• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Ottobre 5, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

In Ogni Dove, mostra fotografica di Rino Bianchi

by Maggie Van Der Toorn
2 Maggio 2022
in L'Opinione
Reading Time: 8 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Siamo onorati di averlo ospite oggi, a WordNews.it, e approfittiamo dell’occasione per porre alcune domande:

Altri articoli in questa categoria

Lo sgretolarsi dei valori occidentali: Gaza come cartina di tornasole

Lo sgretolarsi dei valori occidentali: Gaza come cartina di tornasole

5 Ottobre 2025
Coltivare la speranza per uscire dal buio del tempo presente

Coltivare la speranza per uscire dal buio del tempo presente

4 Ottobre 2025
Una luce nell’epoca delle passioni tristi

Una luce nell’epoca delle passioni tristi

3 Ottobre 2025

Buongiorno Rino, raccontaci come sei giunto all’arte fotografica e quali sono le tue fonti d’ispirazione?

Alla fotografia sono arrivato di lato.  Durante il triennio all’Istituto Superiore di Giornalismo e Tecniche Audiovisive avevo già ravvisato la necessità di documentare un fatto, una storia, un avvenimento attraverso il coinvolgimento delle immagini. Non volevo rinunciare alla narrazione completa: parola ed immagine. Ad un certo punto questo mio bisogno si è fatto necessità prendendo il sopravvento. Con il passare del tempo ho sviluppato un linguaggio narrativo visivo che oggi è la mia ragione di vita.

Qual è la forza della tua Arte?

L’umiltà, la ricerca costante, lo studio. Tutto è legato alla lettura, all’osservazione curiosa del mondo circostante, alle trasformazioni. Cerco di entrare nella storia che vado a raccontare, facendo una narrazione per stanze.  Le storie della varia umanità, cerco di leggerle, decifrarle, interpretarle. Divento parte di esse, mi identifico in queste, nei luoghi, negli spazi, negli sguardi nelle movenze.

Il tuo occhio va ben oltre allo scatto. Sembra che tu abbia la percezione di fotografare l’anima dei soggetti, mostrando alcuni lati imprevedibili, di cui magari nemmeno loro stessi sono a conoscenza.  Come fai a trasmettere la loro personalità in questa messa a fuoco interiore?

Se fotografo un essere umano, un poeta, uno scrittore, una donna, un soldato, un bracciante, un lavoratore, non mi fermo alla riproduzione fedele della realtà, ma cerco di scavare, andare oltre. Cerco di immaginare dove vorrebbe vivere, come si sente, i suoi sogni, le sue aspirazioni. Per quelli che vedranno la fotografia, faccio un lavoro di translitterazione, cercando di leggere, interpretare, tradurre, il messaggio dell’interiore. Mi concentro su due parti del corpo: gli occhi e le mani. Fisso il mio occhio, solitamente il sinistro, su quel volto, lo scansiono, pezzo pezzo, centimetro su centimetro. Quasi sempre negli anni ritorno su questi volti; faccio quella che Ugo Mulas chiamava verifica.

Ogni volto è una sorta di paesaggio che il tempo modifica. Come il paesaggio subisce modificazioni morfologiche, anche i volti vengono erosi, cambiati, plasmati dal tempo. Molti volti diventano assumono una bellezza grafica.  Sembrano campi arati.

Quali sono i tuoi soggetti preferiti, e perché?

Le mie preferenze vanno verso soggetti che hanno storie da trasmettere, che hanno un vissuto.

Nel progetto Roma Negata, realizzato con Igiaba Scego, abbiamo raccontato le storie dei figli dei colonizzati. Attraverso la doppia narrazione parola-fotografia abbiamo rinvenuto, avvertito, estratto, storie fatte di soprusi, umiliazioni, vessazioni.

La regola vale sempre.

Carpe Diem è il tuo motto di vita e di professione?

Il Carpe Diem lo vivo e lo ritrovo ogni giorno. Del resto in Carpe diem, si rintracciano due parole, carpe viene dal verbo latino carpo, che rappresenta una via di mezzo tra cogliere e prendere. Sintetizzando il concetto direi pronto a cogliere, prendere l’attimo, non perdere tempo. Valorizzare e vivere la vita pienamente, facendomi trovare sempre pronto a ciò che questa mi offre. É fondamentale non sprecare alcuna possibilità. Non voglio farmi influenzare da speranze che sono soltanto ipotetiche o da eventuali paure che incutono ansia per delle situazioni che potrebbero accadere soltanto nel futuro, ma che non è certo che accadranno. Mi definisco un epicureo.

Cosa è per te la post produzione. C’è sempre stata nel mondo della fotografia ma con l’avvento del digitale che ruolo ha?

La post produzione è nata con la fotografia. È sempre stata praticata. Un tempo era artigianale e si basava sull’abilità del fotografo. È stata utilizzata dai fotoceramisti, per i ritratti dei morti, dai potenti, dalle dittature per rimuovere persone ingombranti. Significativa è la fotografia del comizio di Lenin.

La mostra In Ogni Dove consiste in ventuno ritratti di poeti e scrittori fotografati nei loro luoghi di studio e scrittura, nei cortili condominiali, nei parchi vicino casa, nelle città e nei paesi, nel corso degli ultimi tre anni. Le fotografie testimoniano la resistenza, la forza e la passione di chi crea, di chi ama il bello, pensando a quello che sarà il mondo che verrà. Cerchi sempre di dare un messaggio positivo con il tuo lavoro?

Cerco di dare un messaggio positivo, non una speranza ma trasmettere quella forza che genera positività. Il mio lavoro è di per sè un messaggio positivo. Non ha importanza il luogo ma lo stato d’animo.

Le immagini che catturi diventano parole, raccontano e trasmettono. Fotografare è cercare mete sconosciute?

Fotografare è guardare quello che non vediamo.

Ci sono foto a cui sei particolarmente affezionato o che hanno contribuito a dare una svolta alla tua carriera?

Ci sono fotografie che mi coinvolgono emotivamente. Il ritratto di mio padre, il ritratto di Alessandro Leogrande. Fotografie che mi hanno prodotto gioia, Bruno Gambarotta con la fotografia di Beppe Fenoglio e quella di Igiaba Scego con il cappello volante, fotografie che mi fanno star bene, Ilaria Gaspari con Emilio. Fotografie che mi pacificano, Gaia de Beaumont che volge lo sguardo alla luce, ma anche i ritratti dei Poeti giovani, Colella, Martini, Vartolo, Teneriello, Gnerre, Bottero, Piersanti, Cortese. Ed infine fotografie che hanno generato riflessioni profonde ma anche tristezza, Edith Bruck, le ragazze ed i ragazzi di Sarajevo, i bambini di Tirana e Valona.

Grazie Rino per la tua disponibilità! Potresti dare un consiglio ai nostri lettori di come valorizzare le loro fotografie e soprattutto come migliorare l’approccio verso il mondo da fotografare?

Fotografare è un’alchimia. Non è necessaria una attrezzatura costosa, ma è necessario aprire l’animo. Non serve investire un patrimonio in attrezzature, anche perchè altrimenti perdiamo di vista il messaggio e la forza nell’immagine. È fondamentale studiare, leggere, avere curiosità. Un bravo fotografo è quasi sempre una persona colta, informata e disponibile al confronto.

Poi le fotografie non vanno tenute nelle memorie remote del telefono o del computer: le fotografie vanno stampate.

In ogni Dove, è stata inaugurata venerdì 22 aprile 2022, e sarà visitabile fino al 31 luglio 2022, a Roma presso la Biblioteca Casa delle Letterature in Piazza dell’Orologio: lunedì e venerdì dalle ore 10 alle ore 18 – martedì, mercoledì, giovedì dalle ore 10 alle ore 19.

 

Per informazioni scrivere a casadelleletterature@bibliotechediroma.it

uploads/images/image_750x422_626d560c7fd2c.jpg

2022-05-02 11:10:01

12

Correlati

Previous Post

Corrado Cagli: Metamorfosi del segno

Next Post

Corruzione e riciclaggio di danaro sporco

Maggie Van Der Toorn

Traduci

I piu letti di oggi

  • INTERNO 8 – Il debutto in teatro della drammaturgia della giallista Monica Bartolini
    INTERNO 8 – Il debutto in teatro della drammaturgia della giallista Monica Bartolini
  • Testimoni di giustizia, voci che sfidano il silenzio: dallo Stato “protettore” allo Stato che volta lo sguardo
    Testimoni di giustizia, voci che sfidano il silenzio: dallo Stato “protettore” allo Stato che volta lo sguardo
  • "E' indubbio che la motivazione delle stragi non può essere ascritta solo alla questione "mafia-appalti""
    "E' indubbio che la motivazione delle stragi non può essere ascritta solo alla questione "mafia-appalti""
  • Somma Vesuviana, tredici consiglieri firmano le dimissioni: cade l’amministrazione Di Sarno
    Somma Vesuviana, tredici consiglieri firmano le dimissioni: cade l’amministrazione Di Sarno
  • È stata accertata “l'attività di ricerca di latitanti mafiosi svolta dall'Agostino al di fuori del servizio”
    È stata accertata “l'attività di ricerca di latitanti mafiosi svolta dall'Agostino al di fuori del servizio”

Recent News

Grande successo per la prima edizione del Premio Nazionale Pier Paolo Pasolini a Venafro

Cyberbullismo, fake news, hate speech e web reputation al centro del percorso educativo promosso da Corecom, USR e Fondazione Articolo 49

5 Ottobre 2025
IA:  la legge e le logiche del sistema Italia

IA: la legge e le logiche del sistema Italia

5 Ottobre 2025
“E’ indubbio che la motivazione delle stragi non può essere ascritta solo alla questione “mafia-appalti””

“E’ indubbio che la motivazione delle stragi non può essere ascritta solo alla questione “mafia-appalti””

5 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.