• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
venerdì, Ottobre 10, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Bartoli: «Chi ha paura del futuro è già morto»

by Redazione Web
17 Febbraio 2023
in Punti di vista
Reading Time: 6 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Non viviamo, e non certo da oggi, una contingenza felice. Assistiamo a una crisi resa ancora più grave dai mutamenti dello scenario, ma anche da un indebolimento complessivo delle condizioni generali: da una cronica assenza di una strategia imprenditoriale in grado di garantire un futuro alle aziende, dal mancato aggiornamento della legge professionale che tiene fuori dalla porta chi fa giornalismo in forme nuove e neppure troppo nuove, a causa della forte inadeguatezza delle norme che dovrebbero difendere (e non ostacolare) la libertà di stampa. E in questo quadro il trasferimento all’Inps della gestione principale della nostra previdenza è un gravissimo colpo all’autonomia e all’indipendenza della nostra professione.

Altri articoli in questa categoria

Intesa tra Arpa e Corecom Molise: monitoraggio positivo sull’inquinamento elettromagnetico a Cercemaggiore

Intesa tra Arpa e Corecom Molise: monitoraggio positivo sull’inquinamento elettromagnetico a Cercemaggiore

8 Ottobre 2025
“E’ indubbio che la motivazione delle stragi non può essere ascritta solo alla questione “mafia-appalti””

“E’ indubbio che la motivazione delle stragi non può essere ascritta solo alla questione “mafia-appalti””

5 Ottobre 2025
Ho detto la verità, mi hanno lasciato morire

Ho detto la verità, mi hanno lasciato morire

3 Ottobre 2025

Cosa fare? Rassegnarsi a gestire un declino irreversibile?

Scagliarsi contro l’incalzare dei cambiamenti e cercare di ignorarli o bloccarli? C’è piuttosto bisogno di coraggio, di capacità di confrontarsi con le sfide, di voglia di innovare, di non aver paura del futuro; perché chi ha paura del futuro è già morto e, invece, questo Paese ha un bisogno estremo di buon giornalismo, di una informazione sana.

Per questo chiamiamo al confronto le istituzioni sui tanti capitoli aperti (querele bavaglio, legge sulla diffamazione, tutela del segreto professionale) che bene ieri ha ricordato il segretario nella sua relazione introduttiva. Abbiamo assunto iniziative importanti, con il massimo della nostra energia per correggere storture e gravi errori che si sono aggiunti alle vecchie magagne. Il decreto sulla presunzione di innocenza è un provvedimento sbagliato la cui filosofia si colloca in un’epoca predigitale. Viviamo tutti i giorni le storture di quel provvedimento e non mi dilungo, lo abbiamo fatto più volte, nel dettagliare le critiche a quel provvedimento. Sulle intercettazioni abbiamo detto, mi pare, parole chiare.

L’Ordine in questi mesi ha cercato di tener fede all’impegno di essere motore di cambiamento e innovazione e non esecutore testamentario di un mondo in via di estinzione. Potrei fare, a questo proposito, un lungo elenco di iniziative fatte o in corso, alcune delle quali assunte con un certo grado di sfrontatezza che si conviene a chi non si rassegna ad apparecchiarsi a una morte dignitosa. Ma sarebbe un esercizio di sciocca autocelebrazione. C’è piuttosto da pensare a quanto c’è ancora da fare.

Il giornalismo soffre di una duplice patologia: da una parte della disgregazione degli elementi che hanno garantito un equilibrio economico alle imprese del settore e dall’altra della progressiva perdita della centralità del giornalismo nella scena comunicativa. Sul primo aspetto abbiamo presentato, in sintonia con il sindacato, proposte concrete (incremento e rimodulazione del sostegno al pluralismo, restituzione del value gap da parte delle grandi piattaforme a chi produce informazione, seria politica antitrust che contrasti le posizioni di monopolio e dumping sulla pubblicità online).

Continuiamo a chiedere una seria politica sui social di cui il MFA rappresenta solo un timido antipasto e per far sì che la fabbricazione su larga scala di fake news cessi di costituire il business model più efficiente disponibile al momento. Lo diciamo anche perché le esortazioni a una automoderazione dei contenuti che transitano sulle piattaforme ci fanno sorridere, dal momento che gli algoritmi degli OTT sono progettati per diffondere e moltiplicare i contenuti che generano traffico, contenuti che si nutrono di discriminazione, incitamento all’odio, prevaricazione, diffamazione. Possiamo provare a persuadere le grandi piattaforme a assumere una diversa postura, ma penso sia inutile.

Per impedire la marginalizzazione dell’opera giornalistica nella scena comunicativa c’è invece una e una sola soluzione: includere e permeare dei nostri valori e della nostra etica quei profili professionali contigui, sovrammessi e intersecati con la nostra pratica professionale quotidiana. A chi storce il naso ricordo i nobili argomenti di chi, non più di 20 anni fa, affermava che gli uffici stampa erano la controparte dei giornalisti, di chi affermava che “loro fanno un altro lavoro”. La storia ha seppellito senza rimpianti queste concezioni antistoriche e insensate. L’intelligenza artificiale sarà l’impresa funebre che celebrerà la tumulazione, in tempi rapidissimi, di quelle forme di giornalismo poco qualificate, quelle delle notizie usa e getta, quelle del copia e incolla dei comunicati o del resoconto sugli stati emotivi trasmessi sui social da politici, soubrette, cantanti e calciatori. L’IA lo farà meglio, più rapidamente e gratis.

E allora dobbiamo riconquistare e difendere la credibilità e il valore del giornalismo di qualità: di questo dobbiamo parlare. Non condivido chi si appassiona alla diatriba tra pubblicisti e professionisti invece di parlare del futuro del giornalismo.

Io penso che stiamo vivendo una fase complicata, difficilissima, nella quale sia decisiva la nostra capacità di analisi, la nostra lucidità, la nostra determinazione, la caparbietà nel difendere i nostri valori.

Personalmente, ho vissuto la transizione dal caldo al freddo, la trasformazione del processo industriale editoriale e le sue ricadute sul lavoro giornalistico: ho visto telefax alti 1,5 metri, strisce stampate incollate su cartoni dai tipografi, dimafoni, archivi nei quali era più facile smarrire una foto che trovarla, ho visto fuori sacco, l’arrivo della teletrasmissione e della stampa a distanza, l’irruzione del digitale e la produzione da mobile. Il giornalismo è sempre cambiato, non ha mai vissuto fasi di stagnazione. Per questo il giornalismo non è morto e probabilmente vivrà ancora a lungo, in forme diverse, mutevoli, originali. In questi decenni le forme di diffusione dell’informazione sono cambiate, ci sono nuovi linguaggi, nuove piattaforme, ma in verità niente è cambiato: il giornalismo è, e sempre sarà, ricerca delle notizie e verifica delle stesse.

Dobbiamo però avere coraggio, essere innovativi, avere capacità di discutere e pure litigare ma anche forte coesione. Voi avete una responsabilità enorme. Alle vostre mani è affidato un tesoro straordinario: il sindacato, ossia l’azione comune di difesa e di valorizzazione delle condizioni di esercizio della professione, connessa a un bene di valore inestimabile, la solidarietà.

Per quanto ci riguarda, questa responsabilità ce la sentiamo tutta, ma siamo anche determinati a consumare ogni stilla di energia, di passione, di volontà, di determinazione per difendere il diritto delle giovani generazioni di poter avere l’onore, l’orgoglio, il privilegio di praticare la professione più bella del mondo.

uploads/images/image_750x422_63efbf0d5c7dd.jpg

2023-02-17 19:21:23

13

Correlati

Previous Post

Ilardo: «Baiardo non rappresenta solo i Graviano»

Next Post

Il Progetto South Beach è la scelta giusta?

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • La pace di Trump che sa di truffa: quando la Palestina diventa un premio e non un diritto
    La pace di Trump che sa di truffa: quando la Palestina diventa un premio e non un diritto
  • Intelligenza artificiale tra informazione ed etica: il Club Nautico di Gaeta ospita un dialogo sul futuro
    Intelligenza artificiale tra informazione ed etica: il Club Nautico di Gaeta ospita un dialogo sul futuro
  • «Ottobre in Rosa», torna la mobilitazione solidale a Vasto
    «Ottobre in Rosa», torna la mobilitazione solidale a Vasto
  • Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
    Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
  • Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia
    Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia

Recent News

La crisi della democrazia: popoli traditi e poteri occulti che guidano la politica

La crisi della democrazia: popoli traditi e poteri occulti che guidano la politica

9 Ottobre 2025
Alla 282ª Fiera d’Ottobre di Larino la presentazione di HEVON, il progetto europeo che valorizza l’olio extravergine d’oliva

Alla 282ª Fiera d’Ottobre di Larino la presentazione di HEVON, il progetto europeo che valorizza l’olio extravergine d’oliva

9 Ottobre 2025
“Sigonella quarant’anni dopo. L’ora che manca alla storia. Quando l’Italia disse no agli USA” arriva a Randazzo

“Sigonella quarant’anni dopo. L’ora che manca alla storia. Quando l’Italia disse no agli USA” arriva a Randazzo

9 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.