• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Novembre 9, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

A Lucca la mostra retrospettiva dedicata all’artista viareggino

by Redazione Web
11 Marzo 2022
in Arte
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Curata da Rodolfo Bona con la collaborazione di Claudia Menichini e Elena Martinelli, e promossa da Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Lucca Sviluppo e Fondazione Alfredo Catarsini 1899, l’esposizione proporrà ben 82 opere – tra dipinti a olio su vari supporti e disegni a carboncino e china – che permetteranno uno studio sistematico dei primi 30 anni d’arte  di Catarsini nonché alcuni importanti dipinti che presero parte alle grandi esposizioni degli anni Trenta e Quaranta del Novecento.

Altri articoli in questa categoria

Annunciati i vincitori del Premio Internazionale “Giovan Battista Calapai e Theodora van Mierlo Benedetti”

Annunciati i vincitori del Premio Internazionale “Giovan Battista Calapai e Theodora van Mierlo Benedetti”

2 Novembre 2025
Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

1 Novembre 2025
Incontro tra collezionismo, visione e cultura d’impresa: l’arte dialoga con la finanza nella sede romana di Iniziativa Finanza e Innovazione

Incontro tra collezionismo, visione e cultura d’impresa: l’arte dialoga con la finanza nella sede romana di Iniziativa Finanza e Innovazione

18 Ottobre 2025

Più in particolare, la mostra si propone di ripercorrere le principali tappe dell’itinerario artistico del pittore versiliese durante gli anni che, dagli esordi viareggini sulle sponde della Darsena, all’ombra dalla Torre Matilde, lo condussero alle esposizioni artistiche nazionali dell’Italia fascista, durante gli anni Trenta, alla realizzazione dell'affresco di Viareggio del 1936 e, nel 1944-45, alla realizzazione del ciclo degli affreschi di San Martino in Freddana e Castagnori nel periodo dello sfollamento in Lucchesia. Questo cammino iniziò alla fine del secondo decennio del ‘900, nelle più contenute dimensioni del quadro di paesaggio o del ritratto, per giungere alle grandi composizioni a soggetto storico, sacro e celebrativo che saranno visibili in  mostra  attraverso un video.

«Non nascondo la grande soddisfazione per questa mostra – sono le parole di Andrea Palestini, presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca – dedicata a questo importante artista nato all'ombra della Torre Matilde, a Viareggio. Pittore, disegnatore e ritrattista legatissimo alla sua terra, dove ha vissuto e lavorato per quasi tutta la vita, ha lasciato il segno sia a livello nazionale, sia internazionale. Altro elemento di soddisfazione, per questo evento nelle sale del Palazzo delle Esposizioni di Lucca, è la collaborazione con la Fondazione Catarsini e con un comitato scientifico che esprime nomi di riguardo del territorio versiliese per gli ambiti storico e di storia dell’arte».

Grazie all’intuizione del curatore Rodolfo Bona e all’aiuto dei membri della Fondazione Alfredo Catarsini 1899 - aggiunge Elena Martinelli, Presidente della Fondazione Alfredo Catarsini 1899 - è stata realizzata una ricerca accurata delle opere fuori circuito dai primi anni di giovinezza di Alfredo Catarsini fino alla fine della seconda guerra mondiale e per la prima volta si studiano e si contestualizzano le opere di quel periodo offrendo al grande pubblico una carrellata di immagini, ambientazioni, suggestioni, disegni preparatori e bozzetti.

Finalmente ci sarà la possibilità di osservare molte opere di quel periodo e non più in foto bianco nero pubblicate sui cataloghi, bensì dal vero con i colori vivi, vibranti. Si tratta quindi di scelta attenta, realizzata grazie alla generosità di numerosi collezionisti, che ci permette di apprezzare un periodo storico di straordinaria fertilità artistica di Catarsini che viveva in una Versilia culla dell’arte e della mondanità, ma nello stesso tempo era anche altrove; sempre aggiornato, concorreva con successo nelle rassegne e nei concorsi più prestigiosi a Venezia, Milano, Cremona, Bergamo, Roma, Firenze e all’estero, fatto che convinse alcuni giovani artisti ad emularlo».

Il percorso espositivo

La mostra, che sarà a ingresso libero, si articola in nove sale che occupano tre piani del Palazzo delle esposizioni lucchese, nella centralissima Piazza San Martino.

Al piano terra vi è una prima sala dal carattere introduttivo con un Autoritratto che fa parte, con altre tre opere in mostra, delle 30 opere che i figli Mity e Orazio Catarsini donarono nel 2001 al Comune di Viareggio, l'opera più antica in mostra  e il grande dipinto del Premio Cremona; al primo piano trovano spazio vedute di  darsene, marine e alcuni disegni; al secondo e più articolato piano del palazzo espositivo, sono ben sette le sale dove si potranno ammirare paesaggi di campagna, ritratti, autoritratti, tra cui quello del 1934 prestato dalla Galleria degli Uffizi,  immagini familiari, accanto ad opere dedicate ai temi della guerra e della religione, disegni e dipinti preparatori degli affreschi delle Chiese di San Martino in Freddana e Castagnori dove Catarsini fu sfollato, e ancora disegni e dipinti dedicati ai rifugi antiaerei, immagini di Bastia (in Corsica) dove l'artista soggiornò ed espose negli anni '30, e alcune nature morte.

La mostra comprenderà anche due postazioni video che mostrano attraverso immagini - alcune provenienti anche dall’archivio delle Teche Rai – gli affreschi, dal più antico a Viareggio e quelli di San Martino in Freddana e Castagnori (che l’Artista realizzò durante il periodo bellico) e una selezione di documenti, foto, cataloghi, manoscritti del periodo facenti parte dell’Archivio storico di Catarsini, aggiornato costantemente dalla Fondazione, attualmente conservato negli spazi della Villa museo Paolina Bonaparte di Viareggio, dove è consultabile e visitabile unitamente al suo atelier, ricostruito sin nei minimi particolari nel 2003.

Per l’occasione sarà realizzato il catalogo della mostra edito da Maria Pacini Fazzi che recherà i testi dei presidenti delle tre fondazioni che promuovono la mostra – Andrea Palestini (Fondazione Banca del Monte di Lucca), Alberto Del Carlo (Fondazione Lucca sviluppo) ed Elena Martinelli (Fondazione Alfredo Catarsini 1899) – di Rodolfo Bona (curatore) e di Cristina Acidini, Marco Cigolotti, Adolfo Lippi, Renzo Maggi, Claudia Menichini ed Elena Torre.

Da segnalare, infine, la possibilità di ammirare la mostra da remoto - collegandosi al sito web www.fondazionecatarsini.com oppure direttamente alla visita virtuale https://my.mpskin.com/it/tour/ 7ew3xb6qwg - grazie al percorso realizzato dalla ditta Review di Marco Francesconi.

 

Gli incontri culturali

Parallelamente alla mostra dedicata all’arte di Catarsini durante i primi 30 anni di età, l’auditorium della Banca del Monte di Lucca ospiterà una serie di incontri culturali in stretta connessione con l’evento espositivo. Il programma dettagliato è in via di definizione, ma i temi di cui si parlerà riguardano la Versilia dipinta, le atmosfere della Viareggio durante gli anni Trenta e Quaranta del Novecento, i toscani che presero parte alle tre edizioni del “Premio Cremona” tra il 1939 e il 1941, gli archivi degli artisti lucchesi, gli affreschi realizzati da Catarsini in Lucchesia durante la seconda guerra mondiale, la “Linea Gotica”, il romanzo scritto dall’artista Giorni neri e la recente XX edizione del “Premio Catarsini” riservato agli studenti delle scuole toscane.

Sono invece già confermati due corsi nell’ambito della formazione obbligatoria per gli iscritti agli ordini professionali. Il primo, in collaborazione con l'ordine degli Avvocati e che verterà sull'argomento “autentiche nel mondo dell'arte", si terrà venerdì 8 aprile dalle ore 15,30 alle ore 18,30 al Palazzo delle esposizioni della Banca del Monte di Lucca, in Piazza San Martino 7 con visita guidata riservata; il secondo, organizzato dall’Ordine regionale Toscano dei Giornalisti in collaborazione con la Fondazione Catarsini, si intitola “Cultura e spettacolo: fonti, comunicazione ed errori da evitare”, è invece programmato per giovedì 21 aprile dalle ore 15.30 alle 18.30 con visita guidata riservata; le iscrizioni per questo appuntamento si apriranno il 5 aprile p.v. sulla consueta piattaforma web dedicata alla formazione obbligatoria per i giornalisti.

È previsto infine un programma di visite guidate gratuite con un minimo di 8-10 persone  per gruppo da concordare con la Fondazione Catarsini, scrivendo a: info@fondazionecatarsini.com.

INFO MOSTRA

Alfredo Catarsini: dalla darsena alla Linea gotica.

Paesaggi, figure e grandi composizioni pittoriche (1917 – 1945)

Mostra promossa da Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Lucca Sviluppo e Fondazione Alfredo Catarsini 1899

A cura di Rodolfo Bona, con la collaborazione di Claudia Menichini ed Elena Martinelli

Dal 13.03.2022 fino all’08.05.2022

Orari: giovedì e venerdì ore 15:30-19:30; sabato e domenica ore 10-12 e  15:30-19:30

(chiuso domenica 17.04 e 01.05)

Ingresso libero

Inaugurazione SA 12.03.2022 ore 18

Palazzo delle esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Piazza San Martino 7, Lucca

uploads/images/image_750x422_622b79b15d0ae.jpg

2022-03-11 18:42:13

13

Correlati

Previous Post

Parla Mancuso, l’ex rampollo di ‘ndrangheta: «Per mia figlia sono disposto a fare un macello»

Next Post

Quarta mafia, la preziosa mappa nel libro di Antonio Laronga

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Vergognosa censura a Torino contro il professor Angelo D’Orsi. La solidarietà di WordNews.it e Dioghenes APS
    Vergognosa censura a Torino contro il professor Angelo D’Orsi. La solidarietà di WordNews.it e Dioghenes APS
  • “Teatro e Legalità”: da Como parte il progetto pilota nazionale che unisce teatro, educazione civica e impegno civile
    “Teatro e Legalità”: da Como parte il progetto pilota nazionale che unisce teatro, educazione civica e impegno civile
  • Scarpette rosse, la memoria che cammina: nuova edizione del volume simbolo contro la violenza di genere
    Scarpette rosse, la memoria che cammina: nuova edizione del volume simbolo contro la violenza di genere
  • Sant’Anastasia: sequestro record di droga e armi, due arresti. I Carabinieri smantellano un traffico illecito tra Arzano e Napoli
    Sant’Anastasia: sequestro record di droga e armi, due arresti. I Carabinieri smantellano un traffico illecito tra Arzano e Napoli
  • I colori dell’arte femminile illuminano ogni "Ferita"
    I colori dell’arte femminile illuminano ogni "Ferita"

Recent News

“In Italia nel corso degli anni un pezzo di ‘Stato Buono’ si è contrapposto a un coacervo di interessi”

“In Italia nel corso degli anni un pezzo di ‘Stato Buono’ si è contrapposto a un coacervo di interessi”

9 Novembre 2025
I colori dell’arte femminile illuminano ogni “Ferita”

I colori dell’arte femminile illuminano ogni “Ferita”

9 Novembre 2025
Vergognosa censura a Torino contro il professor Angelo D’Orsi. La solidarietà di WordNews.it e Dioghenes APS

Vergognosa censura a Torino contro il professor Angelo D’Orsi. La solidarietà di WordNews.it e Dioghenes APS

9 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.