• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Ottobre 26, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

CARTA CANTA/3parte – Montante e l’Antimafia parolaia

by Paolo De Chiara
1 Marzo 2024
in Carta canta
Reading Time: 16 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Altri articoli in questa categoria

CARTA CANTA/4^ parte – Montante e l’Antimafia parolaia

CARTA CANTA/4^ parte – Montante e l’Antimafia parolaia

10 Marzo 2024
CARTA CANTA/Prima parte – Montante e l’Antimafia parolaia

CARTA CANTA/Seconda parte – Montante e l’Antimafia parolaia

6 Gennaio 2024
CARTA CANTA/Prima parte – Montante e l’Antimafia parolaia

CARTA CANTA/Prima parte – Montante e l’Antimafia parolaia

19 Dicembre 2023

SCRIPTA MANENT, VERBA VOLANT. Ritorniamo sul «Sistema Montante» anche con la nostra Rubrica. E lo facciamo a puntate. Questa volta utilizziamo le dichiarazioni di chi si è occupato del falso eroe. Pupo o puparo?

E rispondiamo, per l’ultima volta (perché noi di WordNews.it non dobbiamo dare conto a nessuno del nostro lavoro), a coloro che chiedono: ma perché vi state occupando del condannato (in secondo grado) ed ex paladino dell’Antimafia di facciata? Perché lo state facendo solo ora?

A Lor signori noi rispondiamo così: prima di parlare di qualcosa noi studiamo, leggiamo le carte. E, poi, le pubblichiamo. I riflettori abbiamo deciso di tenerli accesi. Per molto tempo. Fatevene una ragione. Ma perchè siete interessati proprio a queste nostre pubblicazioni?

 

La Corte d’Appello di Caltanissetta ha condannato l’ex presidente di Sicindustria, Antonello Montante a 8 anni per associazione a delinquere finalizzata alla corruzione e accesso abusivo al sistema informatico. In primo grado era stato condannato a 14 anni. Sconto di pena pertanto per l’ex presidente degli industriali siciliani, ritenuto a capo di un sistema di spionaggio. La decisione della Corte d’Appello è arrivata dopo 8 ore di Camera di consiglio: lo scorso 15 gennaio l’accusa aveva chiesto 11 anni e 4 mesi di carcere.

Il Fatto Quotidiano, 8 luglio 2022

CAP. 2

IL “CERCHIO MAGICO” 

I – LA STAGIONE DELLA LEGALITÀ
Celebrata in modo trionfale ai suoi albori salvo poi essere messa gradualmente alla forca all’indomani delle iniziative investigative intraprese dalla Procura della Repubblica di Caltanissetta, la cosiddetta “stagione della legalità” ha avuto in Antonello Montante non l’unico ma certamente il suo più significativo protagonista.

Inchiesta sul “Sistema Montante”, Relazione conclusiva, ARS, Commissione parlamentare d’inchiesta e vigilanza sul fenomeno della mafia e della corruzione in Sicilia, 19 marzo 2019

 

Un protocollo di legalità per contrastare le infiltrazioni mafiose e il lavoro nero è stato siglato in Prefettura tra Confindustria, Eni, sindacati e commissione Antimafia. Soddisfazione è stata espressa dalla Confindustria. “La firma di questo documento è un ulteriore paso verso la legalità – ha sottolineato Antonello Montante – presidente di confindustria Sicilia – che sarà anche di impulso alla nostra economia, premettendo di lavorare alle aziende sane che osservano le leggi”.

Corriere di Gela, 16 luglio 2007

 

Questa Commissione, attraverso il complesso ciclo di audizioni che ha caratterizzato la presente indagine, ha cercato di definire le principali fasi dell’escalation dell’imprenditore di Serradifalco e del suo “cerchio magico”.
Espressione, quest’ultima, presa in prestito da un commento dell’attuale Presidente della Regione Sicilia, On. Nello Musumeci, reso nel corso della sua audizione. Espressione efficace a descrivere la governance parallela che avrebbe interferito indebitamente con i destini e l’operato dei governi regionali che si sono succeduti durante la XV e la XVI legislatura. Come ha avuto modo di dirci in audizione l’attuale dirigente del Dipartimento Rifiuti, Salvatore Cocina: 

COCINA. “Quelle persone che lei ha nominato sono quelle che governavano la Sicilia in quegli anni e non mi pare che fossero estranee a quel sistema. Erano quelle che davano gli indirizzi. Erano quelle che battevano il tempo.”

Inchiesta sul “Sistema Montante”, Relazione conclusiva, ARS, Commissione parlamentare d’inchiesta e vigilanza sul fenomeno della mafia e della corruzione in Sicilia, 19 marzo 2019

 

In Sicilia il leader degli industriali, Ivan Lo Bello, ha introdotto un codice etico: chi non denuncia il racket viene espulso. La Campania può fare la stessa cosa?
«Stiamo lavorando in queste settimane, d’intesa con Confindustria nazionale, in particolare con Antonello Montante che ha la delega sui problemi della legalità. Stiamo cercando gli strumenti più efficaci per individuare e poi allontanare le imprese che si muovono nella zona grigia, quella condizionata dalla camorra».

Giorgio Fiore, presidente Confindustria Campania, Corriere.it, 30 novembre 2009

 

Nella nostra indagine abbiamo proceduto per gradi. Un primo focus della nostra ricostruzione si è concentrato sul contesto territoriale e imprenditoriale che fa da sfondo agli eventi in narrazione, ossia Caltanissetta e i vertici di Confindustria Sicilia. È proprio a partire dal capoluogo nisseno che Antonello Montante e Marco Venturi, insieme ad altri giovani industriali, gettano le basi per il loro ambizioso e personalissimo progetto:
promuovere la cultura della Legalità e accreditarsi presso le istituzioni. A tutti i livelli, a tutti i costi.

Inchiesta sul “Sistema Montante”, Relazione conclusiva, ARS, Commissione parlamentare d’inchiesta e vigilanza sul fenomeno della mafia e della corruzione in Sicilia, 19 marzo 2019

 

Il Capo dello Stato Giorgio Napolitano ha nominato 25 nuovi Cavalieri del Lavoro. Nell’elenco completo degli insigniti anche un certo Antonello Montante (Industria meccanica, Sicilia).

31 maggio 2008

 

Un progetto che nel giro di poco tempo darà i suoi frutti, ponendo Montante (o, all’occorrenza, soggetti a questi direttamente riconducibili) ai vertici delle associazioni imprenditoriali di categoria e assegnandogli un ruolo di primaria importanza nel panorama imprenditoriale e istituzionale siciliano e nazionale.
Anche grazie ad una generosa serie di endorsement di assoluto rilievo che lo incoronano, senza mezzi termini, quale nuovo paladino dell’antimafia.

Inchiesta sul “Sistema Montante”, Relazione conclusiva, ARS, Commissione parlamentare d’inchiesta e vigilanza sul fenomeno della mafia e della corruzione in Sicilia, 19 marzo 2019

 

Ieri la «Solfara grande» in cui echeggiava la voce dei minatori e dei “carusi” piegati dalla fatica e oscurati dal buio. Oggi il primo Museo dedicato alla loro memoria e alle loro storie. A inaugurarlo, lunedì 8 marzo alle 12 sarà il Presidente della Regione Siciliana Raffaele Lombardo. All’evento saranno presenti anche: l’assessore regionale dell’Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità, l’assessore regionale delle Attività Produttive, l’assessore regionale delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica Caterina Chinnici, l’assessore regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, il dirigente generale del Dipartimento Regionale dell’Energia, il presidente della Provincia regionale di Caltanissetta, il presidente di Confindustria della provincia di Caltanissetta Antonello Montante.

l'Agenda, l'Università della città, 8 marzo 2010

 

Queste le parole con cui il Procuratore Generale di Caltanissetta apre l’anno giudiziario nel 2013: “Nella provincia di Caltanissetta, in particolare a far data dal 2004, si è verificata una profonda e storica frattura all’interno della classe imprenditoriale che ha visto contrapporsi due diverse anime di un mondo che sino ad allora in Sicilia è stato saldamente coeso ed egemonizzato da imprenditori variamente collegati ad organizzazioni mafiose, i quali avevano rivestito ruoli negli organismi rappresentativi degli industriali in varie province dell’isola. A seguito di tale spaccatura, e in esito ad un lungo braccio di ferro costellato anche da episodi di intimidazioni e si è alla fine affermato una giovane leva di imprenditori, alcuni dei quali dipendenti, poi uomini simbolo a livello nazionale e gratificati con incarichi in Confindustria nazionale, i più noti dei
quali Antonello Montante, Ivan Lo Bello i quali si sono fatti promotori di un processo di profondo rinnovamento culturale nel mondo imprenditoriale all’insegna dell’impegno antimafia senza se e senza ma.”

Inchiesta sul “Sistema Montante”, Relazione conclusiva, ARS, Commissione parlamentare d’inchiesta e vigilanza sul fenomeno della mafia e della corruzione in Sicilia, 19 marzo 2019

 

 

Un riconoscimento chiaro, manifesto, diretto, affidato senza giri di parole a un atto istituzionale sensibile qual è sempre la relazione di apertura dell’anno giudiziario.
Alla celebrazione affidata alle parole del Procuratore Generale di Caltanissetta, in quegli anni si affianca l’elenco di incarichi, titoli e funzioni che il Montante ha collezionato. Ecco come li riepiloga l’ex capo della redazione RAI della Sicilia, Vincenzo Morgante, da noi audito a proposito della sua frequentazione con il
Montante: 

MORGANTE. Mi permetto ricordare nel corso degli anni questa persona è stata vice presidente nazionale di Confindustria, delegato nazionale per la legalità, Presidente di Confindustria Sicilia, Presidente della Camera di Commercio di Caltanissetta, Presidente di Unioncamere Sicilia, Consigliere di amministrazione del Sole 24 ore, componente del Consiglio di Territorio di Unicredit Sicilia e membro del Comitato locale di Sorveglianza della Banca d’Italia di Caltanissetta.

Inchiesta sul “Sistema Montante”, Relazione conclusiva, ARS, Commissione parlamentare d’inchiesta e vigilanza sul fenomeno della mafia e della corruzione in Sicilia, 19 marzo 2019

Terza parte/continua

 

 

LEGGI ANCHE:

 

- CARTA CANTA/Seconda parte – Montante e l’Antimafia parolaia

 

- CARTA CANTA/Prima parte – Montante e l’Antimafia parolaia

 

 

  

- Le cazzate odierne sul SISTEMA MONTANTE

- Ma che fine ha fatto il Sistema Montante?

- L'antimafia parolaia che non serve a una ceppa

- Inutili lezioni di moralità

- Noi siamo liberi e non abbiamo Padroni

- «Il Sistema Montante» è ancora vivo e lotta contro di noi


uploads/images/image_750x422_65e1f5e15f13b.jpg

2024-03-01 18:11:36

2

Correlati

Previous Post

Abruzzo, la strage di lavoratori continua

Next Post

IL CARATTERE SI ESPRIME

Paolo De Chiara

FONDATORE e DIRETTORE WordNews.it - direttore@wordnews.it Giornalista Professionista, iscritto all’OdG Molise. Scrittore e sceneggiatore italiano. È nato a Isernia, nel 1979. In Molise ha lavorato con gran parte degli organi di informazione (carta stampata e televisione), dirigendo riviste periodiche di informazione, cultura e politica. Si dedica con passione, a livello nazionale, alla diffusione della Cultura della Legalità all’interno delle scuole. LIBRI: - Nel 2012 ha pubblicato «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la ‘ndrangheta» (Falco Ed., Cosenza); - nel 2013 «Il Veleno del Molise. Trent’anni di omertà sui rifiuti tossici» (Falco Ed., Cosenza, vincitore del Premio Nazionale di Giornalismo ‘Ilaria Rambaldi’ 2014); - nel 2014 «Testimoni di Giustizia. Uomini e donne che hanno sfidato le mafie» (Perrone Ed., Roma); - nel 2018 «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la schifosa 'ndrangheta» (nuova versione aggiornata, Treditre Ed.); - nel 2019 «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano» (Romanzi Italiani, finalista del Premio Internazionale “Michelangelo Buonarrori”, 2019). Dal romanzo «Io ho denunciato», nel settembre del 2019, è stato tratto un corto e un medio-metraggio (CinemaSet, vincitore Premio Legalità, Fiumicino 2019). È autore del soggetto e della sceneggiatura del corto e del medio-metraggio «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano», 2019 (Premio Starlight international Cinema Award, 77^ Mostra del Cinema di Venezia, settembre 2020). - nel 2022 «UNA FIMMINA CALABRESE» (Bonfirraro Editore). - nel 2023 «UNA VITA CONTRO LA CAMORRA» (Bonfirraro Editore). - Ha collaborato con CANAL+ per la realizzazione del documentario Mafia: la trahison des femmes, Speciàl Investigation (MagnetoPresse). Il documentario è andato in onda in Francia nel gennaio del 2014. Premio "Giorgio Mazzanti", San Salvo, 31 luglio 2025. Premio giornalistico letterario "Piersanti Mattarella", Roma, 30 novembre 2024. Premio Adriatico, «Un mare che unisce», Giornalista molisano dell’anno, Guardiagrele (Chieti), dicembre 2019. Premio Valarioti-Impastato, Rosarno (RC), maggio 2022. Premio Carlo Alberto Dalla Chiesa, San Pietro Apostolo (Catanzaro), agosto 2022. FONDATORE e PRESIDENTE di Dioghenes APS - Associazione Antimafie e Antiusura (dioghenesaps.it) - Ideatore, nel 2022, del Premio nazionale Lea Garofalo (giunto alla IV edizione). - Ideatore, nel 2025, del Premio nazionale Letterario e Giornalistico Pier Paolo Pasolini - www.dioghenesaps.com -- paolodechiara.blog

Traduci

I piu letti di oggi

  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
    Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
  • Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"
    Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"
  • Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
    Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
  • Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere
    Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere

Recent News

Il fantasma di Bardellino: potere, sangue e silenzio tra Formia e il basso Lazio

Il fantasma di Bardellino: potere, sangue e silenzio tra Formia e il basso Lazio

26 Ottobre 2025
Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

25 Ottobre 2025
Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

25 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.