• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Ottobre 5, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

«POSSONO CROLLARE ALTRE OPERE PUBBLICHE», la pesante denuncia del testimone

by Redazione Web
18 Dicembre 2023
in Wn TV
Reading Time: 14 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

I giornalisti Giuseppe Notaro e Antonino Schilirò ne parlano con:

Altri articoli in questa categoria

Teatro e legalità: quando la memoria si alza in piedi e va in scena

Teatro e legalità: quando la memoria si alza in piedi e va in scena

20 Settembre 2025
La polisemia del “confine”: da limite che blocca…  a frontiera che apre ed invita ad andare oltre

La polisemia del “confine”: da limite che blocca… a frontiera che apre ed invita ad andare oltre

17 Luglio 2025
Ascoltare per governare: il Prefetto Giannelli tra autorità e prossimità

Ascoltare per governare: il Prefetto Giannelli tra autorità e prossimità

10 Luglio 2025

– Paolo De Chiara (Giornalista, autore del libro UNA VITA CONTRO LA CAMORRA, Bonfirraro editore)

– Gennaro Ciliberto (Testimone di giustizia).

 

UNA VITA CONTRO LA CAMORRA La storia vera e scomoda di un Testimone di Giustizia

ACQUISTA LA TUA COPIA:

https://www.bonfirraroeditore.it/prodotto/una-vita-contro-la-camorra/

 

GUARDA LA PUNTA IN VERSIONE INTEGRALE 

- Ciliberto: «La legalità la gente la vuole sempre nel giardino a fianco»

“In veste di dirigente, ho scoperto molte strutture autostradali al limite del collasso.” Attraverso le sue parole, si dipinge un quadro dettagliato di un percorso pericoloso, pieno di minacce, che ha coinvolto non solo i camorristi, ma anche i vertici corrotti dello Stato e spregiudicati dirigenti aziendali, interessati solo agli affari criminali. Una vita intera dedicata alla lotta contro la camorra, per debellare il male.

 

Il libro di Paolo De Chiara che fa tremare il sistema. Il giornalista narra la drammatica vicenda di un dirigente d’azienda che ha scoperto e segnalato le corruzioni nelle opere pubbliche da parte della camorra.

"Nel cuore del Paese delle mafie, emerge la storia di un vero testimone di giustizia", afferma Paolo De Chiara, autore del libro. “Attraverso le pagine di Una vita contro la camorra, ho voluto dipingere un quadro dettagliato di un percorso pericoloso, in cui ho denunciato le gravi carenze strutturali che minacciavano e minacciano la vita dei cittadini italiani.

Ho svelato, attraverso il protagonista del libro, un vero testimone di giustizia, un sistema corrotto che coinvolge la camorra, la politica e l'imprenditoria, mettendo in luce i profitti illeciti e i legami con figure di spicco nel mondo istituzionale e camorristico”.

"Paolo De Chiara, un coraggioso giornalista d’inchiesta, torna con un documento prezioso che getta luce su cosa significhi veramente vivere in una terra dominata dalla camorra.

Dopo il suo saggio su Lea Garofalo, intitolato Una fimmina calabrese, così Lea Garofalo sfidò la ‘ndrangheta, pubblicato lo scorso anno dalla nostra casa editrice, De Chiara ci offre ora un libro imperdibile. Un libro che dovrebbe essere letto da tutti, per non dimenticare le vittime innocenti e per sostenere coloro che lottano per il bene comune”, afferma l’editore Salvo Bonfirraro.

“Una vita contro la camorra è un libro che non lascia indifferenti: scuote le coscienze e apre gli occhi su una realtà spesso ignorata o nascosta. Racconta una storia vera, drammatica ma piena di speranza. È una storia che merita di essere conosciuta e diffusa”.

La prefazione del volume è stata curata dal giornalista RaiNews Pino Finocchiaro. L’illustrazione di copertina è stata realizzata a mano libera dall’architetto Luca Di Giovanni.

Il libro è un atto di accusa contro l’indifferenza e la complicità di chi ha permesso che il Paese delle mafie continuasse a prosperare, a discapito della sicurezza e della legalità. È anche un atto di speranza e di fiducia in chi, come il testimone, non si è arreso e ha lottato per la verità e la giustizia.

 

L’AUTORE

Paolo De Chiara (Isernia, 1979), Giornalista, scrittore, sceneggiatore. È nato a Isernia, nel 1979. In Molise ha lavorato con gran parte degli organi di informazione (carta stampata e televisione), dirigendo riviste periodiche di informazione, cultura e politica. Si dedica con passione, a livello nazionale, alla diffusione della Cultura della Legalità.

Nel 2012 ha pubblicato Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la ‘ndrangheta; nel 2013 Il Veleno del Molise. Trent’anni di omertà sui rifiuti tossici; nel 2014 Testimoni di Giustizia. Uomini e donne che hanno sfidato le mafie; nel 2018 Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano .

Ha collaborato con Canal+ per la realizzazione del documentario Mafia: la trahison des femmes, Speciàl Investigation (MagnetoPresse). Il documentario è andato in onda in Francia nel 2014.

Nel gennaio del 2020 ha fondato e dirige la testata giornalistica online WordNews.it.

Nel settembre del 2022 ha pubblicato il saggio Una fimmina calabrese, così Lea Garofalo sfidò la ‘ndrangheta pubblicato da Bonfirraro e ha fondato e presiede Dioghenes APS, Ass. Antimafie e Antiusura.

 

BONFIRRARO EDITORE:

"La nostra storia è il futuro verso cui ci avviamo…”: questa la massima sposata dall’editore Salvo Bonfirraro, che ama guardare lontano, assecondando la sua innata e incondizionata curiosità, trasmessa anche al figlio Alberto, responsabile del settore marketing dell’azienda. Ogni volume – narrativa, poesia, saggistica, storia, letteratura straniera – pubblicato da questa casa editrice indipendente racchiude una scoperta, un’idea, un nuovo modo di guardare e valutare il mondo e il nostro tempo.

 

Il catalogo dell’editore può essere consultato in tutte le librerie d’Italia, negli store on-line e sul proprio sito http://www.bonfirraroeditore.it/

 

 

SCHEDA LIBRO

Titolo: Una vita contro la camorra

Autore: Paolo De Chiara

Editore: Bonfirraro editore

Pagine: 336

Formato: 15,5 x22 cm

Isbn: 9788862723053

Prezzo: 22,00 €

 

ALTRE OPERE DELL'AUTORE

Paolo De Chiara autore del libro

Una fimmina calabrese, così Lea Garofalo sfidò la ‘ndrangheta

Questa è la storia di Lea Garofalo, la donna-coraggio che si è ribellata alla ‘ndrangheta, che ha tagliato i ponti con la criminalità organizzata. Nata in una famiglia mafiosa, ha visto morire suo padre, suo fratello, i suoi cugini, i suoi parenti, i suoi amici, i suoi conoscenti.

Un vero e proprio sterminio compiuto da uomini senza cuore, attaccati al potere e illusi dal falso rispetto della prepotenza criminale.
Lea ha conosciuto la ‘ndrangheta da vicino: come tante donne, ha subìto la violenza brutale della mafia calabrese. Ha denunciato quello che ha visto, quello che ha sentito: una lunga serie di omicidi, droga, usura, minacce, violenze di ogni tipo. Ha raccontato la ‘ndrangheta che uccide, che fa affari, che fa schifo! È stata uccisa perché si è contrapposta alla cultura mafiosa, che non perdona il tradimento – soprattutto – di una fimmina.

A 36 anni è stata rapita a Milano per ordine del suo ex compagno, dopo un precedente tentativo di sequestro in Molise, a Campobasso.

La sua colpa? Voler cambiare vita, insieme a Denise. Per la figlia si è messa contro il convivente, i parenti, il fratello Floriano.

In questo Paese «senza memoria» lo Stato dovrebbe vergognarsi per come ha trattato e continua a trattare questi cittadini onesti, che hanno semplicemente fatto il proprio dovere. Gli esempi non possono essere accatastati.Devono poter sbocciare come candide rose, per inebriare le nostre menti delle loro passioni, della loro forza e del loro immenso coraggio. Senza dimenticare i familiari delle vittime, nemmeno loro possono essere lasciati soli.

Le mafie, sino a oggi, hanno ucciso più di 150 donne. Solo grazie alle fimmine è possibile immaginare un futuro diverso per questo Paese, un futuro senza il puzzo opprimente di queste organizzazioni criminali, che possono tutto per la loro immensa potenza economica e militare. Per i loro legami secolari con la politica e le Istituzioni. Con Lea e con Denise non hanno potuto nulla.

 

LEGGI ANCHE:

 

- Seconda edizione Premio Lea Garofalo, parla De Chiara: «Dobbiamo continuare ad impegnarci sempre di più»

- Premio Lea Garofalo, parla Gennaro Ciliberto: «La denuncia dovrebbe essere un atto normale, ma in Italia non è così»

- Premio Lea Garofalo, parla Marisa Garofalo: «I giovani sono fondamentali per la memoria delle vittime delle mafie»

- Premio Nazionale Lea Garofalo, parla Angela Napoli: «La mafia oggi è molto più pericolosa di prima»

- Premio Lea Garofalo, parla Veronica Conti: «Bisogna tenere viva la memoria nei confronti di Lea Garofalo»

- Premio Nazionale Lea Garofalo, ecco il PROGRAMMA ufficiale degli eventi

- Noi siamo liberi e non abbiamo Padroni

- Inutili lezioni di moralità

 

I NOSTRI ARTICOLI SULLA VICENDA DI PETILIA POLICASTRO

- La bestia Carlo Cosco, mafioso-assassino-ergastolano, è nuovamente rientrata al paesello

- Lea Garofalo, a Petilia non sanno da che parte stare?

- Il Governo che dice di lottare contro le mafie e non risponde nemmeno ad una interrogazione

- L'inutile scomunica lanciata contro i mafiosi

- Funerali del mafioso Curcio, la nota del Comitato: «Lo Stato deve intervenire»

- Funerali del mafioso Curcio, per la Prefettura: «I manifesti sono stati inopportuni» 

– Funerali del mafioso Curcio, parla Traina: «Il Prefetto di Crotone deve intervenire per dare un segnale forte»

- Funerali del mafioso Curcio, parla Luana Ilardo: «Un gesto penoso»

- Funerali del mafioso Curcio, parla don Algemiro (parroco di Camellino): «Una persona che uccide va contro Dio»

- Mafiosi scomunicati ma non troppo, per Welby porte chiuse senza pietà

– Funerali del mafioso Curcio, parla Ravidà: «Il Comune di Petilia Policastro deve essere commissariato»

- Funerali del mafioso Curcio, parla il consigliere Fico: «chi ha partecipato deve dimettersi»

- Funerali del mafioso Curcio, l'OdG Molise: «Una volgare aggressione per Wordnews.it e il direttore Paolo De Chiara»

- Funerali del mafioso Curcio, parla il capogruppo della minoranza: «Hanno combinato un pasticcio»

- Funerali del mafioso Curcio, interviene Salvatore Borsellino: «C’è soltanto da vomitare»

- FUNERALI del MAFIOSO CURCIO. Parla Pino Cassata (Agende Rosse Rozzano): «Un cattivo esempio per i giovani»

- FUNERALI DEL MAFIOSO CURCIO: non potevano mancare le (inutili) MINACCE

- IL CASO IN PARLAMENTO. Ci sarà una risposta del Governo per i «manifesti» e i «festosi funerali» dell'assassino Curcio (il massacratore di Lea Garofalo)?

- E' la stampa, bellezza… fatevene una ragione

- CARTA CANTA. Il rap del vice-sindaco di Petilia Policastro: «Già sta sciacallando abbastanza…»

- Funerale del mafioso Curcio. Noi restiamo in attesa delle risposte da parte del vice-sindaco di Petilia

- Funerali del mafioso Curcio. Ma era presente anche il vice-sindaco di Petilia?

- Funerali del mafioso Curcio. Per Gennaro Ciliberto: «Un segnale di potenza»

- Funerali del mafioso Curcio. Ecco le reazioni (social) dopo le dimissioni dell'assessora Berardi

- Funerali Curcio (assassino ‘ndranghetista), parla il Sindaco in consiglio comunale: «Una enorme bufera mediatica»

 

- Funerali Curcio (assassino e sedicente suicida): è caduta la prima testa

 

- Vicenda Curcio (massacratore 'ndranghetista), parla Brugnano: «Se il sindaco non si vuole dimettere rimuovesse l'assessora»

- Petilia: la presenza dell'assessora al funerale del killer Curcio approda in consiglio comunale?

- Funerale “festoso” per il killer, parla Piera Aiello: «Vergognatevi e andatevene a casa»

- E se Curcio (ergastolano 'ndranghetista) non si fosse suicidato?

- Funerali Curcio, parla Ascari (commissione Antimafia): «Una vergogna. Presenterò una interrogazione parlamentare»

- Parla don Pasquale, il prete che ha celebrato il funerale di Curcio (il massacratore di Lea Garofalo): «Non c’è stato nessun divieto da parte della Diocesi»

- Manifesti funebri per il massacratore di Lea Garofalo. Parla Angela Napoli: «Sono indignata»

- Il VIDEO del funerale di Curcio, l'ergastolano, condannato per la distruzione del cadavere di Lea

- Lea Garofalo: i manifesti per il killer hanno aperto una voragine. Ma chi ha autorizzato il «festoso» funerale?

- Manifesto morte killer Curcio, dopo la tempesta arrivano le scuse del sindaco: «Le mafie fanno schifo»

- OMICIDIO LEA GAROFALO: i «festosi» funerali per l'ergastolano Curcio

- OMICIDIO LEA GAROFALO, dopo il suicidio di Curcio parla l’avv. Staiano, il suo ex legale: «Uno sventurato, è stato coinvolto nell’omicidio. Non si è potuto rifiutare»

- OMICIDIO LEA GAROFALO, si è impiccato in carcere a Opera l'ergastolano Rosario Curcio

 

- Giornalismo italico. A cosa servono le «regole» e i corsi di formazione?

 

- Manifesto per il killer di Lea Garofalo, irrompe l'ex sindaco: «Solo sciacallaggio politico»

- Manifesto per il killer di Lea Garofalo, l'intervento delle Agende Rosse di Bisognano (Cosenza): «Il Comune da che parte sta?»

- Manifesto per il killer di Lea Garofalo, il risveglio dell'opposizione

 

- Lea Garofalo, 14 anni fa il tentato sequestro di Campobasso

- Scempio a Pagliarelle, colpita la pietra che ricorda Lea Garofalo

- Premio Nazionale Lea Garofalo, tutto pronto per la tre giorni di eventi in Calabria

– Carlo Cosco, l’ergastolano parlante: «Non fate demagogia pietosa»

- Il ritorno della bestia Carlo Cosco

OMICIDIO LEA GAROFALO. Il suo assassino è ritornato per quattro ore in paese, a Pagliarelle (Crotone). Ufficialmente per fare visita a sua madre "moribonda". La donna, Piera Bongera, solo qualche giorno prima è stata vista arzilla e serena in un supermercato. Cosa hanno in mente questi criminali? Perchè sul territorio è rientrato anche il cugino Vito Cosco, implicato nella strage di Rozzano? Per l'avvocato Guarnera: «Hanno preparato l'ambiente per dare un segnale allo stesso ambiente».

 

- Carlo Cosco: la bestia si sta riorganizzando sul territorio?

- Una strada per Lea Garofalo a Pagliarelle (Crotone)

- Una montagna di sterco

- Il Coraggio di Dire No a Taurianova

- Per non dimenticare la fimmina calabrese che sfidò la schifosa 'ndrangheta

- Lea Garofalo. Il Coraggio di dire NO

- Lea Garofalo fa ancora paura

- LEA GAROFALO. 5 maggio 2009: il tentato sequestro di Campobasso

- LEA GAROFALO. Il tentato sequestro di Campobasso

- «Lea Garofalo è una testimone di giustizia»

– Il grido d'aiuto (inascoltato) di Lea Garofalo

- “Lea, in vita, non è stata mai creduta”

- «Con Lea Garofalo siamo stati tutti poco sensibili»

- UNDICI ANNI DOPO

 

- Tutto pronto per la 2^ edizione del Premio Nazionale Lea Garofalo

- Premio Nazionale Lea Garofalo 2022

uploads/images/image_750x422_657f0135726a1.jpg

2023-12-18 15:58:06

13

Correlati

Previous Post

Your Trip in My Shoes – In viaggio oltre i limiti del pregiudizio

Next Post

Chilometri per l’anima, il libro di Vito Lorusso

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • INTERNO 8 – Il debutto in teatro della drammaturgia della giallista Monica Bartolini
    INTERNO 8 – Il debutto in teatro della drammaturgia della giallista Monica Bartolini
  • Testimoni di giustizia, voci che sfidano il silenzio: dallo Stato “protettore” allo Stato che volta lo sguardo
    Testimoni di giustizia, voci che sfidano il silenzio: dallo Stato “protettore” allo Stato che volta lo sguardo
  • "E' indubbio che la motivazione delle stragi non può essere ascritta solo alla questione "mafia-appalti""
    "E' indubbio che la motivazione delle stragi non può essere ascritta solo alla questione "mafia-appalti""
  • Somma Vesuviana, tredici consiglieri firmano le dimissioni: cade l’amministrazione Di Sarno
    Somma Vesuviana, tredici consiglieri firmano le dimissioni: cade l’amministrazione Di Sarno
  • Il governo della propaganda: promesse tradite, obiettivi falliti
    Il governo della propaganda: promesse tradite, obiettivi falliti

Recent News

Grande successo per la prima edizione del Premio Nazionale Pier Paolo Pasolini a Venafro

Cyberbullismo, fake news, hate speech e web reputation al centro del percorso educativo promosso da Corecom, USR e Fondazione Articolo 49

5 Ottobre 2025
IA:  la legge e le logiche del sistema Italia

IA: la legge e le logiche del sistema Italia

5 Ottobre 2025
“E’ indubbio che la motivazione delle stragi non può essere ascritta solo alla questione “mafia-appalti””

“E’ indubbio che la motivazione delle stragi non può essere ascritta solo alla questione “mafia-appalti””

5 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.