• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Ottobre 5, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Galimberti con gli attori di Compagnia della Città & Fabbrica Wojtyla

by Redazione Web
28 Febbraio 2022
in Eventi
Reading Time: 10 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

L’Ora X di Chronos è il tentativo di scrivere la nuova tragedia e restituire l’ineluttabile alla tragicità dell’uomo che, isolato, muore in se stesso. Con riferimento al teatro ed alla sua funzione catartica Galimberti riporta che «Friedrich Wilhelm Nietzsche diceva che non si può più scrivere una tragedia come quella greca perché non esiste più la tragedia nella cultura dell’uomo. Karl Jaspers aggiungeva che non può esistere tragedia in una condizione umana che si illude di sopravvivere a se stessa grazie alla speranza di una eternità. Lo stesso Shakespeare, nella sua grandezza, era un narratore senza dimensione tragica».

Altri articoli in questa categoria

“I giovani e i pericoli della rete: una legge chiamata Carolina” – A Villa Imbonati un incontro per educare, prevenire e ricostruire comunità

“I giovani e i pericoli della rete: una legge chiamata Carolina” – A Villa Imbonati un incontro per educare, prevenire e ricostruire comunità

4 Ottobre 2025
INTERNO 8 – Il debutto in teatro della drammaturgia della giallista Monica Bartolini

INTERNO 8 – Il debutto in teatro della drammaturgia della giallista Monica Bartolini

4 Ottobre 2025
Sciopero generale a Campobasso: il 3 ottobre in piazza per Gaza e contro il genocidio

Sciopero generale a Campobasso: il 3 ottobre in piazza per Gaza e contro il genocidio

2 Ottobre 2025

Ranieri Ciu: «Ora X, greca tragedia rinnovata, è lo specchio, punto di arrivo e punto di ritorno. Lo specchio del teatro è una unica strada. Circostanza di arresa consapevolezza, priva di affanno, che il tempo ci concede. L’Ora X è l’ultima immagine riflessa prima del vetro infranto».

Il professore (antropologo, filosofo, psicologo) Umberto Galimberti in teatro con gli attori di Compagnia della Città & Fabbrica Wojtyla per interpretare l’opera Chronos: l’Ora X del Nostro Tempo. L’appuntamento da non perdere, a Caserta, con l’evento straordinario, rappresentato dall’opera teatrale scritta con il regista Patrizio Ranieri Ciu, è per venerdì 4 marzo 2022, ore 21, nel Teatro Don Bosco della Città Regale.

Un teatro, quello del 4 marzo, con Fabbrica Wojtyla – Compagnia della Città, con la nuova generazione dei giovani artisti che accanto a Galimberti sulla scena lo interpretano, che induce alla consapevolezza, alla conoscenza dell’unica realtà temuta e che per timore della quale si è giunti all’annientamento di quella emotiva intensità che ha permesso all’umanità nei secoli precedenti scoperte illuminanti mai spinte da un perché. L’amore profondo, intimo ed assolutamente interiore, che solo in relazione agli altri concede ad ogni essere umano la più assurda di tutte le esperienze prive di motivazione: la vita.

La vicenda pandemica ha messo in ginocchio una umanità già indebolita dal rimando di ogni azione alle sempre più sofisticate protesi tecnologiche, una umanità resa inerte dalla spettacolarizzazione dei sentimeni. E la visione che emerge è quella di una umanità incredula, indifesa e incapace di reagire di fronte ad una aggressione naturale che ha rimpicciolito ulteriormente il mondo, svuotato definitivamente della sua entità consapevole: appunto l’uomo. Una visione retrattile e subìta, non più quella illuminata dei sognatori.

Un uomo che attende come soluzione il rinnovo del problema, tipica e assoluta legge di mercato. Abbandonato da se stesso, l’uomo non reagisce. Alcuna reazione, come quella del cadavere.

Se questo è uomo, l’uomo è morto. Questa costatazione essenziale emerge dall’opera che unisce i due singolari pensatori della nostra epoca, Galimberti e Ciu che in un teatro pongono gli spettatori di fronte all’Ora X.

La fondamentalità dell’opera rappresentata riunisce la summa di esperienze esistenziali diametralmente opposte dei due straordinari pensatori che attraverso percorsi totalmente diversi ma di singolare intensità hanno raggiunto la medesima visione. L’Ora X risiede in una circostanza priva di affanno che il Tempo ci concede.

Ed il Teatro, sguardo definito del Tempo, quando la purezza del pensiero incontra la parola fondendosi col valore del movimento nella musica, è l’Ora X.

"Chronos: Ora X" è l’appuntamento per una nuova frontiera intellettuale. Giovani, alcuni ben coscienti di ciò, nei quali gli artisti della Compagnia della Città & Fabbrica Wojtyla si riconoscono. Autorità, istituzioni, mondo dell’informazione e professionisti della cultura più volte sollecitati hanno continuamente illuso e deluso proprio questi giovani e, nel tempo, in pochi hanno davvero voluto incontrarli, confrontarsi lealmente e riconoscerli.

 

Un libro per biglietto a Teatro

“Un libro per biglietto” è un’altra l’idea che FW Produzioni srl lancia con il supporto di Umberto Galimberti in collaborazione con Ali della Mente. La sorprendente iniziativa parte da Caserta il 4 marzo 2022, proprio in occasione della prima assoluta dell’opera “Chronos: Ora X” della quale il noto filosofo, oltre che co-autore, è interprete da protagonista sulla scena con i giovani artisti della Compagnia della Città & Fabbrica Wojtyla.

In concomitanza dello spettacolo viene presentato il libro “Il Club dei Vinti” di Patrizio Ranieri Ciu che si avvale di un ampio intervento introduttivo di Galimberti. Ebbene, l’iniziativa è quella di considerare il libro il biglietto di ingresso per lo spettacolo. Solo l’acquisto del libro dà diritto al posto in teatro per assistere alla rappresentazione teatrale. Oltre l’originalità dell’idea è palese l’innovazione di una visione finalmente alterativa della cultura. E non finisce qui l’effetto moltiplicatore dell’idea. Infatti un gruppo di giovani ragazze appassionate di teatro e di scrittura ha appena promosso la nascita di una start up editoriale nel programma Resto al Sud che decolla dalla idea di creare una speciale sezione dedicata a trasformare i libri in biglietti da teatro.

Info & prenotazioni: fabbricawojtyla.org

 

PENSIERI DI UMBERTO GALIMBERTI E PATRIZIO RANIERI CIU

“Dio è morto, Marx pure ed anche io non mi sento molto bene”, battuta attribuita a Woody Allen, è di fatto la battuta di un testo del teatro dell’assurdo di Eugene Ionesco. In quella ironia si sintetizzava una epoca che anticipava l’avvento della tecnologia come guru comportamentale del nostro secolo.

Così la malattia dell’uomo, da gioco nel teatro dell’assurdo, si rivela oggi come reale e talmente mortale da poter affermare che il “Dio è morto” di Nietzsche preludeva alla “morte dell’uomo” come entità riflettente.

Con riferimento al teatro ed alla sua funzione catartica Umberto Galimberti riporta che “Friedrich Wilhelm Nietzsche diceva che non si può più scrivere una tragedia come quella greca perché non esiste più la tragedia nella cultura dell’uomo. Karl Jaspers aggiungeva che non può esistere tragedia in una condizione umana che si illude di sopravvivere a sé stessa grazie alla speranza di una eternità. Lo stesso Shakespeare, nella sua grandezza, era un narratore senza dimensione tragica”.

Ebbene, l’Ora X di Chronos è il tentativo di scrivere la nuova tragedia e restituire l’ineluttabile alla tragicità dell’uomo che, isolato, muore in sé stesso.

La vicenda pandemica ha messo in ginocchio una umanità già indebolita dal rimando di ogni azione alle sempre più sofisticate protesi tecnologiche, una umanità resa inerte dalla spettacolarizzazione dei sentimenti che hanno privato del pianto e del riso ogni singola intimità, una umanità senza profondità, oramai appiattita nella immagine nitida da 12k ma bidimensionale e livellata che ne ha assorbito tutte le parole, già minime e ridotte in slogan di luoghi comuni, cancellandone ogni memoria.

E la visione che emerge è una visione di una umanità incredula, indifesa e incapace di reagire di fronte ad una aggressione naturale che ha rimpicciolito ulteriormente il mondo, svuotato definitivamente della sua entità consapevole: appunto l’uomo. Una visione retrattile e subìta, non più quella illuminata dei sognatori. Quell’uomo che sfidava l’universo con il sogno del primo viaggio sulla luna ora si rintana in casa, senza alcuna reazione, nell’attesa che l’ambiente ripristini le medesime condizioni di uno stato antecedente alla pandemia che della stessa non può che esserne la causa. Un uomo che attende come soluzione il rinnovo del problema, tipica e assoluta legge di mercato. Abbandonato da sé stesso, l’uomo non reagisce. Alcuna reazione, come quella del cadavere.

Se questo è uomo, l’uomo è morto.

Questa costatazione essenziale emerge dall’opera che unisce due singolari pensatori della nostra epoca, Umberto Galimberti e Patrizio Ranieri Ciu che in un teatro pongono gli spettatori di fronte all’Ora X.

“Nichilismo puro, senza via d’uscita”. Sintetizza Umberto Galimberti.

Patrizio Ranieri Ciu aggiunge: “Ora X, greca tragedia rinnovata, è lo specchio, punto di arrivo e punto di ritorno. Lo specchio del teatro è una unica strada. Circostanza di arresa consapevolezza, priva di affanno, che il tempo ci concede”. E conclude: “L’Ora X è l’ultima immagine riflessa prima del vetro infranto”.

Il Teatro, aperto alla nuova generazione dei giovani artisti che accanto a Umberto Galimberti sulla scena lo interpretano, induce cosìalla consapevolezza, alla conoscenza dell’unica realtà che temiamo e per timore della quale siamo giunti all’annientamento di quella emotiva intensità che ha permesso all’umanità nei secoli precedenti scoperte illuminanti mai spinte da un perché.

Cioè quel sentimento, l’amore profondo, intimo ed assolutamente interiore, che solo in relazione agli altri concede ad ogni essere umano la più assurda di tutte le esperienze prive di motivazione: la vita.

uploads/images/image_750x422_62137c1d49be0.jpg

2022-02-28 08:16:55

13

Correlati

Previous Post

27 febbraio 1945: muore Ugo Sesini

Next Post

Il giovane Corsaro: Pasolini da Bologna

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • INTERNO 8 – Il debutto in teatro della drammaturgia della giallista Monica Bartolini
    INTERNO 8 – Il debutto in teatro della drammaturgia della giallista Monica Bartolini
  • Testimoni di giustizia, voci che sfidano il silenzio: dallo Stato “protettore” allo Stato che volta lo sguardo
    Testimoni di giustizia, voci che sfidano il silenzio: dallo Stato “protettore” allo Stato che volta lo sguardo
  • "E' indubbio che la motivazione delle stragi non può essere ascritta solo alla questione "mafia-appalti""
    "E' indubbio che la motivazione delle stragi non può essere ascritta solo alla questione "mafia-appalti""
  • Somma Vesuviana, tredici consiglieri firmano le dimissioni: cade l’amministrazione Di Sarno
    Somma Vesuviana, tredici consiglieri firmano le dimissioni: cade l’amministrazione Di Sarno
  • Il governo della propaganda: promesse tradite, obiettivi falliti
    Il governo della propaganda: promesse tradite, obiettivi falliti

Recent News

Grande successo per la prima edizione del Premio Nazionale Pier Paolo Pasolini a Venafro

Cyberbullismo, fake news, hate speech e web reputation al centro del percorso educativo promosso da Corecom, USR e Fondazione Articolo 49

5 Ottobre 2025
IA:  la legge e le logiche del sistema Italia

IA: la legge e le logiche del sistema Italia

5 Ottobre 2025
“E’ indubbio che la motivazione delle stragi non può essere ascritta solo alla questione “mafia-appalti””

“E’ indubbio che la motivazione delle stragi non può essere ascritta solo alla questione “mafia-appalti””

5 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.