di ricatto» 

uploads/images/image_750x422_614e3fd53b03b.jpg

2021-09-26 17:52:29

2

Correlati

Previous Post

Il «vecchio» che avanza

Next Post

«Eppur si muore», il nuovo libro-inchiesta di Nico Catalano

Paolo De Chiara

FONDATORE e DIRETTORE WordNews.it - direttore@wordnews.it Giornalista Professionista, iscritto all’OdG Molise. Scrittore e sceneggiatore italiano. È nato a Isernia, nel 1979. In Molise ha lavorato con gran parte degli organi di informazione (carta stampata e televisione), dirigendo riviste periodiche di informazione, cultura e politica. Si dedica con passione, a livello nazionale, alla diffusione della Cultura della Legalità all’interno delle scuole. LIBRI: - Nel 2012 ha pubblicato «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la ‘ndrangheta» (Falco Ed., Cosenza); - nel 2013 «Il Veleno del Molise. Trent’anni di omertà sui rifiuti tossici» (Falco Ed., Cosenza, vincitore del Premio Nazionale di Giornalismo ‘Ilaria Rambaldi’ 2014); - nel 2014 «Testimoni di Giustizia. Uomini e donne che hanno sfidato le mafie» (Perrone Ed., Roma); - nel 2018 «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la schifosa 'ndrangheta» (nuova versione aggiornata, Treditre Ed.); - nel 2019 «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano» (Romanzi Italiani, finalista del Premio Internazionale “Michelangelo Buonarrori”, 2019). Dal romanzo «Io ho denunciato», nel settembre del 2019, è stato tratto un corto e un medio-metraggio (CinemaSet, vincitore Premio Legalità, Fiumicino 2019). È autore del soggetto e della sceneggiatura del corto e del medio-metraggio «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano», 2019 (Premio Starlight international Cinema Award, 77^ Mostra del Cinema di Venezia, settembre 2020). - nel 2022 «UNA FIMMINA CALABRESE» (Bonfirraro Editore). - nel 2023 «UNA VITA CONTRO LA CAMORRA» (Bonfirraro Editore). - Ha collaborato con CANAL+ per la realizzazione del documentario Mafia: la trahison des femmes, Speciàl Investigation (MagnetoPresse). Il documentario è andato in onda in Francia nel gennaio del 2014. Premio "Giorgio Mazzanti", San Salvo, 31 luglio 2025. Premio giornalistico letterario "Piersanti Mattarella", Roma, 30 novembre 2024. Premio Adriatico, «Un mare che unisce», Giornalista molisano dell’anno, Guardiagrele (Chieti), dicembre 2019. Premio Valarioti-Impastato, Rosarno (RC), maggio 2022. Premio Carlo Alberto Dalla Chiesa, San Pietro Apostolo (Catanzaro), agosto 2022. FONDATORE e PRESIDENTE di Dioghenes APS - Associazione Antimafie e Antiusura (dioghenesaps.it) - Ideatore, nel 2022, del Premio nazionale Lea Garofalo (giunto alla IV edizione). - Ideatore, nel 2025, del Premio nazionale Letterario e Giornalistico Pier Paolo Pasolini - www.dioghenesaps.com -- paolodechiara.blog

Traduci

I piu letti di oggi

  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
    Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
  • Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
    Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
  • In Abruzzo in otto mesi non si hanno più notizie di oltre 200 persone, dal 1974 sono oltre 1300
    In Abruzzo in otto mesi non si hanno più notizie di oltre 200 persone, dal 1974 sono oltre 1300
  • Calabria, assalto sulla SP 52: cacciatori rapinati dei fucili per alimentare una faida?
    Calabria, assalto sulla SP 52: cacciatori rapinati dei fucili per alimentare una faida?

Recent News

Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

25 Ottobre 2025
La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

25 Ottobre 2025
Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”

Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”

25 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.