• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
lunedì, Luglio 14, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Il governo della propaganda: promesse tradite, obiettivi falliti

Il fallimento del governo Meloni: tra slogan vuoti, repressione sociale, ministri impreparati e promesse non mantenute, l’Italia affonda in una crisi di visione e competenza. Un’analisi critica e senza sconti sulla politica della propaganda.

by Paolo De Chiara
30 Giugno 2025
in Il "Moscone", la rubrica del Direttore
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Basta con il silenzio: il mondo intero si rechi a Gaza. Vediamo se avete il coraggio di ammazzarci tutti

Basta con il silenzio: il mondo intero si rechi a Gaza. Vediamo se avete il coraggio di ammazzarci tutti

13 Luglio 2025
“Non cantare Bella Ciao”: quando il ridicolo si fa pericoloso

“Non cantare Bella Ciao”: quando il ridicolo si fa pericoloso

9 Luglio 2025
L’Italia è antifascista. Se ti disturba, leggi la Costituzione

L’Italia è antifascista. Se ti disturba, leggi la Costituzione

4 Luglio 2025

Il grande bluff: tutti gli obiettivi mancati del governo Meloni

Promettevano di riscrivere la storia, e hanno scarabocchiato il presente (e parte del futuro). La politica del governo Meloni si sta rivelando per quello che è: una narrazione fallace, una propaganda ben oleata, un gigantesco specchio per le allodole. Dietro gli slogan roboanti e le conferenze stampa con bandiere sullo sfondo, si nasconde una realtà fatta di fallimenti, retromarce e obiettivi mancati.

Il governo si era presentato con la promessa di un’Italia “più forte e più sovrana”. Ma i numeri raccontano altro. La crescita economica è rallentata, il PIL ristagna, l’inflazione erode salari e risparmi. La riforma fiscale si è arenata, e le promesse su tagli strutturali alle tasse sono rimaste lettera morta.

Dovevano “colmare il divario”, invece l’hanno ampliato. Il Sud è scomparso dai radar del governo, ridotto a terra di conquista elettorale senza investimenti strutturali. I fondi del PNRR sono stati dirottati, i progetti bloccati o bocciati, mentre giovani e famiglie continuano a emigrare. L’autonomia differenziata rischia di spaccare definitivamente il Paese.

Tagli mascherati da riforme. Il sistema sanitario pubblico è al collasso: medici in fuga, liste d’attesa infinite, territori abbandonati. Nessuna grande riforma, solo slogan. Stesso copione per la scuola: docenti precari, stipendi fermi, edilizia scolastica al disastro. Le promesse sul “merito” si sono trasformate in una giungla di concorsi mal gestiti e interventi estemporanei.

Sventolavano il vessillo della “sicurezza”, ma i numeri degli sbarchi sono aumentati. I decreti sicurezza si sono dimostrati punitivi, inutili, incostituzionali. Gli accordi con la Tunisia e l’Albania sono costati miliardi e non hanno risolto nulla. Una son ora bocciatura. L’unica risposta è stata la repressione, l’esclusione, la narrazione del nemico: poveri contro poveri.

Addio al Reddito di cittadinanza, sostituito da strumenti farraginosi e inefficaci. Le disuguaglianze aumentano, i poveri sono diventati un problema di ordine pubblico anziché una priorità politica. L’unica vera strategia sociale è stata il disprezzo: per i fragili, per i disoccupati, per chi è rimasto indietro.

Doveva essere la stagione dell’orgoglio nazionale. Invece, il governo Meloni ha firmato tutti i bilanci UE col cappello in mano, ha seguito la linea atlantista senza fiatare, e sulla scena internazionale si è distinto più per le gaffe che per la diplomazia. I proclami “patriottici” si sono infranti contro il muro della realtà geopolitica. Sovranismo? Solo nei comizi.

Una classe dirigente che non dirige

Il vero fallimento è culturale e politico. Questo governo non ha costruito nulla. Non una visione, non un modello di società, non un’idea di futuro. Ha preferito gestire il potere con l’algoritmo della paura e l’influenza dei sondaggi. È un governo di reazione, non di azione. 

E mentre l’Italia affonda nel pantano dell’emergenza, la risposta resta sempre la stessa: un post, una conferenza stampa, un nemico nuovo da additare. A incarnare questo naufragio sono loro, i protagonisti:

Matteo Salvini, vicepremier e ministro delle Infrastrutture, è più presente su TikTok che nei cantieri. Aveva promesso ponti, grandi opere e sicurezza, ma si è limitato a invocare l’ennesimo Ponte sullo Stretto e a intestarsi meriti altrui. Sulla sicurezza stradale tace, sugli incidenti ferroviari pure. Sull’Autonomia Differenziata si è speso con foga, ignorando le conseguenze devastanti per il Sud.

Giuseppe Valditara, ministro dell’Istruzione, ha esordito parlando di “umiliazione come strumento educativo”. Un manifesto pedagogico di una destra che confonde la disciplina con la sottomissione. Il risultato? Una scuola più povera, più precaria, più burocratizzata. Il PNRR per l’istruzione è stato gestito come un affare privato tra dirigenti e consulenti.

Eugenia Roccella, ministra per la Famiglia e le Pari Opportunità, si è distinta più per le polemiche contro i diritti civili che per iniziative concrete. Ha attaccato i diritti delle coppie omogenitoriali, parlato di aborto con toni da crociata ideologica, ma nulla ha fatto per il welfare familiare. Natalità in caduta libera e sostegni ridotti all’osso.

Claudio Durigon, sottosegretario al Lavoro, è diventato celebre per aver proposto di re-intitolare un parco a Latina a Benito Mussolini. Ma è anche tra i responsabili dello smantellamento del Reddito di cittadinanza, sostituito da un sistema che lascia fuori decine di migliaia di famiglie senza tutele. 

Galeazzo Bignami, viceministro alle Infrastrutture, è quello che da giovane posava con la svastica al braccio. Un passato negato, mai rinnegato. Oggi gestisce porzioni di un ministero cruciale, con deleghe che incidono sul futuro del Paese. Una contraddizione vivente: l’uomo col simbolo dell’odio chiamato a pianificare.

E poi ci sono loro, i portavoce da rotocalco, gli onorevoli dell’indignazione, come Andrea Delmastro, noto più per la sua partecipazione alla polemica politica e per la gestione disastrosa del DAP (Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria), che per qualsiasi riforma concreta. E tralasciamo, per adesso, la vicenda Cospito.

O come Chiara Colosimo, presidente della Commissione Antimafia, il cui profilo è stato ampiamente criticato per le sue vicinanze passate con ambienti di destra radicale e con personaggi controversi come Luigi Ciavardini. Una scelta che ha fatto gridare allo scandalo, e che ha gettato un’ombra su una commissione che dovrebbe essere, più che mai, imparziale e credibile.

E tutti coloro che sono finiti sotto inchiesta? Ne parleremo a breve.

Immagine AI

Correlati

Previous Post

AgCom approva la delibera sul diritto di cronaca negli eventi sportivi: novità e impatti per giornalisti e cittadini

Next Post

Un premio per chi ha ancora il coraggio di scrivere la verità: partecipa al “Pasolini”

Paolo De Chiara

FONDATORE e DIRETTORE WordNews.it - direttore@wordnews.it Giornalista Professionista, iscritto all’OdG Molise. Scrittore e sceneggiatore italiano. È nato a Isernia, nel 1979. In Molise ha lavorato con gran parte degli organi di informazione (carta stampata e televisione), dirigendo riviste periodiche di informazione, cultura e politica. Si dedica con passione, a livello nazionale, alla diffusione della Cultura della Legalità all’interno delle scuole. LIBRI: - Nel 2012 ha pubblicato «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la ‘ndrangheta» (Falco Ed., Cosenza); - nel 2013 «Il Veleno del Molise. Trent’anni di omertà sui rifiuti tossici» (Falco Ed., Cosenza, vincitore del Premio Nazionale di Giornalismo ‘Ilaria Rambaldi’ 2014); - nel 2014 «Testimoni di Giustizia. Uomini e donne che hanno sfidato le mafie» (Perrone Ed., Roma); - nel 2018 «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la schifosa 'ndrangheta» (nuova versione aggiornata, Treditre Ed.); - nel 2019 «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano» (Romanzi Italiani, finalista del Premio Internazionale “Michelangelo Buonarrori”, 2019). Dal romanzo «Io ho denunciato», nel settembre del 2019, è stato tratto un corto e un medio-metraggio (CinemaSet, vincitore Premio Legalità, Fiumicino 2019). È autore del soggetto e della sceneggiatura del corto e del medio-metraggio «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano», 2019 (Premio Starlight international Cinema Award, 77^ Mostra del Cinema di Venezia, settembre 2020). - nel 2022 «UNA FIMMINA CALABRESE» (Bonfirraro Editore). - nel 2023 «UNA VITA CONTRO LA CAMORRA» (Bonfirraro Editore). - Ha collaborato con CANAL+ per la realizzazione del documentario Mafia: la trahison des femmes, Speciàl Investigation (MagnetoPresse). Il documentario è andato in onda in Francia nel gennaio del 2014. Premio giornalistico letterario "Piersanti Mattarella", Roma, 30 novembre 2024. Premio Adriatico, «Un mare che unisce», Giornalista molisano dell’anno, Guardiagrele (Chieti), dicembre 2019. Premio Valarioti-Impastato, Rosarno (RC), maggio 2022. Premio Carlo Alberto Dalla Chiesa, San Pietro Apostolo (Catanzaro), agosto 2022. FONDATORE e PRESIDENTE di Dioghenes APS - Associazione Antimafie e Antiusura (dioghenesaps.it) - www.dioghenesaps.com -- paolodechiara.blog

Traduci

I piu letti di oggi

  • Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana
    Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana
  • Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
    Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
  • Gli Usa e le sanzioni a Francesca Albanese: quando dire la verità diventa un crimine
    Gli Usa e le sanzioni a Francesca Albanese: quando dire la verità diventa un crimine
  • “Non cantare Bella Ciao”: quando il ridicolo si fa pericoloso
    “Non cantare Bella Ciao”: quando il ridicolo si fa pericoloso
  • La verità negata: Luigi Ilardo, un uomo tra Stato e mafia
    La verità negata: Luigi Ilardo, un uomo tra Stato e mafia

Recent News

Donzelli in Molise: «propaganda reazionaria e favolette d’apparato, mentre il governo Meloni affama il Sud»

Donzelli in Molise: «propaganda reazionaria e favolette d’apparato, mentre il governo Meloni affama il Sud»

13 Luglio 2025
Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana

Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana

13 Luglio 2025
Massimo Romano ospite della 15^ puntata del format “30 minuti con… WordNews”

Massimo Romano ospite della 15^ puntata del format “30 minuti con… WordNews”

13 Luglio 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.